Mark Arm e la musica che aveva in mente doveva creare uno stato di asfissia e inquietudine, a tratti di vera e propria psicosi.

 L’EP ha un valore storico non da poco, chi ascoltò il disco allora si trovò di fronte alla nascita di quello che sarebbe stato definito, forse impropriamente, Grunge.

L'EP 'Come On Down' dei Green River rappresenta una pietra miliare nella nascita del grunge e della scena musicale di Seattle. Pur essendo un lavoro acerbo, il disco unisce sonorità garage, hard rock e vibes hardcore, anticipando gli sviluppi futuri di band come Mudhoney e Pearl Jam. La recensione sottolinea il valore storico e l'inquietudine espressa dalla band, riflettendo il clima culturale degli anni '80 negli USA. La title-track è definita il vero capolavoro, simbolo dell'energia grezza e psicotica del gruppo. Ascolta l’EP Come On Down e immergiti nelle radici autentiche del grunge!

 Setzer riesce a dare un colore nuovo, una ventata di originalità a ogni brano presente nell’album.

 La riprova che spesso la pasta del pranzo è anche più buona ripassata in padella.

La recensione celebra l'album 'Gonna Ball' degli Stray Cats come un lavoro fresco e tecnicamente eccellente nel panorama del rockabilly revival. Nonostante sia un album meno noto rispetto al loro debutto, l'entusiasmo e la maestria della band emergono chiaramente, soprattutto grazie agli assoli brillanti di Brian Setzer. L'album fonde cover e brani originali con grande energia e passione, risultando coinvolgente anche per chi non è appassionato del genere. Scopri il rockabilly autentico con Gonna Ball degli Stray Cats!

 Un artista che segue ostinatamente il fiuto del proprio percorso cedendo ben poche volte alle necessità del marketing.

 Per gli amanti del genere un album di spessore, per tutti gli altri un ottimo tonico per mente e cuore.

L'album 'Missing... Presumed Having A Good Time' dei The Notting Hillbillies rappresenta un significativo esperimento di Mark Knopfler lontano dai Dire Straits. La band omaggia con passione le radici della musica americana, mixando country, blues e rockabilly in una produzione equilibrata e raffinata. Le tracce evidenziano una forte componente emotiva e un approccio musicale autentico, perfetto per gli amanti del genere o chi cerca sonorità genuine e rilassanti. Ascolta ora l'album per immergerti nelle radici autentiche della musica country.

 Questo è un album prolisso, difficile da classificare, dove il flusso di coscienza sostituisce spesso la forma canzone.

 La grandezza di questo disco sta proprio nel modo in cui le citazioni e i modelli sono stati resi propri e rielaborati in maniera del tutto originale e personale.

Il secondo album di Alanis Morissette, 'Supposed Former Infatuation Junkie', riflette il peso del successo ottenuto con il debutto. Con atmosfere più cupe e testi complessi, l'artista si allontana dal pop-rock mainstream per abbracciare uno stile più personale e introspettivo. L'album, non premiato dal grande pubblico, resta però un'opera originale e coraggiosa, capace di raccontare paure, amori e demoni interiori. Scopri ora il secondo album di Alanis Morissette e lasciati coinvolgere dalle sue emozioni intense.

 «Louie Louie» è robba de garage e gli Outta Place ce la riportano di peso.

 Dieci secondi all’incirca per definire un genere e marcare il territorio.

La recensione celebra l'unico album del 1984 degli Outta Place, gruppo newyorkese formato da giovani ragazzi appassionati di garage rock. L'album, breve e composto solo da cover, è un concentrato di energia primitiva e sound grezzo che ha segnato il neo-garage revival. La traccia 'Louie Louie' viene evidenziata come un capolavoro irripetibile di intensità e forza. Nonostante la carriera breve e la fine del gruppo, l'album resta un cult inossidabile per gli appassionati del genere. Ascolta subito il cult garage degli Outta Place e immergiti nell'energia dei primi anni '80!

 Shoot From The Hip è un album di transizione, un lavoro che né rinnega la recente brillantezza del debutto, né la replica beceramente.

 Siamo comunque di fronte ad un buon album pop, semplice, non raffazzonato, perfetto per approfondire a 360° la discografia di un’artista emblema della commercialità valida e curata.

Shoot From the Hip rappresenta un album di transizione nella carriera di Sophie Ellis-Bextor, sospeso tra la dance leggera e venature pop-rock. Pur non raggiungendo le vette del suo debutto, offre brani freschi e ben prodotti, mostrando la volontà dell'artista di evolversi musicalmente. L'album segna un momento di rallentamento commerciale, ma rimane una prova valida e curata. Perfetto per chi vuole approfondire la discografia della cantante britannica. Scopri ora l'evoluzione musicale di Sophie Ellis-Bextor con Shoot From the Hip!

 La nave abbandonata viaggia in acque fuori dalle mappe di navigazione, si orienta con delle linee tracciate nei mari già navigati dagli 5uu's.

 Solo pochi eletti sono riusciti a portare in avanti un linguaggio musicale ricchissimo come il progressive, Dave Kerman è uno di questi.

Abandonship di Dave Kerman/5uu's è un album progressive complesso e raffinato, frutto di una carriera longeva e di grande maestria. L'opera si dirige verso territori sonori innovativi, immersi in trame intricate e arrangiamenti ben costruiti. È un ascolto riservato a chi apprezza la sperimentazione e la musica d'avanguardia al di fuori dei canoni tradizionali. L'album rappresenta un viaggio musicale stimolante e affascinante, indicato soprattutto per estimatori e cultori del progressive. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Dave Kerman e lasciati sorprendere da Abandonship.

 "Sad Sappy Sucker è una sublimazione della disarmonia tra concordi, una fotografia perfetta dell’instabilità e della lascività."

 "Il vero merito dei Modest Mouse era sapere massimizzare il minimo, come volessero dipingere l’autunno con una sola tonalità."

Sad Sappy Sucker è il debutto tardivo e affascinante dei Modest Mouse, un album lo-fi che cattura l'essenza del rock indipendente americano degli anni '90. L'opera presenta un mix di brani minimalisti, sinceri e poetici, con rimandi a Pavement e Guided By Voices. La recensione ne esalta la personalità e l'originalità, ricordando lo spirito artigianale e la vena romantica del gruppo. Un classico da riscoprire per appassionati del genere. Ascolta ora Sad Sappy Sucker e immergiti nel cuore autentico del rock indie.

 La musica dei Warsaw è cruda e violenta, ma anche ipersensibile: il genio di Ian è già tutto qui.

 "Warsaw" è questo: una fotografia bruciata e invisibile capace di colpire come nessun’altra.

La recensione celebra l'album 'Warsaw' come una potente esplosione di punk crudo e intensità emotiva che anticipa e prepara il terreno per Joy Division. La musica appare come un caleidoscopio di emozioni, tra violenza e sensibilità, con brani che evocano atmosfere forti e coinvolgenti. Il testo esalta il carisma di Ian Curtis e la complessità sonora ancora grezza ma autentica, offrendo un ritratto vivido e appassionato di un disco di culto. Ascolta 'Warsaw' e scopri la nascita del mito Ian Curtis!

 Le composizioni scivolano via piacevoli come una doccia calda dopo una dura giornata di lavoro.

 Non servono produzioni da milioni di dollari o dj-set pompatissimi per creare un brano divertente, cantabile e, nell'accezione più alta del termine, pop.

La recensione esalta 'Ode' del Brad Mehldau Trio come un album jazz fresco e dinamico che combina eleganza e accessibilità. L'interplay tra piano, contrabbasso e batteria crea un suono ipnotico e rilassante, ideale per allontanare stress e ansia. L'autore apprezza la capacità del trio di coniugare raffinatezza tecnica e piacevolezza melodica senza ostentazione. Consigliato anche a chi solitamente evita il jazz per la sua presunta eccessiva complessità. Ascolta 'Ode' del Brad Mehldau Trio per un viaggio jazz elegante e coinvolgente!

 Il talento della cantante, chitarrista, leader, songwriter... insomma l’anima della compagnia Emanuela Drei.

 Penso spicchino in mezzo a miliardi di band giovanili, possono venir su bene speriamo...

La recensione presenta 'Sh!', il primo disco degli Heike Has The Giggles, un trio rock emergente da Solarolo. La cantante e leader Emanuela Drei viene evidenziata come talento centrale. Il sound è classic rock con pezzi notevoli come "Robot" e "Two Sister". La band si distingue in un panorama giovanile vasto, promettendo un futuro interessante. Ascolta 'Sh!' e scopri il talento degli Heike Has The Giggles!

 Blackout è un album innovativo, forse il più innovativo dello scorso decennio.

 Tracce che ti trascinano e ti fanno riflettere sulla tua insignificante vita e sul mandare a quel paese tutti quelli che ti criticano.

La recensione celebra Blackout come l'album più innovativo e cupo di Britney Spears, apprezzandone la sperimentazione sonora e l'impatto emotivo profondo. Nonostante alcune tracce siano meno riuscite, emergono brani iconici come 'Gimme More' e 'Oh Oh Baby' che esaltano il potenziale vocale e la nuova immagine ribelle dell'artista. L'opera è vista come una riscossa personale contro le critiche esterne e un punto di svolta nella carriera di Britney Spears. Ascolta Blackout e scopri il lato più innovativo e oscuro di Britney Spears!

 Un album leggero, mai noioso e godilissimo che contribuisce alla rinascita di un genere.

 Fino all’arrivo dei Transit... in ultimi anni grazie a loro sta resuscitando il genere pop rock alternativo.

La recensione analizza il terzo album dei Transit, 'Listen & Forgive', evidenziando la loro capacità di rinnovare il Pop Rock alternativo. Riconosciuti come figure chiave nella rinascita di un genere spesso sottovalutato, i Transit offrono un album fresco, leggero e mai noioso, ben accolto nella scena alternative del 2011. Il disco rappresenta un importante passo per la band e per la scena underground legata alla Rise Records. Ascolta 'Listen & Forgive' e scopri la nuova linfa del Pop Rock alternativo!

 Fitzgerald ci trasporta in un mondo notturno fatto di personaggi che bevono champagne e guidano auto sportive a tutta velocità.

 Non so a quanti di voi ma a me ricorda Federico Fellini de La Dolce Vita che nel suo capolavoro ci mostra una Roma post-imperiale in totale sfacelo morale di cui ne è comunque innamorato.

Il Grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald racconta il tormentato amore di Jay Gatsby per Daisy Buchanan, nel contesto della ricca borghesia americana degli anni '20. La narrazione, affidata a Nick Carraway, esplora temi di sogno, ambiguità morale e decadenza sociale con una scrittura originale e coinvolgente. La recensione apprezza l'abilità di Fitzgerald nel dipingere un mondo di fascino e tragedia, con una sottile critica sociale che ricorda l'opera di Fellini. Scopri il fascino e la tragedia de Il Grande Gatsby, un classico senza tempo da leggere subito!

 Discipline è un vero e proprio capolavoro superiore a qualsiasi altro lavoro fatto prima.

 Il risultato stupefacente che ottenne il disco va attribuito proprio a Belew.

La recensione celebra 'Discipline' come il miglior album della carriera di King Crimson, segnando una svolta con un mix innovativo di progressive rock e new wave. Il contributo di Adrian Belew è fondamentale, e il disco si distingue per la sua influenza duratura e sperimentazioni sonore. Le tracce come Elephant Talk e Thela Hun Ginjeet mostrano una raffinata fusione di generi, consolidando l'album come la vetta degli anni '80 della band. Ascolta Discipline e scopri la rivoluzione sonora di King Crimson!

 Rosso. Più rosso. Sempre più rosso. Poi il rosso squarciarsi e aprirsi una savana...

 Delirio delirio delirio, poi d'improvviso il ritmo rallentare ed esplodere/bruciare inferni di rumore senza spiraglio senza uscita senza respiro...

La recensione racconta un intenso viaggio sensoriale attraverso il concerto live di King Crimson nel 1984 a Montreal. Il testo utilizza colori e immagini vivide per trasmettere l'energia, la complessità ritmica e l'atmosfera psichedelica della performance. L'autore esprime un forte apprezzamento per la calibrazione sonora e l'impatto emotivo dell'album. Scopri l'intensità emozionale di Absent Lovers: Live in Montreal 1984!

 Il film ci fa entrare nel complesso mondo della ricca borghesia di fine 800 ed analizza con precisione chirurgica il disfacimento dei valori di una società fortemente classista.

 Una ultima nota curiosa... durante i titoli di testa la Campion ci mostra una serie di primi piani di donne della nostra epoca; forse il Ritratto di Signora di Isabel è anche il loro ritratto...

La recensione celebra 'Ritratto di Signora' di Jane Campion come un film bellissimo e sottovalutato, con una Nicole Kidman in uno dei suoi ruoli più impegnativi. Ambientato nella rigida società borghese del XIX secolo, il film esplora l'indipendenza femminile e la corruzione dei valori sociali. Notevoli l'estetica, la fotografia, la musica e le interpretazioni di tutto il cast. La regista inserisce inoltre un tocco contemporaneo con i primi piani iniziali sulle donne moderne, suggerendo un ritratto universale. Guarda Ritratto di Signora e scopri un classico femminile da riscoprire.

 Questo disco di otto brani sembra la classica raccolta di b-side messa sul mercato da un qualsiasi gruppo statunitense anni 90.

 I musicisti sanno il fatto loro in chiave tecnica, abilissimi nel creare scenari sonori all’altezza ma non altrettanto nel donare personalità alla proposta.

La recensione critica l'album Beyond These Days degli A Crime Called per la mancanza di originalità e la pronuncia inglese italianizzata. Pur riconoscendo la tecnica dei musicisti, il disco è giudicato simile a produzioni anni 90 di facile presa e privo di personalità distintiva. L'unico brano degno di nota è l'apertura heavy Out Of Flow. La recensione invita la band a migliorare soprattutto nella pronuncia e a puntare su proposte più coraggiose. Scopri l'album e valuta tu stesso l'evoluzione della band!

 Un testo a dir poco illuminante che ripercorre le tappe fondamentali di questo percorso e di un genere che cambierà la cultura musicale del novecento.

 Keith Richards ne rimarrà folgorato da questa storia, dalla dignità di un popolo che, partendo dalla propria storia e dignità, con pochi mezzi a disposizione, una chitarra sgangherata e il piede che tiene il ritmo.

La recensione celebra 'Blues - La musica del diavolo' di Giles Oakley come una delle opere più esaustive sul blues. Il libro, nato da un documentario BBC, analizza le origini afroamericane del genere, le difficoltà sociali vissute e l'evoluzione musicale fino all'impatto con il rock'n'roll. Vengono citati artisti chiave, sottolineando la dignità e il talento di un popolo che ha trasformato la propria sofferenza in arte universale. Scopri il viaggio unico del blues dalle sue radici con questo libro imperdibile!

 Boogadaboogadaboogada! è un'iniezione di pop punk puro, cazzone e fottutamente divertente, il migliore.

 Se non ci fossero stati gli Screeching Weasel, i Green Day non sarebbero mai esistiti.

La recensione celebra Boogadaboogadaboogada!, secondo album degli Screeching Weasel uscito nel 1988, che rappresenta una pietra miliare del pop punk. L'album è descritto come un mix di divertimento, cazzoneria e energia, capace di influenzare band come i Green Day. Viene sottolineata l'importanza del gruppo nel punk revival e la varietà dei brani, che spaziano dal tema adolescenziale al hardcore punk. Scopri l'energia del pop punk anni '80 con Screeching Weasel!