La loro capacità di scrivere canzoni con giri di accordi semplici, mentre i loro testi, sentiti e radicati, sono in grado di arricchire i suoni puliti e lineari.

 Ognuno di questi brani nasconde dietro sé una vera e propria storia cosicché, con la giusta sensibilità e passione, si è in grado di toccare con mano e con cuore ciascuna di esse.

L'EP 'The End. The Start' dei 2 a.m. combina melodie semplici e testi sentiti per creare un lavoro musicale capace di emozionare. Le sette tracce spaziano da atmosfere più intime e profonde a momenti più armoniosi e rilassanti. La recensione evidenzia la capacità della band di coniugare parole e melodia, consigliando agli artisti di continuare il loro percorso con tenacia. Un disco che invita all'ascolto attento e alla riflessione. Ascolta l'EP dei 2 a.m. e lasciati trasportare dalle loro emozioni.

 “Auff!! è un album godibilissimo.”

 “Solo in apparenza un album per l'estate, piuttosto un interessante progetto italiano.”

La recensione riconosce in _Auff!!_ un album inizialmente poco sorprendente ma successivamente coinvolgente grazie a sonorità fresche e testi profondi. Nonostante la mancanza di originalità, il disco spicca per varietà musicale, liriche ricche di critica sociale e un forte spirito punk italiano. L'interpretazione vocale di Luca Romagnoli viene apprezzata per la sua intensità e versatilità. In conclusione, _Auff!!_ è un progetto interessante da seguire e ascoltare con attenzione. Ascolta Auff!! e scopri la nuova realtà dell'indie italiano.

 E' semplicemente pieno di belle canzoni, così.

 E poi i cori di bambini nelle canzoni da grandi mi commuovono sempre, e qui ce ne sono tanti.

La recensione esprime un'opinione positiva sull'album '100 Giorni da oggi' degli Amor Fou, evidenziandone le belle canzoni e le influenze melodiche e letterarie. Nonostante il passato introverso della band, questo lavoro viene apprezzato per la sua intensità emotiva e i cori che commuovono. L'autore auspica una recensione più approfondita e tecnica in futuro. Scopri le emozioni dell'album '100 Giorni da oggi' degli Amor Fou, ascolta ora!

 La canzone è BELLA! Un bel brano acustico dinamico e deciso, cantato con voce delicata, precisa, di sicuro effetto.

 Mark Gormley è l’outsider per eccellenza, un talento nascosto in chissà quale angolo di mondo.

La recensione esalta Mark Gormley come un talento nascosto e outsider della musica rock acustica, capace di sorprendere con brani genuini e una voce espressiva. Nonostante registrazioni rudimentali e qualche imperfezione, l'autore esprime meraviglia per la qualità artistica e la profondità emotiva delle canzoni. I richiami a nomi come Led Zeppelin, Rush e Damien Rice sottolineano un mix unico di influenze. Un invito a scoprire e apprezzare questo artista poco conosciuto ma autentico. Ascolta Mark Gormley e scopri un talento nascosto del rock acustico!

 Un bel carpiato con doppio avvitamento in avanti, e Mario Venuti si riporta ai livelli che gli competono.

 Tra tanta immondizia musicale che gira oggi, L'ultimo romantico è anche una provvidenziale boccata di aria fresca e pulita.

Mario Venuti torna ai livelli di Grandimprese e Magneti con L'ultimo romantico, un album pop variegato che include reggae, blues e opera lirica. I testi scritti con Kaballà sono più convincenti, pieni di emotività e profondità. Manca forse un brano-capolavoro memorabile, ma il lavoro è una boccata d'aria fresca in un panorama musicale spesso deludente. Ascolta ora L'ultimo romantico di Mario Venuti e scopri un pop autentico e sorprendente.

 Il suono era simile al sitar: Paolo Tofani ha certamente coltivato un percorso musicale approfondendo il sapore etnico e mediorientale.

 Quaranta e passa anni di carriera alle spalle e dimostrarli tutti, nel senso migliore dell’espressione.

La recensione racconta il concerto degli Area a Roma nel 2012, con un inizio sorprendente grazie alla chitarra a tre manici di Paolo Tofani. La band ripropone i classici con un'impronta strumentale, mantenendo viva la sperimentazione e l'energia che li contraddistingue. Nonostante l'assenza della voce di Demetrio Stratos, il live conserva un forte valore storico e musicale, emozionando il pubblico con un mix di jazz, progressive e sonorità mediorientali. Scopri l’emozione unica del live degli Area e lasciati trasportare dalla loro musica senza tempo!

 "Astro è davvero più grande di Jay-Z."

 "La sua istruzione è il ghetto, le rime sono quello che conta."

Astro, alias Brian Bradley, giovane rapper di 14 anni di Brooklyn, si distingue per talento e ambizione. La sua performance a X-Factor USA con 'Stop Looking At My Mom' ha conquistato i giudici, in particolare L.A. Reid. La recensione celebra la sua determinazione e la sua inconsueta sicurezza nonostante la giovane età. Astro rappresenta la speranza che i sogni nel rap possano diventare realtà. Scopri il talento di Astro e lasciati ispirare dal suo flow unico!

 Se si è incazzati col mondo, fuori piove, la ragazza ti ha lasciato, sei solo e stai da cani, "Sfortuna" è meglio di una medicina.

 Le emozioni e gli stati d'animo non sono sempre le stesse e non hanno prezzo e "Sfortuna" e la sua distribuzione rappresenta bene questo concetto.

La recensione analizza 'Sfortuna' dei Fine Before You Came, un album indie-emo con atmosfere malinconiche e liriche evocative di Jacopo. Il disco funziona soprattutto in condizioni emotive particolari, risultando una sorta di medicina per momenti di solitudine e riflessione. La distribuzione gratuita è vista come scelta coraggiosa, e la band si distingue per un approccio comunicativo ironico e diretto. Pur non essendo un capolavoro universale, l’album lascia un'impressione positiva e merita ascolto consapevole. Ascolta 'Sfortuna' per vivere un viaggio emotivo indie unico!

 Pura psichedelia nostrana.

 Uno dei dischi più belli degli anni '70 italiani.

La recensione celebra 'Sulle Corde Di Aries' di Franco Battiato come un capolavoro di sperimentazione etno-progressive. L'album si distingue per l'uso di tastiere, elettronica, jazz e percussioni esotiche, creando atmosfere uniche e coinvolgenti. Le tracce principali sono descritte con enfasi per la loro bellezza e profondità. Viene sottolineata la rilevanza storica dell'opera nel panorama musicale italiano degli anni '70. Ascolta ora 'Sulle Corde Di Aries' e immergiti in un viaggio musicale unico!

 Raging Silence è stato l'album del 'ritorno'.

 Un CD in cui si è manifestato appieno l'istinto di sopravvivenza.

Raging Silence rappresenta il cruciale ritorno degli Uriah Heep dopo anni turbolenti e cambi di formazione. Con Bernie Shaw alla voce, la band vira verso un sound più AOR e easy listening rispetto agli esordi progressive. L'album, pur non arrivando ai livelli dei capolavori anni '70, dimostra la capacità di rinascita e contiene brani notevoli come 'Blood Red Roses' e 'When the War Is Over'. Un lavoro importante per la storia della band e del rock inglese. Scopri come gli Uriah Heep hanno risposto con Raging Silence alla sfida del tempo.

 Una sorta di drone strumentale in cui non succede niente: ma a intervalli si innestano piccole esplosioni materiche.

 Un buon esempio della notevole ricerca timbrica della Neuwirth verso sonorità inconsuete, a volte grottesche.

La recensione analizza "Instrumental-Inseln Aus Bählamms Fest" di Olga Neuwirth, lavoro della compositrice austriaca del postmoderno. Le tracce mostrano una ricerca timbrica sofisticata con uso di elettronica e una disposizione spaziale innovativa. Sebbene il cd non presenti capolavori, è consigliato come introduttivo alla sua produzione più complessa e densa. Ascolta ora Olga Neuwirth e scopri il suono innovativo del postmoderno musicale!

 Riempire quaranta minuti di musica effettiva senza pause e senza risultare noiosi è già un grande traguardo.

 Le basi ci sono, cari Dark Season, costruiamoci sopra qualcosa di originale.

Il debutto dei Dark Season con 'Cruel Domination' mostra una proposta metal melodica e diretta, priva di momenti morti e con grande lavoro strumentale. Pur evidenziando inesperienza nella composizione e nell'interpretazione vocale, la band dimostra solide basi e potenzialità di crescita, soprattutto nel perfezionare la varietà e gli elementi industriali nel futuro. Ascolta il debutto di Dark Season e scopri un metal melodico con grandi potenzialità!

 Come si fa a non ammirare la capacità di costoro a costruire dei personaggi ricchi di fascino come soap McTavish o il capitano Price.

 Quella sequenza vale da sola il costo della confezione.

La recensione celebra Call of Duty Modern Warfare 2 come un'opera capace di coinvolgere profondamente, grazie a una trama credibile, personaggi carismatici come McTavish e Price, e una colonna sonora straordinaria di Hans Zimmer. La drammaticità e l'epicità delle sequenze chiave sono paragonate a quelle di grandi film, sottolineando il valore culturale del gioco. La recensione si distingue per un tono sincero e appassionato. Prova Call of Duty MW2 per vivere una storia epica e coinvolgente!

 Non serve nient’altro per esprimere l’essenza di qualunque emozione, se questi sono suonati in modo impeccabile e appassionato come in quest’album.

 66 minuti di incredibile bellezza e raffinatezza, un album che si presta a qualunque sia lo stato d’animo dell’ascoltatore.

La recensione mette in luce l'eleganza e la maturità artistica dei Dirty Three in Ocean Songs, un album strumentale che esplora atmosfere malinconiche e riflessive. Con una formazione minimale ma intensa, il progetto si distingue nel panorama post-rock grazie a brani che coinvolgono e trasportano l'ascoltatore in un viaggio emotivo. L'opera è apprezzata per la sua capacità di adattarsi e influenzare diversi stati d'animo, offrendo 66 minuti di bellezza e profondità sonora. Ascolta Ocean Songs per immergerti in un viaggio emozionale unico.

 Il disco è un caleidoscopio di stili e forme spesso in netto contrasto fra loro.

 La versione nuova di Ram è un omaggio a Linda, coautrice e voce in tutti i brani.

La ristampa dell’album Ram, parte della Paul McCartney Archive Collection, offre una versione ricca e dettagliata del classico disco di Paul e Linda McCartney. Include bonus track inedite, documentari, foto rare e un elegante booklet, rendendolo imperdibile sia per i fan storici sia per i nuovi ascoltatori. Il lavoro di restauro mette in luce dettagli vocali e musicali importanti, celebrando anche l’influenza di Linda e dei musicisti coinvolti. Un vero omaggio a un periodo cruciale nella carriera di McCartney. Scopri ora la nuova edizione deluxe di Ram e immergiti nei dettagli nascosti del capolavoro di McCartney!

 In sei tracce i Genesis hanno ben definito il loro sound ideale e già la musica si può definire più che buona.

 The Knife è meritatamente una perla del progressive con i suoi continui cambi di tempo e la teatralità di Peter Gabriel.

Trespass, secondo album dei Genesis, segna la maturazione del gruppo con brani lunghi e articolati e testi raffinati. La formazione presenta importanti membri come Peter Gabriel e Anthony Phillips. Tracce come 'The Knife' mostrano la teatralità e il potenziale progressivo della band. L'album rappresenta una pietra miliare nel loro percorso artistico e nella storia del rock progressivo. Scopri l'evoluzione dei Genesis con Trespass, un capolavoro del progressive rock da non perdere!

 Un capolavoro nel capolavoro ... la genialità dei Genesis si mette in luce in questo pezzo.

 Lord of Lords, king of kings, has returned to lead his children home, to take them to the new Jerusalem.

Foxtrot è il quarto album in studio dei Genesis, pubblicato nel 1972, e rappresenta un punto di riferimento del progressive rock. Caratterizzato dalla suite epica Supper's Ready, l'album mostra la genialità e la collaborazione tra i membri della band, con testi profondi e arrangiamenti sofisticati. L'uso del mellotron, la varietà musicale e la complessità compositiva fanno di Foxtrot un capolavoro intramontabile. Un disco fondamentale per gli amanti del genere e della musica d'autore. Ascolta Foxtrot e immergiti nell'universo progressive dei Genesis!

 E’ tempo di darsi via / In questa situazione di vendita generale / Soldi in cambio di sentimenti nelle solite subdole trattative

 Non è buono ciò che è buono, ma è buono ciò che è giusto / e ho capito che non è giusto ciò che è giusto ma è giusto ciò che la gente pensa essere buono

Hard Times di Max Navarro è un album adulto e maturo che unisce sonorità southern rock con testi profondi e socialmente impegnati. Caratterizzato da riff potenti e melodie coinvolgenti, spiccano brani come 'Nothing's Guaranteed' e 'Cryin''. L'album rappresenta un salto di qualità rispetto ai lavori precedenti e sottolinea la crescita artistica di Navarro, tra ironia e denuncia sociale. Ascolta Hard Times di Max Navarro per un rock intenso e riflessivo.

 Peccato che il risultato non sia alle altezze dei nomi coinvolti.

 Le idee erano finite da un pezzo, la voglia di suonare insieme pure.

Trinity è il terzo e ultimo album di Revolution Renaissance, guidato da Timo Tolkki. Nonostante un cast internazionale di alto livello, l'album delude per cliché e composizioni poco ispirate. Brani come "Marching with the Fools" e "Crossing the Rubicon" risultano piatti, mentre la title track non convince. L'album segna la fine del gruppo, evidenziando l'esaurimento delle idee di Tolkki. Scopri perché Trinity non ha convinto i fan del power metal.

 "'Anywhere' è un dischetto modesto, molto modesto, a tratti imbarazzante se confrontato con quello che nel '70 facevano tanti gruppi di lingua inglese."

 "Il cantante ha coraggio, ma la sua performance è spesso al limite dell'irritante, violentando i testi con vocalizzi discutibili."

La recensione valuta il debutto 'Anywhere' della Flower Travellin' Band come un disco modesto e spesso imbarazzante, soprattutto in confronto all'apprezzato 'Satori'. Le cover di pezzi blues e rock sono mediocri, con una tecnica poco convincente e una voce spesso inadeguata. Solo alcune parti strumentali risultano interessanti, ma nel complesso il disco non supera la sufficienza. Il percorso musicale della band parte da qui, ma non lascia un'impressione positiva. Scopri perché 'Anywhere' è un debutto controverso della Flower Travellin' Band!