Il drumming preciso, ipnotico di Mastellotto con le note del Chapman stick di Levin sono la potente spinta propulsiva su cui si inserisce la touch guitar di Reuter.

 Prima però, non dimenticate di chiudere la porta dopo aver detto ai vostri familiari che non volete essere disturbati, neanche se casca il mondo.

Prog Noir degli Stick Men è un album del 2016 che segna una nuova maturazione del trio con l'introduzione del cantato di Tony Levin. Il disco presenta un sound cupo e potente, caratterizzato da groove sofisticati e arrangiamenti attentamente curati. L'opera, influenzata dal progressive rock e con un'atmosfera noir, richiede un ascolto attento e indisturbato per coglierne tutte le sfumature. La recensione invita a concedersi un’esperienza immersiva e intensa. Scopri Prog Noir degli Stick Men e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 L'apparente immobilità del tutto crea un vortice psichico che ci costringe a partecipare ai movimenti impercettibili dell'eternità.

 Il regista ricopre l'apparenza di misericordia divina e la trasforma in attiva compassione, senza pietà o speranza di facciata.

La recensione analizza l'ultimo film di Tsai Ming-liang evidenziandone la profonda esplorazione del disagio esistenziale e della percezione del tempo. L'immobilità apparente crea un vortice interiore fatto di attese e silenzi, dove la presenza di Jean-Pierre Léaud diventa simbolo di un miracolo quotidiano. La pellicola sospende le convenzioni per immergere lo spettatore in un'esperienza di compassione e purezza senza illusioni o pietà. Un viaggio cinematografico denso, meditativo e spirituale. Scopri il cinema profondo e meditativo di Tsai Ming-liang con questa pellicola unica.

 "il principio che unifica il molteplice non è nato e non muore mai"

 "L’impermanenza, per me la migliore dell’album e quella che mi ha colpito di più già al primo ascolto"

Laudes di Juri Camisasca, pubblicato nel 2019, rappresenta un viaggio musicale tra canti liturgici tradizionali e brani inediti dal forte valore meditativo. L'album si distingue per l'intima interpretazione e l'armonioso equilibrio tra musica e testi poetici, evidenziando la maturità artistica dell'autore. La qualità della produzione e la scelta dei pezzi rendono l'ascolto un'esperienza profonda e spirituale. Il disco si chiude con 'L'impermanenza', il brano più toccante e significativo della raccolta. Scopri l'intimità e la spiritualità di Laudes di Juri Camisasca, ascolta ora l'album.

 Appena ho messo il disco nello stereo e ho schiacciato Play... BAM!... mi sono trovato di fronte a un vero e proprio capolavoro.

 Misery Business è, forse, il capolavoro sommo dei Paramore, con un videoclip davvero splendido.

La recensione racconta la riscoperta di Riot!, album simbolo dei Paramore, definito un vero capolavoro pop punk. Attraverso l'energia delle tracce come Misery Business e Crushcrushcrush, l'autore esprime apprezzamento e emozione. L'album è valorizzato per la versatilità della band e per la forza vocale di Hayley Williams, con un collegamento personale che rende la recensione intensa e coinvolgente. Ascolta Riot! ora e lasciati travolgere dall'energia unica dei Paramore.

 Ilmiglioredeimondi, diretto insieme a Danilo Carlani e Alessio Dogana, è un esplicito omaggio a Ritornoalfuturo.

 La pellicola vuole aprire un dibattito: davvero il mondo del 1999 era migliore di quello attuale?

Il migliore dei mondi è il quinto film di Maccio Capatonda, che mescola ironia e riferimenti culturali per esplorare un 2023 parallelo con tecnologia anni '90. Oltre all'omaggio a Ritorno al futuro, il film invita a riflettere sul progresso e sulla nostalgia. Una pellicola divertente e intelligente che conferma il talento di Capatonda dopo quasi 20 anni di carriera. Guarda Il migliore dei mondi e scopri la satira geniale di Maccio Capatonda!

 "Cogli l'essenza è davvero bella, e invita a cogliere questa e non l'apparenza."

 "Inseguiamo le nostre illusioni, rose e spine di una realtà che ci sfugge di mano... raggi di verità."

Dopo 17 anni di pausa, Juri Camisasca torna con Spirituality, un album realizzato insieme a Rosario Di Bella che esplora temi di spiritualità cattolica e universale tramite 14 tracce intense. Tra brani cantati in varie lingue e atmosfere meditativo-sacre, il disco propone una profonda riflessione interreligiosa con influenze evidenti di Franco Battiato. La musica è intima e poetica, con momenti strumentali che sottolineano la profondità dei contenuti. Ascolta Spirituality e lasciati guidare in un viaggio dentro te stesso.

 «La fiaba aliena dei 'denti e unghie' si srotola sul selciato lastronato di romane vie Francigene plasmando le orme di Karel IV con musiche che non omettono bizzarrie regali.»

 «Il ritmo ammaliante fa smuovere zone normalmente ferme sorprendendo nel constatare una biomeccanica non preventivata.»

L'album Dítkám di Zuby nehty si presenta come una fiaba sonora complessa e suggestiva, con atmosfere che mescolano mitologia, esoterismo e musica d’effetto. Il ritmo sorprende con un movimento arcaico e alieno, capace di evocare sensazioni profonde e visioni interiori. La recensione sottolinea una dimensione sensoriale e temporale sospesa, invitando l’ascoltatore a un’immersione meditativa e inquietante. Ascolta Dítkám e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e misterioso.

 Commozione e sgomento sulla frase "gli ebrei non sono uomini".

 "Nuvolebianche è da brividi, specialmente quanto si canta 'sono nel mondo ma non sono del mondo'".

Il Carmelo di Echt è il primo album cantautorale di Juri Camisasca, un concept album ricco di spiritualità e riflessioni sulla condizione umana. Con arrangiamenti pop e rock, affronta temi profondi come la storia di Edith Stein e la meditazione buddista. Il lavoro, pur non premiato all'epoca, è stato riconosciuto come un capolavoro emotivo e spirituale, confermando la genialità dell'artista. Ascolta Il Carmelo di Echt e scopri la profondità di Juri Camisasca.

 Valley of Rain è un crogiolo brillante e spigoloso di post punk, garage rock, country e blues.

 Questo album resta - per entusiasmo, urgenza e freschezza compositiva - l’insuperato capolavoro dei Giant Sand.

Valley of Rain è il debutto diretto e abrasivo dei Giant Sand, tra garage rock, post punk e country desertico. Howe Gelb crea un'atmosfera unica, tra paesaggi aridi e liriche intense. L'album brilla per freschezza ed energia, rappresentando un capolavoro insuperato nella discografia della band. Le tracce spaziano dal punk blues alle ballate folk, con influenze che ricordano Neil Young e Lou Reed. Ascolta Valley of Rain e scopri il suono unico dei Giant Sand!

 Il risultato è commovente e avvolgente.

 Per Camisasca questo album non rappresentò soltanto il ritorno alla discografia attiva, ma anche la messa in musica del proprio stile di vita.

Te Deum segna il ritorno discografico di Juri Camisasca dopo 14 anni di vita monastica. L'album propone testi latini antichi su musiche originali, riflettendo la profonda spiritualità dell'autore. Un lavoro avvolgente e commovente, che mette in musica la trasformazione personale di Camisasca. Pubblicato da EMI, anticipa un successivo album più cantautorale. Ascolta Te Deum per un viaggio spirituale unico nella musica sacra contemporanea.

 Con questa performance si getta un plaid sopra lo specchio nero e lo si cortocircuita nel suo stesso non riflesso.

 La tentazione di cacciare più persone possibili è sempre lì, ma persegue un corrosivo obiettivo celeste.

L'album di John Trubee & the Ugly Janitors of America mescola jazz rock, funky e sperimentazione con un tono caustico e ironico. Tra suoni dissonanti e testi provocatori, il disco critica la superficialità e l'inconsapevolezza della società contemporanea. Una performance audace che invita alla riflessione attraverso sofisticate stratificazioni sonore e umorismo corrosivo. Ascolta ora questo album unico e lasciati sorprendere dalla sua ironica provocazione!

 Se Elvis ha lasciato in eredità al rock l’icona sexy, Berry è stato il modello per un nuovo genere musicale.

 Dovrebbe essere sufficiente un “accattatevillo”, non solo se siete appassionati di Rock & Roll.

La recensione celebra l'album "Chuck .. Berry Is On Top!" come una pietra miliare del rock'n'roll, sottolineandone l'importanza storica e musicale. L'autore evidenzia brani iconici come "Johnny B. Goode" e "Little Queenie" e descrive il lascito culturale di Berry con un tono personale e vivace. L'album viene definito imprescindibile per appassionati e neofiti del genere, corredato da un racconto ironico e coinvolgente sulle sue caratteristiche e influenze. Pur evocando la mitologia del rocker, l'autore invita tutti ad apprezzarne la musica. Ascolta l'album e scopri la geniale eredità di Chuck Berry oggi stesso!

 Einar Solberg fa tesoro di tutta l’esperienza ed il senso di ricerca e sperimentazione attuato con la propria band e lo mette tutto in campo in questo “16”.

 Il risultato è in ogni caso stupefacente, ci si poteva aspettare l’ennesimo disco solista senza troppe pretese e invece è uno degli album top dell’anno.

Il debutto solista di Einar Solberg, frontman dei Leprous, si presenta come un raffinato album art-pop che unisce archi delicati, elettronica insolita e collaborazioni sorprendenti. Sebbene la copertina risulti deludente, la musica dimostra maturità e sperimentazione, mantenendo le radici progressive della band madre. Il lavoro è apprezzato per la sua originalità e la combinazione di emozione e tecnica, con uno stile vocale coinvolgente. '16' si conferma uno degli album più interessanti dell'anno. Scopri l'album 16 di Einar Solberg e lasciati sorprendere dalla sua arte unica.

 Il racconto lungo che sto per recensire, purtroppo, è un enorme e mastodontico NO.

 Stabellini tratta l’eutanasia con delicatezza, ma sembra gettare bricioline di pane, senza una posizione forte e coinvolgente.

La recensione esprime un giudizio fortemente negativo su Inganni del cuore di Enrico Stabellini. Il racconto lungo affronta il tema dell'eutanasia da un punto di vista laico ma risulta pesante e poco coinvolgente. L'autore del testo lascia tracce della propria opinione attraverso i personaggi, senza però offrire una narrazione pienamente convincente. Scopri la nostra dettagliata analisi di Inganni del cuore prima di leggerlo!

 Un messaggio in una bottiglia affidato alle onde del mare.

 Dallo Yoga alla Rosacroce. Autobiografia di Massimo Scaligero... Ripercorre la sua vita ripercorrendo la via e fornisce direttive utili a eventuali lettori di messaggi in bottiglia.

La recensione esprime una riflessione metaforica sul testo di Massimo Scaligero, paragonandolo a un messaggio in bottiglia che potrebbe essere colto e compreso da pochi nel tempo. L'autobiografia percorre la vita e il percorso spirituale dell'autore, offrendo spunti utili per chi si avvicina agli insegnamenti esoterici. Viene inoltre confrontato con l'opera di Julius Evola, sottolineando differenze significative. Scopri il viaggio spirituale di Massimo Scaligero, un messaggio per chi cerca la vera conoscenza.

 L’ambientazione è il punto di forza, a fronte di una trama dai percorsi già tipici nella cinematografia di Ozpetek.

 Il cinema era anche luogo per condividere una significativa esperienza culturale.

Il film Nuovo Olimpo di Ferzan Ozpetek, disponibile su Netflix, riprende temi ricorrenti del regista, con una forte ambientazione nostalgica nelle sale cinematografiche anni ’70. La storia d’amore tra i protagonisti è intensa ma non coinvolgente quanto in altre opere. La pellicola riesce però a trasmettere efficacemente l’importanza del cinema come luogo sociale e culturale ormai quasi perduto. La recensione evidenzia pregi e limiti del film, soffermandosi anche su un ricordo personale legato a quell’epoca. Scopri l’atmosfera di Nuovo Olimpo e riscopri il fascino del cinema anni ’70!

 C'era un posto (la Sicilia) ed un tempo (breve) in cui la comprensione tra le varie etnie e le diverse fedi regnava sovrana.

 Chi, ancora oggi, parla di guerra per motivi religiosi non si accorge che è il primo a subire la deviazione del bisogno umano di spiritualità in "oppio dei popoli".

Il Velo di Agata di Chiara Aurora Giunta è un romanzo storico ambientato nella Sicilia normanna, che intreccia fede, intrighi e amore impossibile tra personaggi di diverse culture. L'opera riflette sul valore della convivenza pacifica tra popoli e religioni in tempi travagliati. La narrazione coinvolgente ricorda l'attualità dei conflitti legati alla diversità religiosa. Scopri il fascino della Sicilia medievale con Il Velo di Agata, un romanzo di passioni e misteri!

 Il capolavoro sommo della letteratura indipendente.

 Una lettura che non dovrebbe mai mancare nella libreria di ogni appassionato.

L'ultima estate di Enrico Stabellini è definito un capolavoro della letteratura indipendente. Il racconto lungo narra in modo equilibrato e delicato la crescita di cinque adolescenti che si confrontano con la realtà. Considerato una lettura importante per chi cerca storie profonde e coinvolgenti. Dopo questo libro, l'autore ha proseguito con opere meno riuscite ma sempre dense di temi emotivi. Leggi L'ultima estate e scopri un capolavoro dell'adolescenza italiana!

 Questa lunga introduzione serve quindi a spiegare il contesto di un genere battuto talmente tante volte, che pertanto trovare qualcosa di interessante in questo nuovo lavoro del regista di Seven e Zodiac è veramente un’impresa ardua.

 The Killer è fondamentalmente un film nichilista, consapevole che la morte è comunque la conclusione di qualunque storia umana, in attesa del buio e del vuoto o, per chi ci crede, di un’altra dimensione successiva a quella terrena.

The Killer di David Fincher si inserisce nel consolidato filone dei film sul sicario solitario, offrendo una perizia stilistica elevata e una performance di Fassbender di alto livello. Tuttavia, la pellicola manca di profondità narrativa e originalità, limitandosi a un esercizio di stile più che a un'opera con un messaggio significativo. Interessanti i riferimenti ai grandi classici e alle evoluzioni del genere, ma poco emergono sul piano delle idee. Scopri com’è The Killer di Fincher nel panorama dei film sul sicario.

 Addirittura, per rompere ogni indugio, si voleva intitolare l'album, di sei tracce, Tienamen1989.

 A metà brano regna la quiete, momento che rende Pio simile al Battiato di MessaArcaica.

Il sesto album di Giusto Pio, Attraverso i Cieli, è un'opera intensa ispirata ai tragici eventi di Tienamen 1989. Con solo sei tracce, combina momenti di drammaticità e quiete riflessiva, richiamando atmosfere simili a quelle di Franco Battiato. L'album si distingue per la sua scrittura raffinata e il forte impegno sociale e artistico. Elementi poetici e riferimenti artistici arricchiscono l'ascolto, rendendo il disco un viaggio coraggioso e delicato. Scopri l'intensità di Giusto Pio ascoltando Attraverso i Cieli, un album che emoziona e fa riflettere.