"I Tuxedomoon erano band avanti coi tempi o forse fuori da ogni tempo, al di là di ogni definizione."

 "Niente lacrime per le creature della notte, i miei occhi sono asciutti, addio, mi sento così triste, ma non riesco a capire..."

L'EP 'No Tears' dei Tuxedomoon rappresenta il primo passo definito della band verso uno stile personale e innovativo. Con un mix di elettronica avanguardista, atmosfere noir e strumentazioni classiche, l'opera anticipa le future pietre miliari della band. La recensione esalta la tensione emotiva, la creatività e la maestria tecnica, sottolineando brani come 'New Machine' e la title-track come momenti di rilievo. L'approccio vocale di Winston Tong è descritto come uno degli apici interpretativi. Ascolta ora 'No Tears' e immergiti nell’universo unico dei Tuxedomoon!

 Da questo leggendario (re)incontro, nascono i Buffalo Springfield, uno dei gruppi più creativi del nascente folk-rock californiano.

 Buffalo Springfield trova la sua ragione principale d’essere in una chicca, una alternate version di Bluebird, mai pubblicata prima e dopo.

La recensione racconta la leggenda e la breve carriera dei Buffalo Springfield, band chiave del folk-rock californiano del 1966-1968. Viene analizzato il doppio album antologico che raccoglie i brani più celebri e alcune rarità. Nonostante alcune critiche nella selezione dei pezzi, l'opera è celebrata per la sua influenza e le innovazioni musicali. Sono evidenziate le carriere future degli artisti coinvolti e l'importanza storica del gruppo. Scopri ora il doppio album cult dei Buffalo Springfield, icona del folk-rock anni '60!

 «Il fragore non basta mai, chiedo scusa alle tue orecchie, ma quali scuse, è tardi ormai. Fuori di me risplende rumore. Rabbia e poesia, lascia che sia rumore.»

 «Rock fresco, vario, deciso, ma pur sempre riconducibile a un’ossatura di base che gli permette di essere suonato anche in chiave acustica.»

L'album 'Per non fermarsi mai' dei The Bastard Sons Of Dioniso segna una rinascita dopo un periodo difficile con Sony. Le liriche sono più affilate e la musica spazia dal rock trasversale al grunge, con influenze prog e metal. Il disco è tecnicamente raffinato e variegato, capace di soddisfare un pubblico ampio, tanto da essere premiato come miglior album indie italiano del 2011. La band conferma il proprio marchio di fabbrica con energia e originalità. Scopri l'energia e la qualità di 'Per non fermarsi mai', un must del rock italiano!

 C'è un filo rosso che lega la vita, un unico progetto emozionale.

 Quale drink avranno shakerato? La risposta è nell' EP che stanno preparando.

NaBaNa è un progetto musicale calabrese fondato da tre musicisti con background diversi: Andrea (classica), Domenico (cantautorato italiano) ed Enzo (rock e jazz). Il loro EP mescola influenze multiformi generando un sound originale e coinvolgente. La recensione sottolinea la ricchezza delle fonti culturali e invita ad ascoltare i loro brani su YouTube e a seguirli sui social. Ascolta NaBaNa su YouTube e scopri il loro originale EP!

 L'EP è una piccola gemma sottoforma di trip sonoro della durata di un quarto d'ora.

 La title track è un viaggio schizzato caratterizzato dal basso martoriato e un minuto di intenso feedback.

L'EP 'You Made Me Realise' di My Bloody Valentine anticipa il loro album seminale con un sound stratificato e sperimentale. La title track spicca per i suoi momenti di caos sonoro e intensi feedback. Le tracce successive mostrano le diverse sfaccettature del gruppo, dal pop-folk al punk. Ideale per chi ama il muro sonoro e le atmosfere ipnotiche del rock alternativo. Scopri l'EP che ha rivoluzionato il shoegaze e immergiti nel muro sonoro di My Bloody Valentine!

 Questa è la grande lezione di Fausto Romitelli. Con la sua musica cadono parecchie barriere: colto ed extra-colto, classico e popolare, sacro e profano fondono in un amalgama controllatissimo.

 Suoni acidi, distorti, come nel clamoroso assolo di violoncello elettrificato che si ascolta nei primi minuti della seconda lezione.

Professor Bad Trip di Fausto Romitelli è un’opera di circa 40 minuti in tre lezioni che fonde musica colta e suggestioni extra-classiche con suoni elettrici e acustici. Ispirato ai testi allucinogeni di Henri Michaux, il lavoro esplora un paesaggio sonoro denso e complesso, esaltato dall’uso innovativo della chitarra elettrica e di strumenti insoliti come il flauto Paetzold. I brani aggiuntivi del cd confermano la capacità compositiva di Romitelli di unire mondi musicali diversi con grande potenza espressiva. Esplora l’universo sonoro di Fausto Romitelli e lasciati coinvolgere da Professor Bad Trip.

 "Fix You è probabilmente il brano più sopravvalutato dell'intera carriera di Chris Martin e soci."

 "X & Y rimane un disco per tutte le occasioni e le stagioni."

X & Y rappresenta la maturazione artistica dei primi Coldplay, passando da un minimalismo essenziale a sonorità più ricche e variegate. L'album mescola arrangiamenti classici e sintetizzatori, offrendo una qualità elevata e pezzi orecchiabili come 'White Shadows'. Anche se non perfetto, resta un disco adatto a molteplici ascolti e occasioni. Scopri l'evoluzione dei Coldplay ascoltando X & Y oggi stesso!

 "Il brano 'Oceania', psichedelichissimo nella sua parte finale, costituisce assolutamente l'apice dell'album."

 "Una bellissima copertina e dei bei titoli non fanno necessariamente un grande album (almeno non per intero)."

La recensione di 'Oceania' degli Smashing Pumpkins evidenzia sia i pregi — soprattutto nella prima parte dell'album e nel brano eponimo — sia una monotonia e pesantezza nelle tracce successive. Pur con momenti di ispirazione legata a lavori precedenti della band, l'opera nel complesso appare non del tutto riuscita. L'autore sottolinea con ironia l'illusione iniziale e il declino creativo di Billy Corgan, accompagnata da una bella copertina e titoli intriganti. Scopri se Oceania degli Smashing Pumpkins vale il tuo ascolto!

 Nella mente già annebiata dall’alcool si materializzano i fantasmi dei Pink Floyd, dei Van Der Graaf Generator, le ombre oscure dei Black Widow.

 Le loro evocazioni lasciano immobili, l’atmosfera “rilassata” dei pezzi contribuisce ad ammorbidire l’aria gelida.

La recensione immerge nell'atmosfera gelida e affascinante della Finlandia, evocata dalla musica degli Orne nell'album The Tree Of Life. Il disco fonde prog rock classico con folk e psichedelia, richiamando grandi nomi del passato. L'autore apprezza le composizioni lunghe e avvolgenti, sottolineando la qualità e l'originalità di questa band di nicchia. Un viaggio musicale profondo e suggestivo. Ascolta The Tree Of Life e scopri il fascino nascosto del prog folk nordico!

 La pesantezza, la brutalità e la velocità sono dovute a quel mostruoso (in senso positivo) batterista di Dave Lombardo.

 Angel of Death è un capolavoro in cui Lombardo fa un drumming spacca-timpani e l’assolo è epico.

Reign in Blood è il terzo album degli Slayer, uscito nel 1986 e considerato uno dei più pesanti e influenti nel thrash metal. Con la batteria potente di Dave Lombardo, chitarre veloci e testi inquietanti, l'album contiene brani iconici come Angel of Death e Raining Blood. Un capolavoro che ha ispirato molte band death metal. Scopri l’album che ha cambiato il thrash metal, ascolta Reign in Blood ora!

 Un uomo che avrebbe perso lo smalto dell'umanità ma avrebbe trovato quello del chissenefrega.

 La natura continuerebbe indifferente a fare quel che ha sempre fatto... e all'uomo senza zucchero non potrebbe importargliene un beato cazzo.

L'inumano di Massimiliano Parente propone un mondo in cui l'uomo, depurato di coscienza, torna a uno stato primordiale e indifferente. La natura continua il suo corso senza curarsi della specie umana, mentre il linguaggio dell'autore mescola ironia e provocazione. Un libro che invita a riflettere sull'essenza dell'umanità, suggerito con una prosa vivace e dissacrante. Scopri L'inumano di Massimiliano Parente e lasciati provocare dalla sua visione unica.

 Basta l'opener 'Sever', una dolente e minacciosa ballata romantica, che si conferma la sua composizione più bella e toccante.

 Iamamiwhoami è un'artista, capace di crogiolarsi nell'ambiente pop per distruggerlo.

Kin è il primo vero album di Iamamiwhoami, progetto di Jonna Lee, che si libera del mistero iniziale per mostrare un'opera complessa e carismatica. L'album fonde elettronica, atmosfere oscure e glamour sulla tradizione nordica, con canzoni intense come 'Sever' e 'Kill'. Un lavoro che conferma la creatività e la crescita di un'artista destinata a lasciare il segno. Scopri ora Kin di Iamamiwhoami e immergiti nel suo universo sonoro unico.

 Era il 1971, infatti, quando una formazione misconosciuta proveniente dalla Gran Bretagna dava vita a «First Utterance», uno tra i dischi più oscuri e perversi del prog tutto.

 Roger Wootton ci trascina, con la sua voce lancinante e sofferta, nelle atmosfere cupe e malate rappresentate dalla prima traccia e da The Sacrifice.

Dopo quasi quarant’anni di oblio, i Comus tornano a far parlare di sé con l’EP Out Of The Coma, lavoro che riprende le atmosfere oscure e innovative di First Utterance. Il disco, composto da tre tracce nuove e la storica Malgaard Suite dal vivo del 1972, testimonia un risveglio artistico del gruppo britannico. L’innovativo uso di strumenti e il dualismo vocale tra Wootton e Watson rendono questo ritorno un must per gli amanti del prog più oscuro e sperimentale. Ascolta Out Of The Coma e riscopri il lato più oscuro del prog rock!

 "Peter Gabriel sfoggia tutta la sua cultura e tutto il suo sapere per comporre le liriche."

 "The Lamb è uno degli album più complessi e difficilmente analizzabili nella storia del prog ed è questo che accresce la sua natura interessante."

La recensione esamina 'The Lamb Lies Down On Broadway', concept album fondamentale dei Genesis, evidenziandone la complessità musicale e lirica. Il testo, curato da Peter Gabriel, racconta l'avventura di Rael in una Broadway onirica. Nonostante tensioni interne, il doppio album si conferma come una pietra miliare del progressive rock, caratterizzato da brani intensi e arrangiamenti sofisticati. Scopri il capolavoro progressive che ha segnato un'era del rock con 'The Lamb Lies Down On Broadway'.

 «Gran gruppo e voce femminile superlativa»

 «Una delle cose più belle che abbia mai ascoltato.»

La recensione celebra l’album di debutto di The Savage Rose, una band danese emersa nel 1967 con uno stile musicale innovativo e una voce solista straordinaria. Il disco fonde beat, psichedelia, jazz e soul in un mix unico e senza tempo. L’autore sottolinea la longevità e l’impegno sociale del gruppo, appoggiato dalla vocalità carismatica di Anisette Hansen, ispirazione per molte artiste future. Un viaggio appassionato nella storia di un gruppo che ha segnato il rock europeo. Ascolta ora l’album che ha rivoluzionato il rock danese con la voce unica di Anisette!

 Spinto Band mantiene intatto lo stile maldestro e per nulla serio che lo contraddistingue.

 Questo album suona timido e umile, ma con lampi di genuina ispirazione.

Gli Spinto Band tornano dopo quattro anni con Shy Pursuits, un album che mantiene intatto il loro stile pop maldestro e non serio. Tra ballate e brani aciduli, emergono pezzi come "Leave Yourself Alone" ed "Oh Mandy" che esaltano la loro genuina ispirazione. L'album offre un suono più nitido rispetto al passato, mantenendo però freschezza e giovinezza. Ascolta Shy Pursuits degli Spinto Band e scopri un pop fresco e ironico!

 gli Walkmen si sono afflosciati come il frico bucato dalla forchetta

 Piattume, pop prevedibile fin troppo edulcorato, che per di più esce dalle cuffie con un minimo di presunzione d’autore

La recensione esprime forte delusione per Heaven, l'ultimo album dei The Walkmen, definito un passo indietro rispetto alla precedente svolta artistica di Lisbon. L'autore critica il suono edulcorato e prevedibile, lontano dall'intensità e originalità passate, e giudica la direction pop come poco autentica e di bassa qualità. L'album risulta un tentativo fallito di conquistare nuove platee alle quali il gruppo non sembra adatto. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso l'evoluzione dei The Walkmen.

 I Fear Factory sono una band coerente, come gli AC/DC, come gli Iron Maiden.

 Un album coerente con la storia della band, un concept album ancora incentrato sul rapporto uomo-macchina.

La recensione evidenzia come The Industrialist sia un album coerente con la storica identità dei Fear Factory, caratterizzato da suoni elettronici, drum machine e un mix di growl e clean vocals. Pur mancando di grandi novità rispetto ai lavori precedenti, l'album conferma la solidità della band. Alcuni brani risultano meno convincenti, ma l'album si presenta come una valida proposta per i fan di lunga data e un interessante concept sul rapporto uomo-macchina. Ascolta The Industrialist per scoprire l'evoluzione industriale di Fear Factory!

 "Phantom Antichrist è un lavoro diverso, che riprende alcuni elementi ma li rimodella secondo nuovi stilemi."

 "La ricerca melodica non è fine a se stessa, ma si concatena con il classic sound dei Kreator."

Phantom Antichrist rappresenta una svolta nel sound dei Kreator, con influenze heavy e melodiche che si integrano al loro thrash metal. L'album riflette maturità e innovazione, superando le critiche sulla presunta commercialità. La recensione mette in luce l'importanza della melodia e un’evoluzione artistica coerente con la loro carriera. Ascolta Phantom Antichrist e scopri la nuova dimensione heavy dei Kreator!

 Però, ogni tanto, l’integrazione la mando volentieri a puttane.

 Fradicio e sorridente ascolto una forsennata maratona rock supportata dai reduci di quei ragazzi su sfondo newyorchese.

La recensione racconta il profondo legame emotivo del recensore con Bruce Springsteen e il concerto di Firenze del 2012. L'autore riflette su come la musica del Boss abbia segnato la sua vita, descrivendo l'atmosfera, l'attesa e l’energia dello show. La performance è vissuta come una maratona coinvolgente che ha confermato l’importanza delle canzoni nel suo percorso personale. Scopri l’emozione del concerto di Bruce Springsteen a Firenze attraverso questa recensione coinvolgente!