"Advance And Follow possiede tutti i requisiti per essere un oscuro e misconosciuto capolavoro che ha contribuito a dare forma al Futurepop."

 "Un capolavoro espressionista di rara bellezza, dove caos e pazzia regnano sovrane tra suoni marziali e testi poetici."

La recensione esalta 'Advance And Follow' dei VNV Nation come un capolavoro oscuro e innovativo che ha segnato il Futurepop. Il duo britannico combina l'energia grezza dell'EBM con orchestrazioni epiche e testi profondi, offrendo un'opera complessa e intensa, ricca di simbolismi e atmosfere cupe. L'album, pur poco conosciuto, è indicato come imprescindibile per chi ama la musica elettronica degli anni '90. Ascolta 'Advance And Follow' e scopri il capolavoro nascosto del Futurepop.

 I pezzi sono ben registrati e ben equalizzati: questo è stato fatto perfettamente.

 Non si ha il senso di pesantezza di altri suoi dischi... 4 stelle meritate.

La recensione di 'New' di Paul McCartney, scritta da un fan dei Beatles, evidenzia una produzione pulita e un mix perfetto rispetto ai suoi lavori precedenti. Il disco presenta ritmi innovativi con l'uso di elettronica e effetti vocali, risultando fresco e piacevole da ascoltare. Pur mantenendo qualche richiamo ai Beatles, l'album si distingue per la sua originalità e leggerezza. Un lavoro che merita 4 stelle. Scopri l'album 'New' di Paul McCartney: un mix perfetto di tradizione e innovazione!

 Noah Howard [...] guida gli altri solisti in ripetizioni ritmiche con buona dose di melodia che lo distanzia, almeno dal vivo, dai colleghi disarmonici.

 La sua performance di diciannove minuti, densa di patos e talmente tragica, preannuncia quasi l’improvvisa dipartita del Genio di Hamlet.

L'album 'At Judson Hall' di Noah Howard è un'emblematica registrazione live del 1966 che fonde abilmente improvvisazioni dinamiche con melodie fluide. La performance cattura l'essenza del jazz free, mettendo in luce l'innovativo uso del sax alto e l'inclusione del violoncello. Il disco si distingue per la sua complessità e per il tributo intenso a John Coltrane. Un capolavoro storico che riflette il fermento creativo del jazz d'avanguardia. Ascolta ora l'album live che ha segnato un'epoca del jazz free!

 Una lenta e inesorabile discesa negli anfratti della psiche.

 Gli archi inaspettati in "1777" fanno di questo brano uno dei più sorprendenti del disco.

Memorial è un album intenso e coinvolgente dei Russian Circles che mescola violenza e delicatezza in un viaggio sonoro profondo. I brani catturano l'ascoltatore con atmosfere oscure intervallate da momenti di catarsi musicale. La presenza della voce di Chelsea Wolfe nell'ultimo pezzo aggiunge un tocco indimenticabile. Questa opera segna la maturità e l'elevata abilità compositiva della band, proponendo un post metal potente e emozionante. Ascolta Memorial e lasciati travolgere dall'emozione pura dei Russian Circles.

 Il loro è un guazzabuglio di testi e canzoni che rivelano una bravura sorprendente; armonica, kazoo, banjo, mandolino, violino, tutti suonati in maniera tarantolata.

 Se vi capita di trovarvi in una qualunque città australiana non osate criticare la Captain Matchbox Whoopee Band, ancora oggi a distanza di decenni rimane un’icona nazionale indiscussa.

La recensione ripercorre il singolare album Smoke Dreams della Captain Matchbox Whoopee Band, una formazione australiana dedita a un folk-blues acustico e ironico. Con testi socialmente critici e una straordinaria miscela di strumenti tradizionali, la band ha lasciato un'impronta indelebile nonostante lo scioglimento prematuro. L'album, riconosciuto da Billboard, rimane un'icona nazionale e un'esperienza sonora affascinante e divertente. Scopri l'originale folk demenziale australiano con Smoke Dreams!

 Wow risulta essere il primo singolo dai ritmi hip hop electro... Ti entra nell'orecchio e non ti esce più!

 Un ottimo lavoro e ogni volta che lo vediamo o ascoltiamo diremo wow!

Il secondo album di Emis Killa, Mercurio, conferma il talento del rapper milanese con un mix di hip hop, electro, dance e R&B. Il singolo Wow conquista subito, mentre le collaborazioni con J-Ax, Skin e Max Pezzali arricchiscono il progetto. Tra i brani spicca una dedica a Balotelli, rendendo il disco vario e coinvolgente. Una prova convincente e fresca del giovane artista, valutata 8/10. Ascolta Mercurio e scopri la nuova dimensione di Emis Killa!

 "Rock 'n' Roll is about dreams"

 "Vicious è uno dei pochi dischi, da molti anni a questa parte, a superare un certo 'provincialismo indie' tipicamente italiano."

Vicious di His Clancyness è un album indie rock internazionale registrato a Detroit e pubblicato da FatCat Records. Il disco combina sonorità dream pop, surf-rock e post-punk con liriche in inglese, superando il provincialismo indie italiano. Tra le tracce spiccano l'iniziale "Safe Around The Edges", la potente "Machines" e la chiusura con "Progress", la traccia migliore. Un lavoro eterogeneo e curato che conferma la qualità artistica di Jonathan Clancy. Scopri l'internazionale sound di His Clancyness con Vicious, ascolta ora!

 Questo è un disco ancora acerbo, ma tremendamente spontaneo, che ritengo irraggiungibile e concettualmente superiore a tutti i lavori folk/viking/celtic/symphonic metal attuali.

 Il nome Skyclad è una dichiarazione d’intenti, riferendosi a una pratica dei riti pagani wicca, e dimostra quanto Walkyer abbia a cuore questi argomenti.

La recensione celebra 'The Wayward Sons of Mother Earth' dei Skyclad come un album fondamentale che ha dato origine al folk metal combinando thrash e strumenti tradizionali. Sottolinea la profondità dei testi di Martin Walkyer e l'importanza del violino nel definire l'identità del genere. L'autore considera questo lavoro più autentico e superiore rispetto al folk metal contemporaneo più commerciale. Ascolta l’album storico dei Skyclad e scopri le radici autentiche del folk metal!

 "La Caccia di Walter Marchetti può rientrare tranquillamente tra le 100 opere più importanti della Musica Contemporanea del Ventesimo Secolo."

 "Con quella macchina realizzò due suite di rumore puro che creano l'archetipo della drone music."

La recensione valorizza Walter Marchetti come pioniere italiano della musica elettronica e drone, sottolineando l'originalità e l'importanza storica dell'album La Caccia (1974). L'opera viene descritta come un'esperienza sonora unica che riproduce suoni naturali di uccelli tramite richiami, con una registrazione impeccabile e un forte valore innovativo. La Caccia è considerata una delle 100 opere più importanti della musica contemporanea del XX secolo. Ascolta La Caccia e scopri un capolavoro unico della musica contemporanea italiana!

 La risposta che volevamo dagli Haken l'abbiamo avuta.

 Cockroach King è il brano più fantasioso e spiazzante del lotto.

The Mountain, terzo album degli Haken, riprende e supera la freschezza del debutto Aquarius, allontanandosi dal sound più Dream Theater-centrico di Visions. Il disco si distingue per un sound variegato, riff elaborati, influenze alternative e sonorità mediorientali, portando la band a una nuova vetta creativa. Brani come Cockroach King evidenziano fantasia e originalità, confermando un futuro promettente per la band nel prog metal. Scopri The Mountain degli Haken e immergiti in un prog metal innovativo e coinvolgente!

 Space Hymn contiene una sorprendente, per l'epoca, coniugazione di suoni spaziali e canzoncine beat.

 Il viaggio stratosferico di Space Hymn con stasi mantrica di synth, sitar visionari e voce recitante allucinata, eccellente in anticipo sulla scena space prog.

La recensione presenta Lothar & The Hand People come pionieri della musica psichedelica elettronica nel tardo anni '60. L'album Space Hymn del 1969 viene lodato per l'uso innovativo di strumenti come il sintetizzatore Moog e il Theremin, che anticipano tendenze future. La band si distingue per la combinazione di suoni spaziali e beat, e le loro performance erano considerate vere attrazioni. Il disco fonde elementi rock, pop e blues con effetti futuristici, risultando un'opera unica e influente. Ascolta Space Hymn e scopri il fascino della psichedelia elettronica d'avanguardia!

 Questo disco non rivoluziona un bel niente, però riesce, appunto, a emozionare cosa ardua di questi tempi.

 The Reflektor è senza dubbio uno dei migliori album degli Arcade Fire, un perfetto mix di generi un sali e scendi di emozioni e cambi repentini d'atmosfera.

The Reflektor degli Arcade Fire è un doppio album che miscela indie rock, disco ed elettronica con maestria, sotto la produzione di James Murphy. Pur senza rivoluzionare il panorama musicale, riesce a emozionare profondamente, alternando atmosfere calde e fresche a momenti più oscuri e introspettivi. Un lavoro ricco di influenze diverse e cambi di ritmo che cattura e trasporta l'ascoltatore in molteplici dimensioni sonore. Scopri le emozioni di The Reflektor: ascolta l'album degli Arcade Fire ora!

 L’atmosfera... è una manifestazione di decadimento onirico, davvero d’impatto e che anche molto dopo la visione del film torna a galla.

 Il film imbottisce lo spettatore di un’ulteriore vena inquietante, che si riversa lentamente sull’anima.

La recensione celebra Nosferatu di Murnau come un capolavoro dell'espressionismo tedesco, sottolineando l'atmosfera decadente e onirica e la memorabile interpretazione di Max Schreck. Nonostante alcune limitazioni tecniche e un comparto sonoro non ideale nella versione visionata, l'opera si distingue per la sua capacità di inquietare profondamente lo spettatore. La recensione invita a riscoprire questo film cult e la sua eredità nel cinema horror. Guarda Nosferatu e scopri l’essenza del cinema horror classico.

 Questa musica è suonata da persone che davvero tengono a quello che fanno e lo si sente nella loro capacità incredibile di trasmettere emozioni.

 Un momento sensazionale che lega in un’unità estatica un gran numero di persone in nome di una musica purissima.

La recensione esalta la qualità e l'emozione del live Anathema Universal, registrato a Plovdiv con un'orchestra d'archi ben integrata. La band è in grande forma, la scaletta valorizza l'evoluzione del gruppo con pezzi recenti e qualche classico. Il video/video extra come la Night at the Union Chapel arricchiscono il prodotto, consigliando in particolare la fan edition. Un lavoro che celebra una carriera consolidata e l'impatto emozionale della musica della band. Scopri l'emozione unica di Anathema Universal, acquista la fan edition ora!

 Incapace, in quanto macchina, di suscitare la minima emozione musicale.

 E' tutto sbagliato in quest'album... quaranta minuti scarsi di frastuono epidermico e rozzo.

Questa recensione critica con durezza l'album 'II: Hot, Wet, Dripping With Sweat' di Nitro, definendolo un esempio perfetto di hair metal vuoto e privo di sentimento. Pur lodando la tecnica del chitarrista Michael Angelo, l'autore ne sottolinea l’incapacità di trasmettere emozioni vere. L'album è descritto come un rumore senza melodia, tipico di un periodo metal poco ispirato prima dell’era grunge. Scopri di più sul glam metal anni '90 e leggi la recensione integrale di Nitro.

 James Gray è uno che ci sa fare, forse una delle migliori "giovani leve" del cinema americano.

 Il fatto che il protagonista si riappacifichi così improvvisamente con la vita dopo una delusione rende l'intero lavoro meno credibile.

Two Lovers di James Gray è un dramma psicologico che esplora complesse relazioni amorose tra personaggi profondamente diversi. Pur con interpretazioni convincenti e una regia attenta ai dettagli visivi, la sceneggiatura mostra delle pecche soprattutto nella caratterizzazione e nel finale. Il film si distingue per la sua atmosfera cupa e riflessiva, ma manca di coerenza narrativa in alcune parti. Gray conferma il suo talento ma questa volta con risultati meno limpidi rispetto ai suoi lavori precedenti. Scopri il lato emozionale e controverso di Two Lovers di James Gray.

 Il pianeta terra accostato deliberatamente ad una immenso e nauseabondo lombricaio.

 Disco luciferino.

L'album Drosselbart, prodotto nel 1970 in Baviera, si distingue per il suo mix di rock teutonico con influssi esoterici e tematiche religiose. La formazione mostra un contrasto tra voci demoniache e angeliche, con brani variegati e una produzione semplice ma efficace. Pur non essendo un capolavoro commerciale, si rivela un disco interessante nel panorama underground tedesco. Le analogie con la scena degli Amon Düül emergono chiaramente, con brani intensi e atmosfere oscure che catturano l'ascoltatore. Scopri l'intrigante mondo oscuro dei Drosselbart e immergiti nel rock teutonico più enigmatico!

 "Confide in me" è tratto dal primo disco con la deconstruction 'Kylie Minogue' uscito appunto nel 1994.

 Madonna ha sempre ammesso di essere gelosa di questo pezzo e di ritenerlo come un masterpiece, un capolavoro.

La recensione celebra 'Confide In Me' come la più bella canzone di Kylie Minogue, evidenziando la sua voce potente e la svolta stilistica del 1994. Il brano segna il passaggio da musica pop dance a un sound più indie e maturo, anche se non ha dato slancio commerciale immediato al disco. Il pezzo è considerato un evergreen e un capolavoro riconosciuto, anche da Madonna. Ascolta ora 'Confide In Me' e scopri il capolavoro nascosto di Kylie Minogue!

 "Non la solita canzoncina da discoteca, ma un qualcosa di più sofisticato."

 "Dopo un periodo buio, la principessa del pop riesce ancora una volta a stupire e portarsi a casa un ottimo successo."

Dopo la battaglia contro il tumore, Kylie Minogue torna con il singolo '2 Hearts', apripista del suo decimo album 'X'. La canzone, un mix di pop electro e glam-rock, diventa un successo radiofonico e commerciale, raggiungendo la top 10 in Italia. Il video e l'immagine di Kylie mostrano una nuova maturità e forza, simile a icone come Marilyn Monroe e Madonna. Nonostante solo questo singolo abbia avuto grande successo, rappresenta una definitiva rinascita artistica e personale. Ascolta '2 Hearts' e scopri il ritorno di Kylie Minogue al top!

 Kyary Pamyu Pamyu non è una popstar e non è una diva: questa giovincella giapponese è L’ANTICRISTO DELLA CANZONETTA.

 Ti fa venir voglia di saltellare tra fiorellini rossi con un mitra sottobraccio a gridare "Vita, io ti amo"!

Nanda Collection di Kyary Pamyu Pamyu è un album pop giapponese stravagante e grottesco che sfida i canoni tradizionali. Pur senza un talento vocale evidente, Kyary conquista con un mix di suoni elettronici, immagini surreali e un’irriverenza unica. L’album combina musica orecchiabile a elementi caotici e innovativi, risultando in un’esperienza audace e coinvolgente. Nonostante l’apparente follia e stranezza, è un progetto coraggioso e memorabile del 2013. Ascolta Nanda Collection e scopri il pop più folle e originale del 2013!