"Ero sopraffatto, sentivo qualcosa tipo le lacrime dentro di me, e il sudore mi scendeva dalla faccia, ma quella era gioia pura!"

 "'101' non è solo un concerto. '101' è la summa di un intero decennio di sforzi, di cadute e di successi."

La recensione celebra '101', il live-album che documenta il concerto del 1988 dei Depeche Mode al Rose Bowl di Pasadena. Questo evento rappresenta la consacrazione della band, che supera ansie e difficoltà tecniche per regalare una performance potente e coinvolgente. Il disco è descritto come una summa emozionale e artistica di un decennio di carriera, fondamentale per gli appassionati del gruppo. Ascolta '101' per vivere la magia e la forza indimenticabile dei Depeche Mode dal vivo!

 E poi ci sono i Justice. Fanno un ciddì che va già benissimo, ed esagerano con un live perfetto che pesta sei volte tanto.

 La penuria è tornata a battere cassa. Dù dè dì ei en sì ì, that's how you make it right.

La recensione celebra il disco 'A Cross The Universe' di Justice come un raro esempio di Big Beat autentico e potente, ideale per l'ascolto da camera. Pur delineando alcune criticità tecniche nel suono degli artisti simili, il live degli Justice è definito superiore e coinvolgente, con un mix perfetto e una forza musicale che rievoca classici come Homework. Il disco incontra una domanda forte, soddisfacendo chi cerca groove e semplicità produttiva. Scopri ora il sound potente di Justice e immergiti nel vero Big Beat da camera!

 Il vero significato della musica nera è emozionare, toccare le corde più intime di chi ascolta.

 Bisogna soltanto chiudere gli occhi qui... Silenius e Protector vi porteranno su nel cielo a danzare con le figure eteree dell'Olimpo.

Dol Guldur è definito come uno dei migliori album Black Metal di sempre grazie alle sue composizioni sognanti e malinconiche. Le tracce lunghe e dettagliate, unite a temi ispirati al Signore degli Anelli, creano un'atmosfera unica. L'autore elogia soprattutto alcune canzoni come 'Khazad Dum', 'Kor' ed 'Elfstone' per la loro forza evocativa. Nonostante una piccola critica sull'uso di testi non originali, l'album viene considerato un'opera rara e da ascoltare integralmente. Ascolta Dol Guldur e immergiti nell'epicità unica dei Summoning!

 "Un primo veloce impatto potrebbe far pensare ai Sinezamia come una normale band del filone new-wave, ma un ascolto più attento mostra una realtà più articolata."

 "Splendidi intrecci chitarristici [...] rendono il quadro affascinante e variopinto, con un cantato sottile, duro e profondo."

L'EP 'Sacralità' dei Sinezamia mostra una maturità crescente nel loro percorso artistico. La musica fonde dark sound, lirismo e melodie avvolgenti con ritmiche coinvolgenti e intrecci chitarristici ben calibrati. Le tastiere emergono con discrezione mentre il cantato spazia tra toni sottili e profondi. Un lavoro raffinato che conferma la band come una realtà solida nel panorama new wave italiano. Ascolta l'EP Sacralità e scopri la nuova dimensione dei Sinezamia!

 "Habermas ci insegna a leggere i venti per navigare da soli nel grande mare dell'essere, mentre Ratzinger indica l'unica via verso una Terra Promessa."

 "Il soggetto decide, in base alle sue esperienze, che cosa gli appare religiosamente sostenibile, e la 'coscienza' soggettiva diventa in definitiva l'unica istanza etica."

La recensione analizza il libro che mette a confronto due importanti intellettuali tedeschi, Habermas e Ratzinger. Viene esplorato il loro diverso approccio al rapporto tra fede e ragione, evidenziando la fertilità del dialogo per la riflessione contemporanea. Il testo mette in luce la difficoltà di una sintesi autentica ma sottolinea l'importanza di comprendere le rispettive posizioni. È un invito a riflettere sul ruolo dell'etica e della religione nella società attuale. Scopri il confronto tra fede e ragione con Habermas e Ratzinger, una lettura imprescindibile per riflettere oggi.

 La protagonista, un brutto ma risoluto anatroccolo, compie errori per il solo fatto di voler agire e vivere il proprio tempo.

 Il film unisce poesia e prosa di una periferia romana livida, dove l’infinito possibile è frammentato come da una siepe di cemento invalicabile.

Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli racconta la crescita di Luciana nella periferia romana degli anni '70, intrecciando temi di famiglia, politica e diversità con una narrazione intensa e ironica. La protagonista naviga contrasti personali e sociali, in un contesto di crisi ideologiche e difficoltà economiche. Il film si distingue per la lucidità e la sensibilità con cui descrive il mondo adulto e il complicato percorso di formazione dell'adolescente. Il tocco autobiografico e il sarcasmo temperato rendono la pellicola ricca di profondità e poesia. Scopri questo intenso ritratto degli anni '70 e la crescita di una giovane ribelle nella Roma periferica.

 "I Teengenerate di Tokyo sono dei cazzoni da paura."

 "Il Rock non è (solo) novità, grazie a Dio. A volte basta solo muovere il culo."

La recensione esalta 'Get Action!' dei Teengenerate, un album garage-punk energico e schietto proveniente dal Giappone. La band si presenta con un sound grezzo e selvaggio, ispirato ai Ramones e ai gruppi garage australiani, capace di far muovere l'ascoltatore senza fronzoli. La critica apprezza l'onestà e la determinazione sonora, definendo l'album un concentrato di furia chitarristica e divertimento. L'opera è un inno al rock che non cerca novità ma pura energia. Ascolta 'Get Action!' e lasciati travolgere dal punk garage più selvaggio!

 Un talento unico ed innato che lo hanno fatto diventare uno dei più importanti e sensibili autori dell’intera epopea rock.

 Nel breve volgere di neppure due anni, riuscì a cambiare le regole del rock’n’roll rivoluzionando lo stile compositivo dei brani.

La recensione traccia la breve ma straordinaria carriera di Buddy Holly, pioniere del vero rock'n'roll. Viene evidenziato il talento innovativo di Holly, il suo impatto sui Beatles e altri artisti, e l'importanza della raccolta 'The Very Best of Buddy Holly and the Crickets' come compendio della sua musica. Si sottolinea la tragica fine prematura che ha interrotto una promettente evoluzione artistica. Ascolta ora la raccolta definitiva di Buddy Holly e rivivi la nascita del rock'n'roll!

 "À L'Intérieur è un film duro come un macigno, a tratti rivoltante e un po' autocompiaciuto nello sfoggio estremo della violenza."

 "Vedere delle forbici puntate 'a pugnale' sul ventre di una ragazza incinta è l'orrore all'ennesima potenza, un atto di desacralizzazione che equivale ad urinare sulla Gioconda."

À L'Intérieur è un film horror francese del 2007 che colpisce per la sua violenza estrema e l'intensità emotiva. La trama ruota attorno alla lotta tra una donna incinta e una folle intrusa determinata a strappare il bambino dal suo grembo. La regia di Bustillo e Maury unisce splatter e poesia in un mix disturbante e affascinante, con una fotografia cupa e un realismo inquietante. Un'opera che divide e impone una sfida morale allo spettatore, segnato da scene difficili ma anche da momenti lirici intensi. Scopri l'intenso horror francese À L'Intérieur, un film che scuote e affascina!

 Maestosi. Questo è il termine più adatto per descrivere una band come gli Arena.

 Pride è uno dei dischi più interessanti degli Arena, molto sperimentale non solo a livello musicale, ma anche vocale.

La recensione celebra l'album Pride degli Arena come un'opera maestosa e sperimentale, evidenziando l'evoluzione del gruppo e la loro originalità nel progressive rock. L'autore sottolinea la presenza di elementi lirici e mediavali, con brani particolarmente notevoli come "Crying for Help" e "Empire Of A Thousand Days". Viene riconosciuto il valore del disco tra la discografia della band, pur con qualche riserva sull'artwork. Un invito a scoprire un album ricco di suggestioni. Scopri l'universo sonoro degli Arena con l'album Pride, un capolavoro del progressive rock.

 Amate lo swing? Allora ascoltate gli Spaghetti Style.

 Odiate lo swing? Ascoltate gli Spaghetti Style e imparerete ad amarlo.

La recensione celebra gli Spaghetti Style, una band di swing italoamericano proveniente da Avellino, con un sound innovativo e coinvolgente. L'autore, non amando troppo lo swing moderno, si sorprende e si lascia conquistare dal loro concerto dal vivo. La band unisce tradizione e originalità, proponendo fusioni di generi in modo fresco e divertente. Il disco è valido ma la band è ancora poco conosciuta e merita più attenzione nel panorama musicale italiano. Il testo invita ad ascoltarli anche chi è titubante verso lo swing. Ascolta gli Spaghetti Style e riscopri il fascino dello swing!

 "Ne risulta un suono oscuro ed epico che ti spalanca visioni ormai sepolte dalla polvere."

 "Dodici cortometraggi da proiettare su schermi di periferia di qualche drive-in fantasma, al largo dalla folla affamata dei nuovi blockbuster."

L'album 'Twenty Paces' dei Darediablo è un viaggio nelle sonorità heavy rock degli anni '70, contraddistinto dal predominio dell'organo Hammond e dal lavoro intenso del power trio. Le tracce brevi e dinamiche evocano visioni cinematografiche e atmosfere psichedeliche, offrendo un'esperienza sonora evocativa e coinvolgente per appassionati di rock vintage e prog. L'album è consigliato agli amanti di sonorità ricercate e senza voce. Immergiti nell'epico rock vintage di Darediablo, scopri 'Twenty Paces' ora!

 Little Nemo tracciò un solco e demarcò la fine di un mondo e l’inizio della letteratura giovanile moderna.

 Una festa per gli occhi e un’orgia di dettagli disegnati con una cura a dir poco maniacale e ossessiva.

Little Nemo in Slumberland di Winsor McCay è un capolavoro pionieristico che ha rivoluzionato la letteratura giovanile e il fumetto con la sua grafica impeccabile e narrazione visionaria. Attraverso le avventure oniriche di Nemo, McCay introduce un doppio livello narrativo, con sottili critiche sociali e una ricchezza di dettagli unica. Ancora oggi è fonte di ispirazione artistica e culturale. Scopri e immergiti nelle meraviglie oniriche di Little Nemo, un classico imperdibile del fumetto!

 Il blues dei neri viene velocizzato, alzato di volume, riempito di note e di potenza dai bianchi per poter essere riversato verso orecchie desiderose di stupirsi, di stordirsi, di lasciarsi sopraffare.

 Rusty Day: la sua potente raucedine sovrasta senza fatica il frastuono degli amplificatori e gracchia il blues estremo del gruppo con la ferocia di una iena.

La recensione racconta la genesi e le caratteristiche dell'album di debutto dei Cactus, illustrando come il gruppo rappresenti un hard blues puro e potente. Sebbene privo di contaminazioni progressive o psichedeliche, l'album è lodato per energia, tecnica e coesione. Il testo sottolinea il valore dei singoli membri, in particolare la ritmica di Appice e Bogert e il cantato rauco di Rusty Day. Un disco meno eclettico ma dall’impatto diretto e devastante, molto apprezzato dagli appassionati. Scopri l’energia grezza dei Cactus, un capolavoro hard blues da riscoprire!

 Il termine "purtroppo" non è campato per aria quando si parla di tecnologia in una band nata rude e ribelle.

 "God & Guns" non riesce ad inventare nulla, finendo col portarsi avanti in modo poco convincente.

God & Guns rappresenta un ritorno di Lynyrd Skynyrd contraddistinto da un uso marcato della tecnologia, poco coerente con lo spirito originario della band. L'album propone una miscela di southern rock, hard rock e country, con alcune tracce degne di nota come "Still Unbroken" e "Gifted Hands". Tuttavia, mancano idee fresche e l'album non si avvicina ai capolavori storici del gruppo. Nel complesso un disco discreto ma segnato da alti e bassi. Scopri se God & Guns mantiene viva la leggenda degli Skynyrd, leggi la recensione completa!

 Il remix è il concentrato dei peggiori incubi di ogni produttore musicale che si ritenga tale.

 Probabilmente il buon Grishdiano ha solamente desiderato che essi vivessero a casa sua... almeno lo spero per loro.

La recensione analizza con tono ironico e critico il singolo 'Pelame/Sbucciami' di Cristiano Malgioglio e M5. Pur elogiando il passato come autore di Malgioglio, definisce il remix tamarro e poco necessario, evidenziando la caduta artistica dell'autore come cantante. Il testo spagnolo e la base italo-dance peggiorano un brano già di per sé modesto. La presenza dei rapper M5, in realtà Saphiros Latin Project, non migliora l’opera, destinata a essere un ricordo poco gradevole per i posteri. Scopri la critica completa su Cristiano Malgioglio e il suo controverso singolo!

 "Sei tu l'angelo azzurro, quell'azzurro non mi piace, la tristezza... Balsamo."

 "C'era questa ragazzina figlia di parenti italoamericani... Fui ossessionato da questo brano di Umberto Balsamo intitolato 'L'angelo azzurro'."

La recensione esplora l'album 'Malgrado tutto... L'angelo azzurro' di Umberto Balsamo, evidenziandone le atmosfere malinconiche e il richiamo battistiano. L'autore condivide un ricordo personale di giovinezza legato alla canzone 'L'angelo azzurro', proponendo un'interpretazione emotiva e nostalgica. Il testo sottolinea la risonanza del brano nella cultura italiana degli anni '70 e l'importanza sentimentale per l'autore. Scopri l'emozione nascosta dietro 'L'angelo azzurro' di Umberto Balsamo!

 I Coldplay sono arrivati al loro album più ricco, maturo e ricercato della loro carriera.

 Viva La Vida, un'esplosione di archi che si intrecciano dall'inizio alla fine tra la voce di Chris Martin e le campane.

La recensione celebra Viva la Vida come l'album più maturo e ricercato dei Coldplay, segnato da un cambio di stile verso sonorità psichedeliche ed elettroniche. Brian Eno ha avuto un ruolo chiave nella rivoluzione sonora del disco. I brani principali, come "Viva la Vida" e "Violet Hill", sono descritti come gioielli che esaltano la nuova direzione artistica del gruppo. Scopri il capolavoro psichedelico dei Coldplay, ascolta Viva la Vida oggi stesso!

 Gli Zen Circus ci odiano e non usano mezzi termini per dire quello che pensano.

 Questa è la loro protesta... andate tutti affanculo... e gli italiani inermi prendono la vangata nelle reni.

Zen Circus con l'album 'Andate Tutti Affanculo' offre una protesta diretta e senza filtri attraverso un rock arricchito da liriche sarcastiche e drammatiche. Brani come 'Gente Di Merda' e la title track colpiscono per la chiarezza del messaggio sociale. L'album mostra sfumature di indie, blues e folk, con ospiti come Nada e Davide Toffolo a rendere il lavoro variegato. Un disco che fa riflettere pur strappando un sorriso. Scopri l'energia e il sarcasmo di Zen Circus nel loro album più diretto!

 "Live in Paris è l'ultimo squillo di tromba di una band che era prossima ad una rivoluzione."

 "Blackmore suona come un forsennato la sua Fender, dando vita ad un assolo epocale."

La recensione analizza 'La Dernière Séance, Live in Paris 1975', ultimo concerto della line-up Mk III di Deep Purple. Nonostante tensioni interne e problemi personali, la band offre una performance potente e rabbiosa, con brani iconici come 'Burn' e 'Smoke on the Water'. Highlight sono gli assoli di Blackmore e la partecipazione di Coverdale. Il live rappresenta una tappa storica prima della rivoluzione della band. Ascolta ora il leggendario live di Deep Purple dal 1975 e vivi la potenza del rock classico!