Il tempo non è una freccia né un cerchio, ma un crocevia di aspettative, disattese o in attesa di nuove attese.

 Con voce di specchio, che le piccole cose allora riflesse nel suo iride ora dice a suo modo; cose che il tempo incessantemente consuma e che la sua voce rispecchia in ciò che esse ci promisero.

La recensione celebra l'album 'Promises', frutto della collaborazione tra Floating Points, Pharoah Sanders e The London Symphony Orchestra. Si evidenzia la capacità del sassofonista di evocare un tempo sospeso, immerso tra silenzi e promesse, mentre Floating Points crea un abito musicale armonioso. L'opera è descritta come una suite che riflette attese, memorie e sensibilità sonora a otto decadi di distanza dal suo protagonista. Ascolta 'Promises' per un viaggio musicale unico tra silenzi e promesse.

 I Weezer si divertono come pazzi, si percepisce lungo tutti i trentuno minuti di durata.

 Cuomo e soci sono riusciti perfettamente nell’impresa, regalandoci in un solo anno due ottimi dischi.

Van Weezer è un omaggio sincero e divertito al rock duro degli anni '80, dedicato a Eddie Van Halen. Weezer torna dopo OK Human con un album ricco di riff potenti e melodie ispirate, equilibrio perfetto tra citazionismo e ritorno alle origini. Il lavoro esalta l'autenticità e la passione della band, nonostante i ritardi e i cambiamenti causati dalla pandemia. Scopri l’energia anni ’80 di Van Weezer, l’ultimo disco dei Weezer!

 Nel disco affiorano tutte le “facce” che Joey “had the pleasure to know” (cit.)

 Il viaggio che farete varrà sicuramente il prezzo del biglietto!!!

La recensione esplora l'ultimo album di Joey Molland, ex chitarrista dei Badfinger, che riesce a riportare in vita il sound power pop degli anni '60 e '70 con originalità e maestria. Il disco vede la partecipazione di ospiti illustri e una produzione curata da Mark Hudson. Un viaggio musicale emozionante che riporta alla memoria la storia e l'atmosfera di un'epoca passata, consigliato agli amanti del rock classico. Ascolta Be True Yourself e scopri il fascino senza tempo del power pop!

 "Floating è, a suo modo, una traccia paradigmatica del maestro tedesco."

 "Mindphaser diventa un delirio di suoni impressionante, ricordando il progressive-rock e i Pink Floyd più sperimentali."

Moondawn di Klaus Schulze, uscito nel 1976, è un capolavoro della musica elettronica con sonorità innovative e atmosfere coinvolgenti. La presenza del batterista Harald Grosskopf arricchisce le tracce, soprattutto Floating e Mindphaser, con ritmi pulsanti e momenti onirici. L'album rappresenta un punto di svolta nella scuola di Berlino e continua a essere apprezzato per la sua perfezione formale e accessibilità. Ascolta Moondawn per immergerti in un viaggio elettronico senza tempo.

 De Turris è colui che, per primo, ha presentato in maniera approfondita e non superficiale la figura di H.P. Lovecraft in Italia.

 Fra le storie presenti emerge una cifra stilistica e di contenuto affatto banale che fa intravedere la statura di uno scrittore vero.

La raccolta 'Qualcosa d'altro. Racconti 1986-2000' di Gianfranco de Turris mostra un autore di grande statura letteraria con storie brevi capaci di lasciare un segno. Il libro esplora temi fantastici, horror e metafisici, con chiari riferimenti a Lovecraft e una visione personale della realtà moderna. L'opera si distingue inoltre per la capacità di fondere registri pulp e apocalittici con riflessioni ideologiche e critiche sociali. Consigliato agli appassionati del fantastico e ai cultori della letteratura di genere in Italia. Scopri la raccolta di racconti unici di Gianfranco de Turris e lasciati trasportare nel mondo del fantastico italiano.

 I Necrolust ci hanno forse abituati a sonorità spesso sporche e taglienti, in questo EP invece trovo dei suoni più compatti e cupi.

 Redemption è una canzone molto cattiva, mi ricorda un pò i vecchi Sodom e il Thrash Metal di vecchia fattura.

L'EP 'Abraxas' dei Necrolust presenta due tracce veloci e potenti che si distinguono per sonorità più compatte e cupe rispetto al passato. I testi esplorano tematiche misantropiche, esoteriche e occulte, accompagnati da riff aggressivi che richiamano il metal anni '90. Richiamando band come Deicide e Mayhem, questo lavoro è dedicato ai fan del metal estremo. La qualità della registrazione potrebbe essere migliorata, ma l'EP mantiene un fascino cult. Scopri l'intensità dark di Necrolust con l'EP Abraxas, un must per gli amanti del metal estremo!

 "...i mosci inglesi un po' di cazzodurismo americano..."

 "'Sto film non è un granché, è molto meglio il sequel di due anni dopo..."

La recensione ironica mette in luce i limiti del film Giochi di Potere (1992), diretto da Phillip Noyce e basato sui romanzi di Tom Clancy. Il protagonista Jack Ryan, interpretato da Harrison Ford, affronta un attentato dell'IRA con esiti poco convincenti. La narrazione è caratterizzata da cliché e azione prevedibile, risultando inferiore rispetto al sequel del film uscito due anni dopo. Scopri perché questo film non ha convinto, leggi la recensione completa!

 Tremate, oh criminali: la vendetta di Liam calerà furiosa su di voi!

 A rendere la pellicola una piccola perla sono tre cose: l’ironia, ben piazzata e davvero divertente, la caratterizzazione dei personaggi..., la regia puntuale, stilosa senza strafare.

Un Uomo Tranquillo è un thriller del 2019 diretto da Hans Petter Moland, con Liam Neeson protagonista in un ruolo di vendetta. La trama semplice si arricchisce di ironia, personaggi ben caratterizzati e una regia efficace. L'opera, remake di un film norvegese, racconta la storia di un uomo comune che diventa spietato nell'indagare la morte sospetta del figlio. Consigliato a chi ama thriller con un tocco di originalità e humor. Guarda Un Uomo Tranquillo per un thriller intenso e ironico con Liam Neeson!

 Il risultato negli arrangiamenti è di musiche migliori degli originali, mentre la pronuncia...proprio italiana.

 Tre brani ottimi su 9: oltre a quelli prima nominati, 'Your Love' e soprattutto 'A Million Miles From Nowhere' - testo e cantato stupendi.

L'album 'Hurricane' dei Pooh rappresenta un raro tentativo di gruppo italiano di anni '70 di entrare nel mercato anglofono. Con riarrangiamenti più potenti rispetto agli originali italiani, alcuni brani si distinguono, ma la pronuncia italiana limita il successo all'estero. Viene messo a confronto con esperienze simili di artisti come Lucio Battisti e Ivana Spagna. In generale, l'album ha un impatto positivo ma non raggiunge il livello per il mercato anglofono. Scopri il lato internazionale dei Pooh con la nostra recensione di Hurricane!

 What’s Your Pleasure? è sicuramente il migliore album di Jessie Ware, che ora può essere riconosciuta anche come una popstar di tutto rispetto.

 Un'opera multiforme in cui Giorgio Moroder, Donna Summer, Chaka Khan e gli Everything but the Girl convivono pacificamente.

What's Your Pleasure? segna la consacrazione di Jessie Ware come stella della disco-pop contemporanea. L'album abbandona le ballad tipiche per abbracciare sonorità nu-disco ricche di influenze vintage ma ben fuse in un contesto moderno. La voce sensuale di Jessie e i testi evocativi aggiungono profondità a un lavoro elegante e variegato, rivelando una nuova immagine più autentica e matura dell'artista londinese. Ascolta What's Your Pleasure? e scopri il nuovo volto di Jessie Ware!

 Si può consumare il crimine perfetto, nel senso che chi viene criminalizzato non si rende nemmeno conto di esserlo stato.

 Viviamo in tempi più duri, ma più interessanti. Possiamo radunarci in massa in luoghi turistici...ma siamo soli dinanzi alla tragica impermanenza del nostro io.

Il mio romanzo viola profumato di Ian McEwan è un breve racconto di 64 pagine che unisce una storia di crimine impercettibile a una profonda riflessione sull'io nella letteratura. Pubblicato originariamente nel 2016 e in Italia nel 2018, il libro propone una lettura intensa e originale, premiata e apprezzata per la sua capacità di sorprendere e coinvolgere. La recensione evidenzia la particolarità strutturale dell'opera e rimanda alla scoperta personale della trama senza spoiler. Scopri il piccolo grande furto narrativo di McEwan leggendo Il mio romanzo viola profumato!

 Viaggiare nello spazio con il pensiero, supportati dalle sue appassionate ricerche e rivelazioni, è memorabile.

 Da dove veniamo, e dove andiamo? Se ci fosse la Hack, probabilmente mi risponderebbe: chi vivrà, vedrà.

Il saggio di Margherita Hack offre una lettura appassionata e dettagliata sullo studio dell'universo, dai neutrini ai buchi neri, passando per teorie scientifiche e controversie. L'autrice coniuga rigore scientifico e fascino per i misteri cosmici, stimolando domande profonde sull'origine e il destino cosmico. Nonostante la complessità, il testo è ricco di esempi e curiosità che accompagnano il lettore in un viaggio tra scienza, storia e metafisica. Approfondisci l'universo con il saggio appassionato di Margherita Hack!

 Mai sentito di una rockstar senzatetto?

 Non vi è traccia di autocommiserazione ma solamente di una sincerità disarmante.

Questa recensione racconta un libro autobiografico che racconta la vita tormentata di Mark Lanegan, rockstar fra dolore, dipendenza e ironia nera. Il tono è sincero e senza filtri, con un profondo rispetto per l'autore che espone la propria sofferenza senza autocommiserazione. Tra le pagine emergono emozioni forti, relazioni difficili e una lotta per l'accettazione personale. Il libro offre un ritratto realistico e toccante, capace di far riflettere e coinvolgere il lettore. Scopri la vita autentica di Mark Lanegan in Sing Backwards And Weep.

 Il disco è un guazzabuglio di chitarre e tastiere che si danno un gran da fare ma non combinano nulla di particolare interesse.

 Bellissima e peculiare la copertina, eseguita naturalmente dalla Hipgnosis di pinkfloydiana celebrità.

Voice dei Capability Brown è un album anni '70 che mescola rock blues e prog in modo confuso ma genuino. La prima parte del disco è più rock con cori a sei voci, mentre la lunga suite finale presenta un patchwork sonoro e vocali corali notevoli. L'opera appare tecnica ma poco ispirata, destinata ai cultori del rock vintage e nostalgico. La copertina, firmata dalla celebre Hipgnosis, è uno degli elementi più riusciti. Scopri l'atmosfera unica del rock blues anni ‘70 con Capability Brown - Voice.

 "La sua voce è immensa. Sentirlo cantare questo genere di rock alternativo ricco di sperimentazioni è straordinario e 'Nuovo'."

 "Skylar Song dovrebbe fare parte della storia del rock, immancabilmente... Peccato che tutto questo album sia stato sempre molto sottovalutato!"

Carved in Stone, il secondo album solista di Vince Neil del 1995, sorprende per il suo mix innovativo di grunge e rock alternativo. L'album mostra un Vince Neil lontano dai classici cliché degli anni '80, con tracce cariche di emozione e sperimentazione. La ballad Skylar Song, dedicata alla figlia scomparsa, è uno degli episodi più toccanti. Un disco unico e ancora oggi sottovalutato, che merita di essere riscoperto dagli appassionati di rock. Ascolta ora Carved in Stone e riscopri Vince Neil in una nuova veste rock.

 È una voce che parla, una voce antica, che appartiene al mondo intero, che restituisce a quella sostanza una dignità in forma di suono.

 Il viaggio introspettivo, multiculturale, potente, si risolve con il ritorno splendente a riva di (Exchange), un racconto dell’eternità di cui può godere la musica elettronica di un certo livello.

Mezzanine dei Massive Attack è un viaggio sonoro profondo che fonde trip hop, hip hop, elettronica e ritmi tribali. L'album, arricchito dalle voci di Horace Andy e Elizabeth Fraser, crea atmosfere intense e coinvolgenti, diventando un capolavoro senza tempo. Le tracce come Angel, Teardrop e Inertia Creeps sono pietre miliari del genere, confermando l'influenza storica dell'album sulla musica elettronica. Un'esperienza immersiva e introspettiva che continua a ispirare. Ascolta Mezzanine e immergiti nel viaggio unico del trip hop di Massive Attack!

 Un autore francese dalla non vita facile, per altro.

 È come se fosse inesistente, come non fosse mai esistito.

Jean Bosc è un autore francese poco noto, il cui unico libro tradotto in Italia, Je t'aime, racconta con satira e malinconia la difficoltà della vita matrimoniale e la costante incomunicabilità. Il libro, risalente al 1974, mostra un bianco e nero intenso e uno humor agrodolce che provoca tenerezza e riflessione. L'opera è resa ancora più struggente dal background personale dell'autore, segnato da depressione e isolamento. Il suo talento traspare nonostante la scarsa diffusione e il tragico epilogo della sua vita. Scopri l'intensa opera di Jean Bosc, un capolavoro di satira e malinconia imperdibile.

 Una linea nervosa, sempre sul chi vive. La tensione costante. E poi l’onda, l'onda esplosiva.

 Meglio, molto meglio ascoltare i Detonazione.

La recensione esalta Detonazione come un classico italiano della new wave post-punk, arricchito da un forte imprinting jazz e progressive. Il disco unisce tensione, sperimentazione e riferimenti culturali, con influenze che vanno da Zappa a James Senese. Il risultato è un album imprevedibile e coinvolgente, capace di trasmettere dissonanza sonora e di pensiero. Un’opera imprescindibile per gli amanti del genere e della musica d’avanguardia italiana. Scopri l’energia unica di Detonazione e immergiti nel post-punk italiano d’avanguardia!

 Il maestro Zhuang sognò d'essere una farfalla, od ella sognò forse d'essere il maestro Zhuang?

 Una fusione di suoni che è fusione d'orizzonti e ritorno a casa, dove la casa, rinata da un tenue germoglio, è ora un arbusto di mille colori.

La recensione descrive Butterfly Dreams di Flora Purim come un viaggio musicale emozionante e spirituale. Tra bossa nova e jazz fusion, l'album è caratterizzato da atmosfere volatili e una sincera ricerca di sé. La voce della Purim si posa leggera su melodie che riflettono un continuo movimento e trasformazione artistica. Ascolta Butterfly Dreams e lasciati trasportare dal volo creativo di Flora Purim.

 Un vero figlio di puttana viene ucciso tagliato a pezzi ed infilato in due valigie...

 Nonostante ciò chi lo ha fatto e chi sa possono continuare ad amarsi? La risposta è sì!

La recensione esamina 'Lettera a Berlino' di Ian McEwan, un thriller intriso di spionaggio e tensione emotiva. L'autore mette in luce i temi di guerra, passione e inganno, raccomandando la lettura anche a chi ha visto il film 'The Innocent'. Uno stile pungente e sincero che rende giustizia al libro originale. Scopri il lato oscuro di Berlino con il thriller avvincente di Ian McEwan!