Lo specchio come oggetto terrificante, il mezzo attraverso cui viene dispensata la paura.

 Il più grande difetto dell'horror del regista francese sono sicuramente i dialoghi: alcuni imbarazzanti, altri appena funzionali alla storia.

Riflessi di Paura, nuovo film horror di Alexandre Aja, gioca sul simbolismo degli specchi e crea atmosfere cupe efficaci grazie alla regia. Nonostante di buona fattura, la pellicola è indebolita da dialoghi poco convincenti e una sceneggiatura debole. Kiefer Sutherland interpreta il protagonista, coinvolto in visioni inquietanti in un magazzino abbandonato. Il finale sorprendente risolleva parzialmente un prodotto altalenante ma interessante per gli appassionati del genere. Scopri l'horror di Alexandre Aja e lasciati sorprendere dai suoi Riflessi di Paura!

 Louis è semplicemente tra gli autori pop più dotati della sua generazione.

 Il finale dell'album regala ballate pop di commovente ed inedita immediatezza.

La recensione celebra Louis Philippe come uno dei più dotati autori pop della sua generazione. L'album An Unknown Spring viene descritto come un lavoro raffinato e intimo, che unisce tradizione pop e innovazione con arrangiamenti ricercati. Pur poco conosciuto, Philippe si conferma un artista dalla cifra stilistica unica, capace di emozionare con un lirismo intenso e una nuova vena di disillusione. Una proposta imperdibile per gli amanti del pop sofisticato e dell'indie di qualità. Ascolta An Unknown Spring e scopri la raffinata arte pop di Louis Philippe!

 Una band ancora troppo poco conosciuta, che speriamo riesca a venire fuori dall'underground in modo da ottenere una maggiore visibilità.

 Un disco fresco ed originale che fa la differenza in mezzo al mare di metalcore plastificato d’oltreoceano.

La recensione lascia da parte il deathcore mainstream e si concentra su 'Rauchen und Yoga' dei Japanische Kampfhörspiele, un mix originale di grindcore e punk-core tedesco. L'album, ricco di brani brevi ma intensi, si distingue per l'equilibrio tra velocità, sperimentazione e un cantato in tedesco d'effetto. È un lavoro fresco che emerge in un panorama metal spesso omologato, meritevole di più attenzione. Ascolta 'Rauchen und Yoga' e scopri il grindcore autentico e originale!

 Un colpo di tosse di Paolo Conte è infinitamente migliore del miglior sforzo compositivo di un Antonacci.

 Il concerto, anche sentito dopo troppi anni, emoziona. Molto.

La recensione analizza il live 'Tournee' di Paolo Conte, sottolineandone la perfezione musicale e l’atmosfera emozionante. Pur con qualche critica nei confronti del cambio di band, il concerto è descritto come un'esperienza coinvolgente. Viene valorizzata la magia delle canzoni e l’evoluzione artistica di Conte, che conferma il suo status di artista unico nel panorama italiano. Scopri l’emozione dal vivo di Paolo Conte e lasciati trasportare dalla sua musica unica.

 Larsson ha capito di avere creato un personaggio criptico, magnetico e maledettamente attuale.

 Uomini che odiano le donne non è stato che un eterno intro, una prelibata esca e l'autore ci ha magistralmente preso all'amo.

La recensione celebra "Uomini che odiano le donne" come un thriller avvincente, con un finale risolutivo e una trama ben costruita. Emerso come un ritratto realistico e oscuro della Svezia moderna, il libro si distingue per il personaggio magnetico di Lisbeth Salander e la descrizione minuziosa degli ambienti. Pur consigliando la lettura, si sconsiglia il film omonimo per la sua superficialità rispetto al libro. L'autore, Stieg Larsson, propone un romanzo che funziona da sola ma lascia aperta la porta alle successive avventure. Scopri il fascino oscuro di Uomini che odiano le donne leggendo il libro!

 Lamù viene percepita dall’ecosistema Tomobiki come una creatura ectopica, senza un passato a lui collegato, un presente e un futuro incerto.

 Si tratta di ecologia e dei suoi sottili e fragilissimi equilibri con un linguaggio nuovo e coinvolgente.

Lamù: The Forever del 1986 è un film anime che si distacca dal tono ironico tipico della serie originale per approfondire tematiche ecologiche e filosofiche. Ambientato nel quartiere di Tomobiki, esplora l'equilibrio fragile della natura e l'impatto di elementi estranei sull'ecosistema, riflettendo su identità e appartenenza. Pur inizialmente frainteso, il film è oggi riconosciuto come un'opera complessa e attuale, ricca di splendidi disegni e colonna sonora coinvolgente. Esplora questo capolavoro anime che unisce ecologia e arte in un racconto unico.

 Un film che si diverte a giocare con i paradossi, in modo intelligente e geniale senza mai stonare.

 La trasformazione in licantropo mostrata in tutta la sua crudezza è il vero pezzo forte del film.

La recensione celebra 'Un Lupo Mannaro Americano a Londra' come un cult movie anni '80 che unisce horror e commedia con grande ironia. Diretto da John Landis, il film colpisce per le sue atmosfere lugubri, effetti speciali premiati e un umorismo nero di grande effetto. La pellicola risente del tempo ma mantiene intatta la sua forza e originalità, offrendo una riflessione sul declino del genere horror moderno. Scopri il cult horror che ha rivoluzionato i lupi mannari, guardalo in una notte di luna piena!

 Un pachiderma sgraziato.

 La suola della vostra scarpa non resisterà e si staccherà ritmicamente da terra.

Il debutto dei Mammoth Mammoth è un EP potente e piacevolmente disarticolato che unisce stoner e hard rock. Brani come "Another Drink" e "Slacker" emergono per energia e struttura, offrendo un ascolto coinvolgente. La proposta australiana conquista con la sua semplicità ed efficacia, chiudendo con un tocco originale. Un lavoro solido e apprezzabile, distribuito in una tiratura limitata. Ascolta l'EP Mammoth Mammoth e lasciati travolgere dall'energia rock australiana!

 "Drag Me To Hell è un miscuglio riuscitissimo di Horror, humor nero, splatter, cattivo gusto e comicità da cartoon."

 "Molto meglio un film come questo, dalle tinte volutamente comiche, che un qualsiasi horror movie uscito negli ultimi anni."

La recensione celebra il ritorno di Sam Raimi al suo stile caratteristico nell'horror umoristico con 'Drag Me To Hell', apprezzato per il mix di splatter, comicità e ritmo serrato. Pur riconoscendo alcune rinunce stilistiche rispetto ai primi Evil Dead, l'autore sottolinea l'efficacia del film nel divertire e coinvolgere il pubblico, anche se si rivolge soprattutto ai fan nostalgici e agli amanti dell'horror grottesco. Scopri l’horror divertente di Sam Raimi, un cult per veri fan e amanti del grottesco!

 Non sono un predicatore ma solo un cantante, ragazzo e vedo ancora molto lavoro da fare.

 Cuttin’ Heads ha una franchezza ed un’onestà di fondo che è arduo riscontrare altrove.

Cuttin' Heads è un album del 2001 di John Mellencamp che si distingue per la sua forte connotazione sociale e l'onestà espressiva. Tra rock, folk, blues, reggae e hip hop, Mellencamp affronta temi come razzismo, crisi sociale e perdita di ideali. Il disco colpisce per le sue collaborazioni importanti e la produzione sobria che valorizza le atmosfere rurali e la partecipazione dei cori femminili. Un lavoro coraggioso e di grande spessore nella discografia dell'artista. Scopri l’album di Mellencamp che unisce musica e impegno sociale.

 "Cromoliquido ci lascia stupefatti al primo ascolto."

 "Una nuova band che porta dietro solo il nome, senza perdere originalità, ma allontanando senza indugio tutti gli i cliché."

Dopo quattro anni di pausa, i Margaret firmano un ritorno sorprendente con l'album Cromoliquido. Con una formazione rinnovata e un suono rock potente, distaccandosi dall'indie originale, il disco mostra maturità e originalità. Un lavoro che ridefinisce la band e si impone come un must-have per gli appassionati del rock italiano. Ascolta Cromoliquido e lasciati conquistare dal nuovo rock dei Margaret!

 Carovana è un disco che fa viaggiare piuttosto scomodi per i sentieri della coscienza.

 La sensazione che rimane riguarda la bellezza intrinseca delle cose, l’essenzialità dell’amore, l’inutilità del denaro e del potere.

Carovana di Luca Carboni è un album essenziale e coraggioso che invita a un viaggio introspettivo attraverso temi universali come l'amore, la giustizia e la famiglia. Con arrangiamenti scarni e testi diretti, l'opera privilegia l'intensità e la sincerità, senza effetti o enfasi. Le tracce centrali si distinguono per poesia e musicalità varia, intrecciando ironia, sentimento e ritmo. Il messaggio finale celebra la bellezza e l'essenzialità della vita. Scopri l’intensità e la semplicità di Carovana, un viaggio musicale autentico con Luca Carboni.

 Una band che sul palco dava veramente l'anima.

 Un album che ogni appassionato del rock, di quello fatto con le palle, dovrebbe procurarsi.

La recensione esalta il live album del 1971 dei Grand Funk Railroad, evidenziando l'energia della band e la qualità delle performance dal vivo. Nonostante alcune limitazioni nella produzione, l'album è considerato un must per gli appassionati di rock. Vengono commentate con passione le tracce più significative e l'importanza storica del tour, sottolineando il talento eccezionale dei musicisti. Ascolta ora il live imperdibile di Grand Funk Railroad e rivivi l'energia del 1971!

 "Il brano ‘I Am Immortal’ è l’apice del disco, colonna sonora perfetta per una lite nel parcheggio."

 "Mat Maurer cerca con ogni mezzo di avvicinare la voce di James Hetfield, risultando godibile ma anche poco personale."

Face Of Despair dei Mortal Sin, uscito nel 1989, è un album thrash metal che miscela influenze Bay Area con qualche passaggio pop. Pur mostrando buone idee, manca di coesione e composizione ad alto livello, con una produzione pulita ma non compatta. La voce di Mat Maurer ricorda James Hetfield ma senza personalità unica. Canzoni come "I Am Immortal" si distinguono, ma l'album nel complesso resta godibile ma non imprescindibile. La band si è riformata con nuove uscite giudicate migliori. Scopri il thrash australiano degli anni '80 con Face Of Despair dei Mortal Sin!

 Molte (troppe) parti vocali di Gabriel sono state Ri-registrate in studio negli anni ’90.

 Performance assurda, tutti in stato di grazia, soprattutto il caro Collins.

Questo recensione si concentra sui primi due dischi del cofanetto Genesis Archive 1967-75, principalmente la registrazione live di The Lamb Lies Down On Broadway. Pur evidenziando alcuni difetti come le sovraincisioni vocali di Gabriel e Hackett, riconosce la qualità e l'appagamento dato dalle performance, soprattutto di Collins. Il live, fortemente atteso dai fan, offre momenti di grande godimento, pur con alcune limitazioni storiche. Scopri l'intensità live di Genesis e approfondisci la loro storia musicale!

 Mi sono bastati pochi secondi di ascolto per cancellare queste titubanze da miscredente e provare il piacere di riaccendere una fiamma mai del tutto sopita.

 L'apice assoluto, il capolavoro del disco è senza ombra di dubbio la sognante utopia di "United States Of Eurasia", che si può definire a pieno titolo la "Bohemian Rhapsody" dei Muse.

La recensione esalta "The Resistance" dei Muse come un album ambizioso e maturo, ricco di arrangiamenti sinfonici, elettronici e momenti di psichedelia. Nonostante alcune critiche alla suite finale, il disco viene definito un capolavoro che segna una nuova fase creativa della band, con canzoni destinate a diventare classici. La varietà sonora e la coesione dell'opera lo rendono imprescindibile per gli appassionati della band. Scopri l'ambiziosa evoluzione musicale dei Muse con The Resistance!

 "L'intro 'Dialectic Chaos' e 'This Day We Fight!' sono sferzate potenti mai viste da tempo."

 "Il glorioso passato è alle spalle, ma Endgame mostra un presente dignitoso e graffiante per i Megadeth."

Endgame rappresenta il ritorno convincente dei Megadeth alle sonorità thrash metal classiche, con brani potenti come "Head Crusher" e la title-track. Pur con qualche pezzo meno ispirato, l'album mostra una band affiatata e capace di graffiare. La nuova line-up con Chris Broderick porta precisione negli assoli, mentre Mustaine resta il fulcro con riff taglienti e testi pungenti. Un lavoro solido, non un capolavoro, ma una conferma importante nel panorama metal. Scopri Endgame e vivi il potente thrash metal dei Megadeth!

 Il fantasma dei Kyuss si aggira come un Virgilio dalla barba e capelli lunghi che prende per mano la band.

 ZOT!

L'EP di debutto dei 7Zuma7 offre cinque tracce di stoner rock grezzo e potente, permeate da un'atmosfera sabbiosa che ricorda i Kyuss. Brani come 'Velvet Slide' e 'Hot Stuff' emergono per la loro forza ritmica e la chitarra compatta. Un lavoro consigliato agli amanti del genere, seppur non originalissimo, che trasmette energia e sporcizia sonora. Ascolta ora l'EP dei 7Zuma7 e immergiti nel vero stoner rock grezzo!

 "What we all need now is a tremendous amount of pink. But, in the absence of pink, here's some blues".

 Smoke On The Water, semplicemente perfetta, con il pubblico che canta il ritornello e Gillan che ringrazia i fan, un momento unico.

La recensione celebra il concerto dei Deep Purple al Knebworth Festival del 1985, con la formazione Mk II in grande forma nonostante problemi tecnici e pioggia. Il doppio CD live, sebbene con audio non ottimale, cattura l'energia di un'esibizione potente e variegata, tra classici e brani nuovi. Le dinamiche tra i membri, soprattutto tra Blackmore e Gillan, aggiungono spessore alla narrazione. Un live imperdibile per i fan del rock classico. Scopri ora l'energia live dei Deep Purple a Knebworth 85, un classico imperdibile!

 Megadeth mette d'accordo tutti: un album bomba, veloce, cattivo, dal sound devastante.

 La title-track 'Endgame' possiede tutti gli elementi che contraddistinguono il marchio di fabbrica dei Megadeth.

La recensione di Endgame di Megadeth evidenzia un ritorno in grande stile per la band, con un album veloce, potente e ricco di riff memorabili. Dave Mustaine guida con energia una formazione tecnica ed ispirata, sostenuta da una produzione di alta qualità. Ogni traccia offre varietà ed imprevedibilità, riconciliando fan più esigenti con il passato glorioso del gruppo. Considerato tra i migliori lavori recenti di Megadeth, Endgame conferma la band nel pantheon del thrash metal. Ascolta subito Endgame e riscopri il thrash metal al suo massimo!