Il duo si stia apprestando al più bieco mercato mainstream... In realtà tutto ciò è soltanto apparenza.

 La loro casa sulla spiaggia non è lo sfondo di una placida estate, ma dalle sue finestre non si intravede altro che un nero mare nero e in tempesta.

La recensione racconta la trasformazione sonora dei Beach House con l'album Bloom, evidenziando un sound più oscuro e complesso rispetto ai lavori precedenti. L'autore apprezza la sperimentazione e le atmosfere malinconiche, sottolineando un'evoluzione artistica che mantiene però l'identità del duo. L'album è visto come un momento di cambiamento e passaggio, con brani lunghi, stratificati e vari nei riferimenti sonori. Scopri l'evoluzione dark dei Beach House con Bloom, un album da ascoltare con attenzione.

 "La vendetta è qualcosa di molto più cruento rispetto alla prima versione."

 "Un horroraccio-sexy per altri; e un remake ben fatto per quello che mi riguarda, anche se non per questo sufficiente a livello qualitativo."

Il remake di Steven Monroe di I Spit On Your Grave riprende il controverso classico degli anni '70 proponendo una protagonista più giovane e una resa cruenta della vendetta. Il film enfatizza maggiormente il trauma psicologico e introduce elementi ispirati a Saw, pur mantenendo un tono brutale e talvolta inverosimile. La presenza dello sceriffo come personaggio aberrante aggiunge una nuova dimensione, ma la qualità complessiva rimane discutibile. Un horroraccio-sexy per alcuni, un remake ben realizzato ma non sufficiente per altri. Scopri la nostra recensione completa e valuta tu stesso questo controverso remake horror.

 Slash è uno che sa quello che vuole. Il suo vero obbiettivo è sempre stato suonare il suo strumento preferito davanti a delle persone.

 Quello che potete trovare in abbondanza è il divertimento. Il classico divertimento che solo un grande cd hardrock può garantire.

La recensione celebra la coerenza e la potenza di Slash nel suo album 'Apocalyptic Love', realizzato con Myles Kennedy e The Conspirators. Il disco, registrato dal vivo, propone un hard rock energico e melodico, con assoli di chitarra di grande impatto. Non innovativo, ma di alta qualità e divertente, rappresenta un ritorno convincente e sincero rispetto ai progetti precedenti. Particolare attenzione va alle canzoni 'Standing In The Sun', 'No More Heroes' e 'Anastasia', vero capolavoro chitarristico. Ascolta Apocalyptic Love e immergiti nel potente rock di Slash!

 "Non dirmi che non posso perdere quello che non ho, perché posso perdere tutto quello che voglio."

 "Un Piazzolla depravato, lui che i dischi di Piazzolla li aveva girati e rigirati senza tregua..."

La recensione celebra l'esordio di Kip Hanrahan con un mix unico di jazz, latin e fusion, arricchito da collaborazioni prestigiose. Il tono ironico sottolinea la personalità eclettica dell'artista e la capacità di creare un suono originale e memorabile. Nonostante qualche critica velata agli approcci musicali, l'album viene considerato un 'colpo di testa' audace e riuscito, parte di un contesto musicale ricco e variegato. Scopri il colpo di testa musicale di Kip Hanrahan e immergiti in un jazz latino unico!

 Mostrami una sola religione che non prepari alla vita dopo la morte. Mostramene una che prepari al nulla. Ecco quella sì che farebbe per me.

 Tutti prima o poi cercano il proprio "sunset limited".

The Sunset Limited è un film incentrato su un dialogo profondo tra due uomini, uno religioso e l'altro disilluso dalla vita, che si confrontano su fede, cultura e senso dell'esistenza. Basato sull'opera teatrale di Cormac McCarthy e diretto da Tommy Lee Jones, il film esplora la crisi esistenziale della società moderna attraverso un confronto serrato e intenso. Le interpretazioni di Jones e Samuel L. Jackson danno vita a una riflessione sulla sofferenza e la ricerca di significato. Scopri il profondo dialogo filosofico di The Sunset Limited, un film da non perdere.

 Questo album d'esordio è un'esplicita dichiarazione d'intenti e una liberazione al tempo stesso.

 People are dying, People are crying, fino a un corale e fiero WE ARE THE SAME a sconfiggere ogni dubbio.

La recensione celebra l'album d’esordio di Graham Central Station come una potente dichiarazione di funk e rinascita personale per Larry Graham, contrapposta all'oscuro declino dei Sly and the Family Stone. Il testo analizza il contesto storico, musicale e sociale dell’epoca, esaltando la maestria slap-bass di Graham, le tematiche politiche e l’energia trascinante del disco. L’album è definito un capolavoro senza tempo, ancora attuale nel suo messaggio e stile. Ascolta ora l’album che ha ridefinito il Funk e lasciati coinvolgere dal ritmo!

 Definirlo Thick As A Brick 2 è forzato, pomposo, quindi anche inappropriato.

 Thick As A Brick 2 non è esattamente l'album che stavamo aspettando.

Thick As A Brick 2 di Ian Anderson tenta di riprendere il concept originale del 1972 con nuovi percorsi narrativi ma non riesce a eguagliare quell'epicità. Pur offrendo momenti interessanti e musicisti di qualità, l'album risulta spesso pretenzioso con pezzi deboli e parti narrate fuori luogo. L'assenza di Martin Barre e una certa mancanza di aggressività vocale confermano un prodotto composito, più riuscito nelle intenzioni che nel risultato. Scopri se Ian Anderson riesce a replicare il capolavoro originale nel suo atteso seguito!

 È praticamente impossibile non innamorarsi di questa serie se si segue costantemente senza perdere il filo.

 Scommetto che non rimarrete delusi e che alla fine anche voi esclamerete ‘Che fissa!’ come il buon Fry.

Futurama, creata da Matt Groening, è una serie animata di culto che combina comicità, satira politica e sociale, fantascienza e romanticismo. La narrazione intricata e i personaggi carismatici, come Fry, Leela e il robot Bender, rendono la serie coinvolgente e divertente. Consigliata sia per una visione saltuario che approfondita, Futurama offre anche spunti di riflessione e citazioni per veri appassionati. Guarda Futurama e lasciati conquistare dal mix unico di satira e fantascienza!

 Questo mostro è sicuramente il più grosso e pericoloso che sia mai uscito dal culo di mamma Merzbow.

 Se ve lo state ancora chiedendo, si, fa male.

Pulse Demon di Merzbow è una colonna sonora di rumore martellante e assordante, un assalto continuo senza tregua. La recensione usa un tono ironico per descrivere la brutalità sonora dell'album, definendolo un mostro nel panorama harsh noise. Tracce come Ultra Marine Blues e Worms Plastic Earthbound sono descritte come esperienze sonore inesorabili e dolorose, ma affascinanti per gli appassionati. Scopri l'intensità unica di Pulse Demon, se osi ascoltare davvero!

 Bisogna essere preparati alle emozioni ed accertarsi di avere il cuore ben aperto prima di mettere nello stereo questo "Weather Systems".

 Gli Anathema si confermano band emozionale ed imprevedibile.

Weather Systems di Anathema è un album che apre il cuore con melodie brillanti e malinconiche, confermando la band come maestra delle emozioni. Dopo un percorso da sonorità oscure a atmosfere più luminose, questo lavoro regala momenti intensi e arrangiamenti orchestrali raffinati. Le tracce coinvolgono profondamente, e la voce di Lee Douglas amplifica l'impatto emotivo, rendendolo perfetto per chi cerca musica che stimola sentimenti profondi. Ascolta Weather Systems e lasciati trasportare dalle emozioni degli Anathema.

 "Un vortice acustico in grado di mescolare vecchie sonorità e influenze contemporanee"

 "L'aggiunta dell'armonica a bocca d'à un je ne sais quoi squisitamente retrò all'intero progetto"

Le Infermità Mentali Abituali, duo formato da Lorenzo Nunziato e Samuele Di Cristofano, presentano la loro demo "That's all Folks!" con un sound fresco e coinvolgente. L'album mescola sonorità retrò con influenze alternative contemporanee e testi ermetici che esprimono adolescenza e voglia di futuro. La voce aggressiva e l'uso originale dell'armonica arricchiscono il lavoro, anche se ci sono alcuni aspetti ancora grezzi da migliorare. Un buon punto di partenza per un progetto unico nel panorama locale. Scopri la freschezza e l'energia di That's all Folks! ascoltando l'album ora.

 "Half-Life è un'avventura incredibile, una pietra miliare dello storytelling videoludico."

 "Noi siamo Gordon Freeman, il quale nel gioco non è mai rappresentato, noi siamo i suoi occhi, la sua bocca, le sue orecchie, le sue mani."

Half-Life è un capolavoro videoludico del 1997 che rivoluziona lo storytelling nei giochi con un'esperienza immersiva e senza interruzioni. Il suo gameplay vario e l'intelligenza artificiale avanzata per l'epoca mantengono alta la tensione per oltre 20 ore. I dettagli sonori e l'assenza di cutscenes rafforzano il senso di immedesimazione nel protagonista Gordon Freeman. Ancora oggi è un titolo imprescindibile per gli appassionati, con versioni e aggiornamenti che ne mantengono viva l'eredità. Non perdere l'occasione di vivere l'avventura originale di Half-Life, un must per ogni gamer!

 Transverse trova la sua apoteosi e definitiva sublimazione in una stanza cubica dalle pareti a scacchi che si sovrappongono e sfalsano continuamente.

 Una faticosa ricerca che vive della tensione fra forze contrastanti e dello sforzo costante nel voler raggiungere un equilibrio fra armonia e dissonanze, ordine e destrutturazione.

Transverse è un album live di Carter Tutti Void che sintetizza quasi quarant'anni di evoluzione dell'industrial e della musica elettronica sperimentale. Il duo, accompagnato da Nick Colk Void, propone un mix di techno pulsante e improvvisazioni noise che crea un'esperienza sonora intensa e articolata. L'album, diviso in quattro movimenti, esalta un equilibrio dinamico tra armonia e dissonanza, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Considerato un degno seguito della tradizione dei Throbbing Gristle, Transverse conferma il valore artistico di Carter e Tutti. Scopri l'intensità sonora di Transverse, ascolta ora l'album!

 "La singolarità di Insidious sta nell'affrontare l'orrore metafisico con un tocco personale e convincente."

 "Il pregio di James Wan e della sua opera sta nel sviluppare in modo personale ciò che altri hanno già eviscerato meglio."

Insidious, quarto film di James Wan, ripropone i classici cliché dell'horror con una nuova prospettiva. Pur non rivoluzionando il genere, il film è apprezzabile per la sua capacità di mantenere alta la tensione e di dare un tocco personale alla narrazione paranormale. La pellicola convince soprattutto nell'approccio metafisico, risultando godibile e ben eseguita. Non è un capolavoro, ma un buon prodotto per gli amanti dell'horror. Scopri come Insidious riesce a rinnovare il film horror tradizionale, leggi la recensione completa!

 Bruce in questo concerto canta benissimo, sforzandosi di interpretare dei pezzi che non erano certo il massimo per le sue qualità vocali.

 Il concerto fila via dritto come un missile e molto probabilmente quei pazzi dentro al Palalido si sono resi conto alla grande di trovarsi di fronte ad un gruppo che avrebbe fatto un bel po’ di strada.

Questo bootleg documenta uno dei primi concerti dal vivo di Iron Maiden con Bruce Dickinson, alla fine del 1981 a Milano. Nonostante la qualità audio non eccella, l'energia, il carisma e la potenza del gruppo emergono chiaramente. Il concerto segna una fase cruciale per i Maiden, con Bruce che dimostra il suo valore sul palco e convince i fan più scettici. Ideale per appassionati e collezionisti di musica metal. Scopri questo bootleg imperdibile per tutti i fan di Iron Maiden e dell'heavy metal anni '80!

 Uno dei riff più semplici e scontati della storia del rock riesce invece a trasmettere un’emozione incredibile.

 Steve Morse resta il protagonista assoluto della serata, con un’interpretazione da brividi di ’The Well Dressed Guitar’.

Il bootleg 'Smoke On The Snake' cattura una delle ultime esibizioni live di Jon Lord con Deep Purple, con Steve Morse in forma smagliante. Nonostante la qualità audio non eccelsa, lo show offre momenti intensi e sorprendenti, come un assolo elettrizzante di Morse e la presenza di Bernie Marsden. La performance trasmette carisma e coinvolgimento, regalando emozioni autentiche ai fan. Scopri l’energia live di Deep Purple con questo bootleg imperdibile!

 Questo trio milanese in arte Nice rappresenta ciò che può essere definito l’anti-commerciale in ogni sua sfumatura.

 Un groviglio di suoni assai differenti, un enorme contenitore di idee questo “Nuova Babele” che ha dato buoni frutti.

Il trio milanese Nice propone con 'Nuova Babele' un album indie-rock dalla forte impronta punk, caratterizzato da suoni ruvidi e un approccio anticonformista. Nonostante una produzione scadente, il disco mostra idee fresche e testi psichedelici espressi in italiano. Una proposta energica e sincera che premia il coraggio e la passione del giovane gruppo. Ascolta 'Nuova Babele' e scopri il rock anticonformista dei Nice!

 Questo è Mount Analogue, questo è il viaggio verso un impossibile reso umano attraverso le percussioni e una tra le più maniacali sonorizzazioni di un impossibile viaggio verso il proprio sé.

 Intenso, fottutamente Masada, è un viaggio in antri d’introspezione e calma, effluvi di melodie armene e di mantra di pianoforte.

La recensione esplora il legame profondo tra il giovane John Zorn e le sue influenze mistiche e filosofiche, come Gurdjieff e Aleister Crowley. L'album Mount Analogue è descritto come un intenso viaggio musicale realizzato con grande dedizione e spirito mistico. Il disco si caratterizza per un sound introspettivo, ricco di melodie armene, mantra e sperimentazioni sonore. La critica lo definisce uno dei migliori lavori recenti di Zorn, capace di trasmettere uno stato di profonda calma e consapevolezza. Ascolta Mount Analogue per un viaggio unico tra suono e mistica.

 Una quieta musica elettronica dalle sonorità terse e avvolgenti.

 L'album privilegia una concezione tradizionale del suono elettronico che soddisfa in particolare chi ama suoni puliti e vitrei.

Cathedral Oceans segna il ritorno di John Foxx dopo 12 anni di assenza con un album di musica elettronica dalle sonorità limpide e avvolgenti. Le tracce procedono lentamente, con una voce filtrata trattata quasi come uno strumento. Pur rischiando di risultare ripetitivo, il risultato è un lavoro meditativo che conquista gli appassionati di ambient music dall'estetica tradizionale. Ascolta ora Cathedral Oceans e immergiti in un mondo sonoro unico.

 Per me il vertice è l’apocrifo Live At The Forum dei Miracle Workers, anno di grazia 1988.

 Inside Out è uno dei dischi fondamentali del garage revival di metà Ottanta, e purtroppo uno dei meno conosciuti.

Inside Out dei Miracle Workers è un disco fondamentale del garage revival degli anni '80, caratterizzato da un sound proto-punk e forti influenze dagli Stooges. La recensione mette in luce la qualità delle tracce e il valore storico della band, spesso sottovalutata rispetto ad altri gruppi coevi. L'album bilancia momenti hardcore e atmosfere pop garage, risultando un lavoro imprescindibile per gli appassionati del genere. Scopri ora Inside Out dei Miracle Workers, un must per gli amanti del garage punk anni '80!