Questo disco appare volutamente qualcosa di incompiuto, bozze di soundtrack.

 È davvero un album che ti entra dritto nel cuore e difficilmente in Italia questo genere viene esplorato.

Soundrafts Collection è un album strumentale di tapesfromtheloop, progetto di William Buscicchio. Con brani che richiamano Radiohead, Interpol e Bowie, l'opera esplora sonorità ambient e rock alternativo. I pezzi si presentano come 'bozze sonore', emotive e ben costruite, con riscontri positivi soprattutto all'estero. Consigliato a chi ama la musica atmosferica e le colonne sonore. Ascolta Soundrafts Collection e lasciati trasportare dalle emozioni sonore.

 Ecco l'album dei sogni. Infatti che nessuno si svegli.

 Falloppio dà libero sfogo al suo genio e ci illumina di mensole di casa D'Avena.

L'album "Cristina canta Falloppio, Falloppio canta Cristina, Flavio canta da solo, Canta Tu" è un'esperienza musicale unica e surreale. Cristina D'Avena e Falloppio si scambiano cover in duetti ironici, con momenti di grande creatività e improvvisazione. La recensione sottolinea una complicità giocosa e un mix di tradizione con sperimentazione, capace di divertire e stupire l'ascoltatore. Scopri l'album che unisce humour e nostalgia in un gioco musicale unico!

 E' proprio il volere fondere in tempi non sospetti due generi tra i più estremi, il metal e l'industrial, a rendere questo "The Young Gods" un album degno di ammirazione e stima.

 Un disco ruvido e contorto, ma anche orecchiabile. Ammesso e non concesso che questo aggettivo possa essere adoperato per descrivere la proposta di un gruppo industrial.

Il debutto degli svizzeri The Young Gods fonde metal e industrial in un disco innovativo e potente, con influenze da Swans, Ministry e Sisters of Mercy. Cantato quasi interamente in francese, l'album si distingue per la sua energia e sperimentazione sonora. Brani come "Nous de La Lune" e "Fais La Mouette" mostrano la varietà del disco, oggi considerato un must del genere. Ascolta ora il debutto innovativo dei The Young Gods e scopri un classico dell'industrial metal!

 Il vocione gutturale e catramoso di James Bailey destabilizza l'ascoltatore con pugni allo stomaco e calci nei testicoli.

 Questo album dura solo 32 minuti! Un massacro sonoro a livelli altissimi senza perdere una oncia di potenza e cattiveria.

Brodequin torna dopo 20 anni con 'Harbinger Of Woe', un album che riafferma la loro posizione di pionieri dello slam/brutal death metal. Il disco offre 10 tracce intense, caratterizzate da blast beat, riff pesanti e una voce gutturale potente. La produzione è migliorata rispetto ai lavori precedenti, rendendo l'esperienza sonora ancora più efficace. Una prova solida e senza compromessi, ideale per gli appassionati del metal estremo. Scopri l'album che ha ridefinito il brutal death: ascolta ora Harbinger Of Woe!

 Se Lennon e McCartney non avessero divorziato nel 1971... sarebbe venuta fuori la musica dei Cheap Trick.

 E' bello sentirli ancora così in tiro, bombardoni, semplici ma intelligenti, anzianotti ma vigorosi.

La recensione analizza l'album del 2016 dei Cheap Trick, sottolineando la loro capacità di mantenere energia e vigore nonostante gli anni. Pur senza colpi di genio, l'album si distingue per la qualità esecutiva, la voce potente di Zander e l'ottimo lavoro strumentale. Con una miscela di rock classico e sfumature hard, il disco conferma la band ancora viva e rilevante. Alcuni brani emergono per intensità e qualità, mentre pochi risultano meno incisivi. Scopri l'energia dei Cheap Trick con questo imperdibile album rock!

 Nel primo film si narravano le avventure preistoriche della famiglia Croods che prima scopre il fuoco, poi deve sopravvivere ai tumulti delle ere glaciali.

 In tempi di woke e female empowerment anche la Dreamworks s’adegua, ma non cede ai facili compromessi alla moda.

I Croods 2, sequel del noto film di animazione Dreamworks, affronta temi di famiglia, cambiamento e uguaglianza di genere con umorismo e ritmo vivace. Nonostante la critica e il pubblico europeo lo abbiano snobbato, il film viene qui apprezzato per il suo messaggio moderno e le sue qualità tecniche. Le dinamiche tra le famiglie Croods e Superior offrono spunti interessanti e personaggi ben caratterizzati. Un sequel sottovalutato che meriterebbe maggior considerazione. Guarda I Croods 2 per un'avventura animata ricca di divertimento e riflessioni moderne!

 Grandi davvero questi Ponte del Diavolo!

 Mai sentito nulla di simile. Proposta particolare e attrattiva che conferma le grandi speranze per il futuro dell’underground italiano.

Il primo album dei Ponte del Diavolo, 'Fire Blades From The Tomb', offre un'esperienza musicale unica che fonde dark-wave, post-punk e metal estremo. La voce di Erba del Diavolo, tra italiano e inglese, aggiunge fascino ai brani. Il disco è caratterizzato da atmosfere oscure, blast beat dinamici e riflessioni psichedeliche che risultano coinvolgenti. La cover di Nick Cave è particolarmente apprezzata. Una proposta originale che conferma la vitalità dell’underground italiano. Ascolta ora 'Fire Blades From The Tomb' e scopri il futuro dell'underground italiano!

 Monsters & Co è il vero capolavoro della Pixar, tecnicamente e narrativamente superiore ai primi Toy Story.

 Alla Pixar bastava davvero poco, direi niente, per creare un momento toccante alla fine di un film tanto divertente.

Monsters & Co (2001), diretto da Pete Docter, rappresenta l'inizio della golden age Pixar, superando i primi Toy Story per tecnica e narrazione. Il film unisce innovazione tecnologica, personaggi iconici e una forte componente poetica, conquistando critica e pubblico. Le gag tra Sulley e Mike e i riferimenti alla cultura pop rendono il film unico. Sebbene il sequel sia meno riuscito, il primo rimane un capolavoro senza tempo. Guarda o rivedi Monsters & Co, l'inizio di un'epoca Pixar indimenticabile!

 Qui, piuttosto, assistiamo ad un assalto all’arma bianca contro il mondo progressista che oggi chiamiamo 'woke'.

 Ventuno fottutissimi minuti di pazzia!

La recensione analizza l’album 'Religious as Our Methods' dei Deviate Ladies, una pietra miliare del gothic rock del 1997. Pur criticando le posizioni ideologiche della band, sottolinea la complessità sonora, tra influenze Sisters Of Mercy e momenti di black metal e spoken word. L’album è definito oscuro, teatrale e controverso, con tracce che spiccano per originalità e impatto emotivo. Ascolta ora 'Religious as Our Methods' per un viaggio oscuro e provocatorio nel gothic rock.

 Il brutal death metal è sempre devastante come agli esordi, un muro sonoro che farà tremare le pareti della vostra stanza!

 Un tir schiacciasassi che lascia dietro di sé morti e feriti, senza limiti all’estremismo sonoro.

L'album Slamchosis dei Kraanium conferma la band come punto di riferimento del brutal death metal estremo, con un sound devastante e un approccio aggressivo. Il nuovo cantante mantiene alto il livello delle growl vocals, mentre le batterie e i riff si alternano tra blast beat pestati e parti più mosse. Pur leggermente sotto il loro miglior album, Slamchosis offre un muro sonoro che soddisfa gli amanti del genere più crudo. Un lavoro di qualità per i fan del death metal più pesante. Ascolta ora Slamchosis e vivi l'intensità del brutal death metal!

 Il trio dei Taste era già in agonia a quel punto: i soliti scazzi con bassista e batterista che volevano essere considerati artisticamente ed economicamente alla pari del leader.

 Un mondo fatto di voce e chitarra fieramente nudi e crudi senza compromessi, sempre autentici, ruspanti, leali, franchi, onesti, semplici.

La recensione esplora il primo album live dei Taste guidati da Rory Gallagher, sottolineando l’autenticità e la passione del chitarrista irlandese. Nonostante la competizione con l’album successivo, questo lavoro rappresenta un documento prezioso di un’epoca e di una dimensione musicale unica. La recensione evidenzia anche le tensioni di band e la forza della musica nuda e cruda di Gallagher. Il rapporto personale dell’autore con la copertina chiude con un tocco nostalgico e umano. Ascolta ora Taste Live Taste per immergerti nel vero rock blues di Rory Gallagher!

 Souvenirs, il pezzo più accattivante dell'ep, avvolto nei suoni in odore di shoegazing.

 Hanno già la maturità e capacità di far propria la formula del pop-rock britannico, senza risultare derivativi.

L'EP "Rest Well, Rainbow Kid" di Primovere presenta quattro brani convincenti che uniscono post rock, new wave e indie, arricchiti da influenze shoegaze e pop-rock britannico. La band torinese mostra maturità nel reinterpretare sonorità note, rivelando un'identità musicale solida e promettente. L'EP si distingue per l'atmosfera raffinata e accattivante, lasciando grande attesa per il prossimo album. Ascolta ora l'EP di Primovere e scopri un post rock italiano di qualità!

 "Cenerentola era il film più rischioso e cruciale - rispetto al futuro dello studio - dai tempi di Biancaneve e i sette nani."

 "Cenerentola è un'oasi di freschezza, un susseguirsi di idee, più o meno geniali, come non si vedevano da parecchi anni."

Cenerentola rappresenta un momento cruciale nella storia Disney, segnando il ritorno al successo dopo anni difficili per lo studio. L'animazione innovativa e la sceneggiatura intelligente hanno creato un classico amato. Nonostante alcune critiche sulla rappresentazione degli animali, il film ha riscosso un enorme successo di pubblico e critica. È considerato un capolavoro visivo e narrativo, che ha influenzato profondamente le produzioni successive. Scopri il capolavoro Disney che ha cambiato la storia dell’animazione!

 Camus - filosofo suigeneris che predilige immagini piuttosto che concetti - fa brillare l’Assurdo tramite un congegno fatto di concatenazioni sensoriali.

 Caligola non riesce più ad essere solo, né coi vivi (per i quali prova più che altro disprezzo) né coi morti (con i quali intrattiene lunghe conversazioni).

La recensione analizza il capolavoro teatrale di Albert Camus, Caligola, che incarna il concetto filosofico dell'Assurdo. Attraverso un confronto con il personaggio di Meursault, viene discusso il potere travolgente e solitario dell'imperatore romano. Il dramma emerge come una profonda riflessione sull'esistenza e sulla ribellione umana contro un destino incomprensibile. L’autore evidenzia la complessità del personaggio Caligola, lontano dalla semplice follia storica, e il suo amore impossibile per la vita. Infine, la recensione sottolinea l'importanza filosofica e teatrale di quest'opera unica. Scopri il dramma esistenziale di Caligola e il potere dell'Assurdo con la nostra recensione approfondita!

 Il pezzo d’apertura 'Zombie Inferno' è da manuale del Death Metal con un growl sempre minaccioso.

 'Carved! Carved! You Are Carved!' è un ritornello che ti fa picchiare la testa contro un muro.

I Bloodbath tornano con 'Survival Of The Sickest', un album death metal coinvolgente e potente, caratterizzato da riff thrash, growl aggressivo e assoli melodici. Ogni traccia spicca per energia e tecnica, con una produzione chiara che valorizza ogni strumento. L'album unisce velocità e atmosfera cupa, offrendo un'esperienza sonora irresistibile per i fan del metal estremo. Ascolta subito Survival Of The Sickest e lasciati travolgere dalla potenza dei Bloodbath!

 Il film è un compendio di riciclaggi, esagerazioni e autocelebrazioni.

 Anche lo spettatore più indulgente si troverà a combattere crisi di sonno vista la durata di 2 ore e 43 minuti.

Mission: Impossible – Dead Reckoning Part One fatica a rinnovare il franchise, risultando un collage di scene già viste e riciclate. Tom Cruise si conferma in forma, ma la trama poco originale e la durata eccessiva rischiano di annoiare anche gli appassionati. Il film si affida a stereotipi consolidati e si conclude con un finale incompleto, preparando il terreno per il seguito. Scopri perché questo capitolo di Mission: Impossible delude le aspettative!

 Patriottismo Psichedelico distrugge con un ghigno l'illusione di una pace anestetica facendo apprezzare le gioie e le glorie del conflitto e di una verità cruda.

 Post Contemporary Corporation sfodera un'indole after-punk aerea e siderea, un funerale sonoro, un frammento fondamentale dell'eternità europea.

Patriottismo Psichedelico di Post Contemporary Corporation è un album audace e sofisticato che fonde sonorità neofolk, industrial e sperimentali. L'opera si distingue per la profonda critica sociale e politica, affiancata da un lirismo intenso ispirato a letterati come Dino Campana. Valerio Zecchini guida la band con un'estetica cupa e una elaborata strategia provocatoria, offrendo un disco che invita a riflettere sulla fragilità dell'Europa e l'alienazione contemporanea. Un ascolto impegnativo ma ricco di significati e suggestioni. Scopri il lato oscuro dell'Europa con Patriottismo Psichedelico, ascolta ora!

 Il suo istinto fuori dal comune umano sentire le permette di avvertire il senso di vergogna, rabbia o paura delle persone che le si avvicinano.

 Il finale dopo quello che sembrava il finale è inaspettato e lascia abbastanza sconcertati.

Border di Ali Abbasi è un thriller nordico tratto da un racconto horror di John Ajvide Lindqvist. Il film esplora atmosfere cupe e misteriose, mettendo in scena una protagonista dotata di un olfatto fuori dal comune. La narrazione sorprende con un finale inaspettato che lascia lo spettatore sconcertato. Paesaggi nordici suggestivi arricchiscono l’esperienza visiva e emotiva. Guarda Border per un'esperienza cinematografica unica e inquietante!

 Quando sembrava ormai tutto perduto e relegato alla gloria eccoli con una voce femminile, di nuovo in tour… e con un nuovo album.

 From Zero è l’album della rinascita, della ripartenza… da zero.

From Zero rappresenta la ripartenza dei Linkin Park dopo la tragica perdita di Chester Bennington. Il nuovo album unisce energia e grinta fra nu-metal e alternative rock, con Emily Armstrong che porta una voce vibrante ed energica. L'album si rifà alle origini della band, evitando però eccessi sperimentali. Nonostante qualche autocitazione, la prova è convincente e testimonia una rinascita autentica. Scopri l’energia del nuovo album From Zero dei Linkin Park e vivi la loro rinascita.

 Godland è un'opera che se fosse uscita negli anni '70 firmata Werner Herzog sarebbe un cult assoluto.

 Palmason sembra dirci che, credenti o meno, la natura mette in difficoltà chiunque a causa delle nostre debolezze umane.

Godland di Hylnur Palmason è un film che si distingue per la sua profondità esistenziale e la suggestiva rappresentazione di una natura ostile. Ispirato a Herzog, il regista racconta il viaggio interiore di un giovane prete luterano nell'Islanda remota di fine Ottocento. La fotografia e il formato anomalo dello schermo contribuiscono a creare quadri di rara bellezza. Un'opera d'autore da recuperare assolutamente. Guarda Godland e scopri un capolavoro di cinema d'autore unico e coinvolgente.