"Field Of Reeds è un bocciolo. Se non lo annaffi e non te ne prendi cura, muore. Se invece ci si prende l'impegno di farlo crescere, allora darà origine ad un magnifico giardino."

 "Alla facile prosecuzione dell'entertaining o di un 'Hidden 2.0', i These New Puritans hanno preferito avvolgere l'ascoltatore con una fredda dolcezza."

Field Of Reeds rappresenta una svolta radicale per i These New Puritans, abbandonando il ritmo serrato per melodie più distese e poetiche. L'album si distingue per arrangiamenti ricchi di ottoni, archi e voci femminili, costruendo paesaggi sonori suggestivi. Non immediato, richiede ascolti attenti per apprezzarne la profondità e l'originalità. Un lavoro denso, raffinato e innovativo, consigliato a chi ama la musica che evolve senza paura di rischiare. Ascolta Field Of Reeds e scopri la raffinata evoluzione sonora dei These New Puritans.

 La suite Beyond Yourself è una composizione elettro-acustica che ricrea un ambiente a tratti cosmico e rassicurante, a tratti infernale e spaventevole.

 L'album è una collaborazione libera e anarchica tra Robert Northern e Max Roach, unendo culture sonore e visioni spirituali.

La recensione esplora 'Sound Awareness', album di Robert Northern alias Brother Ahh, forte di una militanza jazzistica e di sperimentazioni elettro-acustiche. La suite Beyond Yourself fonde suoni naturali e processati, evocando atmosfere cosmiche e psichedeliche. Il lato B presenta la collaborazione con il batterista Max Roach e la M'Boom, segnando un momento creativo unico. Consigliato agli amanti del jazz sperimentale e della psichedelia. Ascolta Sound Awareness e immergiti nell'innovazione del jazz psichedelico.

 La musica di Albert Ayler ... è vera avanguardia, oltrepassa i confini del jazz e anche del free jazz più intransigente.

 Ayler gioca con i suoni e li combina, li stratifica, li divelte per giungere all’essenza più intima del mezzo che adopera senza scadere mai in facili e scontate emozioni.

La recensione celebra Spirits, il primo album della trilogia spirituale di Albert Ayler, come un capolavoro del jazz d'avanguardia. Descrive il percorso artistico di Ayler, la sua innovazione stilistica e le influenze scandinave. L'album è presentato come un'esplosione sonora che va oltre i tradizionali confini del jazz, sostenuta da musicisti di grande talento. La scomparsa misteriosa dell'artista nel 1970 aggiunge un alone leggendario al suo contributo musicale. Ascolta Spirits e immergiti nell'avanguardia del jazz con Albert Ayler!

 “Vita di Pi è uno dei pochi film che può tenere testa (…) a quei livelli visivi con un utilizzo per nulla gratuito della terza dimensione.”

 “E’ un film che solo apparentemente è una semplice storia d’avventura con un grande lavoro visivo, di regia ed effetti speciali, e che in realtà è molto cazzuto e profondo.”

La recensione mette in luce come Vita di Pi, diretto da Ang Lee, unisca un'eccezionale esperienza visiva in 3D a una storia profonda che alterna avventura, religione e filosofia. Il protagonista Pi, con la sua fede pluralista e il rapporto con la tigre Richard Parker, rappresenta il conflitto tra razionalismo e speranza. Il film non è solo spettacolo, ma invita a riflessioni esistenziali profonde, offrendo molte chiavi di lettura. È un'opera consigliata a chi cerca emozioni e spunti di riflessione in un film visivamente straordinario. Scopri la magica avventura di Vita di Pi, un film che unisce spettacolo e profondità.

 “una delle migliori prog metal song mai ascoltate”

 “un grande capolavoro di prog metal, che fa impallidire nomi più blasonati per qualità, cultura musicale, idee e costruzione dei brani.”

Psykerion dei Thought Chamber è un concept album prog metal di altissimo livello, caratterizzato da eccellenti capacità tecniche e da atmosfere spaziali avvincenti. Michael Harris, con la sua chitarra e composizione, supportato da una ritmica spettacolare e dalla voce di Ted Leonard, crea brani complessi e affascinanti. Pur con qualche traccia lievemente fuori contesto, l'album si distingue per pezzi memorabili come 'Behind The Eyes Of Ikk' e 'Trascend'. Consigliatissimo agli amanti del prog. Ascolta Psykerion, il capolavoro prog metal da non perdere!

 Dreams è un contenitore colorato di riferimenti musicali tra i più disparati, arrangiati con uno stile estremamente originale dalla chitarra di Szabo.

 Il disco rimane uno dei risultati più riusciti di questo particolare filone musicale, tra i pochi se ne accorse solamente Santana qualche anno dopo.

L'album 'Dreams' (1968) di Gabor Szabo fonde con originalità folk mitteleuropeo, free jazz e contaminazioni etniche, anticipando molte tendenze fusion. Realizzato con collaboratori storici, è un'opera di grande spessore musicale e innovazione. Rimasto a lungo sottovalutato, è considerato un capolavoro da appassionati e musicisti come Santana. Szabo si distingue per un approccio chitarristico unico e per le sperimentazioni sonore tipiche del periodo. Ascolta 'Dreams' per scoprire un jazz fusion unico e innovativo.

 "Un album stranissimo, difficilmente accostabile a qualunque altra produzione appartenente al filone del 'krautrock'."

 "Un documento interessante proveniente dall'underground tedesco che non scese a compromessi commerciali."

L'album 'Bayern Rock' dei Sparifankal è un raro esempio di krautrock folk e proto-punk con un linguaggio dialettale unico. Pubblicato nel 1976, il disco è un documento autentico della controcultura tedesca, ricco di strumenti tradizionali e arrangiamenti impegnativi. Nonostante la qualità tecnica grezza, l'opera risulta affascinante e originale, ideale per appassionati di musica underground e storie di musica indipendente. Scopri ora Bayern Rock e immergiti nel folk krautrock più autentico e originale!

 "Questo tizio cantava da spaccare i vetri" riguardo al cantante János Kóbor.

 "The Hall Of Floaters In The Sky rimane con molta probabilità il loro capolavoro in lingua inglese."

La recensione esalta l'album 'The Hall Of Floaters In The Sky' degli Omega, band ungherese simbolo del rock prog dell'ex blocco orientale. Registrato a Londra nel 1974, il disco fonde hard prog e progressive con arrangiamenti orchestrali e synth d'avanguardia. Il cantante János Kóbor è apprezzato per la sua potenza vocale. L'album è definito capolavoro e un'importante influenza per la scena rock dell'Est Europa. Ascolta ora 'The Hall Of Floaters In The Sky' e scopri un classico prog d'altri tempi!

 La pellicola si snoda su una sceneggiatura pessima, scadente e banale.

 La colonna sonora si rivela il miglior lavoro fatto in questo film.

Strade di Fuoco è un cult movie del 1984 diretto da Walter Hill, noto per la sua colonna sonora rock iconica. La trama banale e i dialoghi scadenti non hanno convinto la critica, mentre il pubblico apprezzò l'azione e lo stile visivo underground. Il film resta un'icona degli anni '80, soprattutto per la musica più che per la sceneggiatura. Scopri il mix di rock e azione di Strade di Fuoco, cult anni '80 da non perdere!

 "People è un incubo: è come entrare nella testa di un pazzo. C'è una via d'entrata, ma non una via d'uscita."

 "Un flusso harsh che non si placa nella straordinaria 'Traveller': un kamikaze di suono che colpisce subito e ti getta sulla spiaggia più tetra del mondo."

People di Mike Pathos è un album unico e sconvolgente che fonde violoncello e noise in un viaggio infernale nell’anima di un'artista tormentato. Con sonorità violente e vocalità disturbate, il disco si presenta come un testamento artistico senza compromessi. La musica si allontana da qualsiasi canone classico o contemporaneo, offrendo un’esperienza immersiva e disturbante. Un’opera estrema per chi desidera spingersi oltre i limiti dell’ascolto convenzionale. Scopri l’esperienza sonora estrema di Mike Pathos con People: ascolta ora l’album che sfida ogni confine.

 NWOBHM è l'origine del Metal come lo conosciamo oggi.

 L'epopea NWOBHM viene raccontata con cura da Stefano Cerati nel volume "I 100 MIGLIORI DISCHI DELLA NWOBHM".

La recensione presenta il libro di Stefano Cerati che esplora il movimento NWOBHM, un pilastro dell'heavy metal britannico degli anni '70. Il testo offre una dettagliata introduzione storica e schede approfondite sui 100 dischi più significativi, accompagnate da informazioni sulle band. Vengono valorizzati sia grandi nomi come Iron Maiden e Def Leppard sia gruppi minori della scena. Un volume affascinante per appassionati e neofiti. Scopri le gemme della NWOBHM con il libro di Stefano Cerati, una guida imperdibile per ogni metalhead.

 "Una bellissima sorpresa, non semplicemente il sottofondo perfetto per una serata galante ma un bel disco praticamente in toto, traboccante di una classe e di un’eleganza così diverse."

 "Per Vanessa Williams posso tranquillamente scomodare l’appellativo 'diva', e sapete che è un attestato di stima che non concedo a cuor leggero."

La recensione esplora l'album 'The Real Thing' di Vanessa Williams, evidenziandone eleganza e raffinatezza. L'autore, inizialmente scettico, è conquistato dalle influenze bossanova e jazz e dalla voce sensuale della cantante. L'album è descritto come un mix sofisticato di sonorità avvolgenti, lontano dai cliché R'n'B mainstream. Brani come 'Breathless' e 'If There Were No Song' sono considerati particolarmente rappresentativi. Ascolta The Real Thing e lasciati conquistare dall’eleganza di Vanessa Williams!

 Quando un disco continua a suonarti attuale lasciandoti l'illusione che ogni volta sia la prima...

 Mai scesa a compromessi, pur di non snaturare la sincerità della sua proposta.

La recensione celebra 'Kite' di Kirsty MacColl come un album pop autentico, mai datato e sempre attuale dopo quasi 25 anni. Si sottolinea la sensibilità dell'artista e la genuinità del disco privo di artifici tipici degli anni '80. L'album si distingue per le collaborazioni con Johnny Marr e David Gilmour, e la produzione di Steve Lillywhite, riflettendo un'esperienza musicale raffinata e personale. Ascolta 'Kite' e scopri l'autenticità senza tempo di Kirsty MacColl!

 Victoria Hesketh ha classe e buon gusto da vendere, la sua musica non ha nessuna pretesa di essere quello che non è.

 Il disco tende a blandire l'ascoltatore con mille gentilezze, sorrisi ed occhiolini, un approccio intelligente che funziona benissimo.

La recensione evidenzia come "Nocturnes", secondo album di Victoria Hesketh alias Little Boots, sia un lavoro elegante e coerente di dance-pop elettronico. Pur senza innovare, l'album conquista per atmosfera raffinata, buona produzione e voce intrigante. Il disco offre dieci tracce armoniose e ben arrangiate, risultando un ascolto piacevole e coinvolgente. L'artista mostra grande classe e potenziale, distinta dalle solite produzioni del genere. Ascolta "Nocturnes" per scoprire un dance-pop raffinato e originale!

 È la storia di tutti, delle nostre estati da adolescenti con il cuore in gola per un bacio.

 Una liricità quasi classica, un gusto melodico superiore, un piacere naturale per il contrappunto, una grande capacità evocativa e nostalgica.

La recensione esplora il concept album 'Jenny e la bambola...' degli Alunni del Sole, sottolineandone l'atmosfera nostalgica e sentimentale legata ai primi amori adolescenziali. Il disco, uscito nel 1974, si distingue per una raffinata combinazione di pop-progressive e melodie partenopee, offrendo un racconto musicale intenso e toccante. La recensione rende omaggio a Paolo Morelli, anima e compositore principale del gruppo. Un'opera che supera i successi pop superficiali della band, rivelando una grande capacità evocativa. Ascolta ora 'Jenny e la bambola...' e rivivi l’emozione dei primi amori.

 Uomo polivalente, aspirante sportivo e politico, lungimirante discografico, re incostrato del Gran Ole Opry.

 Venti brani essenziali, asciutti e privi di fronzoli, rimandano alla più intransigente, conservatrice tradizione country.

La raccolta "The Essential 1936-1949" di Roy Acuff è un prezioso documento dei primi anni della sua carriera, con venti brani che incarnano la tradizione più pura del country. Tra classici noti e pezzi meno conosciuti, emerge un artista genuino e poliedrico, vero protagonista della scena musicale americana del primo Novecento. Un must per gli appassionati e un viaggio autentico per i curiosi. Ascolta ora l’autentica voce del country con Roy Acuff!

 Straordinaria, integra e potente come non mai... mi vengono i brividi ora solo a pensarci.

 La bellezza è riconoscibile da chiunque... e di bellezza qualche notte fa a Milano Peter ne ha dispensata veramente tanta.

La recensione racconta con passione l'esperienza al concerto di Peter Gabriel a Milano durante il Back To Front Tour 2013. L'autrice sottolinea la straordinaria voce del cantante, gli arrangiamenti dei brani e l'atmosfera unica della serata. Il concerto è vissuto come un sogno realizzato, coinvolgendo anche le nuove generazioni. Un evento musicale carico di emozioni, musica di qualità e grande rispetto per l'artista. Non perdere il prossimo concerto di Peter Gabriel, vivi anche tu un sogno musicale!

 Ross decide di calarsi completamente nel futuro apocalittico descritto dalla Collins e di compensare la scarsa originalità con una cura apprezzabile per i particolari.

 Jennifer Lawrence pare avere colto pienamente lo spirito del personaggio di Katniss Everdeen, conferendole intensità e fisicità.

Il film Hunger Games (2012) di Gary Ross è un adattamento televisivo fedele e ben realizzato del romanzo di Suzanne Collins. Ross si concentra sui dettagli scenografici e regali con efficacia la varietà dei toni narrativi, dalla durezza del Distretto alla stravaganza di Capitol City fino all'azione arena. Jennifer Lawrence impersona magistralmente Katniss, migliorando l'opera con intensità e fisicità. Alcune parti, come il rapporto amoroso e certe sequenze risultano meno convincenti, ma il bilancio complessivo è positivo, adatto anche a un pubblico adulto. Scopri la nostra recensione completa di Hunger Games e vivi la saga distopica!

 "Distorta è la voce di Manuel Agnelli nella traccia iniziale '1.9.9.6.'"

 "Gli Afterhours riescono a fare bene anche il pop."

La recensione esalta 'Hai Paura Del Buio?', album chiave degli Afterhours, sottolineandone la sperimentazione sonora e la varietà stilistica. Manuel Agnelli dà voce a testi intensi e distorti, rendendo questo disco un classico imprescindibile del rock italiano. Con l'introduzione del violino e brani che spaziano da hardcore a pop, l'album si conferma come una pietra miliare per la scena musicale italiana. Ascolta ora 'Hai Paura Del Buio?' e scopri un classico del rock italiano!

 La spontaneità e la sincerità sono qualità che risultano malcelatamente sgradite nel music-biz del terzo millennio.

 'We Are The Pipettes' è un album praticamente perfetto, molti alti, nessuna caduta di stile, non una singola brutta canzone.

La recensione evidenzia come 'We Are The Pipettes' rappresenti un riuscito omaggio al pop anni '60, con freschezza e spontaneità rari nel panorama musicale degli anni 2000. Nonostante la natura derivativa dell'album, il trio inglese si distingue per originalità e genuinità, con brani brillanti e melodie efficaci che incarnano un lato più ingenuo e sincero della musica pop femminile. I singoli 'Pull Shapes' e 'ABC' emergono come hit energiche, mentre la ballad 'Judy' rappresenta un momento emotivo intenso. Un disco anacronistico ma incantevole, ideale per chi ama un pop semplice e vivace. Scopri l'energia e la freschezza vintage de The Pipettes con 'We Are The Pipettes'!