Fluff pup prese glitch e generò cinque droni.

 Potremmo chiamarlo vocal-ambient, perché di voci si tratta.

Fluff Pup, producer canadese all'esordio, crea un album concettualmente brillante e magistralmente eseguito. 'Fuck Fluff Pup' è un viaggio lento e strascicato tra glitch e drone, con influenze vocali vaporwave e suggestioni digitali, caratterizzato da un'estetica no wave e bassi profondi. L'opera si distingue per il suo approccio innovativo e intellettuale alla musica elettronica. Ascolta ora l'album di Fluff Pup e immergiti in un'esperienza sonora unica!

 È un disco della Madonna, con la M maiuscola e tutte le aureole del caso.

 Qui si urla al disastro incontrovertibile che sfugge fra i cunicoli asfissianti di una batteria che tiene l'attenzione sempre alta.

‘Difference of Potential’ dei Funeral Diner è un capolavoro intramontabile dello screamo old school, carico di ansia e tensione lirica. La recensione esalta la precisione chirurgica della band, la loro profonda intensità emotiva e il contributo fondamentale alla scena hardcore post-2000. L’album, nato nel contesto della tranquilla Half-Moon Bay in California, riesce a trasmettere un’atmosfera plumbea e struggente, rimanendo un modello di riferimento per gli appassionati del genere. Scopri il capolavoro che ha segnato lo screamo: ascolta ora 'Difference of Potential' dei Funeral Diner!

 Questo è Pine dei Plush, un sogno lontano, forse di mare, sicuramente di sole, forse di tristezza, ma certamente di calore.

 Il disco è malinconico, di una felicità triste quasi amara, di industrial non c’è nulla, ma potete trovarci del noisepop, del dreamy, delle reminescenza surf e dell’indie.

Pine dei Plush è un EP di circa 23 minuti, caratterizzato da un'atmosfera calda e malinconica che evoca ricordi intensi. La musica miscela noise pop, dreamy e indie, creando un'esperienza musicale delicata e intensa. Il disco si distingue per la sua capacità di trasmettere sentimenti intensi senza cadere nel banale. Un lavoro da ascoltare con attenzione per cogliere tutta la sua profondità emozionale. Ascolta Pine dei Plush e immergiti in un viaggio di emozioni e suoni delicati.

 "Un album che odora di locali underground stracolmi di gente sudata, di strade notturne trafficate e umide, di vera vita vissuta."

 "La formula vincente dei Self Defense Family sta nel racchiudere in ogni brano dei momenti di vita reali, con testi mai banali e anzi sempre aggressivi e ironici."

Try Me è il primo album sotto il nome Self Defense Family, che conferma lo stile post-hardcore intenso e realistico della band. Patrick Kindlon guida il progetto con testi crudi e atmosfere punk urbane, tra influenze di Fugazi, La Dispute e Nirvana. Il disco è ricco di emozioni autentiche e momenti riflessivi, sebbene appesantito dall'intervista centrale. Nel complesso, un lavoro riuscito e coinvolgente che prepara a futuri successi. Scopri l'energia autentica di Try Me, un capolavoro di punk urbano da non perdere!

 Mai hanno nascosto la loro fede e anche in questo album mettono i puntini sulle "i".

 I Demon Hunter ci fanno sentire che si stanno evolvendo, ma ci ricordano anche che la locomotiva è sempre quella.

La recensione evidenzia l'evoluzione musicale dei Demon Hunter con l'album Extremist, caratterizzato da riff potenti e alternanza di voci scream e pulite. L'opera esplora tematiche di fede cristiana con brani sia aggressivi che melodici. Pur non rivoluzionando il loro sound, il disco risulta fresco, creativo e godibile per fan e nuovi ascoltatori. L'autore sottolinea la passione immutata e la qualità delle composizioni. Ascolta Extremist e scopri l’evoluzione potente dei Demon Hunter!

 Ci sono certi dischi che, qualora non siano fruiti con un volume titanico, perdono qualunque senso.

 Ascoltare questa shit sarà come farsi una maratona per i quattro piani della Brazzers’ House, dove puttane schizzate si riuniscono in brigate similboccacciane.

La recensione analizza l’EP di Tzusing, sottolineando come la musica richieda un ascolto ad alto volume per esprimere tutto il suo potenziale. I brani sono descritti con un linguaggio crudo e vivace, evidenziando atmosfere oscure, ritmi potenti e un’estetica volutamente provocatoria. L’autore elogia la qualità della produzione e il carattere brutale e coinvolgente dell’album. Scopri il lato oscuro della techno con l’EP di Tzusing, alza il volume e lascia che ti travolga!

 La voce di Emma Ruth Rundle esalta ogni cambio di stile in ogni brano del disco.

 Salome è l'unione di tutti i generi e di tutte le band che nel tempo la label americana ha lanciato.

L'album d'esordio Salome dei Marriages si distingue per la sua originale miscela di generi che spaziano dal shoegaze al post-metal. Emma Ruth Rundle domina con la sua voce sensuale e ipnotica, valorizzando ogni brano. La band, con radici nei Red Sparowes, si conferma un nuovo punto di forza dell'etichetta indipendente Sargent House, offrendo sonorità raffinate e variegate. Un disco che promette un futuro brillante per i Marriages nel panorama della musica alternativa. Ascolta Salome dei Marriages e lasciati catturare dalla sua magia sonora!

 Se ci fosse almeno una canzone, una, avrebbero comunque senso.

 Gruppi scialbi che se li ascolti sei della scena, ma poi in realtà "cantami un pezzo" ed è subito panico.

La recensione considera Peripheral Vision un album dal potenziale non sfruttato, con melodie poco coinvolgenti e una produzione troppo artificiale. I Turnover, pur avendo energia potenziale, non riescono a distinguersi e finiscono per risultare noiosi e inutili. Viene criticato lo stile e l'approccio generale, definito confuso e poco emozionante. Scopri perché 'Peripheral Vision' non convince i fan dell'alternative rock.

 Nove canzoni che esaltano il suo lato oscuro e misterioso, quello che ha sempre voluto percorrere nella sua quarantennale carriera.

 Un piccolo gioiello prezioso, un ambito tesoro che ladri senza scrupoli ruberebbero volentieri, anche ficcando il coltello nella schiena, alla povera vecchietta di turno.

John Carpenter, celebre regista e compositore di colonne sonore horror dagli anni '70, debutta con l'album Lost Themes a 67 anni. L'opera ripropone atmosfere inquietanti e thriller tipiche dei suoi film, con un mix di synth, chitarre e influenze elettroniche ambient e krauti. Pur non innovando, l'album è un piccolo gioiello ben eseguito e consigliato agli appassionati del genere. Immergiti nelle atmosfere oscure di Lost Themes, ascolta ora l'album di John Carpenter!

 L'Aventura è veramente tanta roba, in tutti i sensi.

 Un artista molto, molto ambizioso, uno che non si accontenta di fare del semplice pop radiofonico.

L'Aventura di Sébastien Tellier è un album estivo, ricercato e ambizioso, capace di unire atmosfere hippie con una produzione sofisticata. Con influenze folk, elettroniche e arrangiamenti curati, l'opera si distingue per la sua personalità e creatività, pur perdendo talvolta un po' di freschezza. Brani come "Sous le rayons du soleil" e la lunga "Comment revoir Oursinet" dimostrano la capacità dell'artista di creare un pop elegante e coinvolgente. Un disco consigliato per chi cerca musica raffinata e ricca di carattere. Ascolta L'Aventura di Sébastien Tellier e lasciati trasportare da atmosfere uniche!

 Rohnert Park è un full length cosparso d'amarezza e disillusione che alimenta con ferocia l'urlato sporco e ingrugnito di Ross Farrar.

 Dopo mezz'oretta tutto svanisce, ma l'impressione che rimane è quella di aver fatto un tuffo pesante nel passato, dove la claustrofobia senza sfronzoli del punk aveva la meglio.

La recensione celebra Rohnert Park LP dei Ceremony come un ritorno autentico all'hardcore punk anni '80. Il disco è descritto come una carica di disillusione e rabbia, con riff freneticamente vecchia scuola e una voce graffiante. Il lavoro evoca atmosfere californiane, ruvide e autentiche, con chiari influssi di band storiche del genere. Un’opera schietta, energica e sincera che riporta indietro nel tempo senza compromessi. Scopri l'energia pura dell'hardcore punk con Rohnert Park LP!

 Quando l’artwork esprime in maniera appropriata il contenuto dell’album, trasmettendo le sensazioni evocate dai brani ancor prima di accingersi all’ascolto.

 L’ascoltatore è catturato, avvinghiato, totalmente immerso in uno stato di catarsi.

La recensione valorizza 'Arte Novecento', secondo album dei Novembre, come un'opera cardine dalla forte carica emotiva e atmosfere oniriche. La band romana fonde metal, progressive e new wave con un sound originale e personale. Il lavoro è prodotto da Dan Swanö, segnale di qualità tecnica superiore rispetto al precedente disco. La voce pulita di Carmelo Orlando e la varietà compositiva coinvolgono l'ascoltatore in uno stato di intensa immersione musicale. Scopri l'atmosfera unica di 'Arte Novecento' dei Novembre, un must per gli amanti del metal emotivo.

 Generator, il quarto sigillo degli Aborym, è una tremenda prova di forza.

 [I reject God. I reject your world. I reject your false laws. I reject your son. I reject its pathetic life. I reject your stupid humanity...]

Generator, quarto album degli Aborym, si presenta con un nuovo sound più oscuro e organico grazie a Prime Evil e Bard Faust. L'album fonde industrial e black metal con testi che esplorano oscure tematiche di morte e male. La produzione nitida e il rinnovato approccio ritmico ne fanno una prova di forza, capace di restare fedele alla band ma innovativa. Tracce come "Disgust and Rage" e "Between the Devil and the Deep Blue Sea" sorprendono per originalità e intensità. Scopri ora il potente e oscuro mondo sonoro di Aborym con Generator!

 Il brano racconta come sia possibile, alla fine di una storia, non dirsi addio ma immaginare in qualche modo di poter mantenere un filo di emotività comune.

 Claudia (Levante) ha indubbiamente buone capacità vocali, cantautorali e narrative (spesso sulla sua pagina Facebook scrive di sé in modo ipnotico).

Levante, cantautrice catanese, presenta 'Ciao per sempre', secondo singolo del suo album 'Abbi cura di te'. Il brano si distingue per una struttura più complessa e un testo emozionale che esplora la fine di una relazione senza separazioni definitive. Il video musicale è semplice ma efficace, accompagnando il tema della canzone. La recensione apprezza le doti vocali e narrative di Levante, pur auspicando un equilibrio tra complessità e accessibilità futura. Ascolta 'Ciao per sempre' di Levante e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni profonde!

 Prendete carta e penna e segnatevi questo titolo: anche in Italia nel 2015 c'è chi fortunatamente può regalarci dell'ottima New Wave.

 La delicata bellezza di 'A Way Back' rilascia un senso di epico romanticismo, che ti spinge a riascoltarla subito.

La recensione celebra 'A Way Back', secondo album degli italiani Other Voices, registrato a Liverpool in uno studio prestigioso. Il disco mostra una forte influenza new wave anni '80 con richiami a Interpol, Editors e The Cure. L'album è apprezzato per le interpretazioni vocali, le atmosfere malinconiche e l'ottima produzione. Consigliato agli amanti del genere e a chi segue il revival new wave attuale. Ascolta 'A Way Back' e scopri la nuova frontiera della New Wave italiana!

 Pop totalmente fuori moda. Tanto fuori moda da non passare mai di moda.

 Un disco da gustare in dolce, malinconica, perfetta solitudine.

L'album 'Once More From The Top' di The Granite Shore offre un pop adulto e senza tempo, con arrangiamenti raffinati e una voce calda che evoca atmosfere nostalgiche. Il disco resiste fuori modaiolo, richiamando memorie e sensazioni profonde. Un ascolto ideale in momenti di solitudine dolce e malinconica. Ascolta ora 'Once More From The Top' di The Granite Shore e lasciati trasportare dal pop senza tempo.

 "Alcuni pezzi, già da brivido nella versione studio, vengono qui esaltati maggiormente dalle voci del pubblico."

 "Antonello centellina le canzoni da inserire, senza scoprirsi troppo."

Centocittà è uno dei migliori live di Antonello Venditti, con un equilibrio tra pezzi storici e momenti intensi impreziositi dalla partecipazione del pubblico. L'album valorizza il cantautorato degli anni '70, mantenendo viva la memoria artistica a 30 anni dalla pubblicazione, nonostante alcune esclusioni nella versione cd. La recensione sottolinea come Venditti centelli sapientemente le canzoni mantenendo il suo stile sobrio e intenso. Scopri il fascino del live di Antonello Venditti in Centocittà, un classico imperdibile per fan e amanti del cantautorato.

 Questo disco è un marasma di tutto il bello che vive dentro di me e anche dentro di voi tutti.

 Una versione moderna e meno frusciante di un pezzo qualsiasi di Caretaker che, a mio modesto parere, cozza completamente con il mood.

You Are Not Real è un album autoprodotto che fonde dream pop, trip hop e vaporwave, creando atmosfere estatiche e avvolgenti. Il disco si distingue per una produzione maniacale e uno stile variegato, anche se una traccia a pianoforte stride con il mood generale. Nonostante qualche scelta discutibile, l'album viene apprezzato per la sua originalità e profondità emotiva. Ascolta You Are Not Real e immergiti in un viaggio sonoro unico e suggestivo!

 La musica serve a creare altri mondi. Mondi nei quali ci riconosciamo, ci appaiono rassicuranti e caldi.

 È un lo-fi velato proprio da una spruzzata di psichedelia leggera leggera come piace a me.

La recensione esprime una profonda connessione emotiva con la musica, descrivendo l’album II di Unknown Mortal Orchestra come un viaggio intimo fatto di suoni lo-fi e psichedelia leggera. L’autore valorizza l’ascolto solitario e personale, apprezzando i giri di basso e la delicata atmosfera pop-soul. Consiglia l’album come esperienza di evasione e introspezione. Ascolta Unknown Mortal Orchestra II e lasciati trasportare da un viaggio sonoro unico.

 Semplicemente un capolavoro, forse il miglior anime o film di animazione di sempre, da vedere e rivedere.

 Cerchiamo di smetterla di associare Cartone o Anime = film per bambini perché non è vero, spesso ci sono anime capaci di farci emozionare più di un normale film.

Il Castello Errante di Howl è un'altra perla firmata Hayao Miyazaki e Studio Ghibli, caratterizzata da animazioni curate, una trama magica e personaggi ben sviluppati. La protagonista Sophie, trasformata da una maledizione, affronta avventure ricche di fascino e mistero. La colonna sonora di Joe Hisaishi completa un'opera destinata a emozionare e conquistare ogni tipo di pubblico. Un capolavoro da vedere e rivedere, che sfida l'idea che l'anime sia solo per bambini. Guarda Il Castello Errante di Howl e lasciati incantare dalla magia di Miyazaki!