La lunga suite finale, a mio parere il miglior pezzo dei Residents.

 Ridere per non piangere.

Fingerprince dei Residents è un album sperimentale del 1977, considerato un capolavoro della band. La lunga suite finale 'Six Things to a Cycle' esplora con ironia e sonorità innovative temi come il consumismo, l'alienazione e il progresso tecnologico. L'opera è paragonata a pietre miliari della discografia della band, unendo musica minimalista, ambient e industriale. La recensione ne esalta la forza artistica e il valore filosofico, sottolineando la capacità ironica del gruppo. Ascolta Fingerprince e scopri un capolavoro sperimentale unico.

 Ellis con il suo violino riesce a trasmettere delle sensazioni degne di una voce umana.

 Ashen Snow è uno dei pezzi più belli dell'album, con suoni nostalgici e note strappa lacrime.

Nel 2012 i Dirty Three tornano con Toward The Low Sun, un album che segna un ritorno alle origini con atmosfere nervose, passioni intense e il violino di Warren Ellis protagonista. Pur non essendo un capolavoro, è un lavoro convincente e ricco di emozioni, che saprà soddisfare i fan. L'album presenta nuove sonorità come il piano e una miscela di ballate oceaniche e brani più aggressivi. Un tassello importante nella carriera di uno dei più amati trio australiani. Ascolta Toward The Low Sun e lasciati trasportare dall’intensità dei Dirty Three.

 "Batman: Arkham City è a mio parere il miglior videogioco su licenza di un supereroe fumettistico."

 Le boss battle risultano diversificate, alcune veramente spettacolari, e abbastanza semplici da portare a termine.

Batman: Arkham City viene descritto come il miglior videogioco su licenza di un supereroe, con un gameplay solido e divertente che unisce combattimenti avvincenti e stealth tattico. La grafica è migliorata, in particolare nelle animazioni facciali, e l'ambientazione dark ricorda Burton. Il titolo offre una lunga longevità grazie a missioni secondarie, sfide e la possibilità di giocare anche come Catwoman. Consigliato sia ai fan del fumetto sia ai nuovi giocatori. Prova Batman: Arkham City e immergiti nel mondo del Cavaliere Oscuro!

 Clooney fa trasparire le sue idee politiche senza che diventino l’oggetto del film.

 È fin dai giovani che si avvia quel processo di perdita della dignità che porta a pugnalarsi alle spalle.

Le Idi di Marzo, diretto da George Clooney, racconta la campagna elettorale di un governatore democratico attraverso un thriller politico ricco di intrighi e tradimenti. Il cast di alto livello, in particolare Ryan Gosling, offre ottime performance, anche se alcuni personaggi principali risultano meno approfonditi. Clooney evita facili moralismi, concentrandosi sulla corrosione etica già nelle prime fasi della politica, tema centrale del film. Un'opera solida ma con qualche momento di superficie. Scopri le dinamiche nascoste della politica con Le Idi di Marzo, un film da non perdere!

 La trama non si basa sulla situazione post-apocalittica ma sulla forza della fede che può trasmettere sugli uomini.

 Le scene d'azione sono coinvolgenti grazie alle diverse inquadrature che ti permettono di entrare all'interno dell'avvenimento.

Codice Genesi racconta la storia di un uomo che, guidato dalla fede, attraversa un mondo post-apocalittico per diffondere la Bibbia. Il film valorizza la forza e il potere della fede, interpretato magistralmente da Denzel Washington. Le ambientazioni e le scene d'azione sono ben realizzate, con un'atmosfera a tratti horror implicita. Nonostante la qualità, il film non ha avuto grande successo in Italia. Guarda Codice Genesi per scoprire un'emozionante storia di fede e sopravvivenza.

 Una parola per descriverlo? Semplice... Bello!

 Forse il pezzo più famoso e geniale dell'album, Boxcar è una grande presa per il culo a tutti i ragazzini che si credono Punk/Alternativi.

La recensione descrive '24 Hour Revenge Therapy' dei Jawbreaker come un capolavoro di Punk Emo, evidenziando l'equilibrio tra sonorità energiche e testi profondi. L'autore apprezza la maturazione vocale di Blake Schwarzenbach e il mix di tracce immediate e introspettive. Viene riconosciuto il valore storico dell'album come pietra miliare del genere. Consigliato sia come ascolto accessibile che per appassionati. Ascolta ora 24 Hour Revenge Therapy, un classico imperdibile del Punk Emo!

 Questo 'Sky Valley' è il migliore fra i loro dischi, compreso 'Blues for the Red Sun'.

 Invito chi non l'abbia ancora fatto ad ascoltare questo album e a fare altrettanto con il resto della loro discografia.

La recensione esprime grande apprezzamento per 'Welcome to Sky Valley', definendolo il miglior album dei Kyuss, superiore anche a 'Blues for the Red Sun'. L'autore invita a scoprirlo per le tracce memorabili come 'Gardenia', 'Asteroid' e 'Odyssey' e si propone di avviare un confronto sulle preferenze del pubblico. Ascolta subito 'Welcome to Sky Valley' e scopri il miglior stoner rock di Kyuss!

 "Questo è il primo album che ho ascoltato interamente di questa band, e sono rimasto molto soddisfatto."

 "Beneath the Remains è un capolavoro grazie a delle perle come 'Inner Self', la title-track, 'Mass Hypnosis' e 'Stronger than Hate'."

La recensione approfondisce l'album storico 'Beneath The Remains' dei Sepultura, evidenziandone la qualità della produzione e l'abilità tecnica, soprattutto della batteria di Igor Cavalera e dei chitarristi. L'autore si dichiara soddisfatto dell'ascolto completo, citando le tracce più belle e riconoscendo l'importanza del disco nel thrash metal. Un'esperienza positiva che ha cambiato la percezione dell'autore verso la band. Ascolta 'Beneath The Remains' e scopri il thrash metal dei Sepultura!

 Ora, ascoltandolo, mi è venuto un dubbio. Ha senso mischiare due generi così differenti come lo sludge e la dubstep, peraltro senza cognizione di causa?

 Magari è inutilissimo, ma magari è una futuro masterpisso. Intanto spacca.

La recensione analizza l'album Discipline And Punish di To The Lovers, Farewell, definito 'sludgestep', una fusione sperimentale di sludge, dubstep e frenchcore. Nonostante il rischio di un mix incoerente, l'autore invita a provarlo, sottolineando un sound distintivo con bassi wobble e ritmiche intense. Il giudizio è complessivamente positivo, con curiosità verso questa audace sperimentazione sonora. Scarica gratis l'album e scopri questa fusione unica di suoni!

 Mamma mia quanto mi mancava, posso iniziare a dire addio alla mia vita sociale per almeno un mese!

 Quando si decideranno a mettergli un cervello in quel cranio di pixel?

La recensione di The Sims 3 evidenzia un miglioramento nel comparto tecnico e nella personalizzazione, pur mantenendo alcuni limiti nelle azioni e nell'intelligenza dei Sim. Nonostante difetti, il gioco garantisce un'esperienza coinvolgente e divertente, ideale per i fan della serie. Viene consigliata l'assunzione di alcune espansioni per prolungare il divertimento, con la speranza di un sequel ancora più riuscito. Prova The Sims 3 e immergiti in un mondo di personalizzazione e divertimento!

 «Via col vento è il più grande film della storia di questo genere»

 «Dieci premi Oscar meritati, e una recensione un po’ lunga e forse pesante, ma che comunque non riesce a dare altro che un accenno alla trama e alla ricchezza del film.»

La recensione celebra 'Via col vento' come il più grande film del suo genere, lodandone il cast, la trama complessa e l'ambientazione storica accurata. Vengono approfonditi i personaggi e i conflitti interni, sottolineando i numerosi premi ricevuti. Il film viene considerato un classico imperdibile, con riflessioni psicologiche e una ricchezza narrativa difficile da eguagliare. Immergiti nel classico indimenticabile di 'Via col vento', un capolavoro da rivedere e amare.

 I Krux sono un doom epico, ma mai pacchiano.

 Un prodotto di nicchia che va riscoperto.

La recensione celebra il debutto dei Krux come un ritorno maturo e rispettoso del doom metal classico, segnato dall'influenza di Leif Edling e Candlemass. L'album propone brani epici e ben costruiti, capaci di coniugare il pathos del doom scandinavo con atmosfere heavy metal anni ’80. Pur rimanendo un progetto parallelo, il disco si distingue per qualità e composizione, meritando una riscoperta nella scena metal di nicchia. Scopri ora il potente doom dei Krux, un classico metal da non perdere!

 "White Rose può definirsi un importante inizio, con importanti risvolti futuri, magari alla luce di un full-lenght 'con le palle'.

 "La voce molto alla Myles Kennedy, quanto alla Piero Pelù negli anni d'oro, dovrà essere mantenuta nel proprio magazzino nei sogni."

White Rose è un promettente debutto per i The Kins, una band hard rock italiana con influenze americane evidenti. Il disco offre un mix di brani in inglese e italiano, con una parte strumentale valida e una voce che ricorda Myles Kennedy. Pur con qualche limite tecnico e scelta discutibile della doppia lingua, l'album mostra un potenziale interessante per la crescita futura della band. Ascolta White Rose e scopri il nuovo volto dell'hard rock italiano!

 Billy Bob Thornton si conferma tra i migliori attori della sua generazione.

 Vengono trattati argomenti scomodi come il razzismo, la pena di morte, il dolore per la perdita di un figlio senza sconti, esitazioni o retorica.

Monster's Ball è un dramma potente diretto da Marc Forster, con interpretazioni intense di Billy Bob Thornton e Halle Berry, quest'ultima vincitrice dell'Oscar. Il film affronta temi delicati come razzismo, pena di morte e perdita. Nonostante il budget ridotto, si distingue per la fotografia e la colonna sonora, mantenendo alta la tensione emotiva per tutta la durata. Scopri ora questo dramma intenso e le sue straordinarie interpretazioni!

 MAN FULL OF YESTERDAYS esibisce da subito un appassionato assolo di Box su una gotica base di mellotron, capolavoro di Wetton.

 Uno così non meritava di morire povero e solo... GRAZIE DAVID.

La recensione analizza l'album solista del leggendario vocalist degli Uriah Heep, David Byron, evidenziandone le doti vocali straordinarie e i momenti di ispirazione alternati a tracce meno riuscite. Viene raccontata la transizione dalla carriera di cover degli anni '60 al debutto solista del 1975, con un occhio ai contrasti interni alla band e all'impatto emotivo della musica. L'album è considerato un tributo personale e intenso a una voce unica del rock classico. Scopri l'album solista che ha segnato la leggenda di David Byron oggi stesso!

 La vostra è musica completamente innocua e facendola passare per innovativa.

 Quando va male, diventate un monito per il suicidio ('New York' è qualcosa di atroce).

La recensione critica l'album 'Kills' del duo svedese Jj definendolo un esempio di dream-pop noioso e poco originale, vittima di mode hipster e scelte stilistiche superficiali. Le voci eteree e i synth, seppur alla moda, risultano monotoni e poco coinvolgenti. Tentativi di aggiungere contaminazioni rap e caraibiche sono percepiti come forzati e poco efficaci. Nonostante la musica venga promossa tra i circuiti radical chic, l'autore la giudica un fallimento artistico e un'esperienza sonora irritante. Scopri se Jj - Kills è davvero il dream-pop che fa per te!

 Un album da avere e da conoscere a memoria.

 SxM segna contemporaneamente la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra.

SxM, uscito nel 1994, è un album fondamentale per l’hip hop italiano underground. Sangue Misto, formato da Neffa, Deda e Dj Gruff, combina denuncia sociale senza cliché con una tecnica rap sopraffina. L’album segna la fine dell’era delle posse e l’inizio di un rap più personale e meno politico. Atmosfere cupe e testi reali rendono SxM una pietra miliare della musica italiana. Un capolavoro imprescindibile e coinvolgente dall’inizio alla fine. Scopri il capolavoro che ha rivoluzionato il rap italiano, ascolta SxM ora!

 Burton ha saputo sfruttare questo crescente interesse verso le creature gotiche creando un film che ha poco a che fare con i recenti film e telefilm sui vampiri.

 Se alcuni avevano un po' storto il naso pensando che anche lui si era piegato alla moda dei vampiri adolescenti, consiglio di mettere da parte i pregiudizi e guardare il film con obbiettività.

Dark Shadows, diretto da Tim Burton, si distingue dagli attuali film sui vampiri per il suo tono ironico e la forte attenzione ai legami familiari. Con Johnny Depp nel ruolo del vampiro Barnabas Collins, il film unisce grottesco, amore e horror in una storia ispirata alla soap opera anni Sessanta. La recensione invita a superare i pregiudizi verso questo film ricco di temi universali e interpretazioni brillanti. Guarda Dark Shadows e scopri un nuovo lato dei vampiri con Tim Burton!

 Grintoso, semplice, melodico al punto giusto e frizzante!

 L’album cattura fin dal primo ascolto ed è veramente difficile non canticchiarci sopra.

New Audio Machine segna un ritorno grintoso e fresco dei Trixter, una band che negli anni '90 ha lasciato un segno nell'hard rock melodico. L'album si distingue per canzoni coinvolgenti come Drag Me Down e Ride, mostrando un equilibrio tra energia e melodia. Nonostante qualche brano meno riuscito, il disco si rivela uno dei migliori del 2012 nel suo genere, capace di catturare già dal primo ascolto. Ascolta New Audio Machine e riscopri il rock melodico dei Trixter!

 Il videogioco più merdoso di tutto il panorama videoludico passato e recente.

 Il realismo esasperato è una delle più grandi truffe della storia e spinge solo i profitti dei produttori di pc.

La recensione di Battlefield 3 esprime forte delusione, criticando il realismo esasperato nei videogiochi come una truffa che favorisce solo la vendita di componenti hardware. L'autore si scaglia contro i ragazzini esperti di tecnicismi, lamentando una cultura videoludica ossessionata dall'apparato tecnico piuttosto che dal gameplay. Infine, con ironia, invita a prendersi una pausa dal fanatismo digitale. Scopri perché il realismo spinto nei videogiochi divide il pubblico: leggi la recensione!