"Un prodotto che già dal primo ascolto denota una band straordinariamente cresciuta, lasciando fuoriuscire passionalmente un magic sound impulsivo e trascinante."

 "Whole Lotta Love rappresenta il punto di partenza per la band nella costruzione della reputazione di padri dell'hard rock."

La recensione esalta Led Zeppelin II come un capolavoro storico, frutto di intenso lavoro e passione. L'album unisce blues e rock in maniera innovativa con brani iconici come "Whole Lotta Love" e "Thank You". La crescita artistica della band è evidente, così come l'influenza duratura sull'hard rock e la musica rock in generale. Scopri la potenza di Led Zeppelin II, ascolta ora questo capolavoro storico!

 "Lo stato di salute di un gruppo lo si vede solo ed esclusivamente sul palco."

 "Confined è un hardcore grezzo ma chirurgico nella sua precisione, con brani distinti e credibili anche dopo più ascolti."

La recensione evidenzia la potenza e l'efficacia dell'album 'Confined' dei Coke Bust, una band hardcore di Washington DC. Nonostante la brevità dei brani, l'album si distingue per energia, testi diretti e performance precise. La band è apprezzata sia dal vivo che in studio, con brani diversi e coinvolgenti. La performance live a Monza è descritta come travolgente, con un cantante molto energico e un pubblico partecipe. Un disco da seguire con attenzione e da ascoltare più volte. Ascolta "Confined" e non perdere i Coke Bust al prossimo live in Italia!

 E' perfettamente in linea con i canoni Venomiani, pieno di pezzi veloci, zozzi e tirati ed altri più lenti e macabri.

 Possessed è Venom al 100%.

Possessed di Venom è un album coerente con lo stile della band, ricco di pezzi veloci, sporchi e macabri. Sebbene criticato alla sua uscita a causa del boom del thrash metal, il disco dimostra qualità notevoli, con assoli di chitarra dinamici e una performance potente. Un classico sottovalutato che non sfigura rispetto ai grandi lavori precedenti della band. Scopri o riscopri Possessed: un must per ogni fan del metal estremo!

 "Vi sentite smontati. Ma no, non è abbastanza."

 "Cinque stellette, poche storie. Approved by David Lynch!"

L'EP '#01' di Babalong è un'opera densa e complessa, frutto della sperimentazione di un collettivo olandese di giovani artisti. Le tre tracce creano un'atmosfera oscura e coinvolgente che sfida le convenzioni musicali. L'uso di suoni indecifrabili e vocalizzi lo rendono un lavoro unico nel panorama contemporaneo. Cinque stelle per un progetto ambizioso e affascinante, decisamente consigliato agli amanti della musica d'avanguardia. Esplora l'universo sonoro di Babalong - #01 e lasciati trasportare dal loro viaggio unico.

 Grace canta per l'ebbrezza dello show, con ogni probabilità divertendosi lei stessa.

 Portfolio è un prodotto di puro e semplice entertainment, genuino, camp, spensierato e godereccio.

Portfolio, il primo album disco di Grace Jones, è un classico che racchiude l'energia, il carisma e la versatilità della diva giamaicana. Con un medley brillante e brani come "La Vie En Rose", Jones unisce funk, soul e glamour anni '70 in un prodotto di puro intrattenimento. La sua voce potente e la presenza scenica fanno di questo disco un must per gli amanti del vintage e del pop innovativo. Un tuffo nel passato che conserva tuttora freschezza e impatto. Ascolta Portfolio e lasciati conquistare dal fascino senza tempo di Grace Jones!

 "Un disco che necessita, come una spietata timbratura di cartellino, di ascolti continui, in quanto intriso di fede (detto, a scanso di equivoci, da un fervente miscredente)."

 "Ascoltate (nel VERO senso della parola) questo disco, come se fosse l’ultima cosa da fare, come se fosse l’ultima cosa normale, l’ultimo effetto speciale."

Il sesto album di Virginiana Miller, 'Venga il regno', si distingue per la sua capacità di fondere passione, classe e temi attuali radicandosi nel passato. La recensione esalta la ricchezza poetica dei testi e la profondità emotiva che invita a un ascolto attento e ripetuto. Ciò che emerge è un disco animato da una sincera fede in amore e futuro, capace di parlare ai tempi difficili in modo autentico e senza autocelebrazione. Ascolta ora 'Venga il regno' e scopri l’anima profonda di Virginiana Miller.

 "Quando sento questa traccia di Dannii Minogue inizio a saltare dappertutto, mi da carica, mi rende felice, mi fa impazzire."

 "Dannii, come Kylie, è ritenuta una delle maggiori icone gay degli ultimi anni."

Everlasting Night di Dannii Minogue è un brano pop-dance energico e contagioso, nato come omaggio al gay pride australiano del 1999. La traccia si distingue per atmosfere anni ’90 e un sound electro ballabile, che accompagna un video festoso e inclusivo. La recensione celebra la voce di Dannii e il successo della canzone in Australia. Consigliata agli amanti della musica da club e icone LGBTQ+. Ascolta ora Everlasting Night e lasciati travolgere dall’energia dance anni ’90!

 Avete presente il film più disturbante che abbiate mai visto in vita vostra? Ecco. Dimenticatevelo.

 Ormai è più scioccante assistere alla distruzione del materiale piuttosto che all’assistere ad un’uccisione.

Il Settimo Continente di Michael Haneke è un film straordinario e profondamente disturbante, che usa un approccio minimalista e asettico per raccontare la lenta disintegrazione di una famiglia borghese. Il regista crea una distanza quasi insopportabile tra spettatore e personaggi, provocando uno shock emotivo che persiste ben oltre i titoli di coda. È un’opera inquietante, parte di una trilogia che esplora il male e l’alienazione umana senza filtri emotivi. Un capolavoro che continua a terrorizzare con la sua violenta freddezza. Guarda Il Settimo Continente e scopri l'intensità del cinema di Haneke.

 Val Stoecklein è un artista dimenticato, forse mai considerato.

 "Grey Life" è un ponte che unisce il dramma al sublime, dove l'ascoltatore percorre i due sensi di marcia senza vie di fuga.

L'album Grey Life di Val Stoecklein è un capolavoro folk malinconico e poco conosciuto, frutto della sofferenza personale e di una rara classe artistica. Nonostante l'intervento forzato della casa discografica negli arrangiamenti, il disco trasmette autentiche emozioni di angoscia e fragilità. Val Stoecklein, musicista segnato dalla malattia mentale, racconta attraverso la sua musica un'intima battaglia esistenziale. Opera consigliata agli amanti del cantautorato introspettivo e d'epoca. Ascolta Grey Life e immergiti nell'intensità emotiva di un vero cantautore dimenticato.

 Quali sono gli elementi che hanno da sempre caratterizzato la musica del terzetto di Newcastle? L'estrema rozzezza, l'ignoranza e una buona dose di cazzaraggine.

 Prendetevi un po' di tempo, rilassatevi, stappatevi una birra e lasciatevi trasportare dalla spensieratezza e dall'ignoranza di Hell; Vi assicuro che lo apprezzerete.

La recensione difende con passione l'album "Hell" dei Venom, sottolineandone la rozzezza e l'ignoranza come parte integrante del loro stile unico. L'autore invita a godersi senza pregiudizi il metal grezzo e spensierato che caratterizza il disco, lontano dalle mode e dalle aspettative di perfezione tecnica. "Hell" è un manifesto fedele alla tradizione dei Venom, fatto di energia incisiva e attitudine provocatoria. Ascolta Venom - Hell e vivi l'energia pura del metal senza filtri!

 Scriverò bene di questo terzetto perché ha stoffa e grinta da vendere.

 ‘Duuug’ è un punk rock svalvolato con echi noise che rimandano ai Sonic Youth prima maniera.

La recensione valorizza il disco 'Duuug' degli His Electro Blue Voice, un terzetto diviso tra Como e Bologna. L'album presenta due brani, 'Duuug' e 'Fury Eyes', che uniscono punk rock, noise e atmosfere post-punk, ricordando Sonic Youth e Nirvana. Pur non essendo il loro debutto, questo 7" del 2008 conferma la grinta e originalità della band nel panorama alternative italiano. Ascolta subito 'Duuug' e scopri l'energia degli His Electro Blue Voice!

 La grinta e passione sono quelle di sempre e la dinamica e l'estensione risultanti sono ancora tali da consentire a Steve di aggredire il genere con estrema efficacia ed emozione.

 L'album risulta molto compatto, variegato e tosto, costantemente ispirato.

Shadowman è il terzo album solista di Steve Walsh, storico cantante dei Kansas, caratterizzato da un sound prog-metal intenso e variegato. Pur con alcune imperfezioni nella resa digitale dei suoni, l'album brilla per passione, dinamica e ispirazione. Le collaborazioni con musicisti come Joel Kosche e David Ragsdale arricchiscono un lavoro compatto e di grande valore artistico. Ascolta ora Shadowman e lasciati conquistare dal prog metal di Steve Walsh!

 Se amate i Dream Theater più classici e più elaborati probabilmente ne rimarrete delusi, mentre chi non ha apprezzato i recenti lavori troppo tecnici e metallari lo potrebbe trovare accettabile.

 I Dream Theater sono praticamente i Silvio Berlusconi della musica: odiati, criticati, ma sempre capaci di riempire i palazzetti.

L'album 'Dream Theater' rappresenta un nuovo inizio per la band con un equilibrio tra melodia e tecnica. Mike Mangini aggiunge freschezza senza emulare Portnoy, mentre John Myung emerge come protagonista inaspettato. Le influenze dei Rush sono chiare, e la musica spazia da brani più brevi a lunghe suite. Un disco consigliato a chi cerca anima e varietà oltre la mera virtuosità. Ascolta ora il nuovo album Dream Theater e riscopri la magia del prog con anima!

 "Era il lontano 1990 quando una giovanissima Dannii Minogue voleva riprendersi quella fetta di pubblico che la sorella Kylie Minogue col tempo le aveva tolto."

 "Del video poi non ne parliamo, grassottella, il look era masculino, le movenze quasi assenti, un badget scarso; insomma il video era proprio orrendo."

La recensione ricorda il debutto di Dannii Minogue con il singolo 'Love And Kissess', un pop con atmosfere r&b anni '90 che ha riscontrato successo soprattutto a Londra. Si sottolinea la giovanissima età della cantante e le limitazioni del video musicale. Pur non avendo avuto in Italia lo stesso successo di altri brani successivi, questa canzone segna un importante punto di partenza nella carriera di Dannii. Riscopri il primo singolo di Dannii Minogue e la sua carriera agli esordi!

 Lasciare unicamente al proprio strumento la comunicazione con l'ascoltatore non è mai cosa facile.

 Blackshaw dimostra ancora una volta il suo eccezionale talento compositivo, che decide di estendere anche ad altri strumenti.

La recensione celebra l'album 'Love Is The Plan, The Plan Is Death' di James Blackshaw, evidenziando la sua maestria nel fingerstyle e la sperimentazione con la chitarra classica e il pianoforte. L'opera si distingue per atmosfere romantiche e folk, pur mostrando qualche limite nei pezzi pianistici. L'artista inglese conferma così il suo talento compositivo e la sua capacità di emozionare l'ascoltatore attraverso sole corde e melodie delicate. Ascolta l’album e lasciati trasportare dall’eleganza delle corde di James Blackshaw.

 Siano benedetti i dischi con 9 canzoni.

 Il professor Knopfler ci regala non solo magnifica musica ma anche ottimi versi.

Communiqué è un album raffinato e completo dei Dire Straits, una splendida 'bella copia' del predecessore con nove brani pieni di classe. La miscela di folk, blues e jazz, unita ai testi profondi di Knopfler, rende questo disco una pietra miliare del rock anni '70. Brani come "Once Upon a Time in the West" e "Single Handed Sailor" spiccano per la loro eccellenza musicale e lirica. Ascolta Communiqué e riscopri il fascino autentico dei Dire Straits.

 Giampaolo Pansa è un giornalista vero. Giornalista: non funzionario di partito travestito da giornalista.

 Una vocina che gli ha imposto di squarciare il silenzio sulle pagine scure della Resistenza.

La recensione celebra il coraggio e l'onestà intellettuale di Giampaolo Pansa nel suo saggio 'Il sangue dei vinti', che rompe il silenzio sulle vendette durante la Resistenza italiana. L'autore viene definito un vero giornalista, capace di affrontare temi difficili con rigore e passione, suscitando polemiche ancora vive dopo dieci anni dalla pubblicazione. Scopri la verità nascosta della Resistenza con 'Il sangue dei vinti'.

 «L’inciucio è di quattro anni prima».

 «Se il Cavaliere ha il 51% delle colpe per la situazione attuale, la sinistra ne ha il 49».

La recensione analizza 'Inciucio' di Marco Travaglio, che denuncia il presunto accordo segreto tra Berlusconi e la sinistra italiana negli anni '90. Il libro smonta l'immagine di superiorità morale della sinistra e mette in luce le complicità politiche. La recensione evidenzia come la mancata legge antitrust del PDS abbia favorito il Cavaliere, illuminando una verità scomoda ma necessaria per comprendere la politica italiana. Scopri la verità nascosta della politica italiana con Inciucio di Travaglio.

 ANNIE È TORNATA.

 "Waking Up Is Hard To Do è il mio personale disco del 2013, da ascoltare e riascoltare in ogni dettaglio."

Dopo anni di difficoltà personali e silenzio, Annie Hardy ritorna con il suo progetto Giant Drag e l’album autoprodotto 'Waking Up Is Hard To Do'. Il disco esprime un talento unico, con brani che mescolano ironia, melodie indie-rock e influenze anni ’90. La recensione celebra sia la qualità musicale che la forza emotiva dietro il comeback di Annie, considerandolo uno dei migliori dischi del 2013 e un must per gli amanti della musica alternativa. Ascolta ora il ritorno di Annie Hardy e scopri il suo talento unico!

 "I should be so lucky sta a Kylie Minogue come Everybody sta a Madonna."

 "Basta ripetere la parola lucky mille volte e il gioco è fatto... ti entra in testa e non esce più."

I Should Be So Lucky è il primo singolo di Kylie Minogue, lanciato nel 1987 e prodotto dal trio Stock, Aitken e Waterman. Il brano ha segnato l'inizio della carriera della popstar australiana, rimanendo un classico dance anni '80. Con un testo semplice e orecchiabile, la canzone è ancora oggi molto amata. La recensione analizza anche il parallelo tra il successo del brano e la vita amorosa turbolenta di Kylie Minogue. Ascolta il classico di Kylie e riscopri il mito degli anni '80!