"Solo sul palco, immobile con gli occhiali da sole, esplodeva in una voce drammatica e intensa."

 "Only The Lonely è aperta da un coro Doo Woop quasi sussurrato, poi la mia voce potente crea un notevole impatto emozionale."

La recensione ripercorre il primo decennio della carriera di Roy Orbison, sottolineando il suo talento unico nel coniugare ballate intense con il rockabilly e i grandi successi ottenuti tra gli anni '50 e '60. La narrazione coinvolgente mette in luce la voce lirica, gli arrangiamenti innovativi e il fascino di un artista rimasto un'icona. La raccolta Rhino rappresenta una finestra preziosa sul suo periodo d'oro. Esplora l'antologia per rivivere la voce inconfondibile di Roy Orbison.

 "Benvenuti negli incubi della zanzara medievale, parto della mente deviata di Brian Kild."

 "Solo che i Soundgarden vengono dopo e sono una copia sbiadita dei migliori Electric Peace."

La recensione esplora 'Medieval Mosquito' degli Electric Peace come un viaggio nei meandri inquietanti e visionari della mente di Brian Kild. Il disco fonde hard rock e blues psicotico, creando atmosfere di alienazione e violenza urbana. Il brano 'Came Into Town' è l'emblema di questa follia musicale, evocando immagini forti e dettagli emozionanti. Gli Electric Peace vengono presentati come un gruppo epocale, ingiustamente poco celebrato ma dalla straordinaria influenza. Scopri l’inquietante mondo musicale degli Electric Peace con Medieval Mosquito!

 Il carburante è come sempre lo stolido rock’n’roll che continua a mietere vittime anche nelle terre del Sole bruciato.

 Lo strumentale Funeral Blowjob starebbe bene in un action movie o in una storia d’amore e di coltelli.

Il secondo album dei (Allmyfriendzare) Dead, "Black Blood Boom", rappresenta un'evoluzione rispetto al precedente disco, con un mix di rock'n'roll tradizionale e nuove influenze. L'album si caratterizza per l'ampia varietà di atmosfere, dall'energia surf ai momenti più evocativi e malinconici. I brani riflettono una band in crescita, capace di mantenere coerenza e originalità, con omaggi ai maestri del genere e una grande attenzione alla strumentazione. Un disco adulto e coinvolgente che conferma la vitalità del quintetto. Ascolta Black Blood Boom e immergiti nel rock vibrante degli (Allmyfriendzare) Dead!

 Le armi distruttrici che hanno caratterizzato la carriera di questi inglesi sono le atmosfere plumbee e abrasive partorite dalla sei corde della biondina Liz Buckingham.

 "Black Masses" è un lavoro maturo, evocativo e in linea con quanto fatto dai nostri, un'opera non così minore come è stata frettolosamente etichettata.

La recensione analizza Black Masses, l'album del 2010 degli Electric Wizard, considerandolo un lavoro maturo e ben costruito nonostante non raggiunga la fama di Come My Fanatics o Dopethrone. Lo stile doom stoner rimane ossessivo e potente, con atmosfere vintage e riff avvincenti, supportati dalla chitarra di Liz Buckingham e dalla voce di Jus Oborn. L'album è apprezzato per la sua forma più accessibile senza rinunciare alla profondità sonora. Ascolta Black Masses e scopri il doom stoner oscuro e potente degli Electric Wizard!

 A momentary lapse of the reason è un bel intreccio di sonorità, di idee e di bei passaggi strumentali.

 L'album si chiude alla grande con Sorrow, pezzo introdotto da una parte strumentale da pelle d'oca e dal forte impatto emotivo.

Dopo la controversa uscita di Roger Waters, Pink Floyd torna con David Gilmour leader, offrendo un album ricco di sonorità evocative e innovazioni musicali. La recensione evidenzia i brani principali e lo stile rinnovato della band, pur sottolineando che i testi non raggiungono la forza della musica. Nel complesso, un lavoro solido che segna una nuova era per i Pink Floyd. Scopri le emozioni e i suoni di A Momentary Lapse Of Reason, un must per ogni fan dei Pink Floyd!

 Non avranno i mezzi e le risorse di Hollywood, ma ci sono anche le buone idee e la semplicità.

 Il finale in questo senso è spiazzante e azzeccato.

Amami se hai coraggio è una commedia romantica francese che mescola realismo e surrealismo con spunti originali. Racconta la storia di due giovani, Julien e Sophie, uniti da un legame intenso fatto di giochi e sfide. La regia di Yann Samuell propone un'opera che si distingue per la psicologia complessa dei personaggi e un finale azzeccato. Il film celebra la creatività francese anche senza grandi mezzi, valorizzando idee e semplicità. Guarda Amami se hai coraggio e lasciati sorprendere dal suo mix di gioco e realtà!

 Questo disco è mirato soprattutto alla critica del sistema americano, ed è dedicato ai caduti del 11 settembre.

 Tutto il disco, che esprime una maggior maturità della cantante, è stato miscelato in maniera eccezionale.

Motherland è il terzo album in studio di Natalie Merchant, caratterizzato da una fusione di sonorità folk, pop e influenze arabe e latino-americane. L'album tratta temi seri, concentrandosi sulla critica del sistema americano e dedicato ai caduti dell'11 settembre. La cantante mostra una maturità artistica, senza rabbia ma con riflessione e delicatezza, offrendo un ascolto coinvolgente e ricco di sfumature culturali. Ascolta Motherland di Natalie Merchant e lasciati coinvolgere dalle sue melodie profonde.

 La mia risposta è che dipende dalle aspettative del lettore.

 Il signor SS è narcisista fino al midollo... si preoccupa tanto di curare e mettere in risalto la propria immagine in una maniera che a tratti trovo fastidiosa.

La biografia di Steve Sylvester, frontman dei Death SS, offre uno stile frammentario ricco di approfondimenti culturali e fotografie suggestive. Tuttavia, molti fatti sono già noti ai fan più informati e il racconto mostra una forte autocelebrazione e contraddizioni personali dell'autore. Nonostante alcune parti ridondanti, il libro è consigliato agli appassionati del metal italiano e ai fan della band ma può risultare meno interessante per chi cerca novità o una narrazione più imparziale. Scopri la storia dei Death SS e il controverso Steve Sylvester leggendo questa biografia.

 I Wonky Alice sono una piccola meteora caduta sul suolo terrestre per lasciare un segno indelebile.

 Una Band che ha tutte le carte in regola per essere citata tra quelle di culto del Rock novantiano.

Atomic Raindance dei Wonky Alice è un album unico e poco conosciuto, capace di fondere post-punk britannico con sonorità psichedeliche americane. La band, attiva solo all'inizio degli anni '90, offre un rock energico e raffinato, perfetto per chi ama scoperte musicali di culto. Il disco, difficilmente reperibile, rimane una gemma rara e preziosa del rock alternativo novantiano. Ascolta Atomic Raindance e scopri un vero cult del rock novantiano!

 ‘Higher’ non è solo un semplice duetto… ma un progetto semplice, originale, carino e furbo.

 Il singolo che sicuramente, anche oggi, fa scatenare e ballare.

‘Higher’ è un duetto fresco e originale tra Taio Cruz e Kylie Minogue, che fonde sonorità electro-pop e r&b su una base dance coinvolgente. Il singolo, uscito nel 2011, rimane una delle collaborazioni più ricordate di quell’anno. Il video mostra entrambe le star in una veste sexy ed elegante, perfetta per scatenarsi in pista. Ascolta ora 'Higher' e lasciati travolgere dal ritmo dance!

 C'è un abisso in questo nuovo album, e quell'abisso si chiama "All Waters": un capolavoro racchiuso in due minuti scarsi.

 Queste canzoni sono ragni che si arrampicano sulle pareti, che strisciano sul pavimento e che ti pungono senza pietà.

Il secondo album di Perfume Genius abbandona il low-fi per un suono più pulito e potente, mantenendo intatta la sua sensibilità dolorosa. Con temi di amore negato e silenzio, l'opera tocca l'anima con brevi ma intensi brani. Un percorso musicale che unisce malinconia e delicatezza, rendendo quest'album un'esperienza indimenticabile e profonda. Ascolta Perfume Genius e lasciati trasportare nel profondo delle emozioni.

 Ricerca della perdizione e non volontà del ritorno a casa.

 Un attimo fatto di 54 attimi più lunghi di una manciata di secondi e di increspature in un oceano insignificante e al contempo pregno di qualsiasi cosa vaghi nella mente straziata dal non-suono.

La recensione di Valtari di Sigur Rós cattura un viaggio emotivo tra perdita, immobilità e ricerca del sé. L’album si caratterizza per atmosfere rarefatte e un’intensa introspezione sonora che sfugge a definizioni precise. Un’esperienza profonda e meditativa, in cui la musica diventa rifugio e specchio interiore. L’autore sottolinea la bellezza malinconica dell’album e la sua capacità di avvolgere l’ascoltatore in un paesaggio sonoro sospeso tra silenzio e suono. Ascolta Valtari per un’immersione sonora profonda e meditativa.

 Quando il coma si protrae per lungo tempo, i danni sono irreversibili.

 I Cranberries sono intelligenti, solo non si applicano.

Dopo undici anni di pausa, The Cranberries tornano con Roses, un album che mostra difficoltà nell'adattarsi ai cambiamenti musicali. Sebbene non manchino tracce piacevoli e qualche sperimentazione, i brani risultano per lo più ordinari e lontani dall'energia e profondità dei lavori precedenti. È un ritorno che delude, penalizzato dal confronto con capolavori passati. L'album cerca una nuova identità, ma senza successo pieno. Scopri cosa è cambiato nel nuovo album dei Cranberries e cosa aspettarti dal loro ritorno.

 L'ibridazione elettronica è il passo necessario per l’individuazione di uno stile.

 L’ascolto di questo cd è un’esperienza notevole, che mi fa accogliere Giovanni Verrando con un sonoro Benvenuto!

La recensione analizza il disco 'Orchestral Works' di Giovanni Verrando, evidenziando l'innovativa fusione tra orchestra sinfonica e suoni elettronici. Verrando elimina la retorica tradizionale per adottare un linguaggio musicale asciutto e sperimentale, creando un ponte tra acustico ed elettronico. Ogni brano presenta un diverso grado di interazione digitale, offrendo un ascolto ricco e stimolante. Ascolta ora 'Orchestral Works' e scopri l'innovazione sonora di Verrando!

 "Tension mi ha rapito, un album che molti potrebbero detestare sin dal primo ascolto, mentre a me mi ha rapito."

 "Non c’è più stupidità se non quella di sottovalutare un gruppo o addirittura un genere solo perché questo vi suona astruso."

La recensione celebra 'Tension' dei Die Antwoord, un album energico e fuori dall'ordinario che non lascia indifferenti. L'autore apprezza la forza espressiva del gruppo, formato da Ninja, Yolandi e Dj Hi-Tek, e invita a non giudicare frettolosamente un'opera solo perché insolita. La musica è descritta come dinamica, robusta e capace di catturare l'attenzione con potenza e originalità. Ascolta Tension e scopri il rap sudafricano fuori dagli schemi!

 "La sua chitarra distorta eppure così dolce, con tutti quei cacchio di crepitii... vedo davvero una dolce carina e sensibile teen che magari pensa al suicide."

 "Sono adolescenti in cerca di film snuff: adolescenti in cerca della vita, che altro non è se non un film snuff di quelli tosti."

La recensione descrive DC Snuff Film come un album dall'estetica volutamente scarna e distorta, in cui la qualità lo-fi crea un'atmosfera nostalgica e malinconica. La voce del cantante evoca l'adolescenza fragile, immersa in un mix di rumori e crepitii che definiscono lo stile unico della band. Il disco trasmette il sentimento di un'adolescenza perduta, vissuta come un flusso di ricordi accostati a una realtà confusa e rumorosa. Scopri l'atmosfera unica di DC Snuff Film e immergiti nella nostalgia lo-fi dei Teen Suicide.

 Kylie si imbarca in uno spettacolo live che nemmeno Madonna o Lady Gaga se lo sognano.

 Uno show epico, fantasmagorico, in cui Kylie sottolinea la bellezza; un live immancabile e memorabile.

Il tour Aphrodite Les Folies 2011 di Kylie Minogue è uno spettacolo epico e innovativo, caratterizzato da una scenografia ispirata alla mitologia greca e un uso suggestivo di giochi d'acqua. La scaletta spazia tra i suoi più grandi successi e brani recenti, con una performance dal vivo memorabile. L'autore ha assistito allo show a Milano, sottolineando l'impatto visivo ed emotivo unico di questo tour. Non perdere l'occasione di scoprire lo spettacolo unico di Kylie Minogue!

 La bellezza di alcuni dischi sta a noi scovarla.

 Il pop-rock degli Standard Fare è piacevole e giocoso, spiccatamente propenso a farci affiorare un sorriso.

La recensione mette in luce la vivacità e la varietà stilistica del secondo album degli Standard Fare, un gruppo britannico che miscela pop-punk, folk e ska in modo piacevole e giocoso. L'album si distingue per arrangiamenti leggeri, melodie immediate e testi mai banali, grazie anche alla forte personalità della frontman Emma Kupa. Ascolta ora Standard Fare e scopri un pop-rock fresco e coinvolgente!

 "New World Blues è la più bella track del compact, per l'interpretazione di Sting e il basso di Howlett."

 "Una traccia che esula dal discorso Strontium 90: la versione embrionale di Every Little Thing She Does Is Magic."

La recensione approfondisce Police Academy, demo album del supergruppo Strontium 90 che include Sting, Andy Summers e Stewart Copeland prima della loro fama con The Police. Si evidenziano l'energia e l'originalità dei brani, la qualità musicale e il ruolo chiave di Mike Howlett. Il disco è descritto come un tassello fondamentale nella storia del rock anni '70 e precursore delle sonorità di The Police. Ascolta Police Academy e scopri le radici di The Police!

 Touch proponeva l'affermazione completa del duo, la conferma della validità post sogni dolci.

 Here Comes The Rain Again è un autentico gioiellino di midtempo synth-ambient di effervescente introspezione d'avanguardia.

L'album Touch degli Eurythmics è una pietra miliare del synthpop anni Ottanta, capace di combinare sperimentazione sonora con melodie memorabili. Il duo Lennox-Stewart si distingue per sobrietà estetica e innovazione musicale, offrendo tracce iconiche come Here Comes The Rain Again. Touch riesce a superare il confronto con i loro grandi successi grazie a un sound raffinato e variegato. Un lavoro che conferma la vitalità e l'eleganza della band nel panorama musicale di quel decennio. Ascolta Touch e riscopri il synthpop d'élite degli Eurythmics!