Siamo delle mandrie che si feriscono a vicenda con delle menzogne.

 I abhor the whore who calls herself reality, reality TV - Io odio la prostituta che si definisce realtà, realtà TV.

Harakiri rappresenta un bilanciamento tra l'hard rock energico di Elect The Dead e le sperimentazioni di Imperfect Harmonies. Serj Tankian presenta un album ricco di influenze e temi attuali, dal rispetto per l'ambiente alla critica della reality TV. Le tracce si distinguono per arrangiamenti raffinati, alternando momenti poetici a rock diretto. Un disco che conferma la creatività e la maturità artistica del cantautore. Ascolta Harakiri e scopri la nuova evoluzione di Serj Tankian!

 Eighties Colours Vol. 2 è un disco che spacca tutto e non si ferma davanti a nessun ostacolo.

 Gli Allison Run, a gruppi come Blur ed Oasis, se li inzuppano come un pavesino nel latte!

La recensione celebra Eighties Colours Vol. 2 come una compilation di garage rock italiano di alto livello, con rimandi al Paisley Underground e band di culto come gli Sleeves. Gli artisti coinvolti esprimono passione e grinta, mantenendo vivo lo spirito degli anni '80. Non mancano rimpianti per alcune band sottovalutate, ma complessivamente è un disco da non perdere per gli amanti del genere. La curatorie e la presenza di nomi storici ne fanno un seguito all’altezza, a tratti superiore, del primo volume. Ascolta ora Eighties Colours Vol. 2 e riscopri il meglio del garage italiano anni '80!

 L'album è introdotto dalla canzone Paleobarattolo. Il testo della canzone è chiaramente anticonformista.

 La penultima canzone dell'album, Sogni nel buio, è la più toccante dell'intero lavoro.

La recensione analizza 'No! Mamma, No!', album d'esordio del 1973 di Renato Zero, un'opera anticonformista e unica nel panorama pop rock italiano degli anni '70. Con un falso live e testi densi di significato, l'album mostra una varietà di atmosfere, dal nonsense al poetico. Pur non essendo maturo come produzioni successive, rimane un lavoro interessante e di facile ascolto. Ascolta 'No! Mamma, No!' e scopri le radici dell'arte anticonformista di Renato Zero.

 Whole Lotta Love, famosa per il suo riff di chitarra orecchiabile e insistente.

 Led Zeppelin II è un inno a quelli che vivono di rock.

Led Zeppelin II, pubblicato nel 1969, è un album che ha segnato profondamente la storia dell'hard rock. Con riff iconici come quello di Whole Lotta Love e un mix tra atmosfere blues e rock potente, è un disco imprescindibile. Il lavoro mette in luce la straordinaria capacità tecnica e creativa della band, offrendo dai pezzi più aggressivi a quelli più morbidi e melodici. Consigliato a chiunque voglia esplorare le radici del rock. Ascolta Led Zeppelin II e vivi l'essenza dell'hard rock che ha fatto la storia!

 Questo è un concerto dei Flaming Lips: pupazzi, colori, luci stroboscopiche, alieni e bolle di sapone giganti.

 I Flaming Lips tirano fuori il bambino che hai dentro. Con musica e effetti speciali ti perdi in un mondo appena inventato per te.

La recensione descrive l'emozionante concerto di The Flaming Lips e Verdena a Grugliasco, una festa di colori, effetti speciali e musica travolgente. I Verdena confermano la loro solidità dal vivo, mentre i Flaming Lips regalano uno show visionario e psichedelico, con luci, coriandoli e momenti di puro divertimento e trasporto. L'esperienza è un viaggio sensoriale che restituisce la meraviglia infantile e lascia il pubblico elettrizzato. Scopri l’emozione unica dei Flaming Lips dal vivo e lasciati trasportare nel loro mondo colorato!

 "The Giant è un lavoro riuscito e interessante, a partire dall'artwork."

 "La scrittura tagliente e 'acida' di Poe si trasforma nel mondo degli Ahab in digressioni malinconiche e funeree di vaga ispirazione psych."

The Giant, terzo album degli Ahab, si distingue per un approccio più soft e psichedelico rispetto ai precedenti lavori. I temi marittimi ispirati a Poe si intrecciano con atmosfere malinconiche e sonorità funeral doom. Pur non privo di qualche passaggio lungo, è un album riuscito che segna un'evoluzione importante nella carriera della band tedesca. Scopri l'evoluzione degli Ahab con The Giant, un viaggio tra mare e mistero.

 Se una cosa funziona, buttala!

 L'armamentario avremmo fatto bene a lasciarlo nel cassetto, e a far sesso in modo tradizionale.

La recensione riflette su Let's Dance come un album che segna una svolta pop-dance per Bowie, con nuovi suoni e ambizioni live. Nonostante la freschezza e le buone idee, il disco ha lasciato un'impressione mista negli anni, risultando meno memorabile per chi ha amato le sue opere precedenti. La recensione utilizza una metafora suggestiva per descrivere il salto nel nuovo, che si rivela una scelta discutibile ma coraggiosa. Scopri l’evoluzione di Bowie con questa recensione approfondita di Let’s Dance!

 «Miii, che botta di culo che c'ho avuto a nascere nel 1971, così ho potuto vivere in consapevole diretta gli anni Ottanta...»

 «Questo disco da riascoltare all'infinito lascia la consapevolezza che questi dieci gruppi hanno iniziato a scrivere una storia importante.»

La compilation 'Eighties Colours' cattura l'anima vibrante e variegata del rock alternativo italiano degli anni '80. Curata da Claudio Sorge, raccoglie brani significativi di band come Sick Rose e Party Kidz, portando alla luce un periodo di grande fermento musicale underground. Il disco è un viaggio irresistibile fra garage, psichedelia e indie, che racconta la nascita e l'affermazione di una scena storica. L'esperienza dell'ascolto è un invito a riscoprire e celebrare queste gemme musicali. Riscopri il meglio del rock italiano anni '80 con Eighties Colours, ascolta ora!

 Per quaranta-tré minuti si è davvero il più grande scopritore di mini capolavori dell’ombra.

 "The Amazing Colossal Band" è uno dei tanti tesori che aspettano silenziosamente di farsi scoprire e di salvarci.

La recensione celebra l'album The Amazing Colossal Band dei Laika And The Cosmonauts come un prezioso tesoro nel panorama della musica strumentale Surf Rock anni '60. L'autore descrive l'ascolto come un'esperienza salvifica e coinvolgente, capace di far evadere dalle ansie del musicofago medio. Tra synth epici e twist futuristici, l'album emerge come una gemma sconosciuta ma straordinaria, da condividere con passione. Ascolta subito The Amazing Colossal Band e scopri un tesoro musicale nascosto!

 Charles è un musicista tuttofare.

 'Survive the Gesture', un'occasione per conoscere Charles Hayward in un disco che abbraccia molti elementi del suo passato musicale.

La recensione celebra l'album 'Survive The Gesture' di Charles Hayward, considerato una naturale continuazione del suo lavoro con i Camberwell Now. Il disco è apprezzato per il suo stile unico, il drumming incisivo e la voce distintiva dell'artista. Un viaggio sonoro che unisce passato e futuro, mostrando l'inventiva di Hayward come musicista poliedrico. Ascolta Survive The Gesture e scopri il mondo sonoro di Charles Hayward!

 "Stone Rollin' è ricco di vera black-music come ai vecchi tempi, suonata con veri strumenti e che non si piega alle rigide regole del mercato."

 "Basta ascoltare pezzi come 'Go to Hell' che ci rimanda ai suoni della mitica Motown grazie a suggestivi archi e cori gospel sorprendenti."

Stone Rollin' di Raphael Saadiq si distingue come uno degli album più interessanti del 2011, contrapponendosi alle tendenze elettroniche con un soul autentico e vintage. L'album omaggia la tradizione Motown e Stax, con brani che spaziano dal rock’n’roll agli arrangiamenti gospel. Saadiq dimostra il suo valore anche come produttore e arrangiatore, offrendo una black-music suonata con strumenti veri e pieni di anima. Ascolta Stone Rollin' e riscopri il vero soul autentico di Raphael Saadiq.

 Ironico, spiritoso, imbranato e, se mi è concesso dirlo, eccessivamente bello: sono queste le caratteristiche del nuovo Spider Man.

 Finalmente anche Spider Man riesce a far ridere a tratti. E sommando lo humor alle scene d’azione, viene fuori un film che riesce a mantenere viva e costante l’attenzione dello spettatore.

La recensione evidenzia come il reboot di Spider-Man diretto da Marc Webb porti una ventata di freschezza con un Peter Parker più umano e ironico interpretato da Andrew Garfield. Il cast è apprezzato, così come gli effetti speciali e l'adattamento contemporaneo. Alcune pecche narrative non compromettono un film divertente, coinvolgente e accessibile a un pubblico giovane. Guarda The Amazing Spider-Man per un'avventura supereroistica fresca e divertente!

 A+E è il trionfo dell’elettricità malata, nevrotica, psichedelica, voltata e rivoltata in tutte le sue forme.

 La chitarra è per Graham un caleidoscopio di pura inventiva, mezzo di comunicazione che supera i confini del brit-pop.

L'album A+E rappresenta un ritorno elettrico e audace di Graham Coxon dopo The Spinning Top. Abbandonando il folk, Coxon esplora sonorità psichedeliche, post-punk e new wave, mostrando una gestione strumentale impeccabile e un mood grezzo ma curato. L'album mescola influenze diverse e dimostra la versatilità del musicista, confermandolo come una figura innovativa e libera dalle etichette del brit-pop. Ascolta A+E e riscopri il genio creativo di Graham Coxon!

 La proposta musicale di questa band riesce ad incorporare svariate influenze, passando dal doom sabbathiano al progressive italiano anni '70.

 Se a questo ci aggiungiamo una produzione all’altezza e un lavoro in fase di booklet ed artwork molto curato, l’acquisto è sicuramente consigliato!

Il debutto omonimo dei marchigiani I Compagni Di Baal offre una miscela originale di doom sabbathiano e progressive italiano anni '70. Il disco si distingue per strutture complesse e un lavoro strumentale curato, con ospiti che arricchiscono l'atmosfera. Sebbene la voce italiana sia meno adatta al contesto, l'album mostra una band promettente con una produzione di alto livello. Consigliato agli amanti del metal e del prog alternativo. Scopri ora il debutto promettente dei I Compagni Di Baal, una fusione di doom e prog italiana!

 A Million Lights è in grado di sposare dignitosamente trend e semplicità, carisma e naturalezza, mainstream e gusto.

 Delicata, fascinosa, eccitante ed anche simpatica, Cheryl veste i panni di brava madrina del pop europeo, distante anni luce dagli scandali artistici di Lady Gaga.

La recensione analizza il terzo album solista di Cheryl Cole, A Million Lights, evidenziando un equilibrio tra ballate raffinate e brani dance energici. Pur non raggiungendo i picchi del debutto 3 Words, l’album supera la commercialità fine a sé stessa del secondo lavoro. La varietà di sonorità e le collaborazioni con produttori famosi ne fanno un lavoro pop di qualità nel panorama britannico del 2012. Ascolta ora A Million Lights e scopri il pop britannico raffinato di Cheryl Cole!

 8 brani di spassoso heavy rock, di contagio energetico, di guizzi lisergici che nemmeno la Milf del terzo piano sarebbe in grado di offrire.

 Un disco che dice una minchia di nuovo nemmeno per striscio, sentito e risentito una vagonata di volte ma ultraprofumato-che-fa-le-buche-per-terra come pochi hanno fatto negli ultimi anni.

La recensione esprime con ironia e passione il valore del secondo album dei Gandhi's Gunn, 'The Longer The Beard The Harder The Sound'. Il disco offre un mix potente e contaminato di heavy rock, psichedelia e doom metal, con influenze che vanno dai Seventies fino a Josh Homme. Nonostante non porti nulla di nuovo, l'album diventa energia pura per chi lo ascolta, ideale per gli amanti del rock energico e vintage. Scopri l'energia lisergica di Gandhi's Gunn, ascolta l'album ora!

 Un po scherzetto, un po omaggio alla musica amata dagli autori, questo disco è una gemma nascosta.

 I Dukes of Stratosphear furono per Mr. Partridge & Co. l'espediente per tornare indietro, ai tempi in cui la creatività era al potere.

La recensione celebra 'Chips From The Chocolate Fireball' come una raccolta originale e divertente delle due opere dei Dukes of Stratosphear, progetto parallelo degli XTC. Il disco fonde atmosfere psichedeliche anni '60 e '70 con un tocco contemporaneo, rendendo omaggio ai grandi del genere come Beatles, Pink Floyd e Brian Wilson. Pur non essendo un capolavoro assoluto, l'album è una gemma nascosta da scoprire. Ascolta ora questo tributo psichedelico e riscopri un classico nascosto!

 "Ascoltare un forum di Assago pieno di ragazzine intonare dall'inizio alla fine un pezzone come 'hai delle isole negli occhi' fa una certa impressione."

 "Lui, per quanto la sua musica possa non piacere, è un ragazzo adorabile e nelle sue canzoni sento molta 'verità', sebbene non tratti di massimi sistemi."

Il quinto album di Tiziano Ferro, pur non essendo il suo migliore, si distingue per l'ambizione nel fondere soul americano e pop italiano. Alcuni brani risultano deboli e il titolo non particolarmente ispirato, ma le melodie coinvolgenti e l'onestà emotiva dell'artista lo rendono un lavoro interessante. Le italo-ballad dominano la scaletta, mentre la presenza di influenze jazz e bossa aggiunge varietà. L'album è apprezzato soprattutto dal pubblico giovane. Scopri l'evoluzione di Tiziano Ferro in questo album ambizioso e ascolta le sue nuove sonorità.

 Un "excerpt" durato poco, solo 45 minuti, ma che ha entusiasmato e dato un esauriente affresco della cultura musicale punk made in Bristol.

 Tutto sommato un bel revival che fatto rifare a molti le stesse ore piccole della loro gioventù, forse con lo stesso senso di appagamento.

La storica punk band britannica The Pigs si è esibita a Civitavecchia con buona energia e un pubblico partecipe. Sul palco anche i Jellyfish, band italiana di revival che ha coinvolto il pubblico con classici da XTC a David Bowie. Un evento che ha riportato alla memoria atmosfere giovanili e soddisfazioni sonore di altri tempi. Scopri di più sul punk revival e non perdere i prossimi live!

 Per noi ex marmocchi degli anni ottanta è stato comunque un film capace di emozionare come pochi.

 La realtà, e mi fa male ammetterlo, è essere arrivato alla mia età e scoprire con enorme delusione che costruire una navicella spaziale nel garage di casa è maledettamente impossibile!

Explorers di Joe Dante è un film che unisce una prima parte ricca di fascino e immaginazione a una seconda fase deludente e frettolosa. Nonostante i problemi produttivi e divergenze creative, il film mantiene ancora oggi un forte impatto nostalgico grazie a effetti speciali innovativi e una colonna sonora coinvolgente. Il regista mostra la magia dell'infanzia, rendendo credibile persino l'impossibile, anche se il finale alieno lascia l'amaro in bocca allo spettatore adulto. Scopri il fascino nascosto di Explorers e rivivi la magia degli anni '80!