Gli Europe non sono più i cinque ragazzi prigionieri del music business, ma ottimi musicisti che suonano un gran rock.

 Bag of Bones completa il percorso di cambio di stile, arrivando a una maturità musicale che pochi altri gruppi rock possono permettersi oggi.

Bag of Bones segna un'evoluzione significativa per gli Europe, che abbandonano il sound degli anni '80 per un rock più maturo, influenzato da blues e hard '70s. L'album esalta la creatività e la tecnica del chitarrista John Norum e la nuova vocalità di Joey Tempest, offrendo brani ricchi di particolarità strumentali e melodie efficaci. La band mostra onestà artistica e nuovo vigore, lasciandosi alle spalle stereotipi del passato. Scopri il nuovo volto rock di Europe con Bag of Bones, ascolta ora l'album!

 Alle eredi di Alice e Giuni Russo s’aggiunge da qualche anno Simona Molinari.

 "Tua" arricchisce una visione musicale tra jazz, bossanova e swing piacevolmente sondata.

L'album 'Tua' di Simona Molinari rappresenta un'interessante fusione di jazz, swing e tocchi di elettronica che rinnova la scena musicale femminile italiana. Con collaborazioni di rilievo come Peter Cincotti e Danny Diaz, l'artista abruzzese amplia il proprio pubblico oltre gli amanti del jazz tradizionale. Le cover di brani classici sono rivisitate con gusto, valorizzando l'album. 'Tua' conferma Molinari come una voce promettente del panorama musicale contemporaneo. Ascolta ora 'Tua' di Simona Molinari e scopri il fascino del jazz moderno italiano!

 Il disco ha praticamente riscritto la storia del Metal.

 "Daddy" narra perfettamente tutti i disagi di Davis, con un riff cupo di basso che fa rabbrividire l'ascoltatore.

L'album di debutto dei Korn del 1994 è un punto di svolta nel Metal grazie a innovazioni come il basso distorto di Fieldy e l'uso dello scatting nella voce di Davis. I testi raccontano esperienze personali cariche di dolore e disagio, mentre la combinazione di strumenti crea atmosfere cupe e coinvolgenti. Brani come "Blind" e "Daddy" rappresentano la forza emotiva e tecnica del disco. Nonostante alcune critiche per le influenze successive, il disco resta un'opera fondamentale e rivoluzionaria. Scopri l'album che ha trasformato il Metal: ascolta Korn ora!

 Mai la funzione "loop" di un player multimediale risulterà più utile come nel caso di questo disco.

 Fernando Saunders, a mio parere uno dei migliori interpreti di questo fondamentale strumento.

Legendary Hearts, pubblicato nel 1983, si distingue per un sound pulito e ritornelli ipnotici. Il basso di Fernando Saunders è protagonista. Sebbene influenzato dagli anni '80, l'album conquista con arrangiamenti di qualità e ballate di grande impatto emotivo. Solo un brano risulta meno riuscito, ma nel complesso l'opera è altamente consigliata. Scopri il fascino unico di Legendary Hearts e lasciati conquistare dal suo sound ipnotico!

 La voce di Amidon, spesso come immersa in un riverbero di stanza vuota e solitaria, sembra scesa dal cielo per ricordarci che quella voce "antica" è esistita davvero.

 Lui non sarà Nick Drake, e non sarà il Nick Drake di Pink Moon, ma la sua voce... la ricorda in maniera commovente.

La recensione evidenzia la magia presente nell'album "I See The Sign" di Sam Amidon, sottolineando la voce evocativa che ricorda quella di Nick Drake. L'album di cover di traditional americani viene descritto come intimo e avvolgente, capace di creare un dialogo tra silenzio e chitarra, conferendo una sensazione di antichità e autenticità. Ascolta ora "I See The Sign" e lasciati trasportare dalla voce unica di Sam Amidon.

 "'Someday (I Will Understand)': Semplicemente fantastica, ti fa viaggiare in paradiso."

 "'Chaotic' sembra un po' una sigla da cartone animato, non mi ha colpito molto."

La recensione analizza l'EP 'Someday (I Will Understand)' di Britney Spears, pubblicato nel 2005 solo in Asia. Vengono commentate positivamente tracce come 'Someday' e 'Mona Lisa', mentre altre come 'Chaotic' e il remix finale risultano meno convincenti. L'autore esprime apprezzamento per alcune scelte artistiche ma rimpiange limitazioni di distribuzione. Ascolta l'EP Someday e scopri le tracce più emozionanti di Britney Spears!

 La musica di Magnus Lindberg usa senza facili concessioni il linguaggio più intransigente della modernità, ma con grande rispetto per la tradizione.

 Feria richiama l’esuberanza delle feste popolari con un paesaggio sonoro sempre differenziato e vario nei timbri e nelle densità.

La recensione analizza tre brani orchestrali di Magnus Lindberg, mettendo in luce il suo stile raffinato che unisce modernità e rispetto della tradizione classica. L'esecuzione della Finnish Radio Symphony Orchestra diretta da Jukka-Pekka Saraste è apprezzata per la brillantezza e la varietà timbrica. L'opera è descritta come una musica rigorosa ma ricca di colori e dinamiche, priva di eccessi avanguardistici. Ascolta ora questi capolavori contemporanei e scopri l’equilibrio tra innovazione e tradizione.

 "Un disco che invece di rompere le ossa... vi romperà lo stomaco ed un pò anche il cuore."

 "Un disco meraviglioso, più profondo di quello che mostra in apparenza: una perla sottovalutatissima."

La recensione esplora 'Dark Side of the Spoon' dei Ministry, un album segnato dal dolore e dalla lotta personale dei membri. Fortemente cerebrale e non mainstream, il disco offre atmosfere complesse e testi profondi che richiedono attenzione. La musica si evolve tra industrial, metal e influenze jazz, creando un viaggio emotivo e unico. Viene definito un capolavoro sottovalutato, da ascoltare con mente aperta. Scopri l'intensità unica di Dark Side of the Spoon, ascoltalo ora!

 Gilt, ha in copertina una rivisitazione del suicidio più bello del mondo, è sesso sonoro, una vera reinterpretazione del concetto Post-Industrial e Alternative degli anni '90.

 È impossibile negare quest'opera ed è altrettanto impossibile non concedersi a un’esperienza sonora così delicatamente regalata.

La recensione celebra Gilt, l'album dei Machines of Loving Grace, come una raffinata esperienza musicale post-industrial e alternative degli anni '90. L'opera è descritta come affascinante e delicatamente emozionante, con sonorità liquide e atmosfere intense. L'autore evoca un senso di nostalgia e una profondità emotiva che rende l'album un gioiello nascosto nel panorama musicale della decade. Ascolta Gilt e immergiti in un viaggio sonoro unico negli anni '90.

 Quest’album è una cosa così. Come un urlo. Come una liberazione.

 Paolo Conte è il Sacerdote dell’inadeguatezza, il Cantore del Complesso d’Inferiorità.

La recensione celebra l'album 'Paolo Conte' del 1974 come un capolavoro di musica italiana, sospeso tra malinconia, poesia e atmosfere d'altri tempi. Viene descritto come un grido liberatorio, un viaggio tra solitudine e incontri, caratterizzato da testi intensi e sonorità sofisticate. Il disco è parte della 'Trilogia del Mocambo', emblema del sentirsi fuori posto ma sinceri nelle emozioni. L'autore invita all'ascolto diretto, distinguendosi per profondità e autenticità. Ascolta ora l'album Paolo Conte e immergiti in un capolavoro senza tempo.

 I WITTR sono un fenomeno di massa per gli amanti del genere, con un messaggio fortemente ambientalista.

 Celestial Lineage è un album che difficilmente si può comprendere con un solo ascolto, ma la sua atmosfera onirica incanta.

Celestial Lineage dei Wolves In The Throne Room è un album che si distingue nel panorama Black Metal grazie a un forte messaggio ambientalista e a un sound vintage autentico. I fratelli Weaver esprimono un concetto musicale originale, lontano dagli stereotipi, attraverso atmosfere evocative e una produzione analogica. Non mancano alcune tracce meno riuscite, ma l’album nel complesso si impone come un lavoro affascinante e profondo. Inoltre, la collaborazione di diversi artisti contribuisce a completare un’opera curata sia musicalmente che esteticamente. Scopri l’eco Black Metal autentico dei Wolves In The Throne Room con Celestial Lineage!

 No, non è possibile. Lo riascolti, alzi la testa, sguardo nel vuoto e ancora premi il tasto play perché non riesci a capacitarti di tutto ciò.

 Ridateci i vecchi Nachtvorst.

La recensione evidenzia come Nachtvorst, dopo un esordio di grande qualità, si perda nel nuovo album 'Silence', lontano dal loro black metal di origine. Il tentativo di evolvere verso sonorità doom risulta poco convincente, con brani poco ispirati e strutturati male. Solo alcune tracce riportano l'atmosfera e l'energia tipica del gruppo, ma nel complesso l'album delude. Scopri perché Silence non convince i fan di Nachtvorst, leggi la recensione completa!

 Il risultato è stupefacente, Remain In Light è un ennesimo passo avanti per il sound dei Talking Heads.

 Remain In Light non è sicuramente un disco facile ma rimane indubbiamente un album di altissima qualità ed uno dei migliori dischi rock di sempre.

Remain In Light segna una svolta importante per i Talking Heads, grazie alla produzione di Brian Eno e alle influenze africane. L’album è ricco di tracce energiche e sperimentali, con arrangiamenti lussuosi che lo rendono uno dei migliori dischi rock di sempre. La collaborazione con Adrian Belew aggiunge ulteriori qualità e innovazione alla musica della band. Ascolta Remain In Light e scopri il capolavoro sperimentale dei Talking Heads!

 «Una vera scarica di pesanti colpi che ammazzano.»

 «Vederli live è un’esperienza di vita, ma su disco l’energia è comunque sufficiente a cambiarti la giornata.»

Black Rainbow è il secondo album degli Aucan, che conferma la loro potenza e innovazione sonora. Tra dubcore e post-rock, l'album si presenta curato e vibrante, capace di coinvolgere anche dal vivo. La recensione sottolinea la forza e l'energia che caratterizzano il lavoro, definendolo un capolavoro moderno e incisivo. Scopri l'energia intensa di Black Rainbow, ascolta ora l'album degli Aucan!

 I Diabolic Force non vanno oltre la prima metà degli anni Ottanta.

 Piacevolmente malvagi. Uno dei (tanti) dischi che sulla highway to hell suonerebbe benissimo.

La recensione celebra 'March To Calvary' dei Diabolic Force come un album che rievoca il metal degli anni '80 con autenticità e primitivismo. Nonostante tecnica e originalità contenute, l'album conquista per la sua genuinità e la capacità di risvegliare emozioni nostalgiche. Le influenze evidenti di Metallica, Iron Maiden, Sodom e Venom lo rendono un gustoso diversivo per chi ama il metal classico e underground. Consigliato a chi cerca un ritorno alle origini del genere. Scopri il metal autentico degli anni '80 con March To Calvary dei Diabolic Force!

 La rosa delle novelle chauceriane non è che il pretesto squisitamente pasoliniano per mescolare sacro e profano.

 Il Medioevo di Pasolini si trasforma in un magnifico teatro di nudismo, inganni, trabocchetti, astuzie e ingenuità.

Pasolini trasforma I Racconti di Canterbury in un affresco grottesco e sessuale del Medioevo, mescolando sacro e profano con ironia e crudezza. Il film non aderisce pedissequamente al testo di Chaucer, ma cattura la tragicomica realtà sociale dell'epoca. L'opera è una denuncia della repressione sessuale e una celebrazione della materialità umana, che anticipa temi esplorati successivamente da Pasolini. Il tono si muove tra satira, umorismo e un'analisi profonda della natura umana. Scopri il controverso capolavoro di Pasolini e immergiti nel Medioevo più crudo e ironico.

 "'Peace' non è solamente la battuta finale di una band che nei tanto decantati Eighties ha elevato all'ennesima potenza il movimento synth-new wave."

 "Con 'Peace' sono stati anche in grado di 'rinnegare', seppur bonariamente, i fasti del famigerato decennio, mostrando che sotto la scorza dell'apparenza c'è ben altro."

L'album 'Peace' degli Eurythmics, pubblicato nel 1999, rappresenta una conclusione matura e riflessiva del duo, distante dagli eccessi degli anni '80. Il disco fonde ballate dolci e tracce pop-rock energiche, mostrando una crescita artistica evidente, soprattutto nell'influenza delle esperienze soliste di Annie Lennox. 'Peace' dimostra come il gruppo abbia superato i cliché degli Eighties, proponendo un pop maturo e mai banale. Scopri l'ultimo capitolo della carriera degli Eurythmics con 'Peace', un album intenso e maturo.

 Il basso assomiglia al ronzio di un calabrone in un barattolo.

 Quando la chitarra ricorda delle posate che cadono giù per una grondaia, ecco, godo.

La recensione valuta l'album 'No Man's Slave' degli Infest con una vena ironica, sottolineando le scelte sonore estreme e lo-fi. Le tracce sono brevi e il suono è volutamente distorto, con un basso ronzante e chitarre aggressive. Il tono è un mix di critica pungente e divertita, con osservazioni colorite su ogni strumento e sulla voce. Il giudizio complessivo è medio, adatto a chi ama il punk più grezzo. Scopri l’album se ami il punk lo-fi e le sonorità estreme!

 Paul Buchanan è sicuramente uno dei geni del pop, di quel pop di qualità superiore.

 Paul come un gatto cammina sui tetti, e pensa alla sua amata, la città ed i suoi edifici sono solo uno sfondo, mentre il cuore fa altro, mentre il cuore sogna.

A Walk Across The Rooftops è il raffinato esordio del trio scozzese The Blue Nile, guidato da Paul Buchanan e le sue linee di basso e synth dall'anima umana. La recensione ne sottolinea la sofisticata atmosfera notturna e la voce intensa, paragonata a Gabriel e Sting. Un album di rara qualità pop-sintetica datato 1983 che fonde emozione, perfezione e suggestione musicale. Scopri l'eleganza e l'emozione unica di The Blue Nile, ascolta A Walk Across The Rooftops ora!

 Tutta la potenza dell'analogico.

 Vi lascerà addosso tutto il sudore di un coast to coast fatto con il sole a picco.

Root Jam di Siena Root è un potente live album che celebra dieci anni di carriera con una miscela densa di rock blues e atmosfere analogiche. L'album offre jam session estese, arrangiamenti rinnovati e un ricco uso di strumenti etnici che arricchiscono il sound. La qualità del suono e la performance degli ospiti rendono questo doppio live un'occasione imperdibile per gli amanti del classic rock vintage. Una vera immersione in un clima sonoro anni '70, energico e coinvolgente. Ascolta Root Jam e vivi un'esperienza rock autentica e coinvolgente!