Steve Beresford è uno di quei personaggi del sottobosco musicale che non saprai mai chi sono, ma che stillano preziosità da raccogliere e portare a casa.

 "Signals for tea" è una di queste.

La recensione evidenzia l'album Signals For Tea di Steve Beresford come un'opera di jazz innovativo e accessibile, che evita i cliché dell'avant-garde. L'album fonde atmosfera vintage e slancio moderno grazie all'apporto del quartetto Masada. Beresford si dimostra un artista di nicchia ma prezioso, capace di scrivere canzoni fresche e coinvolgenti. Ascolta Signals For Tea di Steve Beresford e scopri un jazz unico e sorprendente.

 Dio sia lodato, se di album così ce ne sono ancora!

 Il loro credo in Dio e l'enorme speranza posta nei testi permette di dare alle stampe questo ottimo hard rock cristiano.

La recensione analizza 'Battle Cries', album hard rock cristiano del 1992 dei The Brave, evidenziando la qualità dello songwriting e la melodia come punto forte. Nonostante il contesto difficile dell'epoca, i testi trasmettono speranza e fede con grande passione. L'album si avvicina a un capolavoro, sostenuto da performance di livello e influenze di classic metal. Consigliato anche a chi non segue il CCM. Scopri l'energia e la speranza di Battle Cries, ascolta l'album dei The Brave ora!

 Un romanzo che fa sognare.

 Spendete 8 euro e vi ritroverete un ottimo compagno nei giorni più pigri.

Il Talismano, scritto da Stephen King insieme a Peter Straub, è un classico del dark fantasy che narra le avventure di un giovane eroe in un viaggio fra l'America degli anni '80 e un mondo parallelo. La storia, semplice ma avvincente, esplora temi di amicizia, sacrificio e speranza. La prosa, con alcuni passaggi stilistici riconducibili ai due autori, riesce a coinvolgere e far sognare il lettore. Un romanzo consigliato a adolescenti e adulti che amano storie di crescita e fantasia. Scopri l'avventura magica de Il Talismano, un capolavoro da non perdere!

 Il mio 'track by track' potrebbe persino risultare troppo punitivo, ma è giusto essere obiettivi.

 Weapons è un disco da 3/5, a metà tra qualcosa di fatto male e qualcosa che doveva essere fatto.

Weapons, quinto album dei Lostprophets, propone un mix di tracce divertenti e melodie facili ma con un ritmo spesso piatto e prevedibile. Alcune canzoni si salvano, come Better Off Dead, ma il disco nel complesso appare come un riciclo semplificato di suoni e idee. Le versioni deluxe aggiungono qualche spunto interessante, soprattutto con le demo più aggressive, mentre le scelte commerciali, come nascondere la traccia più rock, risultano discutibili. Scopri se Weapons dei Lostprophets è l’album che fa per te!

 La versione completa insieme a Crish Brown è bellissima e ipnotica.

 Drunk On Love è una delle tracce più belle dell'album e di tutta la carriera di Rihanna.

La recensione esamina il sesto album di Rihanna, Talk That Talk, evidenziando singoli di successo come 'We Found Love' e tracce meno convincenti. L'autore premia le mid-tempo e alcune ballate, sottolineando però anche momenti ripetitivi o meno efficaci. In generale, si tratta di uno dei migliori lavori della cantante, con una valutazione complessiva di 8,4. Scopri la recensione completa e immergiti nelle sonorità di Talk That Talk di Rihanna!

 Il suono dei Cabaret Voltaire ormai è maturo, nel novembre 1978 esordiranno su disco prima di pubblicare lavori di importanza capitale.

 La manipolazione e lo stravolgimento degli strumenti classici diventarono tratti distintivi del loro sound e saranno imitati da molti gruppi a venire.

La recensione analizza il cofanetto 'Methodology ’74/’78: Attic Tapes' di Cabaret Voltaire, documentando gli esordi creativi e sperimentali del trio di Sheffield. Vengono esplorate le influenze artistiche, l'evoluzione della loro musica verso l'industrial e l'elettronica, e l'approccio DIY che li ha contraddistinti negli anni '70. Il sound emerge come innovativo e influente per la futura scena elettronica e industriale. Ascolta le radici dell’elettronica con Cabaret Voltaire oggi stesso!

 Una chitarra ipnotica in loop in un fluire psichedelico.

 Capolavoro; cover tra arpeggi, pathos e trombe western.

La recensione esplora The Black Album dei Dandy Warhols, un album demo del 1996 raro e introvabile, con un'analisi dettagliata delle tracce orizzontali e verticali. L'opera si caratterizza per sonorità psichedeliche, garage rock sguaiato e atmosfere lo-fi. Vengono evidenziate particolari copertine e b-sides notevoli che arricchiscono l'esperienza musicale. La recensione presenta un taglio tecnico e approfondito, rivolto agli appassionati e agli estimatori della band. Scopri l'universo nascosto dei Dandy Warhols con The Black Album!

 Zammuto dimostra che l'elettronica può essere tutt'altro che fredda.

 Un disco che è come l'estate: godibile, sornione, vertiginoso.

L'album solista di Nicholas Willscher, ex Books, presenta un'elettronica calda e accessibile, ricca di glitch, psichedelia e tocchi acid-folk. Pur senza rivoluzionare, il disco è godibile e ispira con pezzi variegati che vanno dal funky al pop, evocando atmosfere estive e sprazzi emotivi. Un lavoro che mescola leggerezza e profondità senza colpire immediatamente ma che conquista nell'ascolto prolungato. Scopri l'estate elettronica di Zammuto, ascolta l'album ora!

 I 6 omaccioni vogliono stupire più che convincere, stordire più che conquistare.

 Manca in Urd quella voglia di sperimentare, manca il deciso contributo di Hedlund e Nedland.

Urd dei Borknagar rappresenta un netto miglioramento qualitativo rispetto a Universal, soprattutto grazie al ritorno stabile di ICS Vortex e a una formazione stellare. Il disco fonde elementi epici e coreografie sonore complesse, ma manca di vera sperimentazione e idee fresche. Le tracce migliori evidenziano l'abilità vocale dei membri, ma nel complesso il lavoro appare più volto a stupire che a conquistare, rischiando di ripetere schemi consolidati senza innovare. Scopri Urd e decidi se questo capolavoro epico fa per te!

 L'album omonimo dei Saints & Sinners è uno dei migliori album di hard rock/class metal degli anni 90!

 Dategli un'occasione, non rimarrete delusi.

La recensione celebra l'album omonimo dei Saints & Sinners, una formazione canadese attiva nel 1992, come uno dei migliori dischi di hard rock anni '90. Nonostante la loro breve carriera, l'album offre 10 tracce di alta qualità musicalmente variegate e coinvolgenti, prodotte da Paul Northfield. La critica sottolinea l'assenza di innovazione ma elogia il classe e l'intensità del suono, invitando a riscoprire questo capolavoro poco conosciuto. Ascolta subito questo capolavoro hard rock anni '90 e riscopri Saints & Sinners!

 Con Blonde on Blonde Dylan diventa ladro di fuoco e incendia le aride praterie della poesia.

 Disco imprescindibile per capire chi siamo e da dove veniamo.

La recensione celebra Blonde On Blonde come un capolavoro di Bob Dylan, un album che rivoluziona la poesia e la musica degli anni '60. L'opera è descritta come un'esplosione culturale e poetica, con brani iconici come 'Vision of Johanna' e 'Sad Eyed Lady of the Lowlands'. Il coinvolgimento emotivo e la profondità artistica del disco vengono sottolineati come elementi imprescindibili per comprendere la musica contemporanea. Ascolta Blonde On Blonde e immergiti nella poesia che ha cambiato la musica per sempre.

 "L'album unisce perfettamente due generi ben distinti: folk e elettronica, creando un genere ibrido chiamato folktronica."

 "Ellie Goulding scrive e interpreta molto bene le sue canzoni, storie d'amore finite che portano alla disperazione e all'esasperazione."

La recensione di 'Lights' di Ellie Goulding evidenzia il perfetto equilibrio tra folk e musica elettronica, creando un genere ibrido chiamato 'folktronica'. Le canzoni raccontano storie intense di amori finiti, con atmosfere dark e testi enigmatici. La voce controllata e delicata di Ellie accompagna tracce orecchiabili e ballabili ma mai superficiali. L'album è definito innovativo e ricco di personalità, consigliato a chi cerca sonorità originali e profonde. Scopri l'innovativo mondo sonoro di Ellie Goulding con 'Lights', ascoltalo ora!

 "Perché cercare di cantare a tutti i costi quando non si è capaci? In fondo Max Collini è un agente immobiliare."

 "Spesso quello che vogliamo è stato sempre accanto a noi ma ce ne accorgiamo troppo tardi, quando ormai è lontano."

La recensione analizza con tono dialogico e critico 'Gioco di Società' degli Offlaga Disco Pax, apprezzandone il percorso a basso profilo e la profondità dei testi. Il cantante Max Collini viene descritto come un narratore più che un interprete vocale tradizionale. L'album si inserisce nel contesto di una Reggio Emilia intima e personale, con atmosfere riflessive e un lavoro di studio accurato che premia la crescita lenta ma autentica della band. Scopri l'intimità e l'originalità di Offlaga Disco Pax con Gioco di Società!

 Sei di fronte ad un disco di giovani che accendono un cero ogni mattina a San Reed e San Cale.

 Il 2012 inizia bene, e se i Maya avranno ragione, di musica così ne avremo bisogno come colonna sonora per la fine del mondo.

Better Luck Next Life dei Royal Baths conferma la loro crescita nella scena garage-psych di San Francisco. Il disco unisce una psichedelia torbida a un chitarrismo ispirato a Lou Reed, alternando brani ipnotici e atmosfere western oscure. L'album è apprezzato per la varietà di stili e le atmosfere coinvolgenti, rappresentando un solido debutto per il 2012. Ascolta Better Luck Next Life e immergiti nel garage-psych di San Francisco!

 Per questo potenza e controllo sono due cose di cui è pieno "Echo Ono": riff perfetti, crescendo quasi math, minutaggio limitato.

 Un lavoro artigianale come se ne trovano pochi, da un gruppo che oramai fa partita a sé nell’ambito di appartenenza.

Echo Ono dei Pontiak rappresenta la maturità artistica della band Virginia heavy rock, con brani potenti, concisi e ben controllati. Il disco si distingue per la sua originalità, l’uso di registrazioni analogiche e un equilibrio musicale notevole. Solo un pezzo risulta leggermente fuori luogo ma non intacca la qualità complessiva. Un lavoro artigianale e distintivo nella scena attuale. Scopri l’energia unica di Echo Ono, un heavy rock raffinato e potente!

 "Non è mai troppa la grande musica. Non è mai troppo alto il rischio di spaccarsi un timpano, quando sul palco c'è gente come Curt Kirkwood e il suo fratellone invasato."

 "Per almeno tre quarti di concerto, ho avuto un sorriso tanto ebete quanto soddisfatto stampato sul volto."

La recensione celebra il concerto dei Meat Puppets al Bloom di Mezzago come uno dei live più belli mai visti. Il gruppo ha mostrato grande energia e maestria, suonando l'intero disco MP II con intensità, passando da momenti euforici a ballate profonde. L'autore sottolinea la continuità della qualità e della freschezza dei fratelli Kirkwood, capaci di coinvolgere anche con riferimenti nostalgici senza cadere nella banalità. L'evento viene descritto come un'esperienza sonora e emotiva intensa, destinata a restare memorabile. Scopri l'energia dei Meat Puppets live e vivi un'esperienza rock unica!

 Il suo timbro è la malsana unione di Lemmy, Wino Weinrich e Matt Pike. Una fogna di sgraziatezza.

 40 minuti di buon vecchio e stagionato doom (aggiungerei anche puzzolente) ma con un sapore fin troppo debitore ad altri.

La recensione analizza l'album 'Taming Of The Demons' degli Earthride, band doom metal americana nata da ex componenti di Spirit Caravan e Internal Void. Il disco, grezzo e aggressivo, fonde elementi di heavy, doom e stoner con influenze evidenti da Saint Vitus e Black Sabbath. Pur senza tracce eccezionali, l'offerta musicale si mantiene su un buon livello old school, consigliata soprattutto agli appassionati del genere alla ricerca di un doom diretto e senza complicazioni. Scopri il doom più grezzo e autentico con Earthride, ascolta Taming Of The Demons ora!

 Una civiltà immersa in un mastodontico gap fra mentalità feudale e imprenditorialità post-fordiana.

 La freddezza ingannatrice di Ikuko uccide il marito, spingendolo a performances sessuali fameliche che non potrà reggere.

La Chiave di Junichiro Tanizaki esplora la complessità del desiderio sessuale e delle tensioni culturali nel Giappone postbellico. Attraverso i diari incrociati di marito e moglie, si svela un intreccio di segreti, feticismi e manipolazioni. Il romanzo dipinge un conflitto profondo fra le rigide tradizioni feudali e le pulsioni erotiche emergenti. La narrazione intensa e cupa mette in luce i pericoli di una società incapace di integrare i cambiamenti sessuali e morali. Un'opera fondamentale che ha ispirato anche una trasposizione filmica di Tinto Brass. Scopri il lato oscuro del desiderio nel capolavoro erotico di Tanizaki.

 La vera punta di diamante di questo album sono le parti vocali o meglio il cantante Kenny Leckremo.

 Melodia, qualità tecniche e tanto talento sono i punti di forza di questa band svedese, da poco alla ribalta in Svezia, ma che merita palcoscenici a livello europeo.

La recensione celebra l'album d'esordio degli svedesi H.e.a.t come un ritorno efficace all'hard rock melodico degli anni '80, con ottima tecnica e un cantante dal timbro distintivo. L'autore apprezza l'equilibrio tra melodia, idee e tecnica, evidenziando l'affinità con band storiche come Europe, Journey e Foreigner. L'album si distingue per la qualità costante dei brani e la personalità vocale di Kenny Leckremo. La band è vista come promettente, con un futuro da seguire. Ascolta H.e.a.t e lasciati conquistare dal loro hard rock melodico!

 Più che alla lentezza, un elogio alla tristezza e ai sentimenti più neri che un uomo possa provare.

 Sta a noi decidere se andare, o restare...

La recensione celebra 'Star Is Just A Sun' dei norvegesi The White Birch come un capolavoro slow-core e dream-pop, ricco di atmosfere malinconiche e solitarie. L'album fonde influenze anni '90 con una profonda tristezza e lentezza evocativa. I brani spiccano per le loro atmosfere sospese tra realtà e sogno, con momenti di delicato up-tempo. In chiusura l'album lascia una sensazione intensa e ambigua, offrendo un'esperienza musicale unica e coinvolgente. Ascolta subito 'Star Is Just A Sun' e immergiti nella sua malinconia senza tempo.