Il canto di Manuel Santini si inerpica nelle liriche ostiche e sperimentali di Pasquale Panella.

 Timida molto audace è eseguita con emozione e melodia, proprio le due componenti che pubblico e critica non vedevano più nelle nuove canzoni del Lucio post Mogol.

La recensione esprime entusiasmo per l'album Bianchissimo di Manuel Santini, che omaggia la fase finale di Lucio Battisti reinterpretando otto brani con un approccio jazz e una voce intensa. L'abbandono dell'elettronica e l'attenzione alle liriche di Pasquale Panella sono elementi chiave. Santini riesce a conferire nuova vita a canzoni complesse, conquistando sia pubblico che critica. L'album è valutato con 4 stelle, riconosciuto come un lavoro coraggioso e di valore. Scopri ora l'incantevole omaggio jazz di Manuel Santini a Lucio Battisti!

 Cantami, o Diva, dei peli d'Achille che se tajava tutte le mattine co' un rasoio vecchio e tutto rotto.

 In culo t’entra, in testa no, porca Troia. Stuprata post mortem la bellezza dell’eternità.

La recensione presenta l'Iliade di Omero con un tono ironico e dissacrante, mettendo a fuoco la tragicità e le contraddizioni dell'eroismo e della vendetta. Attraverso un linguaggio colloquiale e pungente, il recensore riflette sulle dinamiche tra personaggi e sulle implicazioni simboliche dell'opera, senza rinunciare all'umorismo. L'analisi va oltre il testo per esplorare le conseguenze spirituali e morali della guerra e dell'onore. Scopri l’Iliade come non l’hai mai letta, tra mito e ironia!

 Loving in Stereo è andato via come acqua fresca in una giornata afosa.

 Ho deciso di scrivere di getto, con la speranza che le mie parole possano scatenare un cambiamento, un nuovo amore.

Loving in Stereo è il terzo album dei Jungle, che segna una fase di maturità per il collettivo londinese. Il disco parla di nuovi inizi, amori e perseveranza, con collaborazioni notevoli e sonorità fresche e coinvolgenti. La recensione esprime un apprezzamento genuino e personale, sottolineando l'importanza emotiva e artistica di questo lavoro. Ascolta Loving in Stereo e lasciati ispirare dai Jungle!

 Juri trova in ogni piccola cosa la grazia divina.

 Riflessioni sul senso, musica e testo meravigliosi, un brano quasi da studiare...

Cristogenesi di Juri Camisasca è il terzo capitolo di una trilogia che fonde brani inediti con canti tradizionali cattolici. L'album propone tracce intense come 'Vite silenziose' e 'Riflessioni sul senso', considerate tra le più riuscite. Pur non raggiungendo la qualità di Spirituality, è un lavoro profondo e ben costruito, apprezzato per la sua atmosfera mistica e la grazia che emana. Ascolta Cristogenesi per un viaggio musicale nella spiritualità di Juri Camisasca.

 "Risposte non se ne trovano, e come vien detto anche all'interno del romanzo, l'importante sono le domande che ci si pone."

 "Il romanzo risulta alquanto claustrofobico e si svolge in una saletta all'interno di una clinica per malati con disturbi mentali la 'Stella Maris' per l'appunto."

La recensione celebra Stella Maris di Cormac McCarthy come un'opera complessa e affascinante che esplora numerosi temi, dalla scienza alla filosofia, inseriti in un contesto claustrofobico di una clinica psichiatrica. L'autore si conferma capace di raccontare storie intense e profonde, ricche di domande esistenziali più che di risposte. La lettura è stata appassionante e coinvolgente anche per chi non è un lettore abituale del genere. Scopri l'intricato mondo di McCarthy leggendo Stella Maris oggi stesso!

 "L'album diventa la colonna sonora perfetta per la stagione delle piogge, delle castagne e delle foglie gialle e rosse."

 "In bilico fra tradizione e accenni di cambiamento i Subsignal si confermano ineccepibili nel campo del prog melodico."

Il sesto album dei tedeschi Subsignal, "A Poetry of Rain", conferma la loro cifra stilistica nel prog melodico, con atmosfere autunnali e malinconiche. Pur con pochi cambiamenti e un'impostazione più incentrata sulle chitarre, l'album resta coerente ma rischia di risultare un po' ripetitivo nel tempo. I fan del genere apprezzeranno le sonorità evocative e il richiamo alla tradizione, anche se un maggior rinnovamento sarebbe auspicabile in futuro. Scopri ora il nuovo album dei Subsignal e immergiti nelle atmosfere d'autunno del prog melodico!

 Qui vi offriamo il live sicuramente più rappresentativo della carriera di Elton John.

 Le tre canzoni cantate in duetto con John Lennon rappresentano la sua ultima apparizione dal vivo.

La recensione celebra 'Here and There' come il live più rappresentativo di Elton John, enfatizzando l'importanza storica della performance del 1974 con John Lennon. Il doppio cd offre una scaletta ampliata con esecuzioni estese e coinvolgenti. Si sottolineano brani chiave come 'Skyline Pigeon', 'Funeral for a Friend/Love Lies Bleeding' e le tracce cantate in duetto con Lennon. Il disco è consigliato per un'esperienza di ascolto immersiva e ottiene una valutazione massima. Ascolta 'Here and There' per vivere l'epoca d'oro di Elton John dal vivo!

 Imperium, un'incursione nel regno delle ombre, si rivela come un capolavoro oscuramente enigmatico.

 La sua evoluzione, come una danza macabra, conferisce all'ascoltatore una profondità ed un'intensità che vanno al di là del tempo e dello spazio.

Imperium è il primo album dei Current 93 acquistato dall'autore e rappresenta un'esperienza sonora intensa e misteriosa. L'album evolve da atmosfere industriali verso un folk oscuro e rituale, guidato dalla voce unica di David Tibet. Ogni traccia crea un viaggio nell'oscurità con tensioni sottili e melodie inquietanti, distinguendosi come un capolavoro nella discografia del gruppo. La sua profondità va oltre la musica tradizionale, offrendo un ascolto altamente evocativo e coinvolgente. Ascolta Imperium e immergiti in un rituale sonoro unico e oscuro.

 Il suono è duro, ma spesso fluido e arioso, ben amalgamato tra una solida base alla Death post “Human” e incursioni fusion degne dei Cynic d’annata.

 La pecca che si presenta è il troppo manierismo e la mancanza di quel guizzo di genialità o di innovazione, oppure semplicemente l’assenza di pezzi dal tiro irresistibile.

La recensione di The Enduring Spirit dei Tomb Mold evidenzia un album di death metal tecnico, ben suonato e fluido, con influenze provenienti dai Cynic e dalla scena post-human. Nonostante l'esecuzione solida, manca un vero guizzo d'innovazione o pezzi memorabili. I Tomb Mold si posizionano come una realtà valida ma non rivoluzionaria nel panorama metal odierno. Ascolta The Enduring Spirit per scoprire il death metal tecnico e raffinato dei Tomb Mold.

 Il disco che mi apre le porte sia dell'Elton romantico che di quello rock.

 Resta memorabile una volta a giugno 2004, avevo una maglietta con scritto Villanova, feci suonare tutto il disco da solo in casa mimando Elton al piano! A fine 'concerto' ero sudatissimo ed emozionato.

La recensione racconta il legame personale dell'autore con l'album live 'One Night Only' di Elton John, che lo ha avvicinato all'artista. Nonostante alcune critiche tecniche, il disco rimane emozionante e ricco di successi. Il live è apprezzato per la scaletta e l'impatto affettivo più che per la perfezione esecutiva. La presenza di molti musicisti e duetti divide il giudizio tecnico. L'autore ricorda momenti di forte coinvolgimento emotivo legati all'ascolto. Scopri l'emozione del live di Elton John con One Night Only!

 Roxenne ci trasporta in un viaggio cosmico.

 La sua voce dolce e armoniosa si muove con agilità sopra tappeti onirici, portando l'ascoltatore in profondità nella sua psiche.

L'EP d'esordio di Roxenne, 'Pyroxene', è un viaggio musicale che unisce atmosfere psichedeliche e testi introspettivi. La polistrumentista parmigiana Rebecca Magri mescola influenze dal rock alternativo e voci delicate, creando un sound unico e avvolgente. I singoli si distinguono per un'ispirazione fantascientifica e profondità emotiva, rendendo l'ascolto coinvolgente e riflessivo. Ascolta ora 'Pyroxene' e immergiti nell'universo sonoro di Roxenne!

 “La paura, trattenuta troppo a lungo, spesso prorompeva in scariche incontenibili di diarrea.”

 “I vivi non sono morti, i morti non sono vivi e i fiori sono come le persone, sono vivi.”

La recensione analizza 'La Casa delle Bambole' di Ka-Tzetnik 135633, un'opera che racconta con vivido lirismo la vita e lo sterminio nei lager nazisti. Attraverso la tragedia di Daniella e altri personaggi, emerge il dolore, l'angoscia e l'annientamento dell’identità causati dalla Shoah. Pur non essendo un capolavoro letterario, il libro si rivela una testimonianza potente e inquietante sull'orrore umano. La scrittura emotiva mette in luce la brutalità della prigionia, della divisione del lavoro e delle atrocità medico-scientifiche nei campi. Scopri l’intensa testimonianza di Ka-Tzetnik per non dimenticare l’orrore della Shoah.

 Gli 883? Un mastodontico super classico della mia infanzia.

 Paola Iezzi è super sexy e ruba la scena a tutti, compresa sua sorella Chiara.

La recensione si focalizza sugli 883, con particolare attenzione all'album 'La Donna Il Sogno & Il Grande Incubo'. L'autore esprime una connessione nostalgica ma personale distacco dal gruppo. Si sottolinea la presenza delle sorelle Iezzi e alcuni brani specifici, con riferimento al videoclip di 'O me o (Quei deficienti lì)' e al remix del brano principale. Ascolta l'album e scopri l'atmosfera unica degli 883!

 Gli 883? Un mastodontico super classico della mia infanzia.

 Paola Iezzi è super sexy e ruba la scena a tutti nel videoclip di 'O me o (Quei deficienti lì)'.

La recensione riflette un punto di vista personale sull'album 'La Donna Il Sogno & Il Grande Incubo' degli 883. L'autore non è mai stato un fan della band ma riconosce alcuni elementi interessanti come il videoclip di 'O me o' e la presenza delle sorelle Iezzi in formazione. Rimane comunque una valutazione complessivamente equilibrata con un voto di 3 su 5. Scopri l'album e forma la tua opinione su questo classico 883!

 Da solo questo racconto vale l’acquisto del libro.

 La filosofia nichilista di Ligotti si manifesta quando il protagonista giunge finalmente alla comprensione del significato del "contesto tutto nuovo" cercato.

La recensione analizza l'ultimo libro di Thomas Ligotti, "Il nesso spettrale", evidenziando la fusione di horror esistenziale e filosofia nichilista. I due racconti esplorano temi di isolamento, paura e senso di vuoto con uno stile oscuro ma a tratti ironico. Il secondo racconto, "La gente piccola", è definito un capolavoro e motivo da solo per acquistare il libro. Scopri il lato oscuro della filosofia con Il nesso spettrale di Ligotti!

 Un Art Pepper davvero in stato di grazia.

 Due pezzi d’antologia che non temono confronti con i più celebrati solo-performers del jazz contemporaneo.

Artworks è un album del 1979 di Art Pepper che testimonia il suo talento nel jazz moderno, con brani standard e composizioni originali. Il trio eccellente e le performance soliste al sax evidenziano un musicista in stato di grazia. Nonostante alcune tracce bonus poco essenziali nella versione CD, il disco rimane un ascolto consigliato per appassionati e nuovi ascoltatori. L'autore consiglia anche altri album chiave di Pepper per approfondire la sua musica. Scopri il raffinato jazz di Art Pepper con Artworks, ascoltalo ora in streaming!

 Marilyn sei morta che non eri ancora nata.

 Blonde è una lenta discesa in un incubo senza ritorno, fatto di disperazione, sopruso, allucinazioni.

Blonde di Andrew Dominik è un film coraggioso e sperimentale che esplora la tragica vita di Marilyn Monroe, non solo come icona ma come donna tormentata. La pellicola alterna stili visivi per rappresentare la sofferenza e il dolore dietro la celebrità. L'interpretazione intensa di Ana De Armas eleva il film, rendendolo memorabile seppur disturbante e non adatto a tutti. La narrazione mette in luce anche aspetti oscuri di Hollywood e smitizza figure storiche come Kennedy. Un'opera che tocca profondamente, pur con un ritmo lento e a tratti estremo. Scopri l'intensa e controversa interpretazione di Marilyn in Blonde, un film che lascia il segno.

 La vera grandezza di Lovecraft risiede nella sua capacità di creare un'arte cosmica, non soprannaturale, che supera le barriere del tempo e dello spazio.

 Pensare a un Lovecraft associato a sette segrete e altre pratiche fuorvianti è decisamente controproducente.

Sebastiano Fusco si conferma un'autorità nel panorama lovecraftiano con un volume ben strutturato che ripercorre la vita e l'opera di H.P. Lovecraft. Il libro approfondisce il contesto umano, artistico e filosofico dello scrittore, mettendo in guardia da derive occulte e valorizzando la sua arte cosmica. Arricchito da fotografie e documenti rari, il testo è consigliato agli appassionati e a chi desidera conoscere a fondo il mito di Lovecraft. Scopri il mito di Lovecraft con questo volume imperdibile, acquistalo ora!

 Sono solo un Jack Sparrow sul Ticino.

 Il passato è un accaduto. Un participio passato. Qualcosa a cui tu guardi e che non puoi e non devi rinnegare, ma che non può in alcun modo condizionarti.

L'autobiografia di Mauro Repetto, ex membro degli 883, racconta la sua vita di sogni, crisi, scelte difficili e rinascita personale. Tra musica, amicizie e sfide, emerge un racconto sincero e appassionante. Repetto si descrive come un visionario, sempre alla ricerca di nuovi orizzonti e di sé stesso, senza mai smettere di sognare. Leggi l'autobiografia di Mauro Repetto e lasciati ispirare dalla sua storia incredibile!

 Il drumming preciso, ipnotico di Mastellotto con le note del Chapman stick di Levin sono la potente spinta propulsiva su cui si inserisce la touch guitar di Reuter.

 Prima però, non dimenticate di chiudere la porta dopo aver detto ai vostri familiari che non volete essere disturbati, neanche se casca il mondo.

Prog Noir degli Stick Men è un album del 2016 che segna una nuova maturazione del trio con l'introduzione del cantato di Tony Levin. Il disco presenta un sound cupo e potente, caratterizzato da groove sofisticati e arrangiamenti attentamente curati. L'opera, influenzata dal progressive rock e con un'atmosfera noir, richiede un ascolto attento e indisturbato per coglierne tutte le sfumature. La recensione invita a concedersi un’esperienza immersiva e intensa. Scopri Prog Noir degli Stick Men e immergiti in un viaggio sonoro unico.