La musica in Folding Leaves è di tipo evocativo: con la sua disarmante semplicità induce nostalgia, ricorda paesaggi, attimi di vita vissuta, particolari emozioni.

 Consiglio di farlo suonare rigorosamente a volume basso, con lo scroscio della pioggia in sottofondo.

Folding Leaves di Messages To Bears è un album evocativo che combina minimalismo acustico e tocchi di elettronica per creare paesaggi sonori malinconici e nostalgici. Jerome Alexander, polistrumentista di Oxford, offre una musica contemplativa e bilanciata, ideale per momenti di calma e riflessione. Brani come Mountains e Everything Was Covered by Snow mostrano riuscite sperimentazioni folk-ambient. Un disco consigliato per amanti della musica indie che cercano semplicità e atmosfera. Ascolta Folding Leaves e immergiti in un viaggio musicale emozionante e minimalista.

 Una donna dal fascino macabro e notturno, quello di Chelsea Wolfe. Un fascino misterioso, che ammalia e inquieta.

 L'oscurità si rischiara lenta, la nebbia si dirada, e quella patina di inquietudine che ha coperto l'intero album si fa da parte.

La recensione celebra Pain Is Beauty come un album potente e ipnotico, dove Chelsea Wolfe esprime il suo fascino oscuro e la sua forza emotiva attraverso una fusione di folk, elettronica e atmosfere gotiche. L'opera racconta un viaggio emotivo dal buio verso una luce delicata, supportato da tracce intense e suggestive. L'autore evidenzia la crescita artistica della cantautrice, paragonandola a grandi nomi del genere alternative e dark. Scopri l'affascinante viaggio sonoro di Chelsea Wolfe in Pain Is Beauty!

 Questo disco è un vero e proprio calcio nei testicoli.

 Volete sapere come si intitolano dei brani di Black Metal cristiano? Detto fatto: 'Invert the Inverted Cross', 'Silence the Blasphemous Chanting' o 'Weak, Feeble and Dying Anti-Christ'.

La recensione analizza 'Hellig Usvart' degli Horde, un album di Black Metal con testi cristiani e anti-satanisti, un contrasto raro per il genere. Pur non innovativo, il disco è carico di energia, velocità e un'atmosfera gelida ispirata ai maestri scandinavi come Darkthrone. Considerato un disco curioso e anticipatore di un filone musicale in crescita, offre un punto di vista alternativo nel mondo metal estremo. Ascolta 'Hellig Usvart' e scopri il lato cristiano del Black Metal!

 Heavy Metal alla massima potenza!

 Una serata che è l'ennesima dimostrazione di come la scena Underground Italiana sia costellata di realtà musicali cariche di passione e talento!

Il concerto allo Swamp Club di Massa ha visto l'esibizione esplosiva di Septem e Menarka, due band italiane della scena metal underground. Menarka si è distinta per il suo sound originale e aggressivo, mentre Septem ha calamitato il pubblico con performance potenti e cariche di passione. Nonostante qualche piccolo problema tecnico, la serata è stata un successo, celebrando la vitalità della scena metal italiana. Scopri la potenza live di Septem e Menarka, non perderti la scena metal underground italiana!

 La scrittura di Natalie Merchant è inconfondibile... scrive come si compone una tela, immortalando scene, dosando i colori e mescolandoli.

 I Maniacs di 'The Wishing Chair' raccontano questa America lontana, sfumata e imprecisa nei contorni, indefinita nello spazio e nel tempo.

La recensione esalta l'album 'The Wishing Chair' dei 10,000 Maniacs, lodando la scrittura immaginifica di Natalie Merchant e l'originalità degli arrangiamenti di Rob Buck e John Lombardo. L'opera è descritta come una fusione di folk, alternative e musica d'atmosfera, arricchita dalla produzione di Joe Boyd. Si evidenziano evocazioni di paesaggi americani sfumati e una ricchezza sonora che anticipa lavori successivi della scena alternative americana. Ascolta 'The Wishing Chair' per immergerti in un viaggio sonoro unico e senza tempo.

 L'omonimo album è solare e nostalgico allo stesso tempo, grintoso e bucolico, profondamente intimista e decadente quasi ad anticipare il progressive rock più romantico.

 Uno stile psichedelico che nel complesso, tra "fuzzy rock" e "flamenco pop", avvicina i Morning Dew ai migliori lavori degli Spirit e dei Love.

L'album omonimo dei Morning Dew, registrato nel 1967 e pubblicato nel 1970, è un esempio emblematico di acid-prog europeo che fonde psichedelia, folk, blues e garage rock. Mal Robinson guida la band con una proposta sonora che anticipa il progressive romantico. Il disco si distingue per la sua atmosfera solare e nostalgica e per le influenze stilistiche che spaziano da Procol Harum ai Love. Ascolta ora Morning Dew e scopri un classico dimenticato dell'acid-prog europeo.

 Un'immersione di cinematografica memoria nell'arte di un uomo che sembra non smettere mai di avere qualcosa da offrire.

 Ci troviamo di fronte ad uno dei concept album più interessanti di sempre e uno degli album più riusciti degli ultimi anni.

The Theory Of Everything di Ayreon è un album prog eccezionale che si distacca dalla fantascienza per esplorare la psicologia dei personaggi. Con un cast di vocalist e strumentisti di alto livello, l'opera presenta una struttura inusuale fatta di quattro suite suddivise in molte tracce brevi, creando un mosaico sonoro ricco e variegato. Le performance vocali e la qualità degli arrangiamenti rendono l'album coinvolgente, nonostante qualche momento di eccessiva fretta. Ascolta ora The Theory Of Everything e scopri un capolavoro prog unico nel suo genere!

 Poco ma sicuro, questo è il miglior album noise che abbia mai ascoltato in tutto la mia vita.

 Li Jianhong resta lì in bilico, tra ragione e follia, calmo come un funambolo professionista.

La recensione celebra "Sang Sheng Shi" di Li Jianhong come il miglior album noise mai ascoltato, caratterizzato da un'unica traccia di 50 minuti ricca di improvvisazione e intensità emotiva. L'autore evidenzia la capacità del chitarrista di mantenere viva l'attenzione senza lungaggini, creando atmosfere profonde e coinvolgenti. Pur essendo un'opera di nicchia, il disco è consigliato anche agli amanti del rock tradizionale per la sua forza evocativa e la qualità tecnica. Ascolta ora "Sang Sheng Shi" e vivi un viaggio sonoro unico nel noise sperimentale!

 Un disco come l'omonimo esordio di Scott Matthew è come la pioggia nel deserto: rarissima, e straordinariamente benefica nei suoi effetti.

 To ask is selfish of me, but when you leave my company do you sometimes feel like an amputee?

L'album d'esordio di Scott Matthew si distingue per la sua purezza folk e un songwriting autentico, lontano dalle mode e dal superficiale. Le ballate delicatamente orchestrate raccontano solitudine, insicurezza e sentimento con una voce vibrante e profonda. Un disco sobrio, intimo e toccante, ideale per momenti di riflessione personale. Un'opera che conquista per la sua sincerità e sensibilità. Ascolta Scott Matthew per un viaggio emotivo tra folk e sensibilità autentica.

 Chi è Lothar? Il theremin!

 'Sex and Violence' è il capolavoro originale del disco, un mantra ossessivo che anticipa il tribalismo primitivista punk.

La recensione valorizza l'album 'Presenting...' di Lothar and the Hand People come un capolavoro psichedelico americano del 1968, evidenziandone l'uso pionieristico del theremin e del sintetizzatore Moog. Le influenze di Captain Beefheart, Frank Zappa e dei Beatles sono ben riconoscibili, con un approccio musicale innovativo e intellettuale. L'album rappresenta una testimonianza originale e sorprendente di sperimentazione elettronica e pop psichedelico, ancora oggi rilevante per appassionati e cultori. Ascolta ora 'Presenting...' per scoprire la psichedelia elettronica pionieristica!

 I Blackfield SONO il rock melodico in persona!

 Un album che non sorprende né delude, semplicemente conferma quanto i Blackfield hanno saputo darci nei dischi precedenti regalando una mezz’ora di musica toccante e diretta.

Blackfield IV si presenta come un album che mantiene la filosofia del progetto: rock melodico, semplice e raffinato. La minore presenza di Steven Wilson non si sente, mentre Aviv Geffen prende maggiormente il controllo. Brani corti ma ben arrangiati, con preziosi ospiti a dare varietà vocale. Un lavoro che soddisfa senza sorprendere, regalando una mezz’ora di musica diretta e toccante. Ascolta Blackfield IV per un tuffo nel rock melodico essenziale e emozionante.

 ‘Il discorso fra gli strumenti è così omogeneo e felice che io stesso non riesco a essere felice e cado come preda di uno sconforto, una tristezza, una dolce malinconia...’

 ‘Le note salgono e scendono e non sembra esserci ragione se non quella di toccare il cuore di chi ascolta.’

La recensione racconta di un concerto inatteso ma coinvolgente, vissuto intensamente grazie all'interpretazione di Maxence Larrieu del concerto KV 313 di Mozart. L'autore descrive le forti emozioni suscitate dalla musica, la tecnica degli esecutori e l'atmosfera suggestiva dell'evento. Un viaggio personale e intenso nell'esperienza della musica dal vivo. Scopri la magia del concerto KV 313 di Mozart dal vivo, lasciati emozionare!

 Un'ora e poco più in cui sono rimasto teso sul filo di una corda dell'emozione, che mi ha sconvolto.

 Volce e pianoforte che salgono e scendono, si uniscono e si dividono, fanno gioire e piangere.

La recensione descrive l'esibizione live acustica dei Deine Lakaien come un'esperienza sconvolgente e intensa. Il duo tedesco, formato dal cantante Alexander Veljanov e dal pianista Ernst Horn, offre un concerto di grande emozione e poesia, lontano dagli stereotipi gothic. L'autore, inizialmente prevenuto, viene conquistato dalla forza della performance e consiglia caldamente di guardare il concerto disponibile su YouTube. Guarda subito il live Acoustic di Deine Lakaien su YouTube, non te ne pentirai!

 Altri illustri colleghi si sono rifugiati nella sicurezza dell’ispirazione passata, ma lui no e continua imperterrito a cercare qualcosa di nuovo.

 Una 'Hosanna' e una 'Road' valgono tutta la produzione passata, presente e futura di Coldplay e soci vari.

La recensione analizza l'album 'New' di Paul McCartney, apprezzandone l'innovazione e la capacità dell'artista di sperimentare nuovi suoni. Pur mantenendo radici nel proprio passato, McCartney dimostra vitalità creativa anche a 71 anni, fondendo elettronica e strumenti originali in un progetto contemporaneo e coinvolgente. Ascolta 'New' di Paul McCartney e scopri la sua vibrante evoluzione musicale!

 "No Sleep Demon merita una valutazione ampiamente positiva, è un ottimo album che con un po’ di professionalità e malizia riesce a raggiungere una perfetta sintesi tra pop ed elettronica."

 "Il futurepop presenta tematiche e strutture molto più raffinate rispetto alla media del rock mainstream, con molta più profondità, stile e spessore."

La recensione esalta 'No Sleep Demon', esordio del duo tedesco Seabound, come un album rappresentativo e raffinato del futurepop. Con atmosfere introspettive, melodie orecchiabili e un sound personale, l'album si distingue per profondità e qualità. Viene sottolineata la carenza di visibilità mainstream per il genere, nonostante l'eccellenza della proposta. Il disco è consigliato come ottimo punto di ingresso per scoprire questo genere sottovalutato. Ascolta 'No Sleep Demon' e scopri un futuropop introspettivo e raffinato!

 Il linguaggio di Fibra in quest'album è duro, crudo, spietato, pungente ma dannatamente efficace.

 Ogni traccia nasconde un significato particolare, alcune volte profondo e altre volte spietato.

Mr. Simpatia è un album fondamentale di Fabri Fibra, che si distingue per un linguaggio duro e testi spietati ma efficaci. L'artista attraversa temi personali, sociali e politici, mostrando versatilità e profondità. La collaborazione con Nesli e la copertina iconica rafforzano l'atmosfera intensa del disco. L'album è consigliato come una pietra miliare dell'hip hop italiano. Ascolta Mr. Simpatia e scopri uno dei migliori album hip hop italiani!

 Rendendomi conto di quanto sono stato stupido in passato, ho capito di non essere così stupido.

 Un uomo va giudicato dalle sue azioni quotidiane, non dalle parole o dalle opere che ha realizzato.

La recensione esplora il libro di Giancarlo Livraghi, che riprende la celebre definizione di Carlo Cipolla sulla stupidità come comportamento dannoso per gli altri e sé stessi. Vengono analizzate le cause della stupidità, dalla pigrizia mentale alle emozioni e all'orgoglio, accompagnate da aforismi famosi. Il libro invita a riconoscere la presenza diffusa della stupidità per risvegliare la ragione in un mondo spesso dominato dall'irrazionalità. Scopri come riconoscere e combattere la stupidità con il libro di Livraghi!

 "Perché io sono uno di quei tanti fans sfegatati che vorrebbero dimenticarlo."

 "'Why Be Blue' è un disastro, con dieci melodie dimenticabili e corredi sonori che più anni '80 non si può."

La recensione fa luce sul disastroso 'Why Be Blue?' pubblicato da Suicide nel 1992, segnato da un suono synth pop ormai datato e privo di ispirazione. L'album non riesce a reggere il confronto con i lavori pionieristici del gruppo, risultando anonimo e dimenticabile persino per i fan più accaniti. Viene sottolineata la perdita della verve creativa e un Alan Vega poco convincente in una fase artistica di evidente crisi. Un esempio dei tanti artisti degli anni '80 travolti dall'ondata synth pop senza successo. Scopri perché 'Why Be Blue?' è considerato un album da dimenticare nella carriera di Suicide.

 Quanto è stato bello essermi sbagliato!

 I pezzi nuovi saranno attesi tanto quanto i classici di Vitalogy o Ten.

La recensione evidenzia Lightning Bolt come il miglior album di Pearl Jam dagli anni di No Code. L'autore sottolinea la rinnovata prestazione vocale di Eddie Vedder e la qualità compositiva, soprattutto nei brani Infallible e Pendulum. Nonostante alcune tracce meno entusiasmanti, l'album restituisce energia e autenticità alla band, riconquistando la fiducia dei fan e imponendosi come un lavoro imperdibile per gli amanti del gruppo. Scopri l’energia di Pearl Jam con Lightning Bolt, ascolta ora!

 Per raggiungere il successo e la felicità è sufficiente porsi obiettivi difficili ma raggiungibili.

 La congettura di Goldbach fu la balena che lo annientò.

La recensione celebra il libro di Apostolos Doxiadis che racconta la storia di Zio Petros, un genio matematico distrutto dall'orgoglio e dall'ambizione irrealistica. Attraverso una narrazione intensa e personale, il libro esplora le fragilità umane e l'impatto delle aspettative eccessive. Un'opera breve ma densa che offre una riflessione profonda sulla natura del successo e del fallimento. Scopri la storia emozionante di Zio Petros e riflettici sopra!