Ormai è ufficiale: mi sono preso una cotta pazzesca per i King Bong.

 Quello che trovate sul disco è quello che avrete a un nostro concerto.

La recensione esalta il debutto dei King Bong, trio milanese che miscela stoner, doom e psichedelia in registrazioni live improvvisate. Il loro album è fruibile gratuitamente e mostra una musica autentica e passionale, frutto di una collaborazione armoniosa. Il gruppo sostiene con entusiasmo la scena heavy-psych italiana e l'autoproduzione online, adattandosi alle sfide del mercato musicale moderno. Ascolta l'album gratuito dei King Bong e immergiti nel loro stoner psichedelico!

 «Diamonds of Sutra è un disco mistico... Claus riesce ad unire i suoni antichi di una lingua ormai non più usata e i suoni moderni della musica elettronica e chillout.»

 «Ogni nota viene ricercata e ogni frase musicale è pensata per un determinato motivo.»

Massimo Claus torna dopo tre anni con 'Diamonds Of Sutra', un album che fonde musica elettronica e sonorità antiche usando testi in shindoku, la lingua della fede buddhista. Il disco coinvolge con mantra tibetani, strumenti tradizionali e arrangiamenti curati, richiedendo un ascolto attento per apprezzarne la profondità. Claus dimostra ancora una volta la sua capacità tecnica e artistica, producendo un lavoro di altissimo livello indipendentemente dalle major. Un disco consigliato sia agli amanti della filosofia orientale che della musica ricercata. Scopri l'album Diamonds Of Sutra e lasciati trasportare in un viaggio spirituale unico.

 Sentendo l'esecuzione del Raga Desh si muore e si risorge.

 Non musica, ma religione: solo che si stenta a non credere.

La recensione esalta l'esecuzione live di Nikhil Banerjee e Anindo Chatterjee, definita un'esperienza spirituale profonda. Si sottolinea la perfezione tecnica e la capacità della musica di trascendere il tempo e lo spazio, evocando un'antica sacralità collegata alla tradizione Mahar Gharana. La performance è descritta come un rito mistico capace di portare rinnovamento e estasi. Ascolta questo capolavoro per vivere la musica indiana nella sua forma più pura e sacra.

 Municipal Waste is gonna fuck you up!

 La loro è una musica che non serve per pensare, ma per fare casino e bere.

La recensione celebra 'Massive Aggressive' come un vero e proprio ritorno alla furia thrash, con un sound aggressivo arricchito da riff più elaborati e momenti tecnici. L'album mostra la maturità della band mantenendo comunque l'energia e il divertimento tipici del gruppo. L'artwork violento sintetizza perfettamente l'essenza del disco, che è perfetto per chi ama la musica caotica e adrenalinica. Ascolta Massive Aggressive e scatena tutta la furia del thrash!

 Il ragazzo ha 57 anni, ma è sempre lo stesso. Grinta e grande espessività.

 Fatica sprecata secondo me, bastava riprendere le tracce originali, metterle insieme e facevano una figura migliore.

La recensione di Sonic Boom di Kiss esprime un forte legame emotivo con la band. Le tracce nuove sono apprezzate per grinta e stile, mentre il secondo cd con 15 hit rifatte è motivo di delusione per la mancanza di innovazione. La formazione attuale mantiene l'energia ma non raggiunge l'unicità degli originali. Un album piacevole ma non memorabile. Scopri se Sonic Boom merita il tuo ascolto da fan dei Kiss!

 L'orchestra è sempre presente ma non contribuisce ad "appesantire" il sound.

 Gattini è stato il miglior modo per celebrare i loro 20 anni. Geniali.

Gattini di Elio E Le Storie Tese celebra i 20 anni del gruppo con arrangiamenti orchestrali sofisticati e ironici. L'album contiene reinterpretazioni di grandi classici e un brano inedito, esaltando la genialità musicale della band. L'orchestra si integra armoniosamente con la band, offrendo un'esperienza nuova senza appesantire il sound. Il DVD allegato con il making of rende il cofanetto completo e imperdibile per fan e nuovi ascoltatori. Scopri l'ironia e la genialità orchestrale di Elio con Gattini!

 Su Rod Stewart tutto si può dire tranne che il suo passato 'pop-rock' non sia degno di nota.

 Qui rischia di esserci solo la sempre stupenda voce di Stewart a interpretare pagine bellissime e consociutissime del soul americano.

Soulbook di Rod Stewart è un album di cover soul che valorizza la grande voce dell'artista e il suo approccio professionale, sebbene non reinventi i pezzi originali. Il disco è piacevole e adatto a un pubblico meno giovane, evocando nostalgia e divertimento senza ambizioni storiche. Un lavoro che conferma la carriera solida di Stewart nel reinterpretare grandi classici americani con rispetto e cuore. Ascolta Soulbook per un viaggio emozionante nel soul classico con la voce unica di Rod Stewart!

 "Ogni singola traccia è un’emozione, ogni singola traccia è un viaggio infinito."

 "Un lavoro molto devoto ad un forte impatto elettronico rispetto ai lavori precedenti, un Mustaine più maturo, più eterogeneo."

La recensione valorizza 'Risk' di Megadeth come un capolavoro musicale spesso sottovalutato. L'album del 1999 viene apprezzato per la maturità artistica di Mustaine e l'incorporazione di elementi elettronici. Ogni traccia è descritta come un viaggio emozionante che conquista l'ascoltatore sin dalle prime note. Il disco viene consigliato come un must per chi cerca un metal innovativo e coinvolgente. Ascolta ora 'Risk' di Megadeth e scopri il metal oltre i confini.

 "Non è una ribellione, bensì una sorta di riflessione su ciò che di positivo si può trarre dall’ansia che la nostra società crea."

 "I Múm con 'Sing Along To Songs You Don’t Know' mostrano di non essere mai a corto di idee."

L'album 'Sing Along To Songs You Don’t Know' segna un nuovo capitolo per il collettivo islandese Múm, che abbandona l'elettronica pura per abbracciare folktronica e indie-pop. L'opera è una riflessione pacata sulla crisi economica, espressa attraverso sonorità intime e strumentazioni acustiche. Stilisticamente variegato, l'album spazia da ballate folk minimaliste a brani giocosi e orchestrali, dimostrando una continua capacità di innovazione. Ascolta l'album e scopri la nuova dimensione di Múm!

 Se continueranno su questa strada, ormai ai limiti della creatività finiranno per infangarsi.

 In un disco di undici brani se ne salvano cinque o sei, chiaro segno che la band portatrice dello stendardo del Metal è prossima alla pensione.

World Painted Blood del 2009 segna un punto controverso nella discografia degli Slayer. L'album offre pochi brani originali, mentre molti risultano ripetitivi o troppo simili al passato. Jeff Hanneman continua a proporre idee fresche, ma la creatività complessiva appare in calo. L'opera può piacere ai fan più fedeli, ma lascia dubbi sulla direzione futura della band. Scopri se World Painted Blood è l'album Slayer che fa per te!

 «Crimson and Clover» resta una delle più belle dell'intero movimento inglese.

 Il finale con ‘crimson and clover, over and over’ ripetuto ad libitum è da brividi.

L'album Crimson and Clover di Tommy James & The Shondells rappresenta un importante passaggio nella psichedelia anni ’60. Il disco mostra una crescita artistica attraverso ballate pop-psichedeliche con influenze blues e sperimentazioni sonore. La traccia omonima è la perla dell’album, capace di emozionare con il suo andamento e finale ipnotico. Pur datato, il lavoro resta una testimonianza preziosa di un periodo cruciale per la musica inglese.  Ascolta Crimson and Clover e rivivi la magia della psichedelia anni ’60!

 "Energize è un'accozzaglia di canzonacce punk '77, una più bella dell'altra."

 "Questi dinosauri a loro modo reggono. Sconfiggono il tempo che passa col vecchio che tiene."

La recensione evidenzia l'energia e il divertimento del concerto dei Vibrators e il valore del loro album Energize del 2001. Nonostante qualche banalità tipica del punk, l'album resta piacevole, con brani coinvolgenti e una produzione curata dagli originali membri della band. I Vibrators dimostrano di saper resistere al tempo, offrendo ancora musica capace di emozionare e divertire gli appassionati del genere. Ascolta Energize e riscopri il punk classico che non invecchia!

 È la soluzione più logica e possibile, una fine dolce e poetica con un pizzico di malinconia.

 Il lungometraggio è fedele al racconto illustrato, con qualche scena in più nel finale.

Il film 'Lamù: Boy Meets Girl', diretto da Tetsu Dezaki, riprende il finale del manga di Rumiko Takahashi con una storia coinvolgente e fedele allo spirito originale. Pur con qualche critica al doppiaggio italiano, il lungometraggio offre un epilogo dolce, poetico e malinconico che chiude degnamente la saga. La pellicola si distingue per riflessioni sociali e filosofiche unite a un tocco di ironia, mantenendo vivo il fascino degli anni '80 anche per il pubblico odierno. Rivivi la magia di Lamù con il suo finale cinematografico, scopri il film ora!

 "Un melodramma nuovo e antico nello stesso tempo come nuove e antiche sono le favole nel momento in cui si raccontano."

 «La gatta Cenerentola è l'enciclopedia della musica tradizionale partenopea.»

La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone, eseguita dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, è un'opera teatrale e musicale che fonde magistralmente tradizione popolare napoletana e innovazione artistica. Rielaborando la fiaba di Basile, De Simone crea un lavoro intenso che celebra Napoli in tutte le sue sfumature culturali e musicali, rendendolo un capolavoro imprescindibile. La chiave è l'equilibrio perfetto tra recitazione e musiche tradizionali, tutte cantate in napoletano autentico. Ascolta l'opera e immergiti nella tradizione e nel fascino di Napoli attraverso La Gatta Cenerentola!

 «Era un trombettista Jazz americano, un bello e dannato, una specie di James Dean del Jazz...»

 «Una lettera struggente, sentita, dalle quali parole si percepisce che a lui stesso non manca il 'Chet mito', ma manca il Chet ragazzo generoso...»

La recensione descrive un libro che racconta la vita di Chet Baker in Italia attraverso molteplici testimonianze e aneddoti personali. Il volume esplora la complessità dell’artista, evidenziandone le contraddizioni dovute anche ai problemi di droga. La presenza di figure come Nicola Stilo aggiunge un’importante prospettiva intima e sentita. Un viaggio coinvolgente nella vita e nell’arte di uno dei miti del jazz in un contesto storico e culturale italiano. Scopri la vita intensa di Chet Baker attraverso le molteplici voci degli amici e musicisti italiani.

 Questi ragazzi mi hanno sorpreso, il loro lavoro si lascia ascoltare e assimilare facilmente, e conquista pure velocemente.

 Isolation Songs si candida, per quanto mi riguarda, a essere uno dei dischi che più mi hanno sorpreso in questo 2009.

Isolation Songs dei Ghost Brigade si distingue per un mix ben riuscito di gothic, doom e post-hardcore, con atmosfere malinconiche e riff avvolgenti. L'album, che conferma la crescita della band finlandese, presenta una scaletta solida senza tracce deboli. Nonostante alcune parti vocali un po' monotone, il disco convince e invita al riascolto. Un lavoro promettente che potrebbe consolidare la loro posizione nel panorama metal. Ascolta Isolation Songs e scopri il nuovo volto del metal finlandese!

 La Multiple è un luogo di repressione, in cui non conta nulla di ciò che davvero si è, l’importante è seguire un copione.

 Una favola grottesca sul precariato, una drammatica vicenda che cerca di camuffarsi in una commedia, ottenendo sinistri risultati.

Il film di Paolo Virzì, basato sul romanzo di Michela Murgia, esplora il precariato attraverso la vicenda di Marta, giovane laureata intrappolata in un ambiente lavorativo manipolatorio. La pellicola combina toni grotteschi a un ritratto drammatico della realtà del lavoro moderno. Le interpretazioni di Isabella Ragonese e del cast sono di alto livello. Un film originale e riflessivo che offre una critica sociale attuale, confermando la maestria del regista livornese. Scopri ora il film che racconta il precariato con ironia e realismo!

 "La televisione viene usata soprattutto per distrarci, ingannarci, divertirci ed isolarci e ben presto ci si renderà conto di questa realtà quando ormai sarà troppo tardi per porvi rimedio."

 "Se lo spazio dedicato la domenica sera al cabaret e allo sport fosse lasciato nei maggiori programmi allo stato dell’istruzione o alla politica estera del nostro paese sarebbe un sogno."

La recensione analizza il film di George Clooney, che racconta la battaglia di Ed Murrow contro il giornalismo servile e la manipolazione della TV da parte del potere politico. Attraverso questa pellicola intimista, si riflette sul ruolo attuale della televisione, sul suo potere distruttivo e sul bisogno di un'informazione libera. Il recensore sottolinea la perdita della capacità critica del pubblico e l'importanza di riscoprire il giornalismo coraggioso. Scopri come la TV plasma la società con il film di Clooney, guarda la recensione completa!

 "'Pura Lana Vergine' vi ucciderà 100 volte. Vi prosciugherà le lacrime, come le ha prosciugate a me tanti anni fa. Lacrime di rabbia."

 "Le bordate noise delle chitarre, dei due bassi (!) devono, ADESSO PER DIO, dare un senso a tutto."

La recensione celebra l'album "Pura Lana Vergine" dei Fluxus come un capolavoro vivace e necessario della scena rock italiana, mischiando rabbia, poesia e impegno politico. Il disco, uscito nel 1998, viene visto come un urlo di protesta ancora attuale, capace di scuotere l'ascoltatore con bordate noise e testi profondi. Franz Goria, leader della band, è ricordato come una voce fondamentale di questa rivoluzione sonora. L'opera viene definita indispensabile per chi cerca una musica potente e carica di senso. Ascolta 'Pura Lana Vergine' e lasciati travolgere dal grido punk rivoluzionario dei Fluxus!

 "Un geniale e raffinato trito di Can, Public Image Ltd e My Bloody Valentine."

 "Questo è 'Eva Luna', un mix di bizzarrie sperimentazionali e alti momenti d’atmosfera."

La recensione evidenzia 'Eva Luna' dei Moonshake come un capolavoro che unisce sperimentazioni krautrock, dub, jazz e noise rock in un mix raffinato. Le voci di Callahan e Fiedler si alternano creando un equilibrio perfetto tra bizzarria e atmosfera. Tra i brani citati, 'City Poison' e 'Drop in the Ocean' rappresentano al meglio l'essenza del disco e la sua originalità. L'album rimane la vetta più alta della formazione britannica, nonostante l'evoluzione successiva. Ascolta 'Eva Luna' e immergiti in un viaggio sonoro unico e sperimentale!