Ogni esibizione di Keith Jarrett è un percorso dove lui costruisce la strada e gli spettatori ne creano i contorni.

 Ascoltate le note che fabbrica e ditemi: non è bello essere vivi?

La recensione celebra 'Rio', l'album live di Keith Jarrett registrato a Rio de Janeiro, sottolineandone la tecnica impeccabile e l'anima profonda. L'artista coniuga musica colta e immediatezza, proponendo un concerto diviso in piccoli movimenti ricchi di atmosfere diverse. L'opera è vista come un viaggio emozionale, capace di far riflettere sulla bellezza dell'arte e della vita. Nonostante le difficoltà fisiche di Jarrett, l'album conferma la sua maestria e carica emotiva. Immergiti nell'universo musicale di Keith Jarrett e vivi emozioni uniche con 'Rio'.

 Il segreto di un ottimo album come questo sta proprio nel riuscire a plasmare stili così diversi, e nel riuscire a tirarne fuori della buona musica.

 Slash grazie a questo cd, che ha ottenuto dei riconoscimenti tra cui “Best album of the Year” ai Classic Rock Awards, riesce a rilanciarsi nell’olimpo del rock.

L'album solista di Slash segna un importante rilancio per il chitarrista, grazie a un progetto ricco di collaborazioni significative. Pur alternando stili diversi, il disco riesce a trasmettere creatività e forza rock, con alcune tracce di spicco come "By the Sword" e "Doctor Alibi". Anche se non privo di qualche critica, l'album è apprezzato per la sua eterogeneità e qualità complessiva. Un lavoro che conferma la rilevanza di Slash nella scena musicale contemporanea. Ascolta l'album solista di Slash e scopri un rock ricco di collaborazioni uniche!

 Il canto del gallo ci fa risvegliare nel mondo rurale degli A Hawk And A Hacksaw.

 Come viene citato nel retro copertina: "headphones are recommended for this recording".

L'album di A Hawk And A Hacksaw offre un'intensa immersione nel folklore balcanico con arrangiamenti ricchi e movimentati. Jeremy Barnes e il suo gruppo mescolano piano e fisarmonica creando atmosfere gioiose ma anche malinconiche. Brani come 'Romceasca' e 'Quand Le Son Divent Aigu...' si distinguono per la loro originalità e capacità di trasportare l'ascoltatore tra est europa e visioni circensi. Un disco consigliato con cuffie per apprezzarne i dettagli. Ascolta l'album e lasciati trasportare dal ritmo balcanico!

 Un orecchio in perenne ascolto, degli occhi disperati di lacrime e una mano pronta a raccontare il mondo.

 Dopo l'inevitabile richiamo alle ali della libertà, si chiude con una descrizione del Paradiso degli Indiani, che segna forse la fine delle sofferenze.

La recensione descrive 'L'Indiano' come un album intenso e tematico, in cui Fabrizio De André fonde il folk rock americano con la tradizione e la sofferenza del popolo sardo e dei pellerossa. L'album, scritto anche in seguito al rapimento del cantautore, riflette una profonda maturazione artistica e umana, accompagnata da arrangiamenti curati e testi suggestivi, con Massimo Bubola come coautore. Un lavoro fresco, attuale e privo di punti deboli. Scopri l'emozione e la profondità di 'L'Indiano' di Fabrizio De André, un album imperdibile per gli amanti del cantautorato.

 Mai come in questo caso la maggior parte dei 'critici' ha avuto ragione.

 Se gli Oryzon continueranno su questa strada possiamo dire di trovarci di fronte a una splendida realtà.

L'EP 'Taste The Flavour' degli Oryzon conferma le aspettative positive generate dalla critica. La band milanese, giovane ma talentuosa, esplora con eleganza diverse sfumature rock e progressive. I cinque brani mostrano personalità e attenzione ai dettagli, con un mix di influenze ma sempre orecchiabile. Qualche suggerimento per maggiore originalità nel futuro, ma una promettente realtà musicale italiana. Ascolta l'EP degli Oryzon e scopri il nuovo volto del rock italiano!

 Un ponte fra underground e mainstream, un’autentica chiave di volta fra il facilmente fruibile e la maggiore complessità dell’alternative.

 Peaches strizza l’occhiolino verso l’Europop non standardizzato, l’electropop glam-glitch e i synth revival a braccetto con la sempreverde new-wave.

I Feel Cream di Peaches è un album che fonde sonorità underground con elementi più fruibili di dance-pop e electropop. L'autrice esplora con coraggio diversi generi tra electroclash, grime, techno e synth revival, mantenendo un equilibrio tra sperimentazione e accessibilità. L'album evita la banalità del mainstream proponendo un viaggio sonoro variegato e ricco di atmosfere diverse. È una chiave di volta tra complessità alternativa e immediatezza pop. Scopri l'innovativo sound di Peaches ascoltando I Feel Cream!

 Questo Dying for the World [...] lo considero uno dei loro migliori album prodotti negli anni duemila.

 Blackie Lawless dimostra ancora una volta che gli W.A.S.P. non sono morti, ma son più vivi che mai.

La recensione riconosce ‘Dying For The World’ come un album maturo e potente degli W.A.S.P., capace di raccontare la tragedia dell’11 settembre con intensità. Nonostante alcune monotonie e piccoli difetti di produzione, l'album è considerato uno dei migliori lavori della band nel nuovo millennio. Evidenzia il valore dell’opera, ancora poco riconosciuta, e invita a riflettere sull’evoluzione di una band storica dell’heavy metal. Ascolta Dying For The World e scopri un heavy metal ancora vibrante e carico d’emozione.

 Un piccolo capolavoro chiamato "Opus Eponymous" che testimonia la genialità presente nel mondo della musica.

 Perché gente come i Bullet For My Valentine ha successo con canzoni orribili, mentre i Ghost restano oscurati dalla pubblicità mondiale?

La recensione celebra 'Opus Eponymous' dei Ghost come un raro esempio di genialità e originalità nella musica metal degli anni 2010. L'album, influenzato da Mercyful Fate, è descritto traccia per traccia, evidenziando atmosfere oscure, riff coinvolgenti e una vocalità magnetica. L'autore critica la musica commerciale contemporanea e attende con interesse il futuro della band. Ascolta Opus Eponymous e scopri il lato oscuro e originale del metal!

 "Necroshine è il classico esempio di disco sottovalutato e i motivi per tornare a donargli la giusta importanza sono molteplici."

 "Necroshine è un disco di thrash metal che apre i culetti alla stragrande maggioranza dalle band e pseudo tali che affollano il mercato odierno."

Necroshine, il decimo album degli Overkill, rappresenta un lavoro thrash metal spesso sottovalutato ma di grande qualità. Pubblicato nel 1999, si distingue per una sonorità più marcata e un'atmosfera più oscura rispetto ai precedenti album. Con riff potenti e brani che garantiscono headbanging, il disco si conferma una pietra miliare per gli appassionati del genere. La recensione invita a rivalutare questo album che si colloca ai vertici del metal nonostante il mercato affollato di band superficiali. Ascolta Necroshine e riscopri un classico thrash metal dimenticato!

 Alice Cooper è stato uno dei più eccelsi e visionari menestrelli rock degli anni settanta.

 "No More Mister Nice Guy" è paragonabile a song leggendarie come "Paranoid" e "Detroit Rock City".

La recensione celebra l'importanza di Alice Cooper nel panorama hard rock degli anni '70, concentrandosi sull'album Billion Dollar Babies. Vengono evidenziati i brani più celebri, la produzione di Bob Ezrin e l'impatto artistico e commerciale del disco. Si sottolineano anche i concerti memorabili e la capacità provocatoria dell'artista, portatore di uno stile unico e influente ancora oggi. Ascolta Billion Dollar Babies e scopri il mito di Alice Cooper!

 Finalmente mostra la vera anima del gruppo, quella pop.

 Si tratta principalmente di ballate elettroniche - nulla di particolarmente originale - in cui il disagio, l'alienazione sembrano scomparsi, sostituiti da un'apparente calma.

The King Of Limbs mostra una nuova direzione più pop e semplice per i Radiohead, lontano dalle tematiche di alienazione dei lavori precedenti. Il disco, principalmente fatto di ballate elettroniche, riflette una maturazione del gruppo e di Thom Yorke, anche se non brilla per originalità. Pur con alcuni limiti, è considerato un lavoro discretamente arrangiato che rivela l'anima reale della band. Ascolta The King Of Limbs e scopri il lato pop maturo dei Radiohead!

 "Gutter Ballet è un capolavoro senza tempo, in cui non si trova un solo passaggio falso."

 "Hounds è la canzone più bella tra tutte le perle scritte dai Savatage, un assolo incredibile gasante oltre ogni limite."

Nel 1989 i Savatage pubblicano 'Gutter Ballet', un album che segna l'apice artistico della band italo-americana. Il disco fonde riff potenti con melodie prog e ballad emozionanti, arricchito dagli assoli di Criss Oliva e dalla voce trascinante di Jon Oliva. Ogni traccia è un capolavoro senza punti deboli, dall'inquietante 'Hounds' alla commovente 'Summer's Rain'. Consigliato non solo ai metallari, ma a chiunque apprezzi la musica di qualità. Ascolta subito 'Gutter Ballet' e immergiti in un viaggio epico nell'Heavy Metal.

 «È una notte stellata. Troppo bella per dormire. Troppo... anche per morire.»

 «Ci vuole pochissimo per entrare nei panni di John Marston. Ci vuole molto di più per disfarsene.»

Red Dead Redemption di Rockstar Games è un gioco che definisce il western in modo epico e realistico. Con una trama intensa e personaggi ben caratterizzati, offre un mondo aperto vivo e dettagliato dove l'esplorazione libera è alla base del divertimento. Il protagonista John Marston si muove in un universo ricco di sfide, emozioni e una longevità quasi infinita, elevata da un gameplay variegato e un'ambientazione mozzafiato. Immergiti ora nell'epico mondo di Red Dead Redemption e vivi il vero spirito del Far West!

 "Shadow Zone può essere facilmente considerato il capolavoro della band, al pari di 'Wisconsind Death Trip' e l'immortale 'Machine'."

 "La prima canzone è l'unica pecca del disco, ma il resto riesce a comunicare emozioni a chiunque."

Shadow Zone degli Static-X è un album del 2003 apprezzato per il mix di elettronica e metal, anche se criticato per la sua brevità e l'iniziale traccia troppo potente. I brani centrali come 'Control It' e 'Shadow Zone' emergono come i migliori, con testi coinvolgenti. L'album è consigliato sia ai fan storici sia ai nuovi ascoltatori, rappresentando un punto alto nella carriera della band. Ascolta Shadow Zone per scoprire un capolavoro industrial metal dal 2003!

 Se una cosa non mi piace piuttosto non ne parlo.

 Gli arrangiamenti sono davvero curati e, pur essendo un album autoprodotto, non ha nulla da invidiare ad altri prodotti di etichette indie.

April Fools è l'album di debutto della band napoletana omonima, che propone un sound fresco e originale fondendo pop-funk, rock e soul. La recensione sottolinea l'umiltà del gruppo e la qualità tecnica degli arrangiamenti, evidenziando testi mai banali che affrontano temi sociali e personali. Brani come "Nella mia città" e "Semplicemente (Taggato)" mostrano la varietà stilistica e l'attenzione ai contenuti. Ascolta April Fools e scopri il nuovo pop-funk italiano.

 "L'unica cosa peggiore di un film di Michael Bay è un film che tenta di assomigliare a un film di Michael Bay, e che fallisce pure nel compito."

 "Il film va avanti spremendo un po’ di quei 200 milioni di dollari in rendering a tutto schermo, con gli alieni che scagliano testicoli di metallo verso le zone abitate."

La recensione sferza senza mezzi termini 'Battleship' di Peter Berg, evidenziando una trama insensata, un cast deludente e battute da serie tv per bambini. Pur apprezzando gli effetti speciali e le scene d'azione, il film viene considerato un enorme passo falso hollywoodiano, destinato solo ai fan in cerca di distrazione superficiale. Evita questo flop e scopri recensioni di film davvero imperdibili!

 "Stalingrad è un vero e proprio inno alla rivoluzione."

 "Un cd-molotov. Benzina sul fuoco."

Stalingrad degli Accept è un album potente e carico di energia che celebra la rivoluzione e la libertà. La voce di Mark Tornillo e le chitarre di Wolf Hoffmann creano atmosfere intense e dinamiche. L'album spazia dall'adrenalina pura a momenti più calmi, offrendo un'esperienza elettrizzante, seppur a tratti ripetitiva. Ascolta Stalingrad degli Accept e lasciati caricare dall'energia del vero heavy metal!

 Con 'De Vermis Mysteriis' gli HoF tirano fuori il meglio dalla loro ormai consolidata 'arte d'autodifesa'.

 Farsi soffocare dalla monolitica acidità del riff-work di 'Madness Of An Architect' diventerà il vostro pane quotidiano, o meglio, il vostro Corpo di Cristo.

La recensione celebra l'album De Vermis Mysteriis degli High On Fire come un ritorno potente e convincente alla forma per Matt Pike e la band. Pur riconoscendo cambiamenti rispetto al passato stoner/doom, l'autore ne apprezza la fusione di heavy metal, stoner e post-core, con la produzione di Kurt Ballou che aggiunge un tocco magnetico. Le tracce più intense e variegate dell'album conquistano per energia e qualità, consacrando l'opera come una solida prova di maturità musicale. Scopri l'energia potente di High On Fire con De Vermis Mysteriis, ascolta ora!

 Questi gruppi SANNO suonare.

 Chi ha nostalgia degli anni 70 mica è obbligato ad ascoltarlo. Anzi meglio. Non lo merita.

La recensione offre un'analisi critica della scena musicale giovanile e dei pregiudizi verso il punk moderno, ponendo l'album 'We' dei Forus come esempio di tecnica e qualità. Il gruppo francese propone uno skate punk/punk melodico veloce e raffinato, capace di conquistare anche chi storce il naso davanti alla musica contemporanea. Nonostante alcune critiche al fanatismo nostalgico, l'autore apprezza l'energia e la maestria strumentale del disco. Ascolta 'We' dei Forus e scopri il valore del punk tecnico moderno!

 Dopethrone è il lungo racconto di una band che durante la registrazione ha passato più momenti a drogarsi che sugli strumenti.

 Non c'è tanta differenza tra il fumarsi un paio di canne e l'ascolto di Dopethrone, perché tutto mi è sembrato più strano.

Dopethrone degli Electric Wizard è un album cult del 2000, fondamentale per lo sviluppo del Doom Metal e dei suoi sottogeneri. Caratterizzato da tempi lunghi, distorsioni pesanti e atmosfere cupe, rappresenta un viaggio ipnotico e innovativo. L'album trasmette uno stato d'animo malinconico e oscuro, con influenze evidenti dai Black Sabbath. Consigliato per chi cerca un'esperienza musicale intensa e fuori dagli schemi. Ascolta Dopethrone e scopri l'iconico viaggio sonoro degli Electric Wizard.