L’emozione nel riascoltarla dopo 12 anni è stata indescrivibile.

 Da vero nerd musicale, ho fatto mio questo album e lo conservo considerandolo quanto altri album dell’epoca dei colossi Led Zeppelin e Deep Purple.

Questa recensione celebra l'album 'Tracks' dei Heads, Hands & Feet, una band inglese anni '70 guidata dal grande chitarrista Albert Lee. Il disco, un mix di folk rock e country, è un vero gioiello nascosto, ben equilibrato tra emozione e tecnica. Le tracce più memorabili come 'Road Show' e 'Jack Daniels Old No.7' trasportano l'ascoltatore nel profondo Sud degli USA, anche se la band è britannica. Un album che merita di essere riscoperto e apprezzato da ogni amante del classic rock. Ascolta 'Tracks' e riscopri un capolavoro folk rock nascosto!

 La musica dei Dirty Three è unicamente strumentale e, sinceramente, risulta complesso classificarla in un genere, perché quasi unica.

 Ellis è un grande musicista, che con il suo violino riesce a far trasmettere un qualcosa di davvero magico, degno di quello che trasmette una voce umana.

Il nuovo album dei Dirty Three, Toward The Low Sun, segna un ritorno alle origini con brani intensi e sperimentali. L'unicità della loro musica strumentale, un mix di jazz, folk e psichedelia, si esprime in tracce emozionanti, guidate dal violino di Warren Ellis. Pur non raggiungendo i picchi di Ocean Songs, l'album è un lavoro di alta qualità, ricco di momenti raffinati e virtuosismi, ideale per appassionati di sound sofisticati. Ascolta Toward The Low Sun e lasciati trasportare dall'emozione unica dei Dirty Three.

 Il sound è rimasto sostanzialmente quello che ha sollazzato gli amanti del genere.

 Un cd di questo tipo gli verrà sicuramente perdonato, ma la sensazione è che Wino & Co. abbiano soltanto timbrato il cartellino.

Lillie: F-65 segna il ritorno dei Saint Vitus con il cantante Wino dopo molti anni. Il disco mantiene il sound tipico della band, grazie soprattutto alla chitarra di Dave Chandler, ma evidenzia una certa stanchezza vocale e mancanza di inventiva. Alcuni brani funzionano meglio di altri, ma l'album risulta complessivamente statico e meno ispirato rispetto al passato. Un ritorno sicuro ma privo di coraggio che lascia una sensazione di mancanza di energia. Scopri la nuova prova dei Saint Vitus e valuta tu stesso il loro ritorno storico.

 "Dolores fa un buon uso delle sue conoscienze pop, certo si ascolta con piacere, ma noi aspettiamo ancora la prossima 'Zombie'"

 "No Baggage ci culla con melodie pop di qualità, che però lasciano un po’ con l’amaro in bocca"

No Baggage è il secondo album solista di Dolores O'Riordan, che mostra un lato più rilassato e pop rispetto al rock dei precedenti. L'album riflette i cambiamenti personali della cantante, ma lascia un po' di amaro per la minore innovazione e qualche riciclo di temi. Singoli come "The Journey" spiccano per energia e melodia, mentre l'intero lavoro invita a una riflessione più intima e pacata. Scopri l’evoluzione di Dolores O’Riordan con No Baggage, un album pop da ascoltare con attenzione!

 ‘Questa fresca secchiata di melodie gaie che entrano sottopelle’

 ‘La sindrome di Peter Pan non è una patologia, è endemica all’homo sapiens’

La recensione celebra l'EP di debutto degli Almedal come un gioiello dell'indie pop scandinavo, caratterizzato da melodie fresche e ottimiste. La band utilizza trombe, sintetizzatori e falsetti che evocano nostalgia e vitalità. L'ambientazione sonora semplice e disadorna appare come un inno alla giovinezza e alla leggerezza. Il recensore apprezza particolarmente l'irriverente talento e la freschezza del gruppo. Ascolta l’EP debutto di Almedal e lasciati conquistare dal loro indie pop scandinavo!

 Un disco troppo fico. L’ho già detto? Sticazzi, è fichissimo e dove non è fico è divertente in maniera fica.

 Un must se si vogliono far vibrare tanto tanto le casse, per atteggiarsi con dell’elettronica anticonformista o più semplicemente se desiderate ballare come degli idioti.

Dopo anni di attesa, l'autore scopre e si innamora di 'Machine Dreams' dei Little Dragon, un album di elettronica minimale e sensuale. Il disco unisce groove piacevoli, evoluzione costante dei brani e accenni disco che lo rendono unico e coinvolgente. Un'opera da ascoltare attentamente con buone cuffie e da usare per ballare liberamente. Considerato un classico personale, l'album viene descritto come irresistibilmente 'fico' e anticonformista. Ascolta ora Machine Dreams e lasciati conquistare dall'elettronica sensuale di Little Dragon!

 New Blood dimostra che Peter Gabriel non è solo un grande artista rock, ma un artista a tutto tondo.

 La versione orchestrale di San Jacinto emoziona più dell'originale.

L'album New Blood di Peter Gabriel propone rivisitazioni orchestrali delle sue canzoni più famose, donando nuova vita e profondità emotiva ai brani. La collaborazione con l'orchestra valorizza ogni traccia, rendendola intensa e speciale. L'artista dimostra il suo talento poliedrico, confermandosi una figura rilevante nel panorama musicale anche dopo decenni di carriera. Ascolta New Blood per riscoprire i classici di Peter Gabriel in chiave orchestrale.

 Phil Collins è l'anima ritmica e unica ragione per cui i Genesis negli anni '70 girarono a meraviglia.

 "Who Dunnit?" è una provocazione: una canzone terribile o una richiesta di aiuto per la svolta pop del gruppo?

La recensione difende l'album 'Abacab' dei Genesis, spesso criticato ma ricco di sperimentazioni elettroniche e innovazioni pop. Si sottolinea il ruolo fondamentale di Phil Collins come collante e guida della band in un periodo di forti tensioni. L'album contiene brani variegati, dal rock funk all'elettronica, mostrando una band che evolve pur rimanendo creativa. Nonostante qualche caduta di stile, il disco rappresenta una testimonianza significativa della trasformazione musicale dei Genesis negli anni '80. Scopri l'evoluzione dei Genesis con la nostra recensione di Abacab!

 "'Kill 'Em All' è un capolavoro in tutti i sensi, sia per la musica metal e per la musica in generale."

 "Il riff iniziale di 'Seek & Destroy' è uno dei meglio composti dei Metallica."

La recensione celebra 'Kill 'Em All', l'album di debutto dei Metallica, come un capolavoro che ha dato vita al thrash metal. Analizza i singoli brani mettendo in luce riff veloci, assoli e l'energia della band. È un invito agli amanti del metal a riscoprire un classico imprescindibile. Ascolta ora 'Kill 'Em All' e vivi la nascita del thrash metal!

 Il titolo è ispirato al romanzo di Emily Bronte, Cime tempestose.

 Wind and Wuthering segna la fine del periodo progressive della band.

Wind and Wuthering dei Genesis è un album che coniuga sonorità progressive con influenze pop in un periodo di grandi cambiamenti musicali come l'arrivo del punk. Con tracce complesse e tematiche ispirate a Cime Tempestose, questo disco segna l'addio di Steve Hackett e la fine dell'era progressive della band. Un lavoro epico e raffinato, ancora oggi apprezzato per la sua ricchezza musicale. Ascolta Wind and Wuthering e scopri la magia del progressive rock dei Genesis!

 "Una voce come la sua non si è mai vista prima e mai si vedrà."

 "Dolores, solo Dolores che ci si propone così com’è."

La recensione esplora l'album solista di Dolores O'Riordan, 'Are You Listening?', sottolineandone il valore artistico fuori dall'ombra dei Cranberries. L'artista si propone con un sound vario, esplorando generi dal rock al metal e dedicando le canzoni a membri della famiglia. La voce potente e la sperimentazione vocale si rivelano punti di forza, così come il forte legame emotivo trasmesso dall'album. Scopri l’anima solista di Dolores O'Riordan in questo album emozionante!

 "La Macdonald ha avuto la possibilità di provare e sperimentare nuovi ritmi, distaccandosi dallo stile folk del primo disco."

 "È un buon disco, più maturo certo, ma meno vario, con momenti principali composti dai cinque singoli."

A Curious Thing, secondo album di Amy Macdonald, mostra una crescita nel sound e nei temi trattati rispetto al debutto. L'artista affronta questioni attuali come il cambiamento climatico e tragedie sociali, mantenendo un approccio folk-rock maturo. Pur privo di una grande varietà, l'album conquista con i suoi singoli più forti e l'impegno lirico, confermando Macdonald come una cantautrice capace e consapevole. Scopri l’evoluzione di Amy Macdonald con A Curious Thing!

 Kylie, dopo una battaglia contro il cancro, è tornata più raggiante che mai.

 La chicca è assolutamente la copertina del progetto, che sicuramente ai fan sta a cuore.

La recensione celebra i 25 anni di carriera di Kylie Minogue attraverso l'uscita del suo album 'The Best Of'. Viene sottolineata la sua resilienza dopo la lotta contro il cancro e la varietà della tracklist che ripercorre i suoi maggiori successi. Il progetto include anche un DVD con i video più belli, rendendolo un must per i fan. La copertina è una vera chicca emozionale per gli appassionati. Scopri ora la raccolta definitiva dei successi di Kylie Minogue e rivivi 25 anni di musica indimenticabile!

 Work In Prog è un album che va dritto al sodo con il suo contenuto duro e divertente.

 Ogni tanto qualcuno vuole riprendere quelle belle radici storiche e all’avanguardia di una volta.

L'album Work In Prog dei Civico 23 rappresenta un riuscito revival del rock progressive italiano anni '70, con influenze hard rock e sonorità orecchiabili. La giovane band romana offre un lavoro variegato, equilibrato tra atmosfere vintage e energia moderna, supportato da testi interessanti e un packaging curato. Un disco promettente per gli appassionati del genere e i nuovi ascoltatori. Scopri l’energia vintage dei Civico 23 con Work In Prog, ascolta ora!

 "Timebomb è una vera e propria bomba, uscita nel posto giusto nel momento giusto."

 "Bentornata a quella che forse è la vera Regina del pop."

Kylie Minogue torna con il singolo digitale 'Timebomb' per celebrare i suoi 25 anni di carriera. Il brano mixa sonorità house, disco, electro e pop, con un ritornello orecchiabile e un video che ne mostra la sensualità senza tempo. Considerato il tormentone dell'estate 2012, 'Timebomb' riporta Kylie ai vertici della musica internazionale e prepara fans a nuove sorprese legate al progetto K25. Scopri il nuovo hit di Kylie Minogue e celebra con lei 25 anni di musica pop!

 Un album buono come inizio, un inno al rock e a quello che rappresentava ai tempi.

 Il ritornello è molto orecchiabile... incita le persone a essere sempre se stesse nonostante le pressioni.

Queen I è l'album d'esordio della leggendaria band britannica, unendo hard rock, glam e progressive in un mix originale e potente. Freddie Mercury e Brian May emergono con qualità vocali e tecniche notevoli. Nonostante le critiche iniziali, l'album mostra subito la forza e la determinazione del gruppo. Un debutto che anticipa lo spettacolo e l'evoluzione musicale del futuro della band. Ascolta ora Queen I e rivivi le origini del rock leggendario!

 "Un trip così vivace che nemmeno i funghetti del baffetto creato da Shigeru Miyamoto sanno dare."

 "Sonic The Hedgehog rimanda a un'epoca in cui le guerre fra console avevano senso poiché spingevano sistemi veramente differenti."

La recensione celebra Sonic The Hedgehog come un platform rivoluzionario che ha contrapposto Sega e Nintendo nella storica guerra tra console. Il gioco si distingue per il gameplay veloce, la grafica vibrante e una memorabile colonna sonora. Viene evidenziato il contesto storico, le difficoltà di Sega e l'importanza di Sonic come mascotte. Nonostante le successive difficoltà di Sega, Sonic rimane un'icona senza tempo, ancora giocabile su molte piattaforme. Rivivi l’emozione del platform che ha segnato un’era, prova Sonic The Hedgehog oggi!

 Quest’opera merita la definizione di capolavoro.

 Biggie mette in mostra tutte le sue doti, sia da MC che da performer, offrendo uno spettacolo nello spettacolo.

Ready To Die, album di debutto di The Notorious B.I.G., è considerato un capolavoro del gangsta hip-hop e un pilastro della scena East Coast anni '90. L'album si distingue per il carisma di Biggie, le sue rime affilate e il flow straordinario. Ogni traccia racconta storie intense, tra rapine, riflessioni personali e rapporti umani. Sebbene la durata possa risultare impegnativa per i non estimatori, la qualità musicale è elevatissima. Un must per gli appassionati del genere e della musica in generale. Ascolta ora Ready To Die e scopri il mito di Biggie Smalls!

 Di muffa e stantio non ve ne è manco l’ombra.

 Palma d’oro comunque a “Getaway”: simil funk-blues, crescendo soul, ripartenza finale con assolo clamoroso di Auerbach.

Locked Down di Dr. John è un album che sorprende per freschezza e qualità, grazie anche alla produzione di Dan Auerbach. Il disco miscela funk, soul, jazz e blues con una personalità vibrante, senza cadere nella nostalgia sterile. Offre un viaggio musicale con influenze di New Orleans e sonorità moderne che valorizzano il talento del musicista, ora reinventato ma fedele alle radici. Ascolta ora Locked Down e riscopri il talento senza tempo di Dr. John.

 Il prossimo evento, poi, cosa sarà? Il triplo dvd-blueray-dolbysurround dei filmini in Super8 di Johnny all’età di dieci anni?

 Quindici nuovi inediti di Joey Ramone... battuto le strade alla ricerca di un discografico talmente attaccato alla canna del gas da pubblicare un simile scempio.

La recensione condanna il progetto postumo '..Ya Know?', definendolo un disastro costruito su registrazioni casalinghe di Joey Ramone. L'autore critica duramente il coinvolgimento del fratello e dei produttori, ritenendo il risultato offensivo per la memoria del cantante. Un giudizio severo che non cambia nonostante una valutazione di 3 su 5. La recensione si chiude con un addio nostalgico a Joey. Scopri perché '..Ya Know?' delude i fan di Joey Ramone, leggi la recensione completa!