Neil è un uomo parco di parole, pronuncia sempre quelle indispensabili e a volte solo se costretto.

 Ryan Gosling riflette benissimo tutti gli atteggiamenti umani e psicologici che deve aver provato Neil Armstrong.

La recensione celebra First Man, biopic emozionale e sobrio su Neil Armstrong diretto da Damien Chazelle. Ryan Gosling interpreta con intensità l'astronauta che affronta la perdita personale e le sfide della missione Apollo 11. Il film scorre fluido anche con pochi dialoghi, enfatizzando il coraggio e la determinazione del protagonista. Viene inoltre sottolineata la scelta estetica e narrativa del regista, controversa ma significativa. Scopri la storia vera di Neil Armstrong con First Man, un film da non perdere!

 Che il dio dell’indie rock ci preservi Jeff Tweedy & Co. ancora a lungo.

 In 'Cousin' il gruppo ha ceduto parte del controllo sul processo di registrazione alla sperimentatrice pop Cate Le Bon, creando una collaborazione che porta bene a tutte le parti coinvolte.

‘Cousin’ è il 13° album dei Wilco, simbolo dell’indie rock americano. La collaborazione con la producer Cate Le Bon aggiunge un tocco di sperimentazione senza intaccare l’identità della band. Tra messaggi politici e sonorità che ricordano i capolavori del passato, l’album conferma la qualità e la solidità dei Wilco dopo trent’anni di carriera. Ascolta 'Cousin' e immergiti nell’evoluzione indie dei Wilco!

 La chiave di volta è l’identità: riconosci il basso di King e la batteria di Gould da un accenno, da un accordo, da un battere e levare.

 Album by album, track by track, storia dopo storia. Abbandoni, riunioni, vite che migrano, ma solo e sempre un comune denominatore: la musica nella sua forma più pura.

La recensione approfondisce il libro di Matt Phillips dedicato ai Level 42, raccontando album, canzoni e la storia della band. Viene esaltata la maestria dei membri, soprattutto Mark King e Phil Gould, e l'evoluzione del loro sound unico. Il testo valorizza la loro carriera tra momenti di successo e difficoltà personali. Il libro è un'analisi minuziosa e coinvolgente per chi ama la musica e la storia di questa band leggendaria. Scopri tutto sui Level 42 con questa guida imperdibile, leggi subito la recensione!

 È nudo, forse impaurito, certamente disarmato.

 Ho un buco del culo nel cuore e l’ho sfondato di dischi e rumore di vino, di passi, di errori e qualche volta di te.

Sabotaggi di Carlame è un album intimo e sincero che fonde punk hardcore e rap-core per raccontare alienazione, isolamento e disforia di genere. Con un sound crudo ma variato, Carlame si reinventa solista, offrendo una riflessione profonda sulla realtà contemporanea. Il lavoro, artigianale e urgente, esprime una piena consapevolezza artistica maturata nel tempo. Ascolta Sabotaggi e immergiti nell’universo sincero e tagliente di Carlame.

 La Disco music ha una nuova regina, e non sembra intenzionata ad andarsene tanto presto: pronti a farsi trascinare in pista?

 Jessie Ware non ha perso un briciolo dell’entusiasmo ritrovato e prosegue la sua personale scoperta della Disco music portando indietro le lancette al decennio d’oro degli anni ’70.

Jessie Ware conferma la sua nuova identità artistica con "That! Feels Good!", un album che omaggia la disco music anni '70 con eleganza e passione. Pur non raggiungendo le vette di "What's Your Pleasure?", il disco risulta ispirato e coinvolgente. Notevoli i singoli "Free Yourself" e "Begin Again", e una ballata intensa come "Hello Love". Un lavoro solido che consolida la sua posizione come regina moderna del genere. Scopri il nuovo capolavoro disco di Jessie Ware e lasciati conquistare dal groove anni '70!

 Il vinile è composto in realtà da una sola traccia, quella che dà il titolo, che sul lato B viene "frammentata" alla maniera di M.lleLeGladiator, sfiorando e talvolta raggiungendo l’assurdità sonora.

 È un lavoro minuzioso e coraggioso, 4 stelle le merita.

Alla Corte di Nefertiti è il quinto album di Giusto Pio, prodotto da Franco Battiato. La suite di 14 minuti unisce strumenti variegati con atmosfere orientali, offrendo un'esperienza sonora ricca e coraggiosa. Il lavoro è apprezzato per la sua originalità e la sua connessione culturale. Ascolta la suite sperimentale di Giusto Pio e immergiti in atmosfere senza tempo.

 Ben venga la forza di certo folk cazzuto specie se attraversato da scariche elettriche e suoni avventurosi.

 Infine “le manette forgiate dalla mente” e “i segni della debolezza e del dolore”. Come dite, vi fischiano le orecchie? E te credo, questo è William Blake.

English Primitive II di David Lance Callahan è un album che miscela un folk ruvido con sonorità psichedeliche e influenze post punk e kraut. Il disco si distingue per l'energia ipnotica e per i testi poetici ispirati a William Blake, che donano profondità ai brani. L'opera è apprezzata per la sua capacità di essere classica e allo stesso tempo stravagante, con atmosfere che oscillano tra il mistico e il concreto. Ascolta English Primitive II e immergiti nel folk ipnotico e poetico di David Lance Callahan!

 Dal vivo i Fuzztones spaccavano e, anche se la qualità della registrazione non è eccelsa, ne abbiamo qui una testimonianza.

 L’energia che sprigionavano dal vivo era ed è ancora di una potenza dirompente.

Live At The Dive '85 cattura l'energia dei Fuzztones in una delle ultime esibizioni al leggendario Dive, consegnando un documento vivo e coinvolgente. La registrazione, anche se non perfetta, mostra la potenza della band guidata da Rudi Protrudi. Il disco include cover di band rivali che arricchiscono il valore storico del concerto. Un recupero prezioso, disponibile in edizione limitata su vinile e CD grazie ad Area Pirata. Ascolta ora Live At The Dive '85 e immergiti nel vero spirito garage-punk!

 Ad ogni nuovo ascolto le cose migliorano!

 Nessuno pretende un prepotente ritorno all'Hardcore-Noise-Alternative-Metal degli anni '90.

La recensione esplora il nuovo album 'Left' degli Helmet, evidenziando suoni ben prodotti e un equilibrio tra passato e presente. Non manca qualche critica a brani meno riusciti, ma nel complesso il disco risulta convincente. L'autore esprime curiosità per la performance live e riconosce il valore artistico di Page Hamilton, pur ammettendo che non si tratta di un ritorno rivoluzionario ma solido e apprezzabile. Ascolta 'Left' di Helmet e scopri il nuovo sound di Page Hamilton!

 Varietà di genere significa anche varietà di strumenti utilizzati, grazie alla produzione di Fabio Ilacqua.

 Guccini la rende con grande nostalgia di un’Italia che non c’è più.

Canzoni da osteria di Francesco Guccini è un album ricco di influenze culturali e strumenti diversi, che esplora temi amorosi e nostalgici. Il disco offre dodici brani di testi e melodie provenienti da Italia, Sudamerica, e altri paesi, arricchiti da interpretazioni suggestive e una produzione attenta. Nonostante qualche imperfezione vocale e la presenza di brani già editi, il lavoro si distingue per varietà e profondità emozionale, meritando quattro stelle. Scopri il nuovo viaggio musicale di Guccini e lasciati emozionare dalle sue storie.

 Buddy Guy, l'unico superstite della scena del Blues elettrico di Chicago che vive tale condizione come una missione.

 Decodificato messaggio proveniente dallo spazio. In Italiano con cadenza meridionale enigmaticamente recita: 'Non abbiamo capito una minchia, però torniamo. Metti le birre in fresco'.

La recensione celebra 'Buddy Guy & Junior Wells Play The Blues' come un capolavoro del Blues elettrico, evidenziando la complicità e la qualità musicale dei due artisti. L'autore racconta un'esperienza immersiva e quasi surreale di ascolto del vinile, con riferimenti affettuosi e curiosi dettagli sulla produzione e i musicisti coinvolti. Si sottolinea la storicità dell'album e il suo valore emotivo, con una scrittura coinvolgente e personale. Scopri il fascino autentico del Blues di Buddy Guy e Junior Wells, ascolta l'album ora!

 Il rotto in culo del carattere degli angeli che ci proteggono qui lo possiamo ascoltare.

 Accomodatevi in poltrona ad ascoltare (è un Ordine!), zitti, e non rompete il pistola che siete che questi, se vi distraete un attimo, vi fanno (e non è un eufemismo) il deretano come un secchio.

La recensione descrive l'esperienza intensa e rivoluzionaria offerta dall'album di Reinhold Friedl interpretato dall'ensemble Kore. Il suono estremo e denso crea un caos sonoro che provoca riflessioni profonde sull'eternità e l'infinito, con chiari riferimenti all'eredità di Iannis Xenakis. La performance live è un viaggio nella musica contemporanea che conquista e sconvolge allo stesso tempo, abbassando l'ego e elevando la percezione sensoriale. Ascolta Kore di Reinhold Friedl e lasciati travolgere dal caos sonoro.

 "Alla fine le donne vinceranno perché si può parlare anche a bocca chiusa..."

 "C'èancoradomani, frase che Delia pronuncia una sola volta, quando muore il suocero e sapendo di dover vivere per i figli."

Il film "C'è ancora domani" diretto da Paola Cortellesi offre un ritratto delicato e ironico dell'emancipazione femminile nel Dopoguerra italiano. Con una narrazione che equilibra momenti comici e toccanti, il film esplora il cambiamento della società e il ruolo della donna, senza dimenticare dei dettagli storici. La regia di Cortellesi, che firma un'opera prima convincente, è impreziosita da interpretazioni brillanti e una colonna sonora coinvolgente. Un lavoro che risulta attuale e profondo, capace di emozionare e divertire. Scopri l'ironia e la forza dell'emancipazione in C'è ancora domani!

 "L'album è teso ed asfissiante oltre ogni limite e quando 'The Fallen Interlude' segna il giro di boa, entra nel cuore come un coltello caldo affonda nel burro."

 "Blink-182 è sembrato un nuovo inizio per la band, qualcosa di diverso, traboccante, qualcosa che valesse la pena essere esplorato ulteriormente."

La recensione analizza 'blink-182' (2003) come un album che segna la maturità artistica e una profonda crisi interna della band. Tra sonorità innovative e testi intensi, emerge un quadro di tensioni personali e sociali, riflettendo il difficile periodo vissuto dal gruppo. Non è solo un disco, ma un documento emotivo e artistico che apre nuovi orizzonti ma antecede un lungo momento di pausa. La critica apprezza il coraggio della band nel cambiare e sperimentare. Scopri l'evoluzione di blink-182 con questo disco essenziale e ricco di emozioni.

 È un testo difficilmente classificabile, che però regala momenti piacevoli a tutti coloro che cercano uno stuzzichino (o, per restare in tema, uno spritz).

 Vi posso dire che è consigliatissimo.

Elogio della sbronza consapevole, scritto da Enrico Remmert e Luca Ragagnin, è un’antologia di citazioni e riflessioni sul bere alcolico. Il libro si distingue per il suo approccio curioso e originale, grazie anche agli estratti di autori arabi e indiani. Pur non essendo un capolavoro, offre una lettura piacevole e consigliata a chi ama l'argomento. L’unico neo segnalato è la prefazione di Bruno Gambarotta. Scopri questo libro curioso e divertente sul bere consapevole!

 Meditazione e poesia ci salveranno.

 Un ritorno al passato sintetico degli anni 80 per affrontare quello liquido del prossimo futuro.

L'album autoprodotto di Max Deste unisce synth pop anni 80 a testi poetici ed emozionali che riflettono sull'impatto dell'intelligenza artificiale. Influenzato da un maestro buddista, l'artista propone un messaggio positivo di meditazione e poesia come via di salvezza. Il suono electro pop richiama un passato sintetico per interpretare il futuro liquido. Ascolta ora l’album e lasciati trasportare tra synth e poesia.

 Minchia ma tu parli?!

 Mark Tornillo che non fa rimpiangere i graffi del mitico Dirkschneider.

La recensione presenta 'Too Mean to Die' degli Accept come un album metal solido, energico e fedele alle radici della band nonostante il cambio di cantante. L'autore usa toni ironici e immaginifici per esprimere l'impatto vissuto nell'ascolto. La voce di Mark Tornillo è apprezzata per non far rimpiangere l'originale Udo Dirkschneider, e i pezzi del disco, ascoltati anche dal vivo, si confermano potenti e coinvolgenti. Scopri il nuovo album degli Accept e lasciati travolgere dal metal autentico!

 PAUL LO HA FATTO ANCORA!

 La voce di John è impeccabile, ineguagliabile, una gemma.

La recensione esalta l'uscita di 'Now And Then', nuova canzone dei Beatles prodotta da Paul McCartney con tecnologie moderne come il Machine Learning. L'autore apprezza in particolare la voce di John Lennon e l'atmosfera beatlesiana del brano, definendolo la canzone dell'anno. Anche il video musicale è lodato per il forte impatto emotivo sui fan. L'opera rinnova l'eredità della band più grande del XX secolo nel panorama contemporaneo. Ascolta ora 'Now And Then' e rivivi la magia dei Beatles!

 Un live-album bello tosto, per un vero campione del country-rock sudista.

 La chitarra solista di David Grissom ci regala qualche bell’assolo torcibudella.

Live at Liberty Lunch cattura Joe Ely al culmine della sua carriera solista con una selezione di brani tratti dagli otto album precedenti. L'album si sposta tra country e roots-rock, valorizzato dalla band e dagli assoli di David Grissom. Pur con qualche pezzo più lento o sdolcinato, la performance risulta graffiante e intensa. Consigliato agli amanti del genere e a chi vuole avvicinarsi a Ely. Scopri l'intensità live di Joe Ely e immergiti nel suo country-rock!

 Il risultato è Note, nove motivi di cui due, Halley e CapitanNemo, dovevano far parte dell'album Cigarettes, con la collaborazione di Franco Battiato, ma il progetto saltò.

 Rispetto ai lavori del 1982-83 paradossalmente però questo Note offre più spunti della nascente new wave.

Il quarto album solista di Giusto Pio, Note, segna il passaggio a CBS e un'evoluzione verso un pop colto e raffinato. Le composizioni combinano atmosfere cosmiche, piano classico e innovazioni new wave. La presenza di collaboratori come Franco Battiato e l'uso di solisti come sax e violino arricchiscono una produzione dal forte valore artistico. Un lavoro emozionante e maturo, che conferma il talento e l'originalità del maestro veneto. Scopri l'eleganza sonora di Giusto Pio con l'album Note!