"Con 'Cash Machine' è chiaro il messaggio che lancia il frontman Richard Archer, uno sfogo per ritrovarsi spesso senza soldi."

 "Siamo tutti stars delle televisioni, ma di quelle che ci controllano con i sistemi di telecamere a circuito chiuso a nostra insaputa."

Stars of CCTV segna un esordio brillante e carico di energia per gli Hard-Fi, una band di Staines con una storia tormentata. Mixando punk, ska e dance, con testi profondi e ritmi incalzanti, l'album racconta la voglia di fuga e le difficoltà sociali del loro contesto. Oltre a singoli come Cash Machine e Middle Eastern Holiday, spiccano tracce più intime come Move On Now. Nonostante il successo, la band è stata oscurata dagli Arctic Monkeys, ma l'album resta un punto di riferimento del rock britannico del 2005. Scopri l'energia e l'autenticità di Hard-Fi con Stars of CCTV, un classico indie rock da non perdere!

 È un album gustosissimo, che sa di zucchero filato e caramelle, coloratissimo e spensierato.

 "We are golden" è il brano più esplosivo e quello che arriva subito all’orecchio.

Il secondo album di Mika, 'The Boy Who Knew Too Much', conferma il talento del cantautore libanese con brani colorati e spensierati, che evolvono dal tema dell'infanzia a quello dell'adolescenza. Con testi più maturi e una voce versatile tra acuti e falsetti, l'album propone singoli di successo come 'We Are Golden' e 'Good Gone Girl'. Non mancano ballate e collaborazioni notevoli, rendendolo un disco ideale per momenti di svago e leggerezza. Ascolta subito l’album di Mika e lasciati trasportare in un mondo di colori e suoni!

 "Viaggi di Gulliver è tutto meno che un libro per bambini."

 "Questo è un libro che va letto dai 16-17 anni in su, e se l’avete fatto nella vostra infanzia, vi consiglio vivamente di riprenderlo e leggerlo con nuova mentalità."

La recensione sottolinea come 'Viaggi di Gulliver' non sia un libro per bambini, ma una raffinata opera satirica e critica sociale. Swift usa viaggi immaginari per prendere in giro il mondo e le guerre del suo tempo con intelligenza. L'autore invita a rileggere il testo in età più matura per apprezzarne appieno il valore. Ogni viaggio di Gulliver rappresenta una critica distinta alle società e alle contraddizioni umane. Riscopri Viaggi di Gulliver e lasciati stupire dalla sua satira profonda!

 Dove sono finiti i Muse di 'Showbitz' e 'Origin Of Symmetry'?

 Il nuovo titolo dell'album mi lascia credere in uno spiraglio di luce che non intravedo da diversi anni.

La recensione di 'The Resistance' di Muse mette in evidenza una svolta sonora verso un uso predominante dei synth, lontana dal rock aggressivo degli album precedenti. Pur riconoscendo alcuni momenti di originalità, l'autore esprime delusione per la perdita dell'energia alla base delle composizioni della band. L'album risulta comunque piacevole ma non memorabile, lasciando la speranza di un ritorno alle radici nel futuro. Scopri se 'The Resistance' di Muse è l'album giusto per te, leggendo la recensione completa!

 Il disco risulta riuscito: mischiando allegria pop-rock a sonorità morriconiane che sanno maledettissimamente da 007.

 I Last Shadow Puppets sono gli Arctic Monkeys in chiave baroque e sperimentale.

The Last Shadow Puppets, progetto di Alex Turner e Miles Kane, presenta un album fresco e originale che mescola pop-rock e sonorità orchestrali. L'album, con atmosfere barocche e richiami a colonne sonore, si distingue per l'inedita collaborazione tra i due artisti, offrendo un ascolto coinvolgente e rilassante. Le tracce variano tra momenti energici e riflessivi, con forte personalità e charme 'Jamesbondiano'. Un lavoro ben prodotto che conferma il talento dei due musicisti britannici. Ascolta The Age of the Understatement per un viaggio sonoro unico e raffinato!

 Uomo a cui non manca la voce, la chitarra, il "senso della canzone" e, in una parola, l'Arte.

 Un disco che carezza e non graffia mai, che accompagna e non infastidisce.

La recensione evidenzia come Colin Hay, ex voce dei Men At Work, presenti con American Sunshine un album soft, acustico e nostalgico. Pur non raggiungendo capolavori, il disco sa accompagnare con delicatezza, dimostrando la dignità artistica di Hay. Un lavoro piacevole che celebra la musica anni '80 senza forzature. Ascolta American Sunshine per un tuffo emozionante negli anni '80 con la voce autentica di Colin Hay.

 "La copertina è già di per sé piuttosto eloquente, mostrando uno degli artwork più brutti del secolo."

 "Un disco partorito da due dj per un personaggio simpatico quanto una merda pestata con le scarpe nuove."

La recensione critica con ironia l'ultimo singolo di Antonio Zequila, evidenziando la sua immagine sovraesposta e un lavoro musicale di qualità molto bassa. Il testo è ricco di sarcasmo e allusioni alla sua partecipazione a reality e alle sue controversie pubbliche, descrivendo il brano come un prodotto per stomaci forti e un'esperienza più da evitare che da gustare. Scopri perché questo singolo di Zequila è diventato un cult trash irripetibile!

 "Non un brutto album, soltanto molto 'diverso'".

 "La sensazione è davvero quella di trovarsi per le orecchie il ruminare di un mostro di zanne e metallo che mastica riff acidi..."

L'esordio del 1995 di Colour Haze, "Chopping Machine", presenta un sound oscuro, ruvido e sperimentale, distante dalla loro successiva psichedelia melodica. Pur imperfetto e mal prodotto, l'album propone una musica nervosa e inquietante con atmosfere cupe e suggestive. La formazione originale si scioglie poco dopo l'uscita, ma in questo primo lavoro si intravedono già i semi del chitarrismo eclettico che caratterizzerà i futuri successi della band. Scopri l'esordio crudo e sperimentale di Colour Haze, un viaggio nelle radici della psichedelia alternativa.

 Stevie Moore è un pericoloso pazzo. Ogni disco una mina vagante.

 Suonare il Pop come uno scienziato pazzo non è permesso: mescolare questi ingredienti è severamente vietato dal Beach Boys Act.

La recensione descrive Phonography di R. Stevie Moore come un'opera musicale anarchica e innovativa, capace di sovvertire le convenzioni del pop con tecnica lo-fi e sperimentazioni sonore. Tra sarcasmo e ammirazione, l'autore indica Moore come un artista pericolosamente creativo, capace di stupire e sconvolgere con il suo approccio unico alla musica. L'album emerge come un esempio emblematico di outsider music e di sperimentazione radicale. Ascolta Phonography e scopri il lato più folle e creativo del pop sperimentale!

 "Quentin Tarantino ti colpisce! Come un bel cazzotto allo stomaco..."

 "L'interpretazione del colonnello Nazista Hans Landa è a dir poco strabiliante... Spero Walz possa portarsi a casa la meritata statuetta d'oro."

Quentin Tarantino conferma il suo genio con "Bastardi Senza Gloria", un film ricco di stile, violenza ironica e citazioni cinematografiche. La performance magistrale di Christoph Waltz e la colonna sonora d'autore impreziosiscono un'opera matura e profondamente originale, capace di emozionare e sorprendere. Un vero capolavoro che ridefinisce il war movie con humor e poesia visiva. Scopri il capolavoro di Tarantino e lasciati stupire da Bastardi Senza Gloria!

 Per quanto se ne dica, in questo disco non c'è NULLA che possa dirsi rock, nulla.

 Prendetelo come viene, e divertitevi anche voi.

‘A Kind of Magic’ segna il ritorno commerciale dei Queen nel 1986 con un album pop eterogeneo privo di un filo conduttore musicale. Tra hit melodiche, brani hard rock e commoventi ballate, il disco risulta godibile ma lontano dalle radici glam-rock della band. Alcune tracce come ‘One Year of Love’ spiccano per intensità emotiva, mentre l'album complessivamente appare più divertente che rivoluzionario. Scopri l’album e lasciati sorprendere dalle sfumature di Queen in ‘A Kind of Magic’.

 Una cavalcata di pezzi storici moltissimi live tra cui una spettacolare 'Little Wing'.

 Jimi ha rappresentato per la chitarra ciò che i Beatles sono stati per il rock e pop di allora.

La doppia raccolta 'Purple Haze' di Jimi Hendrix è un acquisto eccezionale a prezzo contenuto. Include 33 brani, molti live, e collaborazioni rare come il duetto con Jim Morrison. L'album rappresenta la potenza emotiva e l'innovazione musicale di Hendrix, paragonabile all'impatto dei Beatles nella musica rock e pop. Ascolta 'Purple Haze' e scopri la leggenda Hendrix a un prezzo imperdibile!

 "In realtà è solo un alibi che nasconde la vera avventura: la scoperta di ciò che resta del loro paese, dei tempi passati, delle convinzioni maturate nel corso del tempo, e soprattutto del rapporto che li lega."

 "I am just a bass player."

Il romanzo d'esordio di Les Claypool, noto bassista dei Primus, racconta la storia di due fratelli riuniti per una battuta di pesca a El Sobrante. La trama scorre fluida e oscura, tra malintesi, cinismo e introspezione sui legami familiari. L'atmosfera è densa di riferimenti noir e sociali, impreziosita da un finale intrigante. Un libro che sorprende per la sua sincerità e precisione narrativa. Scopri il lato narrativo di Les Claypool con questo noir intenso e coinvolgente!

 "Il progressive è un interminabile carovana artistica dove l'interpretazione ha sempre avuto il medesimo valore della musica dalla quale è scaturita."

 "Pascale, con il suo sorriso contagioso, allieta e rasserena gli animi di chi crea e propone l'arte."

La recensione esalta l'album "Postaeolian Train Robbery" dei COS come uno dei momenti migliori del progressive rock belga degli anni '70, grazie alla particolare voce di Pascale De Trazegnies e a arrangiamenti ricchi di energia e raffinatezza. L'opera viene collocata nel contesto del Canterbury sound, sottolineandone l'originalità e il valore storico. Inoltre, viene lodata l'edizione Musea che arricchisce il disco con tracce vintage della fase 'Classroom'. Un viaggio musicale che unisce poesia, teatralità e strumentalità in maniera coinvolgente e unica. Ascolta l'album e lasciati trasportare nel mondo unico del progressive rock dei COS!

 La musica di Glass ti fa pensare ad una chiave futuristica, dove... la composizione melodica inizi a schematizzarsi in aggrovigli di circuiti chiusi.

 "Passages" suona ancora più mistico e trascendentale delle opere solitarie di Shankar, un vero disco da posizione del 'fiore di loto'.

La recensione celebra 'Passages', collaborazione tra il virtuoso sitarista Ravi Shankar e il compositore minimalista Philip Glass. Il disco è descritto come un viaggio sonoro mistico che fonde la tradizione orientale con l'innovazione occidentale, creando atmosfere ipnotiche e trascendentali adatte alla meditazione. Le tracce si distinguono per l'armonia perfetta tra tecnicismo e spiritualità, rendendo l'album un'esperienza unica. Ascolta Passages per un viaggio musicale indimenticabile tra oriente e occidente.

 Non una singola nota appare "per caso" e le parti degli strumentisti si intersecano con vigorosa grazia ed encomiabile integrazione reciproca.

 L'effetto è a tratti caleidoscopico, con asimmetrie intriganti che travisano alcuni dei comuni 4/4, coinvolgendo l'ascoltatore in un gioco di interpretazione.

La recensione evidenzia la maestria tecnica di Steve Morse e la qualità compositiva e sonora dell'album Southern Steel. Pur distinguendosi per una struttura rigorosa e limitata improvvisazione, l'album conquista per l'armonia e l'interazione del gruppo. Le tracce fluide e ben studiate si distinguono per virtuosismo e precisione, con solo qualche lieve motivo di critica legato a stilemi datati. Un lavoro apprezzabile sia per gli appassionati che per i cultori della musica strumentale. Ascolta Southern Steel per scoprire virtuosismo e armonia perfetta.

 Il demone di Miss Murder è più vivo che mai, così come sempre più affilato è il suo stiletto, mai pago di vittime sacrificali da immolare sul suo glitteroso altare pop.

 Un brutto album, quindi, questo "Crash Love", che scivola nell'anonimato troppo presto, dopo averci offerto una manciata di pezzi davvero notevoli.

La recensione analizza l'album Crash Love degli AFI evidenziando una prima parte promettente e intensa, con testi introspettivi e arrangiamenti delicati. Tuttavia, la seconda parte perde ispirazione con linee vocali monotone e scelte musicali poco convincenti che appesantiscono l'ascolto. Solo pochi brani, tra cui il singolo Medicate e la bonus track Fainting Spells, risollevano le sorti del disco. Complessivamente l'album è visto come un passo falso rispetto ai lavori precedenti, ma con una vena creativa ancora presente. Scopri cosa rende Crash Love una svolta controversa nella carriera degli AFI!

 "Il cd si propone come un viaggio in una decappottabile fiammante, un viaggio che parte dagli anni 70 e arriva ai giorni nostri."

 "Grinta da vendere e coglioni fumanti, un disco con le palle, senza mezzi termini."

Dopo undici anni dal precedente album, i Kiss tornano con Sonic Boom, un disco energico che richiama il loro stile classico anni '70. L'album si caratterizza per riff potenti, assoli taglienti e melodie orecchiabili. I brani risultano ispirati e vari, confermando che la band mantiene viva la grinta e lo spirito rock nonostante gli anni. Sonic Boom si presta bene all'ascolto soprattutto in macchina, regalando un viaggio musicale tra passato e presente. Ascolta Sonic Boom e riscopri la carica rock dei Kiss!

 Justin sembra essere particolarmente di cattivo umore ultimamente, vedi il titolo scelto per l'album.

 Quella che potrebbe sembrare una sorpresa è la seconda traccia, una sorta di mantra Dubstep-Industrial.

Greymachine è una nuova formazione che riunisce artisti noti come Justin Broadrick e Aaron Turner. L'album 'Vultures Descend 12"' offre sonorità heavy e claustrofobiche, con influenze Dubstep-Industrial. La recensione anticipa l'album 'Disconnected', evidenziando il ritorno di Broadrick a sonorità intense e sperimentazioni sonore. Un piacevole assaggio disponibile sul sito ufficiale del gruppo. Scopri l'intenso mondo sonoro di Greymachine, ascolta l'album online ora!

 "Una mente disposta a tutto, anche ad un viaggio senza ritorno."

 "Du Welz conosce i meccanismi della paura ed è capace di impressionare non con un serial killer sanguinario, ma mostrando la mostruosità di una mente angosciata."

Vinyan racconta la disperata ricerca di una coppia che ha perso il figlio durante uno tsunami in Thailandia. Il film esplora i confini tra realtà e follia, proponendo un'atmosfera inquietante e paranoica. Evitando cliché e scene splatter, Du Welz costruisce un thriller psicologico intenso e disturbante, valorizzato da una fotografia suggestiva. Il finale lascia lo spettatore immerso in riflessioni oscure e scioccanti. Scopri l'intenso viaggio psicologico di Vinyan, un film che ti lascerà senza fiato.