La sua Voce, non a sproposito definibile SUBLIME, la stiamo già vedendo piangere la perdita dei suoi bambini e deporre fiori sulle loro tombe.

 Un Capolavoro, un Disco alieno da ogni categoria. Qualcosa che lascia un solco molto profondo.

Ceremony di Anna von Hausswolff è un album potente che esplora il dolore, la morte e la natura attraverso sonorità solenni e percussioni ancestrali. La voce sublime e l'uso magistrale dell'organo creano un'atmosfera di profonda spiritualità nordica. Registrato con influenze personali e studi sull'aldilà, l'album è una lunga elegia funebre e un inno all'umanità. Un disco unico e coinvolgente, incoraggiato all'ascolto ad alto volume per apprezzarne appieno la profondità. Ascolta Ceremony di Anna von Hausswolff e lasciati trasportare in un viaggio emozionale unico.

 The long Wait is at the end, e si torna a casa con una bellissima sensazione di qualcosa di grande.

 All'entrata della band sul palco tutti in piedi e più di cinque minuti di applausi.

Dopo dieci anni di attesa, il live di Camel a Fulda è stato un evento emozionante e di grande successo. La band ha eseguito integralmente il capolavoro 'The Snow Goose' e altri brani storici, regalando ai fan un'esperienza indimenticabile. L'entusiasmo della folla e la disponibilità del gruppo hanno reso la serata magica, accendendo la speranza di un nuovo disco e tour futuri. Scopri l'emozione del live di Camel e rivivi il capolavoro The Snow Goose!

 Difficilmente mi ero mai emozionato così tanto prendendo in mano e assaporando un disco nuovo.

 Ascoltare nel 2013 il tremolo lamento del mellotron è qualcosa di incredibilmente toccante.

La recensione celebra "North" di John Lees' Barclay James Harvest come un album progressivo intenso e autentico, nato dalla passione e dall’esperienza di una band storica. Nonostante certe imperfezioni di produzione, il disco convince per atmosfera, testi evocativi e la freschezza delle composizioni. L'opera rende omaggio al passato della band e al tragico evento che ha colpito il tastierista, mantenendo vivo lo spirito prog. Ascolta "North" e lasciati emozionare dal prog autentico di John Lees' Barclay James Harvest.

 "'New' crea un album da togliere il fiato."

 "Se davvero McCartney è morto nel '66, il suo sosia è più in forma che mai."

La recensione celebra 'New' di Paul McCartney come un album che unisce nostalgia e innovazione musicale. Le dodici tracce offrono un mix di rimandi ai Beatles e sperimentazioni sonore moderne. Brani come 'Save Us' e 'Queenie Eye' vengono messi in evidenza per la loro freschezza. L'album è apprezzato per la sua creatività e capacità di sorprendere i fan di tutte le età. Un lavoro che conferma McCartney in ottima forma artistica. Ascolta 'New' e riscopri l'arte senza tempo di Paul McCartney!

 "Hits + è un disco capolavoro perché contiene passato, presente e inedito della principessa del pop."

 "Where the wild roses grow è l'apoteosi del periodo in cui Kylie incontra Nick Cave e ottengono successo di critica e pubblico."

La raccolta 'Hits +' di Kylie Minogue è definita un vero capolavoro che racchiude successi, inediti e rare melodie dal periodo 1994-2000. Il disco rappresenta un saluto della Deconstruction Records e testimonia la rinascita artistica della cantante. Include brani noti come 'Confide in Me' e collaborazioni di rilievo come 'Where the Wild Roses Grow' con Nick Cave. La compilation fonde atmosfere indie, pop e blues, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Ascolta ora 'Hits +' di Kylie Minogue e scopri un viaggio nel suo pop senza tempo!

 My Art Pop could mean anything, tuona la Signora nella title-track.

 Artpop è un vero e proprio scrigno di perle POP gustabili in un ristorante “musicale” stellato e non al McDonald della faciloneria.

La recensione analizza Artpop come un lavoro coraggioso in cui Lady Gaga abbandona i toni oscuri di Born This Way per tornare a un pop più luminoso e innovativo. L’album fonde elettronica e simbolismo con brani di varia ispirazione, mantenendo un forte potenziale attrattivo. Nonostante alcune critiche al passato, Artpop si presenta come un caleidoscopio di suoni e tematiche pop, capace di suscitare interesse e ammirazione. Scopri l’evoluzione pop di Lady Gaga con Artpop, ascolta ora l’album!

 Uno dei duetti piu riusciti in assoluto nella storia della musica pop internazionale.

 Basta sentire le loro voci e vedere il loro video insieme che ha saputo trasmetterci emozione, energia e grinta.

Il duetto 'Kids' del 2000 tra Robbie Williams e Kylie Minogue è uno dei più riusciti nella musica pop internazionale. Il brano unisce la carica rock di Robbie alla voce sensuale di Kylie, creando un mix energico e coinvolgente. Il video, elegante e provocante, ha accompagnato un successo planetario. La collaborazione ha trasmesso emozione e grinta, facendo parlare di questa coppia esplosiva. Ascolta ora 'Kids' e rivivi l'energia di questo duetto iconico!

 "Diversions riaccende per un'ultima volta l'anima più infuocata e aggressiva del duo londinese."

 "La linea di basso diventa più 'liquida' e dona una nuova giovinezza al pezzo."

L'EP Diversions rappresenta un ultimo viaggio intenso tra techno, acid-house e trance, strettamente legato al Brown Album del 1993. Le versioni alternative delle tracce originali mostrano la vitalità e l'energia del duo londinese prima della loro evoluzione verso sonorità più riflessive e complesse. Con pezzi come "Impact (The Earth Is Burning)" e la suite di "Lush 3", l'EP è ideale sia per i nuovi ascoltatori che per i fan storici degli Orbital. Ascolta ora Diversions e rivivi l'energia della techno anni '90 con Orbital!

 Una band teutonica per stile e proposta che ha trovato sfogo in quanto fatto anni or sono da Tesla, Dokken e Fates Warning.

 'One' non è di certo un lavoro adatto a chi è solito seguire i trend passeggeri, va ascoltato con attenzione diverse volte per cogliere la sua essenza.

Gli Unwise, band lunga esperienza ma debutto tardivo, offrono con 'One' un concept album che mescola prog rock anni '70 e metal. Il disco si distingue per la tecnica raffinata e una narrazione sulla complessità dell'uomo moderno. Un lavoro ricercato, lontano dai trend veloci, che necessita ascolti approfonditi per apprezzarne tutti i dettagli. Il cantato carico di pathos e l'alternanza di momenti melodici e pesanti lo rendono perfetto per l'ascolto attento e le performance dal vivo. Ascolta 'One' degli Unwise e riscopri il prog rock autentico e potente.

 Elaborare il lutto, non fare finta di nulla, continuare a vivere nell’accettazione senza mezzi termini di ciò che è successo.

 Alla fine del film rimane pur sempre la convinzione di aver assistito all’ennesimo film strappa cuore.

Il film "Molto forte, incredibilmente vicino" diretto da Stephen Daldry esplora con delicatezza e difficoltà il tema della perdita traumaticamente legata all’11 settembre, vista attraverso gli occhi di un bambino. La pellicola affronta il dolore, la rabbia e la ricerca di senso di un giovane protagonista in una narrazione intensa, supportata da una solida recitazione e sceneggiatura. Tuttavia, la mancanza di poeticità e una certa freddezza emotiva lasciano una sensazione di distanza, pur non mancando momenti di forte impatto emotivo. Scopri il dramma interiore in "Molto forte, incredibilmente vicino" e lasciati coinvolgere dalla sua intensa storia.

 L’originalità è un valore importante in un’opera d’arte.

 Un disco da eleggere a manifesto contro la prolissità, una praga che spesso affetta la genialità di nostri tanti cari artisti.

La recensione celebra l'unico album di Laurent Thibault, evidenziandone l'originalità e l'intensità espressiva. L'opera si distingue per la sua capacità di evocare emozioni profonde attraverso sonorità ispirate alla natura e alle sensazioni visive dei quadri di Henri Rousseau. Pur nato nel contesto dei leggendari Magma, il disco si differenzia nettamente dallo stile Zeuhl tradizionale per diventare un manifesto contro la prolissità nella musica. Ascolta l’album di Laurent Thibault e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 Mai titolo fu più ingannevole: colori cupi e atmosfere minacciose dominano questa tela sonora.

 Il vero biglietto da visita sono i sei minuti di 'Turtle Neck', con una fuga chitarristica particolarmente 'frippiana' di Omar.

La recensione analizza l'album d'esordio dei Bosnian Rainbows, evidenziando la trasformazione di Omar Rodríguez-López e Teri Gender Bender in un progetto dal sound cupo e synth wave. Nonostante qualche limite nella resa vocale rispetto al vivo, l'album spicca per atmosfere originali e una scrittura musicale solida. Il pezzo 'Turtle Neck' è segnalato come il fulcro dell'opera, rappresentando al meglio la filosofia del gruppo. Ascolta Bosnian Rainbows e scopri un lato oscuro e innovativo del rock!

 Le cose belle costano. Sulla qualità non è possibile risparmiare. Che stronzate.

 Atmosfera e sperimentazione sono quindi le parole-chiave.

Ektoise, progetto di Greg Reason, propone un album ricco di atmosfere sonore uniche e sperimentali, che spaziano tra elettronica, drone, jazz e altri generi. Disponibile gratuitamente su Bandcamp, l'opera esprime una libertà creativa senza pretese commerciali. La recensione sottolinea la qualità e l'originalità del lavoro, evidenziando l'importanza della condivisione artistica libera e della contaminazione di stili. Ascolta Ektoise gratis su Bandcamp e scopri un viaggio musicale unico!

 Descrivere a parole questo concerto rende poco l'idea della sua bellezza e precisione.

 "Finalmente, lo show più richiesto nella storia dei Grateful Dead".

La recensione racconta il leggendario concerto dei Grateful Dead a Veneta, Oregon, nel 1972, evidenziando la magica atmosfera di pace e musica che caratterizzò l'evento. Viene celebrata la straordinaria maestria musicale della band, con focus sulle improvvisazioni, la presenza di Keith Godchaux e l'assenza di Mickey Hart. Il live, molto amato dai fan e pubblicato ufficialmente dopo quarant'anni, è descritto come uno dei momenti più alti della loro carriera. Scopri l'epica esperienza live dei Grateful Dead a Veneta, un must per ogni appassionato di musica!

 Il fuoco, che divampava inarrestabile tra le tracce dell’esordio, è come intrappolato sotto una lastra di ghiaccio.

 Sing To Me è l’apice del disco, un canto che risale lento dalle periferie del cuore, per poi innalzarsi sorretto dagli archi in un meraviglioso afflato Morriconiano.

One Breath di Anna Calvi segna una forte evoluzione rispetto al debutto, con un fuoco interiore più contenuto ma ancora intenso. Il disco gioca con atmosfere delicate e improvvisi esplosioni elettriche, mostrando una voce più dolce e sensuale. Tracce come ‘Sing To Me’ e la title track sono punti alti di pathos e raffinatezza sonora. Un album coraggioso e meno ‘epidermico’, che cresce ad ogni ascolto. Ascolta One Breath di Anna Calvi e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni intense.

 Grinta da vendere sul palco, enorme talento sconosciuto ai più.

 Secret Blood è un lavoro non facile da assorbire, attraversato da pesanti chiaroscuri e inquietudini sotterranee.

Secret Blood è il nono album di Shannon Wright, artista di talento poco conosciuta. Il disco si caratterizza per un miscuglio di sonorità dure e ballate pianistiche delicate, che esplorano atmosfere cupe e introspettive. La cantante si distingue per uno stile personale e una voce morbida, tra sussurri intimisti e chitarre infuocate. Un lavoro complesso e coinvolgente, consigliato agli amanti della musica alternativa e sperimentale. Ascolta Secret Blood e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere intense e coinvolgenti.

 Una gioia per gli amanti del genere, il disco risulta gradevole all'ascolto e a tratti però monotono e ripetitivo.

 Un pezzo d'epopea Metal.

L'album "On Target" dei britannici Fastway del 1988 rappresenta un esempio tipico del metal melodico anni '80, dominato da synth e ritornelli coinvolgenti. Con una line-up quasi totalmente rinnovata e un approccio meno hard rispetto ai precedenti lavori, l'album alterna brani energici a ballate classiche del genere. Nonostante qualche momento di monotonia, il disco è apprezzabile dagli amanti del metal melodico. Ascolta 'On Target' e immergiti nel metal melodico degli anni '80!

 I Karma to Burn sono sanguigni e diretti, penso anche illetterati, alcolizzati e forse cannibali.

 Le canzoni sono inconoscibili perché sono tutte uguali.

La recensione descrive un concerto dei Karma To Burn a Torino con tono ironico e pungente. La band offre una performance diretta e sanguigna, ma appare monotona e poco ispirata. Nonostante ciò, l'autore riconosce l'affetto della moglie verso il gruppo. L'atmosfera è vivace ma senza particolari emozioni memorabili. Scopri com'è stato il live dei Karma To Burn a Torino, leggi la recensione completa!

 Gli Änglagård sono finalmente tornati e non vediamo l’ora di continuare l’ascolto di questo Viljans Öga!

 Il grande ritorno di un gruppo creduto defunto per quasi 20 anni, che torna in scena e riesce ancora a sorprendere.

Viljans Öga segna il ritorno trionfale degli svedesi Änglagård dopo quasi 20 anni trascorsi dal loro ultimo album. Composto da quattro brani lunghi e ricchi di atmosfere nordiche, l'album riprende e rinnova la tradizione del prog neoprogressive con tecnica sopraffina e sonorità vintage. La presenza massiccia di flauto, mellotron e basso crea un sound organico e variegato. Un album che si conferma tra i migliori del 2012, capace di sorprendere e soddisfare i fan storici del gruppo. Ascolta ora Viljans Öga e immergiti nel ritorno epico degli Änglagård!

 "Swerve: deviazione."

 "Forse Gelb non ha mai saputo quale strada prendere, lasciando sulle sue orme pezzi di gemme che valgono più di una carriera."

L'album 'Swerve' di Giant Sand, guidato da Howe Gelb, è un'opera sperimentale che mescola country, noise e free jazz. Pur mostrando una certa incertezza stilistica, offre momenti di grande intensità e innovazione sonora. Un viaggio creativo che sfida le convenzioni musicali. Tra brani rock e ballate, si alternano fragilità e grinta con risultati affascinanti. Ascolta 'Swerve' e immergiti nell'avventura sonora di Howe Gelb e Giant Sand.