Volevo uscire dal mio mondo felice, calarmi nella profondità della stupidità umana, nella bruttezza dell'essere ottuso, sleale, falso.

 Un pulp musicale sociologico e generazionale, consigliato per amanti di Trainspotting e affini.

Ex Drummer di Koen Mortier è un film intenso e provocatorio che racconta la storia di un ex batterista che si immerge nel mondo di una band formata da musicisti disabili e emarginati. Il film offre uno spaccato crudo e sociologico della marginalità umana, mescolando musica hardcore e atmosfere pulp. Consigliato agli amanti di Trainspotting e generi post rock come Isis e Mogwai. Scopri il mondo oscuro e musicale di Ex Drummer, un film cult da non perdere!

 Sono Anthony Braxton, William Parker e Milford Graves, in una profonda e perfetta simbiosi risultante in un flusso ipnotico e stimolante.

 Qualcosa di estraneo ai nostri sensi che non colpisce né il cuore né la mente; va diretto all’anima.

Beyond Quantum è un album di musica improvvisata nato dalla collaborazione profonda tra Anthony Braxton, William Parker e Milford Graves. Pubblicato da Tzadik nel 2008, offre un flusso musicale ipnotico, trascendentale e stimolante che supera i confini tradizionali del jazz. La musica si presenta come una comunicazione primitiva e universale che tocca l'anima più che la mente o il cuore. Un’esperienza unica e rara anche per gli appassionati più esigenti. Ascolta Beyond Quantum e immergiti in un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 Tutta la discografia dei NIGHTSTALKER è degna d'esser ascoltata oltremodo! Parola degli Dei.

 The song "Baby, God Is Dead" è of course dedicata all’Olimpo... questi sono incazzati, con gli Dei!

La recensione celebra l'album 'Superfreak' dei Nightstalker, band greca attiva dagli anni '90. Il disco, pubblicato dalla Meteor City, si distingue per una produzione curata, un sound potente e variegato tra hard rock e stoner, e testi incisivi. Viene evidenziata la voce di Argy, frontman storico, e il valore di ogni strumento. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro di grande qualità e meritevole di ascolto. Ascolta ora 'Superfreak' dei Nightstalker e riscopri il vero rock greco!

 La musica di Rome tocca le corde più profonde dell’anima, con semplicità ed ispirazione.

 Una importante conferma, un passo avanti verso la perfezione.

Confessions d’un Voleur d’Ames conferma il talento di Jerome Reuter con un album intenso e poetico, che fonde folk apocalittico e dark-wave. Pur aderendo a stilemi tradizionali, l'opera emoziona con arrangiamenti curati e ballate intime. La crescita stilistica e la coerenza del disco mostrano un artista maturo, capace di evocare profondità emotive e un fascinante universo gotico. Nonostante qualche citazione evidente, l’album si impone come un importante passo avanti nella carriera di Rome. Scopri l’intensità emotiva e poetica di Rome con questo album imperdibile!

 "La band propone il classico mix di melodia & aggressività, dove a prevalere è comunque la prima."

 "'Start Something' cerca di accontentare tutti, pubblico mainstream e amanti di sonorità più dure, e il risultato, sebbene con qualche incidente di percorso, raggiunge discretamente il suo target."

Start Something dei Lostprophets mostra un equilibrio tra melodie pop e sonorità più aggressive, con influenze hardcore e nu-metal. Pur offrendo momenti di qualità come "Last Train Home" e "To Hell We Ride", il disco si confronta con scelte a tratti troppo commerciali. L'album mira a soddisfare sia il pubblico mainstream che gli amanti di sonorità dure, ottenendo un risultato discreto ma non privo di difetti. Scopri l'equilibrio tra melodia e energia nel disco Start Something dei Lostprophets!

 Il mai nato è un film quasi inguardabile.

 Una sceneggiatura imbarazzante, trovate registiche a dir poco banali.

Il Mai Nato, diretto da David Goyer, delude profondamente con una sceneggiatura debole e un mix mal riuscito di horror e thriller. La regia è banale e le scene spaventose risultano fini a se stesse, talvolta quasi ridicole. L'unico elemento positivo è la presenza della protagonista Odette Yustman, ma non basta a salvare il film. Una pellicola poco riuscita, lenta e povera di idee. Evita Il Mai Nato e scegli horror di qualità migliore!

 "Questi sono sempre gli Alice in chains!"

 "Black gives way to blue non è una macchia d'inchiostro in un fantastico libro, ma il secondo capitolo (ben riuscito) di una storia che vuole andare avanti."

Il recensore inizialmente scettico riguardo al nuovo cantante William DuVall, cambia idea ascoltando l'album e seguendo il percorso della band. Black Gives Way to Blue si presenta come un lavoro cupo, aggressivo e ispirato, capace di mantenere viva l'essenza degli Alice in Chains. La nuova intesa vocale funziona bene, e diversi brani emergono come particolarmente riusciti. L'album è considerato un degno capitolo nella storia del gruppo, rispettando il passato e aprendo nuove strade. Scopri l'evoluzione degli Alice in Chains ascoltando Black Gives Way to Blue!

 Un libro piuttosto breve, con un'intensità morale straordinaria e fautrice di un mondo che sembra non esserci più.

 Compratelo, non fatevelo prestare. È di uno di quei libri che andrebbero letti e riletti, anche al costo di aprire ricordi e ferite dell’anima che bruciano ancora quando vengono evocate...

La recensione riflette un intenso legame emotivo con il romanzo 'Accabadora' di Michela Murgia, che evoca ricordi personali e saggezza antica. Il libro, breve ma potente, tratta temi morali e drammatici con sensibilità e profondità. L'autore della recensione consiglia la lettura a chi ricerca un confronto con aspetti profondi dell'anima e della cultura sarda. Un’opera da leggere e rileggere per il suo impatto emotivo e culturale. Scopri le radici profonde della Sardegna leggendo Accabadora, un viaggio emotivo unico.

 Il logo? Un mix tra una caccola spalmata sotto il banco e una deiezione uccellesca precipitata da 50 metri d’altezza.

 Consigliando caldamente l’acquisto di questo capolavoro e attendendo il tour mondiale che spero toccherà anche Sernaglia Della Battaglia.

La recensione prende con ironia e sarcasmo l'album 'Aromatica Germenexcitacion En Orgias De Viscosa Y Amarga' della band messicana dai nomi impronunciabili Paracoccidioidomicosisproctitissarcomucosis. Tra critiche alla copertina e ai titoli assurdi delle tracce, il recensore riconosce come l'album possa piacere agli appassionati più estremi del grind messicano. Nonostante la registrazione più pulita del previsto, il disco si conferma un'esperienza fuori dagli schemi, indicata per un pubblico di nicchia amante dell'estremo. Scopri l'estremo grind messicano con questo album fuori dagli schemi!

 Il Drugo è uno che prende la vita come viene, che non ha fretta e tantomeno ambizioni.

 Una goleada contro la noia della domenica sera.

La recensione celebra The Big Lebowski come un capolavoro unico dei fratelli Coen, capace di coniugare un noir fittizio con un umorismo acuto e personaggi memorabili. Il protagonista, il Drugo, incarna uno stile di vita pacifico e malinconico in contrasto con la società. Il film conquista il pubblico con la sua originalità, la regia sapiente e il cast eccezionale. Un’esperienza cinematografica che fa ridere, riflettere e affezionare. Guarda The Big Lebowski e scopri il fascino unico dei fratelli Coen!

 Ricky Wilson è un misto tra Damon Albarn e un Robbie Williams sotto gli effetti dell’alcol.

 Oh my goood I can't believe it!! fuori da ogni schema razionale.

La recensione analizza il debutto del 2005 dei Kaiser Chiefs con l'album Employment, un lavoro energico e piacevole ma che soffre di ripetitività. Il gruppo di Leeds si mostra promettente, con brani come 'I Predict A Riot' e 'Oh My God', ma il disco alla lunga stanca. La carriera successiva della band non ha saputo convincere, confermando un calo qualitativo. L'autore evidenzia come un cambio di marcia avrebbe potuto migliorare il destino dei Kaiser Chiefs. Scopri l'energica ma controversa svolta rock dei Kaiser Chiefs con Employment!

 Ebbene, dopo aver recensito album di artisti del calibro di Bruce Springsteen, The Who, Bryan Adams, ho deciso di intraprendere un'avventura assai masochista e auto lesionista.

 Questa è stata la giusta punizione per aver ascoltato più di una volta quest'album.

La recensione di Centravanti Di Mestiere di Povia è fortemente critica, definendo l’album deludente e solo minimamente salvato da due brani. Viene sottolineata la mancanza di qualità musicale e testi spesso discutibili. L’autore suggerisce di evitare l'ascolto e consiglia invece il terzo album dell'artista, considerato migliore e meno sponsorizzato. Scopri la recensione completa e decidi tu se ascoltare l'album di Povia.

 È un destino triste e immeritato quello che il mercato discografico ha riservato a "Empty Sky".

 Basterebbero queste ultime tre canzoni, a mio avviso tra le migliori di sempre nel repertorio di Elton John, per rivalutare questo sottovalutatissimo album.

Empty Sky, album d'esordio di Elton John, è un lavoro di ottima qualità spesso ignorato dal grande pubblico. Il disco mescola folk, pop e psichedelia, con tracce che mettono in mostra il talento precoce di Elton e la poesia di Bernie Taupin. Nonostante alcune imperfezioni, pezzi come Skyline Pigeon e Val-Hala dimostrano il valore dell'album, ingiustamente trascurato nel confronto con i successivi grandi successi dell'artista. Ascolta ora Empty Sky e riscopri l'inizio del mito Elton John.

 Un lavoro in cui senso melodico, maturità, coerenza ed ambizione si fondono perfettamente ed in maniera naturale.

 The Lightning Strike mostra al mondo l'anima più sperimentale ed ambiziosa della band, lasciando veramente un’ottima sensazione di fondo.

Dopo il successo internazionale di Eyes Open, Snow Patrol presenta A Hundred Million Suns, il loro quinto album che unisce maturità e sperimentazione sonora. Il disco mantiene la firma melodica del gruppo ma introduce atmosfere nuove e arrangiamenti più complessi. Brani chiave come The Lightning Strike mostrano l'anima ambiziosa della band. Un lavoro coerente e ambizioso che conferma la crescita artistica del quintetto. Scopri l’evoluzione di Snow Patrol con A Hundred Million Suns!

 "L'unica espressione linguistica che mi viene in mente è libertà d'espressione!"

 "L'attitudine anarchica del punk viene spinta all'ennesima potenza, rompendo le sbarre di etichette o generi musicali."

Sandinista! dei Clash è un album che divide ma non lascia indifferenti, mescolando generi come punk, rap e reggae. La recensione esalta la libertà creativa e l'onestà artistica del gruppo, invitando a esplorare quest'opera innovativa e coraggiosa. Ideale per chi cerca musica fresca e mai banale. Ascolta Sandinista! e scopri il punk che rompe ogni schema.

 Pete Doherty ha un talento enorme, ma è rovinato dalla droga e dall'assenza di passione.

 Non basta drogarsi, prendere in mano una chitarra e suonare alla cazzo di cane per essere definito rock'n'roll.

La recensione esprime un giudizio severo sul debutto dei Babyshambles, evidenziando come il talento di Pete Doherty venga compromesso dalla sua dipendenza da droga. Nonostante alcune tracce di qualità, l'album appare inconsistente e anonimo. L'autore critica inoltre l'idea di associarlo al vero rock'n'roll, sottolineando una mancanza di passione e sostanza nell'esecuzione e nei testi. Scopri perché Down In Albion segna un punto critico nella carriera di Pete Doherty.

 "Non ci sono canzoni da riempitivo o anonime, hanno tutte un qualcosa di differente dalle altre."

 "Una band che riesce ad essere originale pur proponendo uno stoner classico."

Beyond The Wasteland dei Brain Police riporta lo stoner rock in una chiave nordica e originale, con influenze psichedeliche e suoni caldi anni '70. La band islandese offre tracce diverse e convincenti, dall'intro morbida agli assoli energetici, senza cadere nella ripetitività dei generi classici. Un album che si distingue per atmosfera e qualità tecnica, riuscendo a portare una ventata di freschezza al genere. Scopri l'unicità dello stoner islandese con Beyond The Wasteland!

 "Un genio sciroccato che avrebbe potuto essere nume tutelare del folk-rock o della psichedelia."

 "Qui si prende l’anima del folk classico e la si fonde con le ellissi psichedeliche della musica californiana di fine Sessanta."

La recensione racconta la vita travagliata e il talento spesso sottovalutato di Dino Valente, autore di un unico album solista che fonde folk classico, psichedelia e jazz. Nonostante il fallimento commerciale e le difficoltà personali, l’opera emerge come un capolavoro dimenticato, ricco di riferimenti a grandi artisti degli anni '60. La musicalità e le atmosfere evocative dell’album meritano un ascolto attento e una nuova valorizzazione. Scopri l'incredibile eredità folk-psichedelica di Dino Valente, un artista da riscoprire oggi.

 "Promised Land è un concept-non concept, una cinica riflessione sul senso della vita."

 "La title-track rappresenta l'apice emotivo e il momento più cinicamente abissale dell'album."

La recensione elogia 'Promised Land' come uno dei capolavori dei Queensrÿche, capace di competere con il leggendario 'Operation: Mindcrime'. L'album si distingue per la sua profondità psicologica e le atmosfere ispirate ai Pink Floyd, esplorando temi di alienazione e identità con una band all'apice della propria creatività. Non mancano riferimenti agli elementi musicali distintivi e all'interpretazione intensa di Geoff Tate, rendendo l'opera un imprescindibile per gli amanti del metal progressivo. Scopri l'intensità di Promised Land, un capolavoro che ridefinisce il metal progressivo.

 È il disco pop più bello che abbia mai sentito in vita mia.

 Un album stupendo e irripetibile, figlio di un artista nel massimo del suo splendore creativo.

La recensione celebra "Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy", il nono album in studio di Elton John, definito come uno dei dischi pop più belli di sempre. Viene apprezzato per la sua coesione sonora, l'equilibrio fra pop e rock, e i testi autobiografici. Sono evidenziate tracce meno conosciute ma di qualità, e la raffinata armonia tra piano, rock e glam-pop. Un capolavoro dal valore artistico e sentimentale profondamente autentico. Ascolta ora il capolavoro di Elton John e immergiti nel suo mondo musicale unico.