Eccovi servito, signori e signori, un bel piattaccio di black metal rustico e pasticciato, di quelli genuini genuini che non si trovano manco nelle peggiori bettole di Scampia.

 Un capolavoro d’altri tempi.

La recensione descrive Ritual, debutto dei Master's Hammer del 1990, come un black metal rustico, primordiale e genuino. Nonostante la produzione grezza e il ritardo temporale rispetto ai grandi nomi del genere, il disco conserva un fascino unico e anticipa elementi sinfonici. Le urla sgradevoli e la musica variegata creano un'opera che rimane un capolavoro d'altri tempi, apprezzato soprattutto dai cultori del metal underground. Scopri subito il fascino retrò del black metal ceco con Ritual dei Master's Hammer!

 Questo "Faith Divides Us - Death Unites Us" è l'ennesimo capitolo da incorniciare nella discografia dei Paradise Lost.

 "Faith Divides Us - Death Unites Us" è una canzone bellissima, una miscela perfetta di malinconia, angoscia e pianti.

La recensione celebra 'Faith Divides Us - Death Unites Us' come un album fondamentale per gli amanti del gothic metal. Pur essendo diverso dai capolavori passati, mostra maturità, eleganza e coraggio nel rinnovarsi. Brani come 'Faith Divides Us - Death Unites Us' e 'Last Regret' spiccano per emotività e potenza, evidenziando lo straordinario talento della band. L'album si presta ad ascolti ripetuti per cogliere tutte le sue sfumature. Ascolta ora 'Faith Divides Us - Death Unites Us' e scopri il potere emotivo dei Paradise Lost!

 È uno di quegli album che farei girare di continuo sul lettore cd perché col suo disimpegno sa trasmettermi carica e positività.

 We wander 'round in the darkness but every now and then a little light shines through.

Room Service, album del 2004 di Bryan Adams, unisce rock classico e ballate romantiche senza innovazioni, ma con una carica tipica da concerto. Le canzoni sono orecchiabili e adatte ad atmosfere live, mentre i testi toccano soprattutto l'amore e la speranza. Un lavoro che appagerà i fan di lunga data e può attrarre nuovi ascoltatori. Il recensore lo considera il miglior disco dell'artista dai tempi di Reckless, ricco di energia e spontaneità. Ascolta Room Service e riscopri il rock autentico di Bryan Adams!

 Una donna se ha dei problemi vuole PARLARNE con qualcuno e condividerli semplicemente. Un uomo, se ha problemi, vuole in primo luogo RISOLVERLI. Possibilmente da solo.

 Sfido chiunque abbia vissuto almeno 5 anni con una donna a non riconoscersi in certi 'botta & risposta' descritti qui.

La recensione di 'Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere' di John Gray offre un'analisi ironica ma vera sulle differenze di comunicazione tra i sessi. Il libro, semplice e piacevole, mette in luce come uomini e donne interpretino il mondo in modi opposti, generando incomprensioni. Adatto a coppie in crisi e a chi vuole capire meglio l'altro. La scrittura diretta e spassosa rende la lettura interessante e autentica. Scopri le differenze tra uomini e donne e migliora la tua relazione oggi!

 Questo è un gruppo veramente valido.

 'The Moocher' è un ottimo disco, magari non da cinque stelle, ma quattro non gliele toglie nessuno.

La recensione esalta l'album d'esordio 'The Moocher' del gruppo italiano Queimada, sottolineando la qualità vocale di Mariella Ranieri e l'ottima integrazione delle parti strumentali. Con un approccio track-by-track, viene messo in luce il sound alternativo e psichedelico del disco, valorizzato da un uso misurato degli effetti. Nonostante qualche pezzo meno evidente, l'album emerge come un lavoro valido e consigliato, specialmente per chi ama la scena rock italiana. Scopri 'The Moocher' di Queimada e supporta la musica indipendente italiana!

 un "disco" che disco non è, che ha una interprete che interprete non è, cantato in una lingua che lingua non è.

 un'oca giuliva arrivista dalle assenti doti artistiche ed intellettuali.

La recensione critica duramente 'Tuka Kulos', il singolo promozionale di Loredana Lecciso, ex volto televisivo e cantante senza doti artistiche. Il brano, tra mix linguistici incomprensibili e arrangiamenti di basso livello, è considerato un esempio di prodotto musicale inutile e frivolo. La critica sottolinea anche l'attitudine da showgirl arrivista e la mancanza di talento musicale dell'artista. Un'analisi sarcastica e demistificante del tentativo di Loredana di imporsi nel mondo della musica. Scopri perché 'Tuka Kulos' è il peggior singolo trash italiano!

 Hat Trick Hero ha saputo ben miscelare il gioco del calcio con la comicità che, con il calcio, ci sta come i broccoli a merenda.

 A volte bastano 2 semplici tocchi. E la semplicità è, il più delle volte, la base per una vita spensierata che ci consente il massimo del divertimento.

Hat Trick Hero è un classico gioco arcade di calcio del 1990 che combina divertimento e comicità in modo unico. La giocabilità semplice con soli due pulsanti, le espressioni demenziali dei personaggi e le mosse irriverenti lo rendono un'esperienza nostalgica e appassionante. Nonostante la sua età, il gioco intrattiene ancora grazie al suo spirito spensierato, in contrasto con i simulatori di calcio moderni. Un titolo da riscoprire per chi ama il calcio arcade vintage. Scopri il divertimento vintage di Hat Trick Hero e rivivi il calcio arcade più esilarante!

 Per quasi tutti i critici un linguaggio peggiore, esecrabile, cattivo.

 Quel Vasco lì è altro. È linguaggio scorretto, canzoni parlate e a tratti bellissime.

La recensione analizza il live album 'Va Bene, Va Bene Così' di Vasco Rossi, sottolineandone il valore come momento di chiusura e apertura artistica. Il disco è apprezzato per il suo linguaggio diretto e provocatorio che ha segnato profondamente la musica italiana degli anni '80. L’autore evidenzia l’energia, la sincerità e la rottura con la tradizione del cantautorato classico. Non manca un confronto con altri autori e un elogio dell’impatto culturale dell’album live. Scopri il lato più autentico e provocatorio di Vasco con questo live storico!

 Il talento di compositore di Mick Jones è di prim’ordine: i riff e le armonie creano canzoni epocali.

 "I Want To Know What Love Is" è così accessibile da essere stata coverizzata persino da Julio Iglesias.

Agent Provocateur dei Foreigner è un album AOR che combina hard rock energico con ballate melodiche di grande impatto, grazie al talento compositivo di Mick Jones e l'interpretazione vocale drammatica di Lou Gramm. Il disco include il celebre singolo "I Want To Know What Love Is", noto per il suo enorme successo anche fuori dal mondo rock. Pur con alcune critiche sul carattere melenso di certe canzoni, il giudizio complessivo evidenzia la presenza di brani validi e un forte equilibrio tra potenza e melodia. L'album rappresenta uno dei migliori lavori del gruppo, ancora gradito ai fan e agli appassionati di AOR. Riascolta Agent Provocateur e scopri il fascino senza tempo dei Foreigner!

 Questi siamo noi, ancora qua dopo 16 anni, un record per un gruppo che nasce e cresce sotto lo stereotipo di boy band.

 Non è facile trovare oggi 5 voci così diverse ma che messe insieme sappiano creare una magia, una magia chiamata pop, una magia chiamata semplicemente Backstreet Boys.

This Is Us è il settimo album dei Backstreet Boys che racchiude 16 anni di carriera e unisce il loro storico stile pop a sonorità dance contemporanee. Con collaborazioni importanti e ballate emozionanti, conferma la maturità artistica della band, restando fedele alle armonie vocali che li hanno resi unici. Un lavoro apprezzato per la sua capacità di rinnovarsi senza perdere la propria identità. Ascolta This Is Us e riscopri la magia dei Backstreet Boys!

 Questi sono gli elementi peculiari con cui i francesi Gojira plasmano la loro musica rilasciando quello che è il loro lavoro migliore.

 Un lavoro complesso, non di facile assimilazione, dall’impatto tutt’altro che friendly, che si rivela sempre più coinvolgente ad ogni ascolto.

La recensione celebra "The Way Of All Flesh" come il miglior lavoro dei francesi Gojira, evidenziando la maturità artistica raggiunta. L'album, uscito nel 2008, combina elementi di death, thrash e progressive metal in maniera unica e complessa. Si sottolinea la tecnica sopraffina, la cura nelle sonorità e la capacità di coinvolgere a ogni ascolto. Consigliato a chi cerca innovazione e profondità nella scena metal attuale. Ascolta ora 'The Way Of All Flesh' e scopri il metal secondo Gojira!

 Niente è come sembra. Questo è il messaggio che ci vuole trasmettere Cronenberg.

 La «favola» della famiglia per bene che vive felice, quel sogno americano tanto decantato, tutto questo viene smontato e ridicolizzato in meno di un’ora e mezza di film.

A History of Violence di David Cronenberg è un film intenso che smonta il mito della famiglia felice mostrando come la violenza sia ingrata e sempre presente nella società. La regia pulita e la perfetta caratterizzazione dei personaggi di Viggo Mortensen conducono a un finale spiazzante, capace di lasciare l'osservatore con una speranza amara e un senso di realtà. Il film denuncia con forza l'illusione del sogno americano e la fragilità delle certezze umane. Scopri come Cronenberg smonta il mito della famiglia perfetta in A History of Violence!

 "Totally Hot è un disco di grande classe, di facile ascolto ma di interessante impasto sonoro con una produzione molto calibrata."

 "La voce cristallina di Olivia ricama il tutto alla perfezione."

Totally Hot, uscito nel 1978, rappresenta un ottimo connubio tra country e pop-rock per Olivia Newton-John. Prodotto da John Farrar e arricchito da collaborazioni di musicisti di alto livello, l'album spicca per la produzione calibrata e la voce cristallina della cantante. Canzoni come "Please Don't Keep Me Waiting" e "A Little More Love" mostrano una nuova energia e una maturità artistica. Ascolta Totally Hot e lasciati conquistare dalla voce e dal sound anni ’70 di Olivia Newton-John!

 "Megadeth stanno facendo una fine più che dignitosa."

 "Endgame è sicuramente un buon ascolto rispetto a un Death Magnetic che delude su molti fronti."

La recensione analizza 'Endgame' dei Megadeth come un solido ritorno nel panorama thrash metal, superiore a 'Death Magnetic' dei Metallica. Pur riconoscendo che le grandi band non reinventano più il genere come in passato, l'album si distingue per assoli raffinati e riff potenti che mostrano una crescita della band nel tempo. Il disco è apprezzato per la sua cura e varietà, inclusa una ballad memorabile, e rappresenta una degna conferma della forma attuale dei Megadeth. Ascolta Megadeth Endgame e scopri un thrash metal maturo e potente!

 Il trionfo della fratellanza. L'uomo che si libera dal male e dalla malvagità. Gioia!

 L'Inno alla Gioia contiene dunque un chiaro messaggio: gli uomini devono essere fratelli, devono vivere in armonia e in pace.

La Nona Sinfonia di Beethoven rappresenta un capolavoro del Romanticismo europeo, composto nonostante la sordità avanzata del compositore. L'opera si distingue per il suo potente messaggio di fratellanza e gioia, espresso attraverso quattro movimenti ricchi di emozioni e innovazioni musicali. Non subito accolta dalla critica, divenne presto un simbolo di pace e armonia, acclamata dal pubblico. L'inserimento dell'Inno alla Gioia di Schiller conferisce all'opera un significato universale e senza tempo. Ascolta la Nona Sinfonia e vivi l'emozione di un capolavoro eterno!

 A Baarìa si corre, tra la polvere delle strade non ancora asfaltate, baciati da quel vento che nasce dal suo nome e spazza via il tempo.

 Oggi Bagheria è brutta... Allora c'è voglia di tornare indietro, sperando che si possa tornare a correre ancora. Il miracolo della vita. Il miracolo di Baarìa.

La recensione celebra Baarìa di Giuseppe Tornatore, un film che racconta con passione e poesia la vita in Sicilia tra fascismo, guerra, mafia e speranze di rinascita. Attraverso immagini vivide e dettagli della quotidianità, la pellicola trasporta lo spettatore in un mondo dove la storia si intreccia con emozioni profonde e la memoria collettiva. Un omaggio alla terra natale del regista e alle sue radici culturali, arricchito dalle liriche di Franco Battiato. Guarda Baarìa e immergiti in un viaggio unico nella storia e nelle tradizioni della Sicilia.

 ‘In Memory of Savannah’ non è un disco da isola deserta, è molto di più: è un segno distintivo, un badge al cuore.

 Recensire è soprattutto un mero espediente per affermare un ipotetico ‘io artistico’, altrimenti negato.

La recensione di 'In Memory of Savannah' dei Gentle Touch esplora con riflessione e intensità l'album synth pop che omaggia gli anni '80. L'autore esprime il valore emotivo e culturale dell'opera, rifiutando le recensioni convenzionali e sottolineando la superiorità artistica del disco come una sorta di emblema personale e collettivo. Scopri l'album synth pop che rende omaggio agli anni '80 con emozione e stile unico.

 "Maranatha rappresenta nel black metal di oggi un capitolo a parte, isolato e probabilmente un po' incompreso per la sua eccessiva stravaganza."

 "Sul filo tra il sacro e il sacrilego, Funeral Mist crea otto folli incursioni dense di riff squilibrati e un'aura ferocemente religiosa."

La recensione celebra 'Maranatha', l'album 2009 dei Funeral Mist, come un'opera black metal straordinaria, immersa in atmosfere sacre e feroci. Pur mostrando influenze di Deathspell Omega, l'album si distingue per originalità e intensità. Brani che oscillano tra aggressività e misticismo creano un viaggio musicale complesso e provocatorio. Una ventata di freschezza per un genere spesso stagnante. Scopri l'intensità mistica e feroce di 'Maranatha', un capolavoro del black metal moderno!

 Dimenticatevi di tutto l'indegno e criminoso sciacallaggio ordito dai mïdia e dalla magistratura politicamente schierata per screditare questa donna, anzi, questa Artista.

 La canzone D'Accordo è un capolavoro trascendentale in cui un amante della buona musica può trovare tutto quello di cui ha bisogno.

La recensione celebra il singolo 'D'Accordo' di Wanna Marchi & The Pommodores come un capolavoro che unisce talento, originalità e profondità lirica. Pur ignorata dal grande pubblico e dal mercato mainstream, la canzone è vista come un'opera rivoluzionaria e influente, con testi ricchi di significato e una musica che spazia dall'indie al prog-liscio. Viene sottolineato il boicottaggio da parte dei media e di MTV che ne ha limitato la diffusione. Un omaggio a un'artista unica e fuori dagli schemi. Ascolta il capolavoro underground D'Accordo e riscopri un talento unico!

 Il timbro Pennelli di Vermeer è ormai consolidato.

 Luce probabilmente rappresenta la mia prova preferita di quest'album, data la presenza di numerosi elementi che insieme danno origine a qualcosa di nuovo ed originale.

La Primavera dei Sordi di Pennelli di Vermeer rappresenta un'evoluzione stilistica rispetto all'EP precedente, esplorando nuovi territori musicali con influenze folk, elettroniche e cantautorali. L'album alterna tracce orecchiabili a ballad poetiche e pezzi sperimentali, affrontando temi sociali e personali. Le collaborazioni, come quella con Lino Vairetti, arricchiscono il sound di un disco applaudito per originalità e profondità. Ascolta ora 'La Primavera dei Sordi' e scopri il sound unico di Pennelli di Vermeer!