Nessuno può essere saggio senza essere buono.

 Chi vive dei suoi istinti senza dominarsi è una bestia a due zampe; e le bestie non pensano.

La recensione celebra l'Etica Nicomachea di Aristotele come un capolavoro senza tempo della filosofia morale, incentrato sulla pratica della virtù come via per la felicità e la saggezza. Sottolinea l'attualità e la profondità del pensiero aristotelico, ricordando il rigore e l'impegno del grande filosofo di Stagira. Il testo è consigliato come guida pratica per migliorare la propria vita e perseguire il bene. Leggi l'Etica Nicomachea e trasforma la tua vita con la virtù di Aristotele.

 La sua musica è qualcosa di fottutamente sexy.

 'Drifters/Love Is The Devil' è il canto sguaiato e ardito di un uomo che deve ancora trovare il suo posto nel mondo.

La recensione analizza il doppio album di Dirty Beaches, pseudonimo di Alex Zhang Hungtai, che con 'Drifters/Love Is The Devil' offre un mix di blues, jazz e sperimentazione. Il disco riflette un senso di solitudine, nostalgia e alienazione metropolitana, proponendo due dischi complementari: uno più accessibile, l'altro astratto e atmosferico. Un lavoro personale e compatto, che rappresenta la ricerca di un'identità sonora e emotiva. Ascolta 'Drifters/Love Is The Devil' e immergiti in un viaggio sonoro emozionante.

 Vecchioni, l’anno dopo, con 'Io non appartengo più', ci regala un album molto al di sopra di quello che mi aspettavo.

 'Io non appartengo più' è il brano più voluto, quello davvero indispensabile, che aggiunge un’altra sfaccettatura del profilo di questo grande artista.

La recensione di Carlo V. analizza l'album 'Io non appartengo più' di Roberto Vecchioni, evidenziando il valore artistico in un momento difficile per la canzone d'autore italiana. Pur riconoscendo alcune tracce meno riuscite, l'autore sottolinea la forza emotiva e la profondità di brani come il pezzo omonimo e 'Stelle'. Il confronto con altri maestri del genere valorizza l'importanza del disco nel panorama musicale contemporaneo. Scopri il viaggio emotivo di Vecchioni in 'Io non appartengo più', ascolta e condividi la tua opinione!

 "Titanic Days è una perfetta cronaca di un momento così intenso e difficile"

 "Le amarezze di una donna forte che sceglie di esplodere, con self control ed eleganza"

Titanic Days è un album profondamente personale e autobiografico di Kirsty MacColl, che riflette un momento difficile della sua vita. Le sonorità spaziano dal folk al blues rock, passando per atmosfere elettroniche, creando un quadro emotivo variegato. Le canzoni trattano temi universali come la fine di un amore, il bisogno di rinascita e la forza interiore. Non è l'album più accessibile per i nuovi ascoltatori, ma è imprescindibile per chi vuole conoscere veramente l'artista. L'opera si distingue per sincerità, eleganza e intensità emotiva. Ascolta Titanic Days per scoprire la profondità emotiva di Kirsty MacColl.

 Il cantato femminile ben si sposa con l’atmosfera lisergica del disco.

 Questo disco mi è comunque rimasto impresso, non farà gridare al capolavoro, ma si lascia ascoltare e riascoltare sempre con piacere.

La recensione analizza il debutto omonimo del gruppo Jex Thoth, un progetto doom metal con influenze psichedeliche proveniente da San Francisco. Pur non innovando il genere, l'album si distingue per l'atmosfera ipnotica e il cantato femminile, riuscendo a coinvolgere e a restare impresso. La band si inserisce nel filone revivalista del metal anni 2000, seguendo la tradizione di band come Ghost o Blood Ceremony. Un ascolto piacevole e scorrevole, ideale per gli appassionati del genere. Scopri il fascino doom psichedelico di Jex Thoth con un ascolto approfondito.

 “Talk on Indolence” è l’inno del disadattato malinconico che chiude ogni concerto della band da quasi 10 anni.

 Guardare gli Avett Brothers su un palco significa vedere chi ama davvero ciò che fa e sa farlo bene.

Four Thieves Gone, quarto album degli Avett Brothers, è un lavoro folk rock energico e autentico, registrato in presa diretta in pochi giorni. La recensione evidenzia come le tracce, soprattutto live, raggiungano livelli epici grazie all’entusiasmo e alla passione della band. Considerato un album puro, esso mostra un gruppo che ama la propria musica e sa trasmetterla con intensità. Ascolta Four Thieves Gone e vivi l’energia folk degli Avett Brothers!

 La più grande "pecca" di questo album è la disposizione delle tracce.

 La qualità della musica dei Pearl Jam rimane di altissimo livello, indubbiamente.

Lightning Bolt di Pearl Jam tenta di unire vecchi e nuovi fan con una miscela di grunge, ballate rock e sperimentazione. Sebbene la qualità musicale sia alta, la disposizione delle tracce rallenta l'ascolto. L'album non ripropone la forza dei grandi capolavori del passato, ma offre momenti interessanti soprattutto nelle ballate e nelle parti sperimentali. Scopri come Lightning Bolt fonde passato e innovazione dei Pearl Jam!

 "Slow fu il primo singolo di un progetto che puntava in tutto e per tutto sulla bellezza di Kylie"

 "Madonna in un'intervista disse: 'compliments to Kylie Minogue for her Slow'"

Nel 2003 Kylie Minogue stupì il mondo con 'Slow', singolo che inaugurò un cambiamento stilistico e sonoro verso un pop elettro raffinato. Il brano divenne un successo internazionale, conquistando anche il primo Grammy Award per Kylie come Best Dance Recording. Il video, girato a Barcellona, esprimeva sensualità e stile retrò, consolidando la diva australiana come icona della musica degli anni 2000. Ascolta 'Slow' di Kylie Minogue e scopri il fascino del pop elettro anni 2000!

 I paesaggi sonori disegnati sono luminosi e distanti e sfocati allo stesso tempo.

 Le sfumature post-hc di "What You Were" chiudono nel disordine questo veloce lp che scorre liscio e piacevole.

L'album Adore degli Airs propone un mix suggestivo di shoegaze e influenze post-hardcore con atmosfere distanti e luminose. Il disco alterna momenti sognanti a passage più intensi e vibranti, con sonorità lo-fi che donano un tocco garage. L'influenza di band come Deafheaven e My Bloody Valentine caratterizza il lavoro, rendendolo un ascolto piacevole per chi apprezza sonorità miste e atmosfere profonde. Ascolta Adore degli Airs e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 "TUTTO era sublime in quei tre minuti, e il testo (trionfo dei doppi sensi) non era un dettaglio."

 "'Private Idaho' è un pezzo magistrale... una villa lussuosa che si apre su una piscina blu senza fondo, e quella piscina sta a significare il vortice della depressione."

Wild Planet, secondo album dei The B-52's, è un capolavoro di new wave e party-music anni '80, capace di combinare testi intelligenti e atmosfere spensierate. Brani come 'Private Idaho' e 'Give Me Back My Man' mostrano la versatilità del gruppo e la perfetta sintonia vocale tra Cindy Wilson e Kate Pierson. L'album cattura lo spirito giocoso e anticonformista di Athens, rendendolo un must per gli amanti di musica alternativa e dance vintage. Ascolta Wild Planet ora e scopri il divertimento unico dei The B-52's!

 "All the lovers entra subito in testa, con un'atmosfera da discoteca che fa il botto."

 "Kylie, dea Afrodite, si posiziona sopra una piramide umana seminuda, incitando al sesso e all'amore."

La recensione celebra il ritorno di Kylie Minogue al sound pop dance anni '80 con il singolo 'All The Lovers', prodotto con Stuart Prince. Il brano è un inno all'amore in tutte le sue forme e si accompagna a un video sensuale e creativo. Questo pezzo ha anticipato l'album 'Aphrodite' e il tour mondiale omonimo, confermando Kylie come icona della musica e dello spettacolo. Ascolta ora 'All The Lovers' e vivi il ritorno di Kylie Minogue!

 SACRO MAH…

 Quello che ha sto film in più rispetto agli altri è l’autenticità.

Sacro GRA di Gianfranco Rosi è un docufilm originale e autentico che racconta microstorie di persone attorno al Grande Raccordo Anulare di Roma. Nonostante qualche momento interessante, la recensione evidenzia ritmi lenti e noia diffusa. Il film, interpretato da soggetti reali, ha vinto il Leone d'Oro a Venezia, suscitando però dubbi sul suo reale impatto artistico. Scopri il docufilm Sacro GRA e condividi la tua opinione!

 "Un mirabile capolavoro venne oscurato dagli eventi e da un processo di crescita artistica."

 "Decisamente da rivalutare per quei pochi che non l'avessero ancora fatto."

La recensione esamina dettagliatamente l'album 'Supernatural Fairy Tales' degli Art, evidenziando la sua importanza come ponte tra il sound dei V.I.P.'s e gli Spooky Tooth. Il disco è un mix di influenze acid, hard rock e psichedelia, caratterizzato da sperimentazioni sonore e una produzione innovativa. Pur essendo stato oscurato nel tempo, rappresenta un capolavoro da rivalutare per gli appassionati di rock psichedelico inglese. Ascolta 'Supernatural Fairy Tales' e riscopri un gioiello nascosto del rock psichedelico inglese!

 L'alchimia di Jorge Ben si compie invece in un incisione sul vinile nero, distillando canzoni le cui tematiche non hanno nulla a che fare le une con le altre.

 Rimane viva la sensazione che l’ascolto di questo disco tragga qualche cambiamento al nostro stato mentale, nulla di occulto però, è semplicemente la magia della musica.

La recensione esplora A Tábua De Esmeralda di Jorge Ben Jor, un album che unisce samba-rock e temi alchemici. L'autore apprezza l'originalità e la profondità dei testi, oltre alla compattezza musicale e all'effetto trasformativo dell'ascolto. Un'opera unica che trascende i consueti temi leggeri della musica brasiliana per offrire suggestioni mentali e sensoriali. Ascolta A Tábua De Esmeralda e scopri la magia alchemica di Jorge Ben Jor!

 Durante l’ascolto ci si sente quasi catapultati nelle placide, ma desolate lande innevate di un’ipotetica foresta transilvana.

 Questo disco anticipa per molti versi il discorso intrapreso da Alcest, con un mood placido e spirituale pur mantenendo il carattere black.

L'album 'Om' dei Negura Bunget rappresenta un punto di svolta nel black metal, combinando riff ossessivi con atmosfere folk e ambient che evocano la Transilvania. Con un approccio introspettivo e meditativo, il disco si distingue per l'uso di tastiere e strumenti a fiato. Nonostante il successo limitato in Italia, ha conquistato una nicchia di culto in Europa. È un ascolto consigliato a chi cerca sperimentazione e profondità nel metal. Scopri l'atmosfera unica di Negura Bunget e immergiti nel black metal più profondo!

 Hooker in studio suona in presa diretta con il solo ausilio della chitarra e della voce, grazie all’approccio drammaticamente recitativo che lo contraddistingue.

 Il disco trasmette tanto la carica di violenza repressa di Hooker quanto la sua compassionevole nostalgia.

House of the Blues di John Lee Hooker è uno dei dischi più rappresentativi dello stile blues Detroit. Pubblicato nel 1960 dalla Chess Records, mostra Hooker in una performance intensa, con voce e chitarra in presa diretta. Il sound ipnotico e il riverbero creano un’atmosfera che riflette la vita difficile e nostalgica del ghetto nero, rendendo l’album un capolavoro del blues classico. Alcuni brani includono anche musicisti come Vernon Harrison ed Eddie Kirkland. Ascolta ora House of the Blues e immergiti nel blues autentico di John Lee Hooker!

 La sua voce, la gutturale ugola del vero bluesman, è per questo che ho preferito recensire il Live at the Cavern.

 Korner e compagni si pongono come ideali trasduttori di un piacere che da personale diventa collettivo, trasformando la passione per il blues nero in una innovazione che rimane nei libri di storia.

La recensione celebra Alexis Korner, il 'padre del British blues', attraverso l'album dal vivo 'At the Cavern', registrato nel 1964. L'opera viene apprezzata per la sua energia autentica e il suono grezzo che incarna la vera essenza del blues britannico. La band, con musicisti influenti, ha trasformato il blues in un fenomeno innovativo nel Regno Unito, ricco di passione e spirito creativo. Questo album resta una testimonianza storica fondamentale della scena blues europea. Ascolta ora 'At the Cavern' e immergiti nel vero spirito del British blues!

 La 'grinta' del titolo è quella della indiscussa protagonista Mattie Ross, attraverso la quale vediamo per la prima volta i Coen dare risalto a questa fascia d'età.

 Il film è un rispettoso omaggio di un'epoca irripetibile dal punto di vista storico ma anche cinematografico.

Il Grinta di Joel ed Ethan Coen rappresenta un omaggio rispettoso al western classico, con una forte protagonista adolescente che guida la narrazione. Il film si discosta dal precedente adattamento, restituendo atmosfere vicine al romanzo originale. Pur soffermandosi maggiormente sul dualismo tra Mattie e Rooster, il film offre momenti tipici dello stile Coen. Il tema della malinconia e del tempo che passa aggiunge profondità a questa riuscita rivisitazione. Guarda Il Grinta e scopri un western moderno con anima vintage!

 I testi delle canzoni sono pregni di riferimenti goliardici e di battute che fanno ridere a crepapelle!

 È un album che per quanto bizzarro possa sembrare, è musicale al 100%, anticonformista e spiritoso.

La recensione celebra l'unico album dei Rainbow Ffolly, 'Sallies Fforth', un lavoro psichedelico caratterizzato da ironia, bizzarria e sperimentazione sonora. La band si distingue per uno stile provocatorio e originale, anticipando alcune soluzioni di gruppi più noti. L'album unisce diversi generi musicali in un percorso piacevole e coerente, impreziosito da effetti sonori estemporanei e arrangiamenti innovativi. Anche se poco venduto all'epoca, rimane un punto di riferimento nel panorama psych-rock inglese. Ascolta 'Sallies Fforth' e scopri un capolavoro psichedelico anticonformista!

 Disco bollato dalla critica come una delle tante brutte copie dei Cream, è diventato un vero e proprio album leggendario.

 Il disco scorre fluido tra momenti melodici e aperture verso il garage piú solare, con un frullato musicale riflessivo e rinfrancante.

This Is the Magic Mixture è un album psichedelico inglese del 1967 rivalutato nel tempo per la sua creatività e l'eccellente esecuzione. Pur registrato in condizioni difficili e dimenticato dall'industria, evidenzia un mix di rock, pop e influenze americane. L'album si distingue per la varietà stilistica, dal garage al latin-funk, rivelandosi un lavoro sincero e di valore nel panorama psichedelico. Ascolta ora This Is the Magic Mixture e immergiti nel rock psichedelico autentico degli anni '60!