«Un album che sprofonda nel canticchiabile per ferirti con un pugnale quando meno te l'aspetti.»

 «Violenza elettronica che brucia e colpisce, aprendosi in temerari squarci di sangue e dolenti parabole di tenerezza.»

Always è un album degli Xiu Xiu che miscela accessibilità e sperimentazione, capace di emozionare profondamente alternando refrain orecchiabili a momenti di disperazione. Pur non raggiungendo i vertici di altre opere della band, il disco si distingue per la sua atmosfera ammaliante e le performance intense di Jamie Stewart e Angela Seo. Le tracce spaziano tra elettronica aggressiva, art-noise e momenti più delicati, creando un'esperienza complessa e intensa. Scopri l'intensità di Always e immergiti nell'universo unico degli Xiu Xiu.

 "Una vita invecchiata. Anche questo disco lo è."

 "Disco soggettivamente imprescindibile."

Il primo album di Fabio Concato, 'Storie di sempre', è un viaggio emozionante nella vita quotidiana degli anni passati, che accompagna il ricordo come una colonna sonora personale e autentica. La recensione valorizza le atmosfere e la poesia delle canzoni, lodando la profondità e l'evoluzione dell'artista. Ascolta 'Storie di sempre' e rivivi le tue memorie più care con Fabio Concato.

 Questo Edgar Allan Poe è descritto come un uomo. Un uomo preoccupato come tutti per i propri problemi.

 Occhi da cerbiatto ferito, occhi che lasciano trapelare il vero, grande dolore che il vero grande Poe doveva provare.

La recensione esprime un apprezzamento sincero per 'The Raven', pur senza definirlo un capolavoro. Il film colpisce soprattutto chi ha letto Poe, grazie a una rappresentazione umana e priva di mitizzazione dello scrittore. Sebbene la trama sia prevedibile e la suspense contenuta, l'atmosfera e il ritratto personale di Poe risultano coinvolgenti e autentici. Scopri il lato umano di Edgar Allan Poe con The Raven, guarda la recensione e immergiti nel mistero!

 "Chorus è un album semplicemente splendido, impeccabile ed inappuntabile: dieci canzoni, nessun punto morto."

 "Il definitivo salto di qualità che consacra Andy Bell e Vince Clarke tra i più grandi nomi della storia del Pop."

Chorus è il disco di svolta degli Erasure, che segna il passaggio da un synth-pop leggero a sonorità più mature e raffinate. Grazie a Vince Clarke e Andy Bell, questo album del 1991 si conferma un grande successo commerciale e artistico. Ogni traccia è caratterizzata da melodie perfette e testi ponderati, senza punti morti. L'opera rappresenta un salto di qualità che consacra il duo come un'icona del pop elettronico. Ascolta ora Chorus e scopri l'eleganza senza tempo degli Erasure!

 La Sindrome di Stoccolma vale anche per i libri: è possibile innamorarsi del proprio rapitore.

 Esistono carceri peggiori delle parole.

L'Ombra del Vento di Carlos Ruiz Zafón è un romanzo avvincente che rapisce il lettore fin dal primo capitolo. Ambientato nella Barcellona post-guerra civile, combina abilmente thriller, noir e romance creando un'atmosfera intensa e misteriosa. La storia segue il giovane Daniel Sempere e il libro che cambierà la sua vita, coinvolgendo il lettore in una cascata di eventi intriganti. Una lettura che emoziona e fa riflettere sull'amore, l'odio e la società. Scopri il mistero di Barcellona con L'Ombra del Vento, inizia la lettura ora!

 Parto a dire la mia su un gruppo che ha tutto:HUNGRYHEART!!! Rock? certo!!! Melodic? pure!! AOR? senz'altro!! MA SOPRATUTTO PASSIONE!!!

 Il loro indiscusso successo arriva con 'ONE TICKET TO PARADISE', secondogenito e capolavoro che ha l'onore di far aprire le danze con una giusta 'STAND UP'

La recensione celebra l'album 'One Ticket To Paradise' degli Hungryheart come un'opera ricca di passione e qualità, frutto di impegno e talento italiano. L'album unisce rock, melodic rock e AOR in tracce potenti e coinvolgenti. Particolarmente apprezzate la voce di Josh, la chitarra di Mario e la presenza scenica della band dal vivo. L'album include anche un omaggio a Michael Jackson, ampliando la sua varietà musicale. Un progetto indipendente che merita spazio e rispetto. Ascolta 'One Ticket To Paradise' e scopri il vero rock italiano con Hungryheart!

 Questo è rock, e mi piace l’ambiente: tutto lavora per costruire la cornice ideale.

 Fiumani ci crede, si prende sul serio e riesce a sdrammatizzare sul palco, anche con lo sguardo torvo.

La recensione descrive con passione il concerto dei Diaframma al Mumble Rumble di Salerno, un locale underground dall'atmosfera unica. Federico Fiumani si esibisce con energia e carica, coinvolgendo pubblico di tutte le età. La scaletta equilibra brani classici e nuovi, trasmettendo una forte emozione. L'ambiente informale e la performance intensa creano un'esperienza autentica e memorabile. Scopri l’energia autentica del rock italiano con Diaframma dal vivo, non perderti il prossimo concerto!

 La musica è eccezionale. Essa è l'anima di un gruppo che vuole ottenere un posto nella musica che gli spetterebbe a pieno titolo.

 Buona fortuna, perché mi avete lasciato dentro qualcosa di indelebile ed immortale.

La recensione celebra l'album 'Odissea' dei Crevice, un lavoro di grande freschezza compositiva e intensità emotiva. Con sei tracce ben strutturate, il gruppo fonde rock classico, alternative e metal con tecniche affinata e voce espressiva. Particolarmente apprezzate le performance di Elia Biancardi e Luca Bonetti. Un progetto autentico, nato dal basso, con meritato potenziale di successo. Ascolta 'Odissea' e lasciati coinvolgere dall'energia unica dei Crevice!

 Il punto di forza del cd sta nel far scoprire il blues alle nuove generazioni adattandolo con hard & heavy lasciando intatta la matrice originale.

 Gli Aerosmith suonano il cd alla grande prestando grande attenzione ad ogni singola traccia, con una cura musicale che ben poche band possono vantare.

Honkin' On Bobo segna il ritorno degli Aerosmith alle radici blues, rivisitando con energia un sound vintage e influenze hard rock. L’album del 2004, apprezzato da critica e pubblico, presenta cover di classici blues e un inedito di qualità. Nonostante i successi solisti dei membri, la speranza è di nuovi ritorni in attività live e discografiche. Scopri come gli Aerosmith rivitalizzano il blues con energia e talento!

 ‘Dopo questi due pezzi si cade giù come nel vecchio Piece Of Mind i problemi affiorano e sono evidenti, no ideas niente idee’

 ‘La musica deve variare o lo schema resta quello, facciamo Run To The Hills, The Number Of The Beast, Halloweed Be Thy Name e Aces High con qualche fuoco d’artificio’

La recensione analizza l’album Powerslave degli Iron Maiden, evidenziandone i grandi classici come ‘Aces High’ e ‘The Rime Of The Ancient Mariner’, ma anche alcune tracce meno riuscite e ripetitive. Nonostante la leggenda della band e la potenza vocale di Bruce Dickinson, il disco presenta momenti di stanchezza creativa. L’autore punta il dito contro una certa autocelebrazione e la mancanza di innovazione negli anni successivi. Scopri la recensione completa di Powerslave e giudica tu stesso l'album cult degli Iron Maiden!

 La sensibilità dei We Made God cresce a vista d'occhio, e la loro musica si raffina.

 Sul finale i giri aumentano ancora per una corsa verso il vuoto.

Fragments EP dei We Made God evidenzia una crescita musicale e un raffinamento nel sound della band. Pur senza rivoluzioni, i brani mostrano evoluzione, potenza e un cantato sempre più personale e magnetico. Tre tracce coinvolgenti che confermano la voglia del gruppo di sperimentare e migliorarsi. L'EP è un biglietto da visita interessante per il futuro. Ascolta Fragments EP e lasciati trasportare dalla potenza e dalla crescita dei We Made God!

 "Weather System fa male. Non posso fare a meno di ascoltarlo dalle 4 alle 5 volte al giorno."

 "Questo album è un'emozione unca: portatevi i cleenex."

La recensione celebra l'album Weather Systems degli Anathema come un'opera matura e profondamente emotiva che allontana la band dal loro passato doom. L'autore esalta le performance vocali di Vincent Cavanagh e Lee Douglas e sottolinea l'impatto emotivo forte delle tracce, soprattutto 'Untouchable' e 'Lightning Song'. L'album viene definito un viaggio musicale ricco di luce e ombre, capace di commuovere e coinvolgere intensamente l'ascoltatore. Ascolta Weather Systems per un viaggio emotivo senza precedenti.

 Vorrei farvi notare come quando scrivo UNSANE automaticamente mi si gira in caps lock.

 Distorsioni pesanti, tanto rumore, nichilismo e pessimismo che si sprecano, come sbraita Chris Spencer non lo fa nessuno.

Dopo cinque anni dall'ultimo lavoro, Unsane torna con 'Wreck', un disco che mantiene la stessa energia grezza e il mood nichilista tipico della band. La recensione sottolinea la coerenza artistica e la potenza sonora, senza dilungarsi in analisi tecniche, ma valorizzando la genuinità del gruppo. Un ritorno atteso che non delude i fan del noise hardcore. Ascolta 'Wreck' degli Unsane e scopri il vero spirito del noise hardcore!

 Quattro soli brani - trattasi di mefistofelico EP - compongono l'asfissiante montagna di basalto che viene scaraventata addosso all'inebetito ascoltatore.

 Un bijoux!

La recensione evidenzia come l'EP di debutto degli inglesi Cruciamentum rappresenti una intensa esperienza di death metal brutale e primordiale. Nonostante un'apparenza inizialmente poco invitante, l'album stupisce per la sua potenza sonora che richiama le influenze di Bolt Thrower e Death. Con soli quattro brani, l'EP si rivela un concentrato di forza e aggressività, apprezzato dall'ascoltatore amante del genere. Viene sottolineata la traccia 'Thrones Turned To Rust' come momento apicale del lavoro. Ascolta l'EP e immergiti nell'abisso del death metal classico!

 Ormai, ogni volta che vien fuori un nuovo disco dei Napalm Death, avverto qualcosa farsi largo tra le mutande.

 Ennesima lezione di stile.

Utilitarian, il quindicesimo album dei Napalm Death, conferma la band di Birmingham come icona del grindcore con un sound potente e testi sociali. La recensione ripercorre l'evoluzione del gruppo, la loro coerenza stilistica e la loro capacità di rinnovarsi pur mantenendo l'integrità sonora. Il disco mischia death, hardcore e contaminazioni jazz-industrious, regalando una solida prova di energia e impegno. Una lezione di stile che entusiasma i fan storici e nuovi. Scopri l’intensità dei Napalm Death con Utilitarian, ascolta ora e vivi la potenza del grindcore!

 Il quarto lavoro in studio della band è un disco solido, fresco, arrangiato e prodotto in maniera divina.

 Qua invece di sostanza e classe ce ne sono a sfare.

Port Of Morrow segna un ritorno di qualità per i The Shins, con una nuova formazione e produzione curata. L'album offre brani freschi e melodie raffinate senza cedimenti commerciali. James Mercer dimostra ancora la sua classe come autore indie pop, mantenendo il progetto vivo e vibrante con canzoni come 'The Rifle's Spiral' e 'Simple Song'. Una buona ripartenza dopo cinque anni, ricca di sostanza e creatività. Ascolta Port Of Morrow e lasciati conquistare dalle nuove melodie dei The Shins!

 Questo è un disco hardcore "come va fatto": canzoni senza compromessi, strutture intelligenti e sempre in evoluzione.

 I This Routine is Hell sono uno di quei gruppi di cui l'odierna scena internazionale punk e hardcore ha bisogno davvero fortemente.

La recensione esalta 'Repent. Repeat.', EP dei This Routine Is Hell, un gruppo olandese che riporta freschezza e autenticità nell'hardcore punk. Il disco è caratterizzato da brani brevi e abrasivi, con dinamiche variabili e una forte sezione ritmica. La voce grezza e le sperimentazioni musicali rendono l'EP un esempio di hardcore punk fatto con passione e senza compromessi. L'album si distingue per l'intelligenza delle strutture e il potenziale di performance live. Ascolta ora l'EP 'Repent. Repeat.' e scopri il vero hardcore punk!

 Così parlava Fausto Romitelli, un compositore che ha inoculato nel corpo della musica “colta” dosi massicce di elementi provenienti dai territori sconsacrati della techno e del rock.

 Il suono tradizionale dell’orchestra e quello extracolto derivato dal rock danno così vita a un’insolita forma di ibridazione e ci introducono nel mondo sonoro di questo affascinante compositore.

La recensione esplora Audiodrome di Fausto Romitelli, album che integra musica colta con elementi di rock e techno. Attraverso quattro brani orchestrali innovativi, Romitelli sperimenta con la voce, distorsioni elettriche e arrangiamenti spaziali per creare un'esperienza sonora unica. La recensione sottolinea la profondità compositiva e l'ibridazione distintiva dell'artista, scomparso prematuramente. Ascolta Audiodrome per scoprire l'inedito incontro tra orchestra e rock elettronico.

 La parola vita è ingannevole perché suona positiva, concepita nell’ignoranza biologica di cosa significa realmente vita.

 L’annientamento volontario di ogni vita sulla terra sarebbe [...] la più grande opera d’arte e di pensiero dell’umanità.

La recensione analizza L'inumano di Massimiliano Parente come un'opera di grande spessore che sfida le convenzioni letterarie. Il romanzo esplora la coscienza e la vita attraverso una prosa intensa e senza concessioni, rifiutando ideologie consolatorie. Pur breve, l'opera si distingue per la brutalità e la profondità del pensiero, proponendo una riflessione radicale sull'esistenza. L'autore si mostra irriverente e coraggioso nel demolire ogni illusione di senso o redenzione. Scopri l'opera che sfida la vita e la coscienza: leggi L'inumano di Parente.

 Dopo anni di rivoli, polemiche e tormenti, Sinéad tira fuori dal cilindro un disco coi controargomenti, cantato dad'dio.

 How about i be me... è un disco che i fan di Sinéad ameranno molto, per via di quel suo piacevolissimo sapore di deja-vu.

How About I Be Me And You Be You? segna un ritorno intenso e autentico per Sinéad O'Connor, con dieci brani che spaziano dall'afro-beat a ballad struggenti. Il disco riflette la maturità artistica e personale della cantautrice irlandese, sostenuta da una produzione raffinata di John Reynolds. Un album che piacerà ai fan storici e offre un'esperienza musicale intensa ma potrebbe non attrarre nuovi ascoltatori. Consigliato per chi ama profondità e poesia sonora. Scopri la nuova intensità di Sinéad O'Connor in questo album da non perdere!