"I blink-182 si presentano equipaggiati di nient'altro che fionda e cerbottana, contro un nemico armato di bombe termonucleari."

 "I blink-182 vogliono trovare la vita eterna in uno stato di regressione permanente."

La recensione analizza 'One More Time' dei blink-182 come un album nostalgico che fatica a innovare, con testi provocatori ma una struttura debole e frammentata. Nonostante la forza emotiva legata al ritorno del gruppo e alle difficoltà personali dei membri, il disco appare più una raccolta di successi che un vero lavoro coerente, offrendo energia ma senza profondità. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'ultimo lavoro dei blink-182!

 Qua invece ci fai indigestione con tutte le ciliegie che ti propina il serpentello Philip Charles al posto della mela.

 Si galleggia su questo tappeto volante che con l’affiorare di un blando mal di mare perpetua una compassione di ricominciare l’eterno ritorno del rimettere la puntina sul vinile.

La recensione celebra la raccolta di brani di Snakefinger, capace di offrire una selezione perfetta e sorprendente. Il disco si distingue per la sua atmosfera caotica e criptica, capace di evocare ricordi e suscitare un coinvolgimento emotivo profondo. La musica, pur lontana da schemi convenzionali, invita a un viaggio interiore e a una diversa percezione della realtà. L'autore evidenzia anche riferimenti a maestri musicali che arricchiscono l’esperienza d'ascolto. Ascolta ora la compilation che trasporta oltre i confini del suono!

 "Aumentare la quantità di metal senza aumentarne la qualità può produrre un effetto contrario, può abbassare il livello complessivo del disco."

 "Se si volesse dare un senso al progetto solista di Alder questo potrebbe trovarlo proprio nel melodico, anche a costo di mettere il metal da parte."

Con la fine discografica di Fates Warning, Ray Alder presenta il suo secondo album solista, II. Il disco si sposta verso un metal più aggressivo ma perde in brillantezza e ispirazione rispetto alla band madre. Alcuni brani si distinguono per la melodia e tecnicismi, mentre complessivamente l'album risulta valido ma non memorabile. Si percepisce la mancanza di Jim Matheos e la difficoltà di replicare l'eredità dei Fates Warning. Scopri il nuovo viaggio solista di Ray Alder e valuta tu stesso il suono metal in evoluzione.

 «Se intitoli un disco con qualcosa che suona tipo: 'Il mio culo è stato un ponte, per te, da attraversare', non credo che resti tanto spazio per le interpretazioni!»

 «Marsha ha usato il suo corpo ingombrante e ingovernabile come un mattone (o una bottiglia) da lanciare contro ogni forma di controllo e di dominio ben prima di quella notte allo Stonewall Inn.»

La recensione analizza 'My Back Was a Bridge for You To Cross' di Anohni & the Johnsons, un album che ritorna a temi politici profondi ispirati alla figura di Marsha P. Johnson e ai moti di Stonewall. Viene apprezzato il coraggio del cambiamento artistico di Antony Hegarty verso Anohni e l'approccio musicale più essenziale rispetto al passato. Il disco è descritto come intenso, politico e personale, con un messaggio forte sul corpo e la memoria storica, anche se con qualche difficoltà nel trovare nuove strade musicali. Scopri il nuovo album di Anohni & the Johnsons, un viaggio tra musica e impegno politico.

 L'album Laterra, per essere il 1974, non è un disco di questo pianeta.

 Gli Aktuala stanno alla musica come l'Esperanto sta alla lingua.

La recensione analizza la produzione breve ma intensa del gruppo Aktuala, pionieri della world music italiana negli anni '70. Con influenze mediterranee, africane e mediorientali, gli album mostrano una ricerca sonora profonda e innovativa. Il recensore assegna punteggi alti descrivendo i dischi come capolavori dell'epoca, evidenziando la spiritualità e la contaminazione culturale. Particolarmente apprezzato il secondo album, Laterra, definito un disco quasi fuori dal tempo. Esplora Aktuala e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 Mai una caduta di tono, mai un lavoro fuori fuoco; sempre massicci, sempre oscuri, sempre una vera e propria macchina da guerra: micidiali!

 Il suono che ne viene fuori è 'chiuso', andando a creare nell'ascolto un senso di oppressione, di schiacciamento; si ha voglia di uscire di casa per rifiatare, per respirare, per uscirne vivo...almeno in parte...

Chaos Horrific, sedicesimo album dei Cannibal Corpse, mantiene alta la bandiera del brutal death metal con dieci tracce intense e feroci. Il lavoro prodotto dal chitarrista Eric Rutan conferisce al disco un suono 'chiuso' e opprimente, mentre la performance strumentale e vocale si dimostra impeccabile e coinvolgente. Un'ulteriore conferma della band come autentica istituzione dell'estremismo musicale. Ascolta Chaos Horrific e vivi l'estremismo sonoro dei Cannibal Corpse!

 "Lo sai che qui è più facile essere condannati per aver preso a calci un cane che per l'uccisione di un indiano"

 The Killers of The Flower Moon ha il merito di raccontare una storia che in pochissimi conoscono, e nel farlo Scorsese... mette molto pudore.

The Killers of The Flower Moon di Martin Scorsese esplora con rispetto e profondità la tragica vicenda degli Osage, vittime di una spietata persecuzione per il controllo del petrolio. Il film si differenzia dai precedenti lavori del regista per un tono molto più sommesso e cupo, privo di redenzione facile. Le interpretazioni di DiCaprio, De Niro e Lily Gladstone aggiungono intensità a una narrazione storica poco raccontata ma fondamentale. Scopri il lato oscuro della storia americana con il capolavoro di Scorsese!

 Gli Stones qui si sono dimostrati dei veri "gioiellieri dei quattro minuti" condendo il lotto di canzoni con due diamanti più brevi e uno più lungo.

 SweetsoundsofHeaven è una cavalcata di sette minuti e venti secondi in cui la voce di Lady Gaga complessivamente non stride con quella di Mick Jagger.

Hackney Diamonds è il nuovo album inedito dei Rolling Stones dopo 18 anni, che unisce rock, blues, pop romantico e gospel. Con ospiti come Paul McCartney, Elton John e Lady Gaga, l’album conquista per la sua energia e varietà musicale. Il lavoro rende omaggio anche al compianto Charlie Watts, contribuendo al prestigio di una band che continua a sorprendere. Un disco apprezzato sia per l’innovazione che per il legame col passato, definito da molti il miglior lavoro degli Stones in cinquant’anni. Ascolta Hackney Diamonds per riscoprire la magia eterna dei Rolling Stones!

 Un irish folk colorato di rosso con un connubio che ha fatto molta presa sulle feste dell’unità di fine anni ’80 e primi anni ’90.

 Peccato, perché qui sapevano suonare veramente bene.

Combat Folk dei Modena City Ramblers è un album di debutto che combina irish folk a forti influenze politiche. Il disco include due brani originali e cinque cover, rivisitati con personalità e feeling italiano. La voce di Alberto Morselli emerge con forza e il lavoro mantiene un forte legame con il clima sociopolitico italiano degli anni 80. Un'opera che ha segnato un'epoca e che si ascolta con piacere, anche se in seguito la band si è allontanata da questa purezza folk. Scopri l'irish folk politico dei Modena City Ramblers con Combat Folk!

 Eric Clapton, unico musicista ad essere stato inserito tre volte nella Rock and Roll Hall of Fame.

 Gli Yardbirds rendono meglio dal vivo, trovando un equilibrio tra R&B tradizionale, blues e una notevole energia postbellica.

La recensione esplora il periodo formativo di Eric Clapton con gli Yardbirds, sottolineando l'importanza delle registrazioni live e in studio degli anni '60. Viene descritta la scena musicale londinese e l'influenza del blues e R&B americano sulla band. Il testo evidenzia il valore storico e l'energia travolgente dei brani, ponendo l'accento sull'eredità di Clapton e del blues rock britannico. Ascolta ora la raccolta Yardbirds con Clapton e scopri l'origine del mito Slowhand!

 La medaglia d'oro per il miglior motivo drammatico spetta senza ombra di dubbio ai 2 minuti e 37 secondi di perfezione di Separazione.

 La colonna sonora de I Cesaroni è una componente molto importante, capace di tradurre in note le molteplici emozioni dell'animo umano.

La colonna sonora de I Cesaroni, composta da Andrea Guerra, è un elemento fondamentale del successo della serie TV. La musica spazia tra temi divertenti, sentimentali, drammatici e risolutivi, accompagnando perfettamente le vicende dei protagonisti. Tra i brani più emozionanti si evidenziano Dreams, Sweetness e Separazione, quest’ultimo capolavoro di tensione emotiva. La valutazione finale è entusiastica, sottolineando la capacità di Guerra di catturare le sfumature dell'animo umano in musica. Ascolta la colonna sonora de I Cesaroni e rivivi le emozioni della serie!

 Mai risvegliarsi a metà di un sogno.

 Quella psichedelia aromatizzata che consegna i Quicksilver Messenger Service nelle fobie dei Television.

La recensione esplora l'album 'Starflower' dei Magic Castles come un viaggio onirico e sonoro fra generi come dream pop, shoegaze e psichedelia. L'opera si presenta come un sogno interrotto e ricostruito con cover di pezzi immaginari, offrendo atmosfere intime, nostalgiche e profondamente evocative. La narrazione musicale intreccia elementi anni '70 e '80, dando vita a un disco radicale ma leggero, perfetto per chi cerca un'esperienza musicale fuori dal comune. L'autore descrive le tracce con immagini poetiche e riflessioni sull'ambizione e il tempo. Ascolta Magic Castles e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico e sognante.

 Il ciclo di “Zothique” è considerato il suo capolavoro, essenza della sua scrittura lussureggiante influenzata da Baudelaire e Verlaine.

 Numero imperdibile per gli appassionati di weird.

La recensione celebra Clark Ashton Smith come un talento unico, soprattutto grazie al ciclo di racconti Zothique, considerato il suo capolavoro. Viene evidenziata la sua influenza poetica e letteraria, l'importanza del rapporto con H.P. Lovecraft e l'approfondita retrospettiva di Pietro Guarriello. Il numero speciale della rivista Zothique include racconti inediti, illustrazioni e dettagli biografici interessanti, rendendolo imperdibile per gli appassionati del genere weird. Scopri l'affascinante mondo di Clark Ashton Smith con Zothique 16, disponibile ora su Amazon!

 Gli spettatori sono portati ad un affogamento esistenziale che non dà scampo con quella palla stroboscopica italo-disco che illumina la mancanza di concordia umana.

 Giocomo Abbruzzese magnificamente non considera nulla, non giudica, non c'è niente da giudicare. Tutto è dentro noi.

Disco Boy di Giacomo Abbruzzese propone una riflessione potente sulla guerra, il razzismo e la sopravvivenza attraverso un linguaggio visivo e musicale originale. Il film, premiato al Festival di Berlino, evoca un'affogamento esistenziale illuminato da atmosfere italo-disco, esplorando tematiche di fratellanza e utopia. L'approccio non giudicante del regista e la colonna sonora di Vitalic arricchiscono questa esperienza intensa e visionaria. Un debutto che invita a ricominciare 'diversamente'. Scopri Disco Boy, un viaggio intenso tra guerra, musica e speranza, ora al cinema!

 Ogni volta che canta “la mia libertà” mi emoziono...

 Il 14 dicembre 2012, alla prima visione, ho pianto a dirotto! Emozione magica e pura, pari solo al finale della terza serie!

La recensione esplora i quattro album musicali di Matteo Branciamore legati alla fiction TV I Cesaroni, sottolineando come le canzoni si intrecciano con le storie dei personaggi. L'autore elogia l'emotività dei brani e la capacità di Branciamore come cant-attore. I pezzi più rappresentativi e le loro connessioni narrative vengono analizzati con attenzione e affetto. La recensione riconosce il valore tecnico e sentimentale della musica, offrendo spunti per veri fan della serie. Scopri la colonna sonora che ha emozionato milioni di fan de I Cesaroni!

 Napoli è una regina stracciona, una madre crudele che caccia via i suoi figli ma, poi, non li lascia andare.

 Nino D'Angelo è un autore popolare e non Pop, e si cerchi di capire la differenza.

La recensione celebra "Terranera" come un piccolo gioiello che rappresenta la continuità e l'evoluzione di Nino D'Angelo, esponente di spicco della musica neomelodica napoletana. L'autore racconta la complessa storia di Napoli e di D'Angelo, evidenziando contraddizioni e radici profonde. Il disco è visto come un lavoro maturo, frutto di un percorso personale e artistico segnato da alti e bassi, ma sempre sincero e autentico. Ascolta Terranera di Nino D'Angelo e scopri un pezzo autentico di Napoli.

 Casaluce ce lo ricorda in alcuni passaggi, con una scrittura che, soprattutto nella bellissima title track, ci fa venire in mente l’artista scomparso.

 Forse abbiamo trovato un nuovo cantautore capace di stare sulla scena con dignità e testi intelligenti ed emozionali.

Casaluce con l'album Crisalide propone un pop semi acustico elegante e ricco di testi poetici che ricordano l'artista Battiato. Il disco, scritto durante il lockdown, esplora la complessità della vita con canzoni intense come la title track e "Una giornata alquanto ventosa". Pur noto come compositore, Casaluce emerge come un cantautore capace di emozionare con testi intelligenti e raffinati. Ascolta Crisalide di Casaluce e lasciati coinvolgere dai suoi testi e atmosfere.

 Un ampio e immenso spazio dove cielo e terra sembrano confondersi.

 Eagle's Wing pone la natura al centro di tutto, una trama che pare contorcersi su se stessa diventando sempre più essenziale.

Eagle's Wing di Anthony Harvey è un western asciutto e simbolico che centra la narrazione sulla natura e su un duello silenzioso tra un guerriero Kiowa e un trapper bianco. I dialoghi quasi assenti lasciano spazio a immagini poetiche e una forte carica emotiva. Il film esplora antichi rituali e il legame mistico con la natura attraverso simbolismi potenti come il cavallo bianco. Un’esperienza visiva intensa e riflessiva, che pone l’accento sulla durezza della vita e sui desideri autodistruttivi dei protagonisti. Scopri il western poetico e simbolico di Anthony Harvey, immergiti in Eagle's Wing!

 L’uomo, questo imperfetto bibliotecario, può essere opera del caso o di demiurghi malevoli; l’universo, con la sua elegante dotazione di scaffali, di tomi enigmatici [...] non può essere che l’opera di un dio.

 Poi riflettei che ogni cosa, a ognuno, accade precisamente, precisamente ora. Secoli e secoli, e solo nel presente accadono i fatti; innumerevoli uomini nell’aria, sulla terra e sul mare, e tutto ciò che realmente accade, accade a me.

La recensione celebra la raccolta "Finzioni" di Jorge Luis Borges come un'opera di straordinaria profondità e fascino. I racconti intrecciano filosofia, mito e storia, offrendo una lettura che incanta e stimola la mente. Borges trasforma concetti complessi in narrazioni affascinanti, evocando un senso di meraviglia simile a quello suscitato dalla scienza. Si tratta di opere da leggere almeno una volta nella vita, capaci di trasportare il lettore in un viaggio letterario unico. Immergiti subito nelle magiche storie di Borges e scopri un nuovo modo di leggere il mondo.

 Solo quando si rintraccia il punto di giunzione fra l'elemento apollineo e quello dionisiaco, si può dire di trovarsi di fronte a un capolavoro.

 Può venir spontaneo chiedersi cosa fare, al posto del corniciaio Trevanny, uomo sostanzialmente onesto e purtroppo malato, se commettere un omicidio contro ceffi mafiosi dietro compenso, oppure astenersi dal farlo.

L'amico americano di Patricia Highsmith è un romanzo noir che intreccia suspense e un profondo dilemma etico. Attraverso il personaggio di Tom Ripley e il malato Jonathan Trevanny, si indaga sulla difficoltà di compiere scelte morali in un mondo dominato dal crimine e dalla mafia. La narrazione di Highsmith cattura il lettore con una prosa ariosa e una trama piena di tensione e tragedia. Un'opera che invita a riflettere sul fascino e il peso delle scelte imposte dall'esistenza. Immergiti nel thriller etico di Highsmith e scopri il lato oscuro delle scelte umane.