Questo disco deve essere mio!

 E' veramente difficile resistere e soprattutto non farsi trascinare da un disco di tale portata!

La recensione celebra l'album di debutto degli Aces High, band hard rock svedese del 1994, evidenziandone la potenza e la qualità melodica. Ogni brano viene analizzato valorizzando voce, chitarra, basso e batteria. L'autore esprime sorpresa positiva per un disco trascurato e lo consiglia vivamente agli appassionati di hard rock melodico. Il lavoro è definito un vero capolavoro di energia e talento. Ascolta subito Aces High e scopri un gioiello hard rock dimenticato!

 Possiamo paragonare l'album ad una bella, colorata e rinfrescante macedonia di frutti esotici, da gustare tutta d’un fiato.

 Questa compilation rappresenta un valido ed interessante ascolto per gli appassionati della nuova-onda o in generale del rock esotico.

La compilation NãO Wave raccoglie 14 tracce della scena post-punk di São Paulo degli anni '80, offrendo un'interessante miscela di influenze anglo-americane e dettagli tipicamente sudamericani. Pur non essendo una pietra miliare storica, l'album è consigliato agli appassionati di rock esotico e nuova onda. Il contesto culturale brasiliano post-dittatura ha favorito una scena musicale fertile e variegata, ben ritratta da questa raccolta. Un ascolto consigliato per chi cerca novità e colori diversi nel panorama post-punk. Ascolta NãO Wave e scopri la scena post-punk brasiliana anni '80!

 "Registrare The Final Cut è stata una vera impresa, perché fra noi non ci fu collaborazione, non c’era intesa; sul nome - almeno su quello - ci trovammo tutti d’accordo" (Roger Waters).

 "Non ho mai avuto la forza di dare il taglio finale" (testo della title-track).

The Final Cut è un concept album dei Pink Floyd dominato dalle visioni personali di Roger Waters, con testi che esplorano la guerra e l'alienazione. La recensione evidenzia tensioni interne e una produzione complessa, ma riconosce la profondità emotiva e musicale dell’opera. Nonostante un tiepido successo commerciale, il disco rappresenta un tassello cruciale nella storia della band e un requiem per il sogno post-bellico. Scopri ora l'intensità e la storia dietro The Final Cut dei Pink Floyd.

 Il cosiddetto "periodo elettrico" ha sempre avuto un posto paricolare nel mio cuore.

 Una delle prestazioni più grintose, energiche e tribali del trombettista che ammalia ed ipnotizza con rituali ultraterreni.

Dark Magus è un doppio live di Miles Davis registrato nel 1974 alla Carnegie Hall che esprime al massimo la libertà improvvisativa e l'energia tribale del suo periodo elettrico. Con tre chitarre e un'importante sezione ritmica, l'album richiama atmosfere psichedeliche e sciamaniche. Non è un ascolto facile per tutti, ma raccomandato agli amanti di rock psichedelico e jazz radicale. Un capolavoro che conferma la vena creativa di Davis negli anni '65-'75. Ascolta Dark Magus e lasciati trasportare dal jazz elettrico più selvaggio!

 La musica di Meshuggah scinde l'umanità in fan scatenati e nullità, coscienti e ignari.

 Koloss appare come un affresco perfetto di un'attuale condizione mondiale, dove uomo e macchina hanno invertito i ruoli.

La recensione di 'Koloss' dei Meshuggah evidenzia un album complesso e futurista, capace di dividere il pubblico in fan appassionati e scettici. Descrive l'opera come un affresco sonoro che riflette la condizione attuale dell'uomo alle prese con la tecnologia e la perdita di umanità. La musica è paragonata a un'esperienza inizialmente difficile ma profondamente significativa dopo ascolti ripetuti. Il disco supera ogni classificazione di genere tradizionale. Scopri Koloss, l'album che ridefinisce il metal futurista!

 Il cuore nel drone: tracce brevi, ma intense, che valgono sul serio un ascolto attivo come qualsiasi altro genere.

 Quest’uomo, sto Charlie Ford, ti porta veramente dove vuole lui.

La recensione celebra l’EP 'Never Without' di Postdrome come un’esperienza emozionale intensa nel mondo del drone. L’autore sottolinea l’efficacia del disco nel coinvolgere l’ascoltatore con sonorità variegate, breve durata ma ricca di sentimento e originalità. Nonostante qualche momento ripetitivo tipico del genere, il lavoro di Charlie Ford si distingue per il cuore infuso nel drone, rendendolo un ascolto imprescindibile e gratuito. Ascolta gratis l’EP di Postdrome e lasciati avvolgere dal drone con cuore.

 Questo breve EP è una polaroid instantanea sulla salute attuale della scena.

 ‘Head in The Sand’ è caratterizzata da un gustosissimo ritornello spezzato.

L’EP ‘Be Delighted’ dei This Is A Standoff offre un potente mix di velocità e melodie con una forte tecnica. La band canadese, nata da un ramo dei Belvedere, si distingue per brani coinvolgenti come ‘Head in The Sand’ e ‘Vanadian’. Nonostante lo scioglimento recente, questo lavoro rimane una significativa testimonianza della scena punk hardcore attuale. Ascolta Be Delighted e immergiti nel punk hardcore canadese!

 Mai parole così violente erano uscite dalla penna di Paul.

 E' un McCartney sincero che si gioca tutta la reputazione con una composizione scomodissima.

La recensione racconta la genesi e l'importanza della canzone di protesta "Give Ireland Back To The Irish" dei Wings, scritta da Paul McCartney dopo il tragico Bloody Sunday del 1972. Un brano intenso e crudo, che sfida la censura e riflette il coinvolgimento emotivo della band, in particolare con l'apporto del chitarrista irlandese Henry McCullough. Nonostante le perplessità interne e il rischio commerciale, il pezzo resta un importante documento musicale e politico del suo tempo. Ascolta questo potente rock di protesta e scopri la storia dietro il brano.

 "Se fossimo al cospetto di Don Vito Corleone, a tutti verrebbe da dire solo una cosa: 'FIGATA!!!'"

 "La line up stuzzica... ma allora perché un album così povero?"

La recensione analizza il debutto degli Adrenaline Mob, Omertà, evidenziando la delusione rispetto alle aspettative date dalla presenza di talenti come Russell Allen e Mike Portnoy. L'album risulta a tratti monotono e non ben definito dal punto di vista stilistico, con poche tracce che spiccano. Si riconosce però la buona volontà e si attendono sviluppi futuri, soprattutto in sede live e con eventuali cambi di line up. Ascolta Omertà e scopri se ti conquisterà come il recensore attende dal prossimo album!

 Si tratta solo di un miscuglio di rap, elettronica, pop (...tanto pop) e di discorsi di gente americana sconosciuta come un certo Martin Luther King.

 A Thousand Suns è un album discreto per un ascoltatore neutrale, ma assolutamente insufficiente per un fan.

La recensione analizza l'album 'A Thousand Suns' di Linkin Park, evidenziando il cambio verso un sound più pop ed elettronico rispetto ai precedenti lavori nu metal. Pur apprezzando alcune tracce, l'autore critica la perdita dell'energia e delle urla tipiche del gruppo. L'album è considerato discreto per chi ascolta in modo neutrale, ma insufficiente per i fan storici della band. Scopri tutti i dettagli di 'A Thousand Suns' e valuta tu stesso il cambiamento di Linkin Park!

 Ridley Scott mette su un film visivamente denso e perfetto, ma la sceneggiatura non è all'altezza.

 Nessuna Verità è un’opera interessante, ma certamente 'minore' nella filmografia del caro vecchio Scott.

Nessuna Verità, diretto da Ridley Scott, vede Leonardo Di Caprio protagonista in un film di spionaggio ambientato nel Medio Oriente. La pellicola si distingue per una regia visivamente solida e interpretazioni notevoli di Di Caprio e Crowe. Tuttavia, una sceneggiatura povera e un tono didascalico affievoliscono l'efficacia del film, che risulta interessante ma non entusiasmante rispetto alla filmografia di Scott. Scopri il lato meno noto di Ridley Scott con Nessuna Verità, un thriller di spionaggio da non perdere!

 Un disco straordinario. Inaspettatamente perfetto quanto il precedente.

 Inspiegabile come sia possibile che un album di questo livello, oltretutto vendutissimo, sia introvabile.

La recensione celebra 'Millennio' di Eugenio Finardi come un album straordinario, pari ai migliori lavori dell'artista. Definito un disco di musica ribelle, mescola generi come rock, soul e blues con una sincerità unica. Brani come 'Millennio' e 'Mio cucciolo d’uomo' sono evidenziati come capolavori. Nonostante il successo, l'album risulta inspiegabilmente introvabile e mai ristampato. Ascolta 'Millennio' e riscopri uno dei capolavori nascosti di Finardi!

 La gran quantità di circuiti e di macchine ha quasi costretto la casa produttrice ad allegare un secondo disco.

 Vale la pena comprarlo? Io penso di sì, soprattutto con il cavo ethernet che vi apre davvero un altro mondo.

Forza Motorsport 4 si presenta come una valida alternativa a Gran Turismo, offrendo un vasto numero di auto e circuiti, supporto online e una grafica dettagliata. La collaborazione con Top Gear aggiunge valore al gioco, anche se la mancanza di un cavo ethernet limita l'esperienza per chi non gioca online. Consigliato soprattutto agli appassionati di simulazioni di guida che cercano sfide e varietà. Scopri Forza Motorsport 4 e metti alla prova le tue abilità di guida!

 Questo concerto è secondo me, la fine del Daniele dalla voce graffiante, dai 'live' strepitosi dagli album cazzuti.

 Un fan lo raggiunge sul palco per abbracciarlo e ringraziarlo ma è sorprendente come Daniele si trovi a suo agio con il pubblico: c'è feeling e si nota quando sceglie di comunicare col napoletano.

La recensione del Live Tour '88 di Pino Daniele a Napoli celebra un’artista al culmine, con una formazione tecnica eccellente e un mix perfetto di blues e napoletano. Nonostante il desiderio di sperimentare possa aver disorientato i fan, la performance trasuda emozione e autenticità, con momenti toccanti come 'Gesù Gesù' e il feeling con il pubblico. Il concerto segna simbolicamente la fine di un periodo d’oro per Pino. Scopri il fascino unico di Pino Daniele nel suo storico Live Tour '88 a Napoli!

 Questa musica è la testimonianza del loro incontro artistico.

 Come se ci venisse restituita la dimensione sonora di un nostro lungo sogno, strappataci al momento del risveglio.

Farscape è un doppio album che unisce la padronanza elettronica di Klaus Schulze con la voce unica di Lisa Gerrard. L'ascolto richiede impegno ma offre un viaggio sonoro intenso e suggestivo. La collaborazione, seppur non sempre perfetta, crea un'atmosfera onirica e affascinante. Il lavoro si distingue per l'uso meditativo e improvvisativo della voce e i paesaggi sonori stratificati. Ascolta Farscape per un viaggio sonoro unico nel mondo dell'elettronica e della voce meditativa.

 È rock, è metal, è musica. Pura, semplice e priva di cervellismi superflui.

 UTB è un lavoro ottimamente costruito e suonato, in cui si respira lo spirito perduto del rock.

La recensione di Unleash The Beast descrive un album che segna la rinascita dei Saxon nel panorama metal, con sonorità pulite e riff anthemici che ricordano i pionieri del genere. Pur non essendo un capolavoro o un disco innovativo, l'album si distingue per compattezza, qualità esecutiva e spirito rock autentico. Importante anche l'apporto del nuovo chitarrista Doug Scarrat, che contribuisce a rafforzare la coesione del suono. Un lavoro da apprezzare per fedeltà al metal classico e personalità. Ascolta Saxon e riscopri il puro metal classico con Unleash The Beast!

 Un album immediato, preciso, energico e fottutamente Southern.

 Un disco potente ed evocativo che mantiene lo spirito alto fino al finale.

L'album Columbus Way degli Smokey Fingers è un lavoro energico e autenticamente southern rock, capace di trasportare l'ascoltatore sulle strade d'America con sonorità precise e potenti. Il quartetto lombardo dimostra versatilità tra country rock e heavy rock anni '70, con un frontman dalla voce memorabile. L'album emoziona con tracce evocative e una produzione curata, rendendolo un must per gli amanti del genere. Ascolta Columbus Way e lasciati trasportare dal vero southern rock italiano!

 L'album si apre con la più bella versione di Extraterrestre mai registrata.

 La Forza dell'Amore, canzone che entrerà immediatamente nel cuore dei nuovi e vecchi fan.

La Forza dell'Amore rappresenta il ritorno trionfale di Eugenio Finardi nel panorama rock italiano degli anni '90. Dopo un periodo incerto, l'album segna un successo commerciale e artistico, rivisitando con energia e freschezza i suoi brani più amati. Canzoni come Extraterrestre e La Forza dell'Amore riscuotono immediato favore tra i fan nuovi e storici. Il disco anticipa inoltre una nuova fase creativa di Finardi. Ascolta La Forza dell'Amore e riscopri il rock di Eugenio Finardi!

 "L'italiano di Milano, di Canicattì e del Cupolone ha sempre avuto una predisposizione all'eterna irresponsabilità."

 "Siamo tutti Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Caravaggio, Dante: tutti dediti alla ricerca della bellezza suprema e non della più utile e pragmatica razionalità."

La recensione evidenzia come "Eppur Si Muove" sia una trascrizione critica e vivace di un talk show del 1994 che analizza l'identità e le contraddizioni italiane. Montanelli e Placido offrono uno sguardo lucido sulle peculiarità culturali e politiche, dall'opportunismo all'individualismo, dal ruolo della famiglia al rapporto con l'autorità. Il libro unisce storia e antropologia senza retorica accademica, scattando un ritratto vivido e coinvolgente dell'Italia. Scopri un ritratto unico e senza filtri dell’Italia contemporanea leggendo questo libro.

 «Serena Maboose è un disco eccezionale, per il tentativo di fondere la psichedelia dei Grateful Dead con il garage dei 13th Floor Elevators e le urgenze tra punk e blues dei Gun Club.»

 «Quattordici brani che innalzano gli Steeplejack ai vertici del movimento neo-psichedelico, al livello di 'Keep Your Cool And Read The Rules' dei Plan 9 e 'Greenpeas' dei cugini Vietnam Veterans.»

La recensione celebra 'No One's Land', doppio CD che raccoglie le riedizioni di 'Serena Maboose' e 'Pow Wow' degli Steeplejack, gruppo italiano di rock psichedelico. Il disco si distingue per il mix di garage, punk e blues e per la qualità compositiva di Maurizio Curadi. Entrambi gli album sono descritti come pietre miliari della scena neo-psichedelica italiana, con un valore storico e artistico elevato. Il secondo CD offre rarità e registrazioni dal vivo di grande impatto. L'opera è un tributo alla scena underground italiana degli anni '80 e un invito a riscoprire questi capolavori. Scopri ora l'essenza del rock psichedelico italiano con 'No One's Land' degli Steeplejack!