Le composizioni sono molto più equilibrate e denotano una maggiore personalità risultando decisamente più originali e godibili.

 Un disco veramente straordinario che non dovrebbe mancare in ogni collezione prog che si rispetti.

Rumblin' Orchestra conferma con 'The King's New Garment' il proprio talento nel prog, superando il disco d'esordio con arrangiamenti più raffinati e composizioni equilibrate. L'album unisce musica classica e prog con grande gusto e originalità, consigliato a chi ama le sonorità sofisticate e gli arrangiamenti ricercati. Un vero must per gli appassionati del genere e per chi desidera esplorare il prog ungherese. Ascolta ora 'The King's New Garment' e lasciati conquistare dal prog ungherese!

 Mike Finnigan, tastierista specializzato all’organo Hammond B3, nonché cantante e pianista, andò in tournée proprio con Jerry Hahn.

 Finnigan ha collaborato con il fior fiore di artisti del suo tempo, da Jimi Hendrix a Bonnie Raitt, fino a Tracy Chapman.

La recensione traccia un ritratto della carriera di Mike Finnigan, tastierista e cantante specializzato nell'organo Hammond B3, evidenziandone le collaborazioni con grandi artisti del blues, rock e jazz. Pur non approfondendo l'album omonimo, il testo valorizza il ruolo di session man di Finnigan e la sua importanza nel panorama musicale. Viene raccontata anche la vicinanza e lo scambio con il chitarrista Jerry Hahn, sottolineando il contributo di Finnigan a molte incisioni storiche. Infine, si rilevano i riconoscimenti ottenuti nel blues con prestigiosi premi. Scopri ora l’eredità musicale di Mike Finnigan e il suo tocco unico all’organo Hammond!

 Le note si svelano come incantesimi e le melodie rievocano un'epoca che sfiora l'occulto.

 Un'esperienza intensa, degna di nota, che culmina nell'abisso della mente.

Sacrilegium dei Devil Doll è un capolavoro dark-prog che fonde atmosfere para-operistiche, metal e sinfoniche in un viaggio musicale magnetico e misterioso. Mr. Doctor guida l'ascoltatore attraverso un racconto oscuro, ricco di improvvisazioni e influenze multiformi. Il disco rapisce e avvolge, regalando un'esperienza sonora unica e intensa, confermando la band come custode di un passato oscuro ma affascinante. Scopri l'oscuro fascino di Sacrilegium e lasciati rapire dalla magia dei Devil Doll.

 "Magic Still Exists è un disco molto centrato nelle sonorità, nei testi e nelle ambizioni."

 "Qui Agnes veste bene i panni della sacerdotessa Disco in salsa euro-pop, con pezzi che inneggiano alla libertà."

Il nuovo album di Agnes, Magic Still Exists, segna un ritorno a sonorità disco-pop raffinate e ben prodotte. L'artista, supportata dal marito produttore, offre un lavoro coeso e ambizioso, con omaggi agli ABBA e una forte identità musicale. Alcuni interludi risultano però superflui e alcune tracce si perdono in ripetizioni. Nonostante ciò, il disco rappresenta una rinascita promettente per Agnes e la sua maturità artistica. Ascolta ora Magic Still Exists e scopri il nuovo volto di Agnes!

 Treasure è un’opera che ha ormai perso tutti quei rimasugli “muscolari” a cui viene associato solitamente il macrogenero, verso un suono che trasuda eleganza e femminilità da tutti i pori.

 Il disco del sogno per eccellenza perché ne ha tutte le caratteristiche salienti con il modo di cantare di Elizabeth che ricorda le tecniche automatiche dei surrealisti.

Treasure dei Cocteau Twins è un album iconico degli anni '80 che ha segnato la nascita del dream pop attraverso suoni eterei, stratificazioni sonore e una voce femminile unica. Con la produzione di Brian Eno e uno stile raffinato, il disco si distingue per la sua capacità di creare paesaggi sonori onirici e atmosfere contemplative, lontane dal rock tradizionale. Un capolavoro che unisce innovazione e poesia sonora, ancora oggi ineguagliato per la sua unicità e potenza evocativa. Immergiti nel sogno sonoro di Treasure, scopri l'album che ha segnato la storia del dream pop!

 Bauhaus Staircase dimostra ancora una freschezza incredibile cui si aggiunge esperienza acquisita negli anni.

 All’alba dei 65 anni McCluskey canta ancora come cantava un tempo.

La recensione celebra il quattordicesimo album degli Orchestral Manoeuvres In The Dark, Bauhaus Staircase, sottolineando la freschezza e la qualità del lavoro nonostante i 40 anni di carriera. Viene apprezzato il timbro vocale di McCluskey e la capacità della band di rimanere rilevante nel panorama synth-pop. Il disco segna un possibile gran finale con un’uscita di scena d’effetto. Scopri la magia synth-pop di OMD con Bauhaus Staircase, un viaggio tra passato e futuro!

 Sonic Boom, maestro del linguaggio minimale, plasma un mondo sonoro in cui le vibrazioni eteree si intrecciano con la realtà come se fossero fili narrativi di una trama cosmica.

 Soul Kiss (Glide Divine) si rivela una trascendentale odissea sonora, un'opera futuristica che sfida le leggi della musica convenzionale.

Soul Kiss (Glide Divine) di Spectrum è un album pubblicato nel 1991 che esplora territori sonori alieni e surreali attraverso la visione minimalista di Sonic Boom. I brani intrecciano atmosfere eteree e cosmiche, evocando mondi paralleli con suite free-form che sfidano le convenzioni musicali. L'opera è descritta come un viaggio trascendentale e futuristico, capace di trasportare l'ascoltatore in dimensioni sonore inesplorate. Evidenzia l'abilità di Sonic Boom nel creare panorami sonori unici e visionari. Scopri l'universo sonoro di Spectrum, un viaggio musicale senza confini.

 Io non faccio qualcosa. Io sono qualcosa. Io sono il volto invisibile del potere.

 Noi non siamo rottamabili. Chi ha provato a fare a meno di noi è durato poco. E s’è fatto male.

Il libro di Giuseppe Salvaggiulo offre un ritratto coinvolgente e profondo del capo di gabinetto, figura chiave ma invisibile del potere italiano. Attraverso confessioni e aneddoti, si svelano i meccanismi e le dinamiche di un ruolo che tiene in piedi lo Stato dietro le quinte della politica. Perfetto per chi ama storie 'torbide' di politica e vuole comprendere la vera natura del potere. Un viaggio dentro ai palazzi del potere, tra continuità e discrezione. Scopri il volto nascosto del potere italiano, leggi ora!

 «Spooky Action at a Distance è uno dei lavori migliori dell’anno appena trascorso, un brillante esempio di prog moderno e sgargiante che non rimane schiavo del suo passato.»

 «Le influenze più disparate qui non sono sporadiche trovate geniali ma parte integrante della costruzione delle composizioni, ci si sente liberi di osare, creare e sperimentare.»

Il quarto album dei Pattern-Seeking Animals conferma la band come una realtà vivace del prog moderno. 'Spooky Action At A Distance' unisce melodie accattivanti e sperimentazioni sonore con influenze folk, elettroniche e internazionali, mostrando un’evoluzione che mantiene freschezza e identità. Brani lunghi rivelano tutta la creatività del quartetto, mentre le tracce più concise offrono momenti di brillantezza melodica. Un disco importante per il 2023, che si distingue nel panorama prog senza scadere nelle imitazioni. Ascolta ora 'Spooky Action At A Distance' e scopri un prog moderno e sorprendente!

 Musolino, come un moderno alchimista della parola, penetra come una lama tagliente nella mente del lettore.

 Oscure Regioni è una tappa imprescindibile per coloro che cercano le tenebre più remote e inesplorate.

Luigi Musolino con Oscure Regioni 1 e 2 ci guida in un viaggio profondo nel folklore e nelle leggende oscure italiane. La sua prosa intensa e immersiva crea atmosfere cupe e inquietanti, con racconti popolati da creature misteriose e miti ancestrali. Ogni racconto affascina per la fusione di terrore e meraviglia, dimostrando la qualità narrativa dell'autore. Un'opera imprescindibile per gli amanti dell'horror e delle oscure radici culturali italiane. Scopri ora l'inquietante mondo di Oscure Regioni e lasciati avvolgere dalle ombre italiane.

 "Rialzarsi dopo una caduta è il percorso che deve caratterizzare ogni passo"

 "Una preghiera speranzosa per resuscitare l'anima bruciata dal sole"

Il terzo singolo di Simone Costa, 'Insegnaci a ballare', si distingue per un sound rock n' roll e testi profondi che riflettono sulle sfide della vita. La canzone introduce personaggi e ambientazioni reali, con un messaggio di speranza e rinascita. Prodotto con Marco Ancona, il brano conferma la crescita artistica di Costa, capace di spaziare tra tematiche sociali e personali. Disponibile sulle principali piattaforme digitali, rappresenta un passo importante nel percorso dell'artista. Ascolta ora il nuovo singolo di Simone Costa e lasciati coinvolgere dal suo rock di rinascita!

 Per gli amanti del technical thrash metal degli inizi, questo EP è una goduria pazzesca.

 L'extended play prosegue senza mai annoiare, mantenendo sempre alta l'attenzione sulle sofisticate armonie e melodie.

Watchtower torna dopo oltre trent'anni con l'EP Concepts Of Math: Book One, mostrando lo stesso virtuosismo tecnico e la passione per temi nerd e scientifici. La band mantiene inalterata l'energia e la complessità delle linee musicali, avvantaggiandosi di una produzione digitale moderna ma naturale. La performance del cantante Alan Tecchio è più contenuta ma efficace, mentre Jarzombek conferma la sua genialità chitarristica. Un disco che conferma il valore cult di Watchtower e cresce l'attesa per il seguito. Scopri il ritorno epico dei Watchtower, un must per gli amanti del metal tecnico!

 "Starring Rosi è il biglietto per questo viaggio sensoriale, dove le composizioni di chitarra di Manuel Gottsching fungono da vettore per l’esperienza psichedelica più intensa."

 "In un mondo dominato dalla banalità, questa gemma psichedelica brilla come una costellazione nel buio, un faro per tutti coloro che osano sognare oltre i confini del possibile."

Starring Rosi degli Ash Ra Tempel è un capolavoro psichedelico che invita a un viaggio oltre i confini del reale, guidato dalle chitarre di Gottsching e la voce eterea di Rosi. Ogni traccia è un'esperienza sonora unica, che trasforma note in galassie di emozioni. L'album si distingue come un manifesto della creatività e della ricerca dell'ignoto nel panorama del rock classico. Ascolta Starring Rosi e immergiti in un viaggio sonoro unico e senza tempo!

 "Within the Realm of a Dying Sun ha qualcosa che lo rende fuori dal tempo e dallo spazio."

 "Sono la profondità delle idee e la coerenza strutturale che permettono al disco di risultare fortemente iconico di un atteggiamento esistenziale piuttosto che dello spirito di un tempo o di un genere."

La recensione celebra 'Within the Realm of a Dying Sun', il capolavoro del 1987 dei Dead Can Dance che segna il passaggio dalla scena post-punk al neoclassical darkwave. L'album unisce sonorità classiche, folk, elettroniche e spirituali, riflettendo un dualismo tra i due artisti principali, Brendan Perry e Lisa Gerrard. L'opera si distingue per atmosfere misteriose, liriche suggestive e un'impronta senza tempo che evoca sentimento di decadenza e trascendenza. Scopri il capolavoro oscuro e senza tempo di Dead Can Dance!

 «Una cellula terroristica risulta efficiente se i suoi componenti consumano pasti ottimi.»

 «Un film dal ritmo scoppiettante e godibilissimo, capace di sdrammatizzare gli inconvenienti dell'irredentismo basco.»

Il film "Fe de etarras" di Borja Cobeaga è una brillante commedia che racconta in chiave ironica le rocambolesche avventure di un gruppo di militanti ETA goffi e lacerati tra lotta armata e vita quotidiana. Ambientato durante i Mondiali del 2010, il film usa la parodia per affrontare temi delicati dell’irredentismo basco e del terrorismo, senza rinunciare a pungenti riferimenti culturali come la gastronomia. Una pellicola consigliata in lingua originale, capace di sdrammatizzare con intelligenza un passato complesso della storia spagnola. Scopri la commedia politica di Borja Cobeaga: guarda Fe de etarras su Netflix!

 "LAShTAL sorge come un monolito nell'abisso del suono, plasmato con l'aiuto dell'arcano John Balance dei Coil."

 "Che coloro che osano ascoltarlo si preparino a intraprendere un viaggio oltre i confini del tempo e dello spazio."

LAShTAL è l'EP che inaugura l'identità sonora e occulta dei Current 93, guidati da David Tibet. Tra atmosfere tribali ed elettronica industriale, il disco è un rituale sonoro carico di simbolismi esoterici. Nonostante la sua natura grezza, il disco ha un'importanza storica fondamentale e anticipa le future evoluzioni della band. L'EP coinvolge l'ascoltatore in un viaggio oscuro e misterioso verso l'ignoto. Scopri l'oscuro mondo di Current 93 con LAShTAL, un viaggio sonoro senza tempo!

 Non c'è posto al mondo che io ami più della cucina. Non importa dove si trova, com'è fatta: purché sia una cucina, un posto dove si fa da mangiare, io sto bene.

 Mikage vide con i suoi occhi quanto fosse immenso il mondo e profonda l’oscurità e l’infinito fascino e solitudine di tutto questo.

Kitchen di Banana Yoshimoto è un romanzo breve e intenso che esplora la solitudine, il dolore della perdita e il delicato processo di rinascita. Ambientato in notturni domestici, racconta la storia di Mikage e dei legami che la sostengono, attraverso immagini poetiche e una forte componente sensoriale. Il libro affronta temi profondi quali la famiglia scelta, la solitudine urbana di Tokyo e le sfumature della transizione di genere, anticipando temi moderni con grazia e sensibilità. Scopri Kitchen di Banana Yoshimoto, un viaggio poetico nella solitudine e nella rinascita.

 Una voce femminile, ulteriore sintomo da "ulcera stomacale", accompagna lo scorrere lentissimo e palloso di tutte le cinque canzoni.

 Voglio sentire una batteria perennemente in doppia cassa, due chitarre che tirano giù muri interi di palazzi che grondano sangue; e la voce deve evocare comunque quella di Tom Araya.

La recensione critica l'album 'Slower' degli Slower, una cover sludge dei brani degli Slayer. L'autore lamenta la lentezza e la pesantezza inadeguata, senza salvare nulla dell'operazione, inclusa la copertina. Nonostante la presenza di musicisti validi come Scott Reeder, l'album non riesce a restituire l'energia tipica degli originali thrash metal. Viene enfatizzata la delusione e la difficoltà a completare l'ascolto. Scopri altre recensioni metal e trova album che rispettano davvero lo spirito thrash!

 "Un album di classicissimo prog fatto di alternanza di temi, cambi di tempo, passaggi epici e magniloquenti."

 "Il risultato è bellissimo e rende finalmente giustizia ad artwork veramente ben fatti che venivano sviliti dal normale formato 12x12 cm."

La ristampa di 'Sursum Corda' dei Quill rappresenta un ottimo esempio del progressive rock americano anni '70, fortemente ispirato a EL&P e caratterizzato da due suite lunghe dominate dalle tastiere. L'etichetta Syn-phonic si distingue per la qualità del packaging e la valorizzazione di album di culto dimenticati. Il disco è indicato per gli appassionati di prog che vogliono espandere la propria conoscenza della scena statunitense minore dell'epoca. Scopri ora 'Sursum Corda' e immergiti nel prog americano d'altri tempi!

 Quest'album si erge come un faro nella notte tempestosa dell'anima umana, una guida per coloro che cercano risposte nelle pieghe oscure dell'universo interiore.

 Jason e Sonic plasmano un percorso sonoro che è più di un viaggio: è una vertiginosa caduta nel baratro della percezione.

Il disco live "Live in Europe 1989" degli Spacemen 3 viene considerato il loro miglior album dal vivo, capace di trasportare l'ascoltatore in un'esperienza sonora ultraterrena. Le versioni live superano quelle originali, offrendo un viaggio psichedelico e mistico, alimentato dalla carica e dalla sperimentazione della band. Ogni traccia è una tappa in un percorso sonoro tra estasi e introspezione. Scopri l'intensità sonora degli Spacemen 3 con Live in Europe 1989!