Il terzo disco dei Chicagoani Disappears... mi ricorderà con molta probabilità Dusseldorf.

 Aprite le orecchie, ma anche gli occhi, quando ascoltate la musica in giro, i ricordi sono dietro l'angolo.

Il terzo album dei Disappears, Pre Language, unisce sonorità krautrock, post punk e psichedelia creando un'atmosfera ipnotica che collega la musica ai ricordi personali. L'influenza di Shelley, ex batterista dei Sonic Youth, si sente nel sound smussato rispetto ai precedenti lavori. Brani come "Minor Patterns" e "Love Drug" si distinguono per tensione e ritmo, facendo di questo disco un'esperienza sonora coinvolgente e memorabile. Scopri l'atmosfera unica di Pre Language: ascolta ora il disco dei Disappears!

 Il film da vedere due volte: prima da soli, immersi nel silenzio e senza amici rompicoglioni tra i piedi. Poi in compagnia.

 Un autentico ideale estetico femminile dalla forza di carattere molto incisiva.

Tokyo Gore Police di Yoshihiro Nishimura è uno splatter movie visionario e ironico che unisce un'imponente scenografia cyberpunk a una critica sociale sulla disumanizzazione. La protagonista Ruka, interpretata dalla carismatica Eihi Shiina, arricchisce un racconto dal ritmo perfetto che però cala sul finale. Nonostante qualche limite narrativo, il film rimane un cult imperdibile per gli amanti dell'horror estremo e del cinema di genere giapponese. Scopri Tokyo Gore Police e immergiti nel suo splatter unico e visionario!

 Bradford Cox rappresenta l’umanità nel suo lato più decadente, sensibile ed autoctono.

 Canzoni sbilenche, sempre in punta di piedi, sonnolente e sedate. Introspezione senza alcuna soluzione lenitrice, semmai esorcizzante.

Il primo album di Atlas Sound, progetto solista di Bradford Cox, esplora un pop delicato e sognante con influenze drone e elettroniche. Il disco riflette un'introspezione profonda e un lato umano e decadente dell'artista. Le tracce si caratterizzano per atmosfere soffuse e testi intimisti, offrendo un ascolto coinvolgente e multilivello. L'opera anticipa l'evoluzione artistica parallela tra Deerhunter e Atlas Sound. Scopri l'introspezione sonora e i delicati droni di Atlas Sound!

 Le battaglie più dure sono quelle che si ricordano più volentieri.

 Una ballata acustica, che chiude più che degnamente un disco per cui è valsa la pena affrontare quegli ameni scaffali polverosi.

Il review esplora l'album Three Fish, progetto parallelo di Jeff Ament dei Pearl Jam. L'album del 1996 miscela rock energetico con influssi etnici e psichedelici, ispirato dalla poetica di Jalaluddin Rumi. La critica sottolinea la varietà stilistica e l'atmosfera spirituale che caratterizza il disco, consigliandolo come scoperta preziosa tra vecchie produzioni. Scopri il fascino unico di Three Fish, un viaggio sonoro tra rock e mistica.

 il congruo stand-by ha corroborato in maniera tangibile le avvolgenti e frastagliate traiettorie digitali intersecate dal duo

 l’incipit formato da 'One Big Moment'/'Straight Sun' rappresenta un formidabile esempio di Orbital-sound D.O.C.

Dopo otto anni di pausa, Orbital torna con 'Wonky', un album che ridona nuova energia al loro caratteristico sound elettronico. Il disco, formato da nove tracce, coniuga innovazione e stili consolidati, mettendo in luce collaborazioni di rilievo come quella con Lady Leshurr. 'Wonky' si presenta come un patchwork solido e avvolgente, confermando la capacità del duo di rinnovarsi senza perdere la propria identità musicale. Scopri l'innovativo sound di Orbital con il loro nuovo album Wonky!

 Classe e intelligenza musicale da vendere, ma anche altre cose meno scontate o inaspettate, tipo l’assoluto charme della sua corista e pianista Kiki Ebsen.

 Una delle ballate più belle è 'Nature of the Game', con un emozionante impasto vocale insieme a membri degli Eagles.

La recensione esalta l'album 'Another Page' di Christopher Cross come uno dei suoi migliori lavori, in particolare per le melodie e le collaborazioni con artisti di alto livello. Il live al Naima Blues Club ha evidenziato il carisma della corista Kiki Ebsen. Pur con il difetto di una masterizzazione poco convincente, l'album rimane un punto di riferimento del pop californiano anni '80 con brani emozionanti e arrangiamenti di qualità. Ascolta 'Another Page' e riscopri il meglio del pop anni '80 con Christopher Cross!

 La musica fatta di suoni tenui e fragili, a volte appena accennati, in perenne lotta per emergere dal silenzio.

 La tessitura lacerata di questa musica può essere più snervante del metal estremo.

La recensione esamina "Lohengrin" di Salvatore Sciarrino, un'opera musicale essenziale e fragile ispirata a Wagner e Laforgue. L'opera si distingue per la sua tessitura vocale e strumentale rarefatta, con una narrazione non lineare e un'atmosfera intensa ma complessa. Il pezzo richiede ascolti attenti e preferibilmente dal vivo per apprezzarne appieno la profondità teatrale. Non è raccomandata come introduzione alla musica di Sciarrino per i neofiti. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Sciarrino con Lohengrin, un'esperienza musicale unica.

 Un prodotto ben suonato, impeccabile dal punto di vista esecutivo, meno da quello qualitativo.

 Il problema è che si limita a fare il compitino, cozzando con la miriade di band simili che hanno invaso il mondo del metal.

The Pathway degli Anthriel è un album di progressive metal finlandese che si distingue per una buona tecnica esecutiva ma manca di originalità nel panorama metal. I brani sono godibili e le influenze sinfoniche sono evidenti, tuttavia il disco soffre della saturazione del genere e della mancanza di spunti innovativi. Pur mantenendosi su livelli accettabili, l'album rischia di essere dimenticato tra tante realtà simili. Scopri l'album The Pathway degli Anthriel e valuta tu stesso il metal finlandese oggi.

 "How is going to end? è decisamente un disco che si lascia amare."

 "La musica scorre in modo molto naturale e riesce appunto ad evocare quegli emotional landscapes tanto cari agli amanti del genere."

Il disco 'How Is Going To End?' degli Astrid Hotel si distingue per la sua musica fluida e profonda, che unisce post rock e psichedelia richiamando atmosfere intime e naturali. Il progetto si ispira anche a temi cinematografici e mostra personalità e capacità evocativa, rappresentando un ottimo esordio per la band romana. Ascolta 'How Is Going To End?' e scopri la magia degli Astrid Hotel!

 Questo dischettolo è uno scompiscio dall'inizio alla fine.

 Latte & I Suoi Derivati è stata la loro palestra.

Il recensore ripercorre con ironia e affetto l'esordio del gruppo romano Latte & I Suoi Derivati, Greatest Hits (1994). Contrassegnato da classici intramontabili ricchi di humor e volgarità, l'album è un tuffo nella cultura popolare romana di fine Novecento. Il sound originale e la comicità genuina del gruppo hanno segnato profondamente il panorama musicale locale, confermando il valore artistico di Greg e Lillo come pionieri della raggamaffa e di un romanzo musicale unico. Ascolta Greatest Hits e scopri l'irresistibile ironia romana!

 A questo punto è facile mettere da parte la dolce Norah ed accogliere l’aggressiva Maddie.

 Il disco è comunque godibile e divertente, con arrangiamenti di assoluto spessore.

El Madmo è il progetto parallelo di Norah Jones, in cui sperimenta un sound rock più sporco e aggressivo, lontano dal suo stile tradizionale. Accompagnata da Daru Oda e Andrew Borger, presenta un album che miscela divertimento e qualità musicale. La critica ha apprezzato la novità pur sottolineandone la natura di parentesi nella carriera dell'artista. L'album, pubblicato dall'indipendente Team Love, mette in luce una nuova Maddie più grintosa e audace. Ascolta El Madmo e scopri il lato più audace di Norah Jones!

 Le attese non solo non vengono deluse, ma il prodotto è di raffinata, squisita fattura.

 Questo EP non è soltanto un disco in senso tradizionale ma è un condensato di musica, poesia e richiami ad altri generi artistici, come la letteratura ed il cinema.

Il secondo EP dei Desolate Sun, Descending Stairways, si distingue per la sua maturità artistica e la ricchezza di emozioni. L'uso della chitarra e delle voci crea un viaggio sonoro poetico e suggestivo, con richiami a letteratura e cinema. Il lavoro supera la prova del secondo disco, risultando raffinato e coinvolgente anche per chi non è abituato al genere dark metal. Ascolta Descending Stairways e immergiti in un viaggio dark metal poetico unico.

 Ogni concerto è a sé, soprattutto se ci vai con qualche Ultras davvero fissato.

 Questi sono i Diaframma, gruppo e fan sono tutt’uno, la stessa cosa.

La recensione racconta il tour 2012 dei Diaframma attraverso esperienze diverse in tre città italiane, sottolineando la passione e la fedeltà dei fan. Ogni concerto viene vissuto come un momento unico, impreziosito da aneddoti e situazioni impreviste. La musica di Fiumani, seppur con una scaletta simile, mantiene un fascino unico che coinvolge e fa sentire vivi i presenti. Il racconto è intriso di calore, ironia e un senso di comunione tra band e ultras. Scopri l’energia unica dei Diaframma dal vivo, vivi il loro prossimo concerto!

 La chiave di volta che mi si è aperta come un’illuminazione per addentrarmi in questo labirinto è stata quella di raffrontarmi ad un’altra opera di dimensioni così complesse.

 È un disco che deve essere ascoltato interamente tutto insieme come se si bevesse un bel bicchiere di vino rosso bello tosto dalle sfumature violacee.

L'album 'Incoherence' di Peter Hammill è un'opera complessa e stratificata, che richiede un ascolto attento e integrale per essere compresa. Il suono è potente e innovativo, caratterizzato da un mix unico di strumenti e dall'assenza della batteria che non si sente. I testi affrontano il caos del linguaggio umano creando un percorso metafisico e interrogativo. È un disco intenso, simile a un vino corposo, che lascia un sapore duraturo e coinvolgente. Ascolta 'Incoherence' di Peter Hammill e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 La rivoluzione "non è un pranzo di gala... è un atto di violenza".

 Un anthem per eccellenza della New Left e della working class, uno dei capisaldi della nuova ondata britannica.

La recensione celebra l'album 'Entertainment!' dei Gang Of Four come un'esplosione sonora e politica, definendolo un manifesto musicale della New Left. Il disco viene descritto come un lavoro tagliente, minimale e rivoluzionario, con testi potenti che affrontano temi di alienazione e critica sociale. La critica sottolinea la forza della musica e il suo impatto duraturo nel panorama punk e post-punk britannico. Ascolta 'Entertainment!' per immergerti in una rivoluzione sonora e politica.

 "La proposta musicale degli 'Sporchi tre' è assolutamente avveniristica."

 "Dirty Three è già un disco compiuto, ricco di spunti che aiutano a comprendere le atmosfere aperte di Horse Stories e Ocean Songs."

La recensione analizza l'album d'esordio dei Dirty Three, un trio australiano che mescola atmosfere desertiche e oceano in una proposta post-rock unica. L'uso intenso del violino di Warren Ellis, le ballate crepuscolari e le esplosioni noise creano un disco ricco e compiuto che anticipa i successivi lavori del gruppo. La band emerge come una presenza autonoma nel panorama musicale degli anni '90, lontana dalle influenze europee e americane. Ascolta l’album d’esordio dei Dirty Three e scopri il post-rock australiano più autentico.

 Il cigno Emo.

 Black Swan fallisce proprio nel suo elemento principale: quello rappresentativo.

La recensione critica Black Swan per la sua ripetitività e superficialità nell'affrontare il tema del doppio e dei problemi psicologici. Sebbene apprezzi la regia, la fotografia e la performance di Natalie Portman, l'autore trova il racconto noioso e poco evocativo. Il film viene giudicato troppo caricaturale e prevedibile, con cliché stantii che non riescono a coinvolgere davvero lo spettatore. Scopri se Black Swan è il film giusto per te: leggine la recensione completa!

 Una ragazza matura, sensuale ma incazzata, vibrante nelle sue liriche.

 "Fat Boy/Fragile Flames" descrive le dinamiche interne di una persona emarginata, con una perdita di fiducia e manie suicide.

Spirit, il secondo album di Jewel, si presenta come un lavoro maturo e autobiografico, caratterizzato da testi intensi e melodie coinvolgenti. L'album mantiene la formula piano/voce/chitarra acustica del debutto, ma con un carattere più acceso e personale. Brani come "Fat Boy/Fragile Flames" evidenziano temi di emarginazione e fragilità emotiva. Jewel dimostra talento vocale e compositivo, offrendo un album omogeneo e significativo nel panorama cantautorale anni '90. Scopri l'intensità autentica di Jewel con il suo album Spirit!

 Niente che lascerà il segno, niente di trascendentale, ma un lavoro onesto e a tratti molto ispirato.

 Come un bel bicchiere di buona acqua fresca: non lascia grandi segni, ma disseta, soddisfa e fa bene.

Wakey! Wakey! è il progetto solista di Mike Grubbs che propone un alternative pop-rock delicato e ben curato, lontano dal commerciale. L'album offre brani emozionanti e tecnicamente validi, con piano e violino in primo piano. Pur non essendo rivoluzionario, il disco risulta onesto, ispirato e piacevole. Grubbs dimostra talento nella scrittura e nell'interpretazione, con una resa efficace anche dal vivo. Ascolta Wakey! Wakey! e lasciati conquistare dalla sua delicatezza sonora.

 La Scozia è dipinta da questi artisti con dolcezza, allegria, amore e tanta malinconia.

 Nient'altro che pura Arte.

La recensione celebra l'album Unleashed dei Wolfstone come una delle migliori espressioni di folk scozzese recente. Con una combinazione di dolcezza, malinconia e allegria, l'album propone brani ricchi di violini, cornamusa e chitarre acustiche che creano suggestive atmosfere. Particolare apprezzamento va alla voce di Ivan Drever e alle strutture musicali che alternano momenti festosi a passaggi riflessivi. Un disco che può cambiare la percezione di chi non conosce la vera musica folk. Ascolta Unleashed dei Wolfstone e lasciati trasportare dal vero folk scozzese!