Il gruppo è coeso e tosto e scodella hard rock duro e puro caricando come un rinoceronte.

 Chi ami 'Let It Bleed', 'Physical Graffiti', 'Fire and Water' non può non stimare questo quintetto schietto ed energetico.

L'ottavo album dei Thunder, Robert Johnson's Tombstone, è un omaggio rispettoso e goliardico al leggendario bluesman americano. Il gruppo suona un hard rock energico e coeso, fedele al sound anni settanta. Nonostante una personalità di solisti poco originale, la band dimostra grande solidità e passione. Consigliato agli amanti del British blues rock classico. Scopri l'energia vintage dei Thunder e onora il mito di Robert Johnson!

 ‘‘Torvo e subdolo 'Days' sembra volerci disilludere: 'Hey, siamo soli al mondo, che vuoi farci?’’’

 ‘‘Queste chitarre acide si fanno amare col contagocce, ‘Out Of Tune’ è propedeutica nell’avvertirci a riguardo.’’

La recensione descrive Days dei Real Estate come un album che, lontano dall’idea di un’estate spensierata, evoca atmosfere malinconiche e autunnali. Le melodie, punteggiate da chitarre acide e momenti decadenti, regalano un’esperienza musicale lucida e coinvolgente. I brani preferiti dell’autore emergono per la loro autenticità e sensibilità, invitando all’ascolto attento e prolungato. Scopri l'atmosfera unica di Days, ascolta subito l'album dei Real Estate!

 Cormac Neeson è il vero valore aggiunto di questo gruppo cantando molto bene in ogni traccia.

 Giunti al termine, si ha l'impressione di trovarsi di fronte ad una band con le palle, una band che sa quello che fa e che è in grado di emozionare con un rock diretto e senza compromessi.

The Answer, band nordirlandese, debutta nel 2006 con Rise, un album hard rock ispirato a leggende come Led Zeppelin e Deep Purple. Il disco unisce influenze vintage a un talento originale, con un cantante carismatico e brani ben strutturati. Pur senza rivoluzionare il genere, conquista fan e plausi live, dimostrando stabilità e autenticità lontana da mode passeggere. Scopri il power rock vintage di The Answer con l'album Rise!

 "Un viaggio sonico molto personale e tuttavia familiare a tutti"

 Michael Stearns vi prende per mano e vi accompagna lungo questo viaggio tutto strumentale e fatto di morbide sonorità elettroniche.

L'album "Encounter" di Michael Stearns è un viaggio sonoro ambient e strumentale che evoca il contatto con lo spazio e l'ignoto. Ogni traccia ha un titolo e un sottotitolo che guidano l'ascoltatore in una narrazione emotiva, caratterizzata da atmosfere placide e coinvolgenti. Ideale per gli amanti della musica ambient e dei concept album, il disco unisce suggestione e complessità interna con un senso costante di attesa e stupore. Ascolta "Encounter" e vivi un viaggio sonoro tra Terra e spazio.

 Non è possibile affrontare "Day One" senza abbandonare il controllo dei sensi, senza usare l’occhio del bambino.

 La poetica di Orbitalis ha acquisito una maturità sorprendente in quest’album, un’esperienza sensoriale che riuscirà davvero a stregarvi.

La recensione descrive l'album Day One di Orbitalis come un'opera musicale complessa e libera da ogni inquadramento di genere, capace di evocare emozioni intense e suggestioni sensoriali. L'ascolto può essere profondo e riflessivo o accompagnare momenti quotidiani, offrendo differenti livelli di coinvolgimento. Tematiche come il tempo e la malinconia permeano l'intero lavoro, reso con tecnica e classe. L'album è un viaggio sonoro dalle atmosfere dark, industriali e oniriche che lascia un segno emotivo profondo. Ascolta Orbitalis - Day One e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico.

 Oceano come luogo d'astrazione e perdizione, naturalismo e antispecismo.

 La qualità di registrazione, invero iper approssimativa, diviene qui strumento e simbolo, ricreando una coltre, come ascoltare l’oceano da un boombox dentro una caverna.

The Pelagics è un concept album dei Super Minerals che esplora le profondità oceaniche attraverso cinque tracce immersive e astratte. L'uso consapevole di registrazioni imperfette amplifica il carattere evocativo dell'opera, dove drone e riverberi creano atmosfere ipnotiche. William Giacchi e Phil French fondono astrazione e alienazione in un'esperienza sonora intensa e sincretica. L'album si distingue per il suo messaggio naturalista e antispecista, rendendo l'ascolto un viaggio profondo e coinvolgente. Esplora l’ipnotico mondo sonoro di The Pelagics dei Super Minerals ora.

 Le canzoni sono piccoli gioielli di delicata rarefazione minimalista.

 Un'opera assolutamente non commerciale, ma colpisce fin dal primo ascolto.

Dot Hacker - Inhibition è l'album d'esordio di Josh Klinghoffer in un progetto parallelo differente dai Red Hot Chili Peppers. Il disco propone un rock elettronico sperimentale con atmosfere eteree e sonorità synth pop, arricchito da una voce androgina e chitarre minimaliste. Ogni brano è un piccolo gioiello emozionale e delicato, con una copertina che rispecchia la musica minimalista dell'album. Un ascolto consigliato anche a chi non è fan dei Chili Peppers. Ascolta ora Dot Hacker – Inhibition e lasciati sorprendere dalle atmosfere uniche.

 "'Black Snake Diamond Role' è il classico album che può cambiarti il modo di percepire la musica e di farti innamorare per sempre del suo autore."

 "La canzone 'Acid Bird' dedicata a Padre Barrett è di una bellezza talmente elevata che rimane irrilevante capire se sia pop, wave, psichedelia, rap o altro."

La recensione celebra il debutto di Robyn Hitchcock con 'Black Snake Diamond Role', un album denso di fascino e talento influenzato da Syd Barrett. Vengono esaltate tracce come 'Acid Bird' e 'Love'. L'autore sottolinea come Hitchcock, nonostante una fortuna limitata, abbia prodotto un'opera capace di trasformare la percezione musicale, anticipando ulteriori successi. Ascolta 'Black Snake Diamond Role' e scopri il talento di Robyn Hitchcock oggi stesso!

 "Il paradiso era Detroit nel Michigan", parola di Lester Bangs.

 Consigliamo questo disco non perché sia un capolavoro, ma per l'importanza storica delle performance contenute.

La recensione esplora l'importanza storica del disco live di Rocket From The Tombs, banda seminale della scena punk americana di Cleveland. Il disco cattura l'energiagrezza di una band che ha gettato le basi per Pere Ubu e Dead Boys. Nonostante non sia un capolavoro assoluto, il valore storico e le performance crude rendono l'album una pietra miliare per gli appassionati del genere. Ascolta il disco e scopri le radici del punk americano con Rocket From The Tombs!

 "Green is the Colour rappresenta una delle mie canzoni preferite del gruppo londinese"

 "un disco che meriti di essere ascoltato e valutato, anche per la sua grandissima varietà di generi musicali"

La recensione mette in luce 'More', il primo album dei Pink Floyd senza Syd Barrett, evidenziando brani come 'Cirrus Minor', 'Cymbaline' e 'Green is the Colour'. Pur non essendo tra i lavori più celebri della band, viene apprezzata la varietà musicale e la capacità di mostrare la versatilità del gruppo. Un disco che merita di essere ascoltato e rivalutato, soprattutto dagli amanti del rock psichedelico e progressivo. Ascolta 'More' per scoprire un Pink Floyd sorprendente e versatile!

 Lost Channels resta un'opera delicata e preziosa, da ascoltare in pomeriggi piovosi.

 Tony Dekker percorre i sentieri di un folk senza grandi fronzoli, ed è un piacere lasciarsi trasportare.

Lost Channels è il quarto album dei Great Lake Swimmers, gruppo canadese indie folk. Tony Dekker porta avanti un folk semplice ma curato, con ballate delicate e una produzione impeccabile. L'album evoca paesaggi suggestivi e si colloca accanto a nomi di rilievo del genere indie folk. Un lavoro ottimo, consigliato agli amanti di un ascolto rilassante e intimista. Ascolta Lost Channels e scopri il fascino autentico del folk canadese!

 I Nostri svolgono un lavoro impeccabile nell’intessere armonie folk delicate e dall’odore di legno bruciato.

 Senza dubbio un nome da tenere d’occhio, per quanto mi riguarda un disco da avere.

La recensione di :Tahoma: degli Alda celebra un album intenso e coinvolgente nel panorama del Cascadian Black Metal. Il disco unisce armonie folk delicate a sfuriate vocali black metal, creando un'esperienza sonora poetica e toccante. Gli Alda si distinguono per originalità e talento, confermandosi un nome da seguire nel genere. La narrazione evoca immagini potenti e tematiche profonde, arricchite da riferimenti al folklore e allo spirito della natura. Ascolta :Tahoma: degli Alda e immergiti nel mondo intenso del Cascadian Black Metal.

 Un macigno assoluto, un'opera sentita e priva dei barocchismi del doom moderno.

 Il doom europeo riparte da qui...

La recensione di 'Weight of Coronation' degli Horn Of The Rhino ne evidenzia la potenza e la pesantezza tipica del doom metal, con influenze sludge e thrash. Il disco è complesso e non immediato, pensato per appassionati del genere, ma con un songwriting efficace che valorizza ogni traccia. La voce di Javier Galvez viene particolarmente lodata per espressività e aggressività controllata. Un lavoro da considerare un punto di riferimento per il doom europeo contemporaneo. Ascolta 'Weight of Coronation' e lasciati conquistare dal doom metal spagnolo!

 Tutti trasmettono una carica emotiva incredibile, figli bastardi dei Sonics, mostrano il lato più selvaggio del garage degli anni sessanta.

 La tecnica è rozza, ed anche la produzione all'insegna del 'do it yourself', un lascito influente per il panorama alternative degli anni '90.

Echoes Of The Past è una doppia compilation che rappresenta l'epitaffio dei Dead Moon, band cult del garage rock di Portland. Il disco raccoglie 49 brani grezzi e carichi di energia, testimoni di un'attitudine 'do it yourself' e di una forte influenza sulla musica alternativa degli anni '90. Prodotta dalla storica etichetta Sub Pop, questa raccolta è una pietra miliare per comprendere la scena di Seattle e il rock underground americano. Scopri l'energia autentica dei Dead Moon con questa imperdibile compilation!

 Intervista col vampiro è una palla di romanzo assurda e Anne Rice è probabilmente una delle autrici più sopravvalutate attualmente esistenti sul pianeta.

 Anne Rice semplicemente ha tirato fuori dai vampiri il peggio che si potesse tirare. Un sentimentalismo forzato e troppo umano là dove il vampiro dovrebbe essere una creatura oscura e diabolica.

La recensione analizza criticamente 'Intervista col vampiro' di Anne Rice, sottolineando la lentezza della trama, lo stile verboso e un sentimentalismo eccessivo che tradisce l'essenza inquietante del vampiro. L'autore preferisce versioni più oscure e horror della figura vampirica come quella di Stoker e Lindqvist. Pur riconoscendo un tentativo di profondità, il romanzo viene definito sopravvalutato e deludente. Scopri cosa non ha convinto di questo romanzo cult e scegli il tuo libro horror ideale!

 "Foxtrot è a mio avviso il miglior album di tutti i tempi."

 "'Supper's Ready', la canzone per eccellenza dei Genesis, un viaggio mitologico e musicale senza eguali."

La recensione definisce Foxtrot dei Genesis il miglior album di tutti i tempi, sottolineandone l'evoluzione musicale e l'importanza della suite 'Supper's Ready'. L'autore descrive dettagliatamente le tracce e le tematiche bibliche e mitologiche, evidenziando la maturità artistica raggiunta dal gruppo. L'album viene celebrato come un capolavoro assoluto del rock progressivo. Scopri il capolavoro prog dei Genesis: ascolta Foxtrot ora!

 No, questi hanno un identità propria (!). Hanno un loro stile tipico e sono originali.

 Tutti i brani risultano arricchiti grazie anche a inserti più “sperimentali”, ora elettronici, ora di piano, ora orchestrali.

La recensione celebra l'evoluzione dei Fightstar, capitanati da Charlie Simpson, che trovano la loro identità con l'album 'One Day Son, This All Will Be Yours'. Nonostante radici post-hardcore, l'album spazia nell'alternative rock con influenze post-rock. Apprezzato è l'uso di elementi sperimentali e la varietà delle tracce, con testi curati e un livello qualitativo molto alto. Non è il solito prodotto emo anni 2000, ma un lavoro originale e ben ponderato. Ascolta 'One Day Son, This All Will Be Yours' per scoprire un rock originale e vibrante!

 È un ridere, però, riflessivo: scenette ironiche che, nella loro assurdità, hanno del vero.

 Il Colosseo: incredibile che resista da migliaia di anni quando io e Sally dobbiamo ridipingere il bagno ogni sei mesi.

La recensione evidenzia le quattro vicende parallele di To Rome With Love ambientate nella magica Roma, con situazioni ironiche e psicologicamente profonde. Non un capolavoro, ma una commedia intelligente e originale, con alcune piccole pecche. Il film riesce a divertire con una comicità sottile e a stimolare una riflessione sulle complicazioni umane e sociali. Scopri il fascino di Roma attraverso le storie uniche di Woody Allen!

 Sono invecchiato di colpo. Sono invecchiato e non me ne sono reso conto.

 ‘Mente Spostata’ finge allegria con ritmiche rapide ma rivela un messaggio opposto.

Il nuovo album di Dino Fumaretto, 'Sono Invecchiato Di Colpo', rappresenta un passo avanti rispetto al precedente lavoro. I testi, più strutturati e meno frammentari, esplorano temi di dolore, invecchiamento e alienazione, sostenuti da arrangiamenti più elaborati con pianoforte e sonorità armoniche. Brani come 'Mente Spostata' e 'Una Vacanza' emergono come momenti chiave della tracklist. Il disco è un racconto intenso e cupo di una riflessione interiore profonda. Scopri l’intensità di Dino Fumaretto in un album che racconta la vita con cruda sincerità.

 Questi suonano molto meglio e meno plasticosi dei predecessori.

 La forza di questo album... è proprio la leggerezza.

La recensione evidenzia come il debutto del 2011 di The Story So Far sia fresco, energico e melodico, rappresentando una ventata di aria nuova nel pop rock contemporaneo. L'album evita la banalità delle produzioni recenti, offrendo un ascolto facile e vivace. La leggerezza e la velocità sono le chiavi di questo lavoro, che punta più sull'immediatezza che sulla profondità. Scopri l'energia e la freschezza di The Story So Far oggi stesso!