"Viva il 'Grande Fratello', che in questo caso siamo noi, abbasso la libertà di pensiero da considerarsi un vero e proprio 'Psicoreato'".

 "La morte di uno è una tragedia, la morte di milioni è solo una statistica".

Holy Wood è un album cupo e riflessivo di Marilyn Manson, scritto come risposta alle accuse di ispirare violenza. Attraverso testi intensi e atmosfere desolate, affronta religione, politica e società con un approccio esoterico. La band offre una performance tecnica eccellente, mentre la voce di Manson è variegata e intensa. L'album è un capolavoro che va oltre la semplice ribellione, offrendo un profondo studio della condizione umana. Ascolta Holy Wood e immergiti nel mondo oscuro e provocatorio di Marilyn Manson.

 Questo concerto consacrerà al mondo il talento (indubbio) di questo giovane guitar hero scandinavo.

 Velocità folle, arpeggi e scale, sfida di solos tra chitarrista e tastierista rendono questa canzone il pezzo forte del concerto.

Il live 'Trial By Fire: Live In Leningrad' cattura l'apice di Yngwie Malmsteen e dei suoi Rising Force nel 1989, in un contesto storico unico come l'Unione Sovietica. Il concerto valorizza la tecnica neoclassica e la collaborazione con Joe Lynn Turner e Jens Johansson, offrendo momenti di grande virtuosismo e passionalità. Nonostante qualche caduta nel blues, l'album rimane un punto fermo per gli amanti del metal virtuoso. Ascolta ora il leggendario live e vivi la magia di Yngwie Malmsteen dal vivo!

 Finchè continueranno a circolare gruppi come i Trap Them non riuscirò mai a staccarmi definitivamente dal metal.

 Il CD è molto breve (25 minuti di durata appena), ma state pur certi che sono sufficienti perchè riescano a rompervi tutte le ossicina.

La recensione esprime un entusiasmo ironico per l'album "Seizures in Barren Praise" dei Trap Them, evidenziandone l'aggressività e l'evoluzione nel death/grindcore. Con brani veloci e potenti, l'album di 25 minuti si distingue per intensità e tecnicismi ispirati a nomi come Nasum ed Entombed. Consigliato a chi ama il metal estremo e la musica underground. Ascolta Seizures in Barren Praise e lasciati travolgere dal metal estremo!

 I miei arti si trasformavano in pistoni, la mia testa andava dritta, sulle rotaie costruite da quel punto esclamativo di Jon King.

 Le Peel Session sono sempre state una cosa bella, una via di mezzo tra l'artificiosità curata di un disco e la rudezza alcolica di un concerto.

La recensione celebra The Peel Sessions Album dei Gang of Four come un esempio vivido di post-punk energico e naturale, capace di coniugare musica abrasiva e tematiche profonde sulla società e il piacere. Le sessioni live in studio di John Peel sono descritte come una via di mezzo perfetta tra il grezzo e il curato. Il contributo di Jon King e Andy Gill emerge come innovativo e sincero. L'album è visto come un pezzo fondamentale per comprendere la tensione tra natura e progresso nella musica. Scopri l'esplosiva energia dei Gang of Four con The Peel Sessions Album!

 Non mi toccate gli America! ... l'inizio di carriera fu assolutamente fresco e interessante.

 "Ventura Highway" deve tantissimo del suo successo anche a Beckley, ideatore dell'insistente ed efficace riff di chitarra acustica.

Homecoming, il secondo album degli America, conferma la freschezza e la qualità folk-rock del debutto. Il disco riproduce lo spirito West Coast con melodie piacevoli e un sound accessibile, pur senza spessore concettuale. Brani come Ventura Highway eccellono per la loro armonia e originalità. L'album è consigliato soprattutto per i fan dei primissimi lavori della band. Ascolta Homecoming e rivivi il fascino del folk-rock californiano anni '70!

 Layne se n’è andato solo, dimenticato da tutti, la sua morte è passata quasi inosservata.

 Questa raccolta può servire a far conoscere alla nuova generazione chi erano gli Alice in Chains e la loro splendida musica.

La recensione esplora in modo dettagliato e appassionato la raccolta doppia "The Essential Alice in Chains", evidenziando i momenti salienti della carriera della band, il contributo unico di Layne Staley e l'evoluzione artistica fino al nuovo corso con William DuVall. Un omaggio sincero che fa rivivere l'anima grunge di Seattle e invita a riscoprire un patrimonio musicale imprescindibile. Scopri le emozioni degli Alice in Chains con questa straordinaria raccolta!

 È in una dimensione puramente poetica che proietta l'ascolto di "The Night Watch", dove la musica sembra dipinta sulla tela del palcoscenico.

 Robert Fripp è un valido esponente, nonché saggio pensatore, coerente con il proprio pensiero e indisposto a scendere a compromessi con le convenzioni.

La recensione celebra 'The Night Watch' dei King Crimson come un'opera prog di altissimo livello che fonde musica e arte. L'album live si ispira all'opera di Rembrandt, evocando atmosfere profonde e complesse. Vengono lodate le esecuzioni di Fripp, Wetton, Bruford e Cross, capaci di creare un'esperienza coinvolgente e poetica. La recensione mette in luce il valore artistico e culturale del lavoro, ponendolo come testimonianza di eccellenza e coerenza creativa. Ascolta 'The Night Watch' e immergiti nell'arte prog dei King Crimson.

 E non parlo della paura che, dopo aver guardato "L'Esorcista", ti spinge a rannicchiarti sotto le coperte.

 E se esistessero davvero posti nei quali paghi e ti viene concesso di uccidere ma soprattutto torturare sadicamente un'altra persona?

La recensione di 'Hostel' di Eli Roth evidenzia come il film riesca a trasmettere una paura profonda e autentica, andando oltre il semplice horror. Il regista esplora le brutalità che l'essere umano è capace di compiere, ponendo domande inquietanti sulla natura umana e la violenza. Grazie a scene di forte impatto, il film induce riflessioni caustiche e un senso di turbamento persistente. Scopri come Hostel rivoluziona il cinema horror con un terrore autentico!

 In questo album si consuma un vero e proprio rapporto sessuale, denso di erotismo.

 L'amore ha trionfato in tutta la sua seduzione.

L'album Sexuality di Sébastien Tellier si presenta come un'esperienza sonora densa di erotismo e seduzione, ambientata in atmosfere synth pop vintage. La produzione di De Homem-Christo sottolinea la sensualità e il french touch, creando un racconto musicale dettagliato e coinvolgente di una relazione amorosa. Ogni traccia accompagna momenti intensi e suggestivi, perfetti per notti romantiche. Ascolta Sexuality di Sébastien Tellier e lasciati sedurre dall'atmosfera unica!

 Dal quel giorno la mia vita cambiò, non glielo diedi mai più indietro.

 Chi era marco? Tutto quello che voi vorreste essere.

Questa recensione racconta la trasformazione personale dell'autore grazie all'incontro con l'album 'In On The Kill Taker' dei Fugazi. Attraverso aneddoti giovanili e il confronto con un amico appassionato, emerge il valore di un disco ruvido e autentico che sfida le mode musicali dell'epoca, diventando simbolo di autenticità e passione. Scopri il potere di 'In On The Kill Taker' e lasciati contaminare dalla sua energia!

 Fu subito amore.

 Non mi stancherò mai di osannare questo titolo e se mi stancherò farò in modo che me ne torni la voglia.

Oddworld Abe's Exoddus, secondo capitolo della saga, supera il predecessore per profondità e innovazioni. Il gameplay coinvolge la salvaguardia e gestione di diversi tipi di Mudokon con nuove abilità e strategie, mantenendo un’atmosfera unica. La recensione racconta anche la passione nel reperire il gioco, diventato un classico amato. Con una trama intensa e meccaniche arricchite, si conferma un capolavoro del platform vintage. Scopri anche tu l'avventura senza tempo di Oddworld Abe's Exoddus!

 Quel che ne viene fuori è un lavoro dall’invidiabile compattezza e dal rigore inattaccabile, dal passo sinuoso, dalla sagoma sfocata.

 Sprofondate, dolcemente, se volete, nelle confortevoli spire della Morte...

Ostenbraun è un album di culto nato dalla collaborazione tra Death in June e Les Joyaux de la Princesse, con un sound industrial marziale e avanguardista. Pur senza offrire veri sussulti emozionali, il disco si fa apprezzare per la sua compattezza e l'eleganza del suo stile, intrecciando ambientazioni dark wave e atmosfere claustrofobiche. Un'opera rara e misteriosa, che testimonia le radici e le influenze della scena industrial europea degli anni '80. Ascolta Ostenbraun e immergiti in un capolavoro industrial di culto.

 Questo album è come un oggetto di design, perfetto, fuori dal tempo e dalle mode.

 A questo punto basta chiudere gli occhi e fluttuare '500 miles high', leggeri come una piuma...

Light As A Feather è un capolavoro jazz Latin-Fusion del 1973, guidato da Chick Corea e la sua band Return To Forever. L'album unisce eleganza, calore e accessibilità musicale con brani memorabili come "Light as a Feather" e "Spain". La formazione include grandi artisti come Airto Moreira e Flora Purim, creando un suono fuori dal tempo e dalle mode. Un'opera perfetta e affascinante che regala emozioni ad ogni ascolto. Ascolta ora Light As A Feather, un capolavoro jazz che emoziona oltre il tempo!

 "Radiation è l'ennesima svolta per i Marillion, un album buono, interessante, dove le chitarre e l'approccio vocale assumono un ruolo primario."

 "Magari un disco non facile da comprendere subito al primo ascolto, ma personalmente mi ha fatto una buonissima impressione."

Radiation rappresenta una nuova importante svolta per i Marillion, con un approccio più orientato alle chitarre e una diversificazione sonora rispetto ai precedenti album. Pur non essendo un capolavoro assoluto, l'album è apprezzato per la sua originalità e per la capacità di rinnovamento della band. Le tracce offrono atmosfere variegate, dallo sperimentale al più accessibile, in un lavoro che cresce ad ogni ascolto. La recensione evidenzia anche le tappe fondamentali della carriera della band e l'importanza dell'era Steve Hogarth. Scopri la nuova evoluzione dei Marillion con l'ascolto di Radiation!

 Annozero serve. E' qualcosa di imprescindibile in questa confusione totale dell'Italia.

 E' un gioco al massacro che coinvolge tutti i politici, anche quelli che hanno vinto la battaglia, perché passeranno da carnefici a vittime.

La recensione evidenzia come Annozero, condotto da Michele Santoro su Rai 2, sia un programma indispensabile per capire le contraddizioni della politica italiana. Il format punta su scontri sociali e politici, con ospiti scelti per mostrare chiaramente chi ha ragione o torto. Nonostante il ruolo ambiguo della Rai e la parte attiva di Santoro, il programma è definito un punto di riferimento necessario per chi vuole un’Italia più consapevole. Scopri come Annozero smaschera la politica italiana, guardalo subito!

 Oddio santo! Raymond growla ancora!!!

 Forever Is The World è una mezza delusione; prende il peggio di Storm mescolato a idee ispirate al primo glorioso periodo della band.

Il nuovo album dei Theatre of Tragedy, Forever Is The World, torna a sfiorare sonorità dei primi lavori con qualche incursione elettronica. La performance vocale di Nell Sigland, dominante, risulta monotona mentre il growl di Raymond, seppur presente, è marginale. I ritornelli risultano prevedibili e poco coinvolgenti, rendendo l'album vario ma dal basso impatto emotivo. L'autore spera in un futuro miglioramento, attribuendo al disco un voto di 3 su 5. Scopri l'evoluzione sonora dei Theatre of Tragedy con Forever Is The World!

 L’idea di creare confusione nello spettatore se quello che sta accadendo sia vero o invece sia l’effetto dei funghi è geniale e sfruttata abbastanza bene.

 Shrooms non sarà un capolavoro, ma è migliore ad esempio degli ennesimi capitoli di Saw e compagnia bella.

Shrooms è un horror del 2006 che segue un gruppo di ragazzi in un bosco irlandese, vittime di funghi allucinogeni e visioni inquietanti. Il film presenta una buona ambientazione e salva alcuni momenti di paura, nonostante cliché e recitazione mediocre. La confusione tra realtà e allucinazione è un punto di forza narrativo. Non un capolavoro, ma superiore a molti horror del genere. Scopri l'horror psichedelico di Shrooms e lasciati sorprendere!

 Mi piace. Non lo posso negare; è una sensazione capace di appagarmi.

 Quella società ci ha fottuto di quella poca intimità che ancora avevamo.

La recensione esplora il conflitto interiore dell'autore tra desiderio di espressione personale e la realtà narcisistica dei social network. Critica la società dell'apparire, evidenziando come il bisogno di approvazione online abbia sostituito l'intimità e il valore autentico. Non manca un apprezzamento per Debaser come spazio culturale che consente la condivisione di opinioni sincere. Il testo è una riflessione sincera e autocritica sull'uso dei mezzi digitali e il proprio ruolo in essi. Scopri come il narcisismo digitale influenza la cultura e il nostro rapporto con i social.

 Il disco ideale per farvi una, cento, mille risate e tirarvi un po' su: vero e proprio Prozac in vinile dodici pollici.

 Muscolo Rosso è un'orgia in musica tra gemiti, sospiri, invocazioni e l'esaltazione di varie pratiche erotiche.

La recensione esplora con tono ironico e divertito l'album Muscolo Rosso di Cicciolina. Un disco esplicito e provocatorio nato nel periodo di massimo successo della star, che mescola erotismo, musica pop e intrattenimento trash. Nonostante la censura italiana, il disco ha raggiunto un discreto seguito in Europa, proponendosi come un cult irriverente e originale. Musiche curate da Jay Horus completano un'opera che diverte e sconvolge allo stesso tempo. Ascoltate Muscolo Rosso per una scarica di trash e ironia senza filtri!

 Il genio umano, come la stupidità, non ha proprio confini.

 The feeling of rust against my salad fingers is almost orgasmic!

Salad Fingers è una mini-serie animata creata da David Firth nel 2004, che combina elementi grotteschi, inquietanti e teneri. Il protagonista, un essere enigmatico con una predilezione per gli oggetti arrugginiti, si muove in un mondo desolato e surreale. La serie conquista con il suo stile minimale, il doppiaggio incisivo e la colonna sonora dark ambient. Un’opera originale e cult, perfetta per chi ama il nonsense e l’animazione fuori dagli schemi. Esplora l’universo oscuro e affascinante di Salad Fingers, un cult da non perdere!