"Un disco epocale, secondo la mia modestissima opinione di quattordicenne, che contiene davvero pochi 'disappointing moments' e verso il quale considero davvero ridicolo tutto questo accanimento."

 "The Remembering: High the Memory è, a mio parere, la suite più piacevole e più accessibile dell'intero panorama prog."

La recensione celebra l'album 'Tales From Topographic Oceans' degli Yes come un capolavoro del prog rock del 1973. Illustra il cambio di batterista, il passaggio da Bruford ad Alan White, e l'influenza della cultura Hindu sulle quattro suite del doppio LP. Vengono analizzati i brani, evidenziando tecnicismi e emozioni, sottolineando un giudizio positivo verso un disco spesso criticato ma ricco di virtuosismo e originalità. Ascolta 'Tales From Topographic Oceans' per scoprire un gioiello del prog rock!

 I live dei Grateful Dead sono il vero marchio di fabbrica della band.

 Un disco imperdibile!

La recensione celebra il concerto dei Grateful Dead del 31 dicembre 1971 alla Winterland Arena di San Francisco, sottolineando l'importanza del live come esperienza unica e spontanea. Nonostante non fosse la formazione più recente, la band dimostra ancora una volta la sua eccellenza in studio e sul palco. Le improvvisazioni e i medley lunghi sono esaltati come veri segni distintivi del gruppo. Un disco consigliato e da non perdere per tutti gli appassionati. Scopri ora l'energia unica di Grateful Dead Live At Winterland 1971!

 Un film talmente idiota che sembra partorito dalla mente di un undicenne sbronzo.

 Mal studiato, mal concepito, mal girato, ridondante e messo in scena di fretta senza ponderazione.

Battlefield Baseball di Yudai Yamaguchi presenta un'idea di base folle, ma il risultato è un film confusionario, mal scritto e poco divertente. La recitazione lenta e le gag forzate rendono la visione estenuante, con solo poche scene e la battuta finale che si salvano. Il film cerca di uscire dagli schemi con surreale violenza, ma si perde in una narrazione disordinata e poco efficace. Scopri perché Battlefield Baseball è un cult imperdibile tra i film trash giapponesi!

 "Un nome, una garanzia: Kylie, piena dimostrazione che musica commerciale non significa solo tormentoni letali."

 "Can't Get You Out Of My Head è l'incontrastato anthem alla robotica sensualità da pista da ballo."

La recensione di Fever celebra l'album come il lavoro più commerciale e godibile di Kylie Minogue, capace di fondere disco-pop e nu-disco con grande efficacia. Pur riconoscendo che l'artista ha prodotto lavori ancor più complessi e raffinati, Fever emerge come un disco semplice ma ben fatto, ricco di hit mondiali come "Can't Get You Out Of My Head". L'album conferma Kylie come icona pop internazionale, capace di rinnovarsi e conquistare nuove platee nel nuovo millennio. Scopri Fever, l'album che ha rivoluzionato il pop disco di Kylie Minogue!

 Tim Burton ancora una volta colpisce con le sue "ombre oscure".

 "Ogni famiglia ha i suoi demoni".

Dark Shadows di Tim Burton riprende con successo le atmosfere dark e gotiche tipiche del regista. La storia di Barnabas, vampiro settecentesco, si sviluppa tra tragedia e ironia, con un cast di rilievo capitanato da Johnny Depp. Il film è visivamente coinvolgente, perfetto per gli amanti del genere e per i fan del regista. Guarda Dark Shadows per un tuffo nelle atmosfere dark di Tim Burton!

 Il sound degli Splatter appare di richiamo, nei costrutti armonico-schizofrenici, dei malatoni sopra citati.

 Musica per teste di cazzo fallite in procinto di sterminare la famiglia perché convinte di una vita come un complotto catto-conservatore.

La recensione evidenzia l'intensità e l'originalità di 'Industrie Jazzcore' degli Splatterpink, un album che miscela jazz, hardcore e sperimentazione sonora. Pur ignorati dalla critica, gli Splatterpink offrono una musica grezza, tecnica e rabbiosa, con temi nichilistici e sociali forti. Il sound è potente e complesso, con un ottimo lavoro strumentale, seppur con qualche limite nella resa vocale. Un disco per amanti dell'alternative e della musica fuori dagli schemi. Scopri l'energia unica degli Splatterpink e immergiti nel loro caos jazzcore.

 Kirkman riprende gli stereotipi legati ai morti viventi ma rende gli stessi Zombi semplici comparse della sua storia.

 Il vero intento dell'opera: raccontare il cambiamento delle persone, della società, nel caso in cui tutto ciò su cui si basa la civiltà scompaia all’improvviso.

The Walking Dead, creato da Robert Kirkman e diretto da Frank Darabont, rinnova il genere horror zombi concentrandosi sulle dinamiche umane in situazioni estreme. La serie segue Rick Grimes e il suo gruppo nell'adattarsi a un mondo senza regole, esplorando temi di sopravvivenza, morale e cambiamento. La recensione consiglia di vedere la serie e leggere il fumetto per apprezzarne a fondo la profondità. Guarda The Walking Dead e scopri come l’umanità lotta per sopravvivere!

 Fukasaku dipinge le geisha come fossero delle puttane più carismatiche della media.

 'The Geisha House è un film cinico e denigratorio che descrive in maniera grossolana e piena di errori il mondo delle geisha.'

La recensione critica sottolinea come 'The Geisha House' di Kinji Fukasaku fallisca nel rappresentare fedelmente il mondo delle geishe, caricandolo di stereotipi errati e ignorando la componente artistica della professione. Pur apprezzando sceneggiatura, costumi e recitazione, il film risulta cinico e superficiale, condizionato da pregiudizi e una documentazione inadeguata. Scopri la verità nascosta dietro il mito delle geishe guardando questa recensione.

 La musica è fresca e potente, e lo si avverte dalle prime note di Automatic systematic habit.

 I Garbage hanno dimostrato di saper svolgere al meglio il loro mestiere, selezionando gli elementi distintivi del loro sound per marcarli e aggiornarli.

Dopo sette anni di assenza, Garbage ritorna con 'Not Your Kind Of People', un album che aggiorna il loro sound classico con influenze techno, trip-hop e shoegaze. La recensione sottolinea una musica fresca, potente e ben prodotta, lontana dall'operazione nostalgia, capace di conquistare sia fan storici che nuove generazioni. L'album dimostra la maturità e l'estro della band nell'assemblare suoni e sperimentare. Scopri il nuovo sound di Garbage, ascolta Not Your Kind Of People ora!

 Keiko Desu Kedo è come un sacco di cemento armato che ti viene lanciato addosso da tre metri d’altezza nel tentativo di ucciderti.

 Il film non ha una trama... è quanto di più cerebrale si possa concepire, con primi piani statici lunghissimi che mostrano una monotonia sconfinata.

Keiko Desu Kedo, il film sperimentale di Sion Sono, è un'opera intensa e minimalista che esplora il tempo e la monotonia della vita. Senza una trama convenzionale, il film si concentra su lunghi primi piani e su una dinamica quasi ipnotica che riflette la solitudine e l’attesa. Un’opera difficile, non per tutti, che invita a riflessioni intime e contemplative. Scopri questo film ipnotico e sperimentale per una riflessione unica sul tempo e la vita.

 "Ladies and gentlemen we are floating in space è uno di quei medicinali che creano assuefazione."

 "Sweet heart, sweet light è la nuova medicina per lo spirito del dottor Jason Pierce."

La recensione celebra 'Sweet Heart, Sweet Light' di Spiritualized come un'opera che trascende lo spazio cosmico per esplorare uno spazio più intimo e umano. Jason Pierce crea paesaggi sonori che fondono psichedelia e melodie profonde, evocando emozioni complesse e una forte connessione personale. Il disco è definito un 'medicinale' per la mente, capace di trasformare e coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Ascolta Sweet Heart, Sweet Light e lasciati trasportare in un viaggio emotivo unico.

 Questa è la dicitura più azzeccata: un film di Tim Burton.

 Un mix di generi, ma con una dose di romanticismo e sentimentalismo che probabilmente non ritrovavamo da tempo.

Dark Shadows di Tim Burton è un film che unisce vampiri, famiglia maledetta e un romanticismo malinconico, con un cast solido guidato da Johnny Depp e Michelle Pfeiffer. Con atmosfere dark gotiche e un uso equilibrato degli effetti speciali, il film si presenta come un mix originale di generi tipico del regista. La storia, ispirata a una vecchia maledizione e a un amore tenace, si colloca in un contesto nostalgico e poetico. Scopri il mondo dark e romantico di Dark Shadows, il film cult di Tim Burton!

 Menomale che questa Shakira ha qualcosa che le altre cantanti pop non hanno più... la voce live!

 La mia faccia la prima volta che l'ho ascoltata era 'OMFG questa è musica!!', le ginocchia che ti tremano, la sua voce che ti fa sentire al settimo cielo.

La recensione di "She Wolf" evidenzia un album inizialmente non immediato, ma che cresce con gli ascolti grazie a un sound nuovo per Shakira, meno latino e più inglese. La voce live della cantante emerge come elemento unico nel pop concettuale. Vengono analizzate singolarmente le tracce con giudizi critici ma benevoli, con preferenza per la versione spagnola di alcune canzoni. Ascolta She Wolf e scopri l'evoluzione di Shakira!

 Mai svegliare il can che dorme, soprattutto se di paglia come in questo caso, infatti si vedrà che inevitabilmente prenderà fuoco.

 Seguirà carneficina liberatoria e propedeutica.

La recensione analizza 'Cane di paglia' di Sam Peckinpah come un thriller drammatico che esplora temi di vendetta e tensione crescente. Il protagonista mite viene spinto al limite, scatenando una carneficina finale liberatoria. Il film è apprezzato per la sua atmosfera intensa e la cruda rappresentazione del conflitto umano. Scopri l'intensità e la tensione di 'Cane di paglia' di Peckinpah, un classico da non perdere.

 "Il 'gioco di parole' del titolo deriva da testi tratti da La storia infinita e Alice attraverso lo specchio, resi con modalità insolite."

 "Una galoppata di 20 minuti che non concede pause, ma avvince con intricate ragnatele di suono."

La recensione analizza il CD di Unsuk Chin, compositrice sudcoreana con influenze occidentali, evidenziando brani come Akrostichon-Wortspiel, Fantaisie mécanique, Xi e Doppio Concerto. La musica combina tecniche vocali innovative, elettronica e timbriche ricche, offrendo un viaggio sonoro variegato ed intrigante. Quattro lavori diversi ma complementari, che mostrano l’originalità e la ricchezza stilistica dell’autrice. Il disco è una tappa significativa nella sua carriera. Ascolta ora il capolavoro contemporaneo di Unsuk Chin e scopri nuovi suoni unici!

 Questo 'Hello Debris' è un disco molto fico e a qualcuno dovrò pur dirlo.

 Questo dischetto è così facile da assimilare e tanto ricco di idee, che insomma...

‘Hello Debris’ degli Hail è un album indie-rock/alternative caratterizzato da una voce femminile drammatica e diciotto brani brevi ma ricchi di idee. L'album unisce semplicità e azzardi senza risultare scontato, rendendo accessibili sonorità complesse tipiche del rock in opposition. Due figure chiave come Suzanne Lewis e Bob Drake arricchiscono il progetto, rendendolo una scoperta imperdibile anche per i non esperti del genere. Ascolta subito 'Hello Debris' e scopri un'alternativa indie unica!

 In principio è il caos, in principio è un vero baccanale poi arriva la tromba salvifica dello sciamano elettrico e tutto torna a posto.

 È come se fosse un'unica improvvisazione circolare senza un inizio ed una fine, ci si precipita nel cuore della ricerca elettrica davisiana.

At Fillmore East è un album live che riflette il caos iniziale e l’ordine portato dalla tromba di Miles Davis, vero fulcro carismatico. La band, con una formazione insolita senza chitarra, crea un sound complesso e vitale. Il disco è un importante testimonianza della fase elettrica e sperimentale di Davis, che invita ad accettare la sfida di un jazz non sempre facile ma profondamente coinvolgente. Un capolavoro dal fascino che cresce a ogni ascolto. Ascolta At Fillmore East e vivi il genio elettrico di Miles Davis!

 Mi è bastato il titolo dell'opera e la title-track ad amare questo disco che può tranquillamente entrare tra i primi 5 per qualità e storia fra gli album dei Queen.

 ‘Show Must Go On’ è una canzone drammatica che ha come protagonista il buon Freddie che inneggia tutti ad andare avanti nonostante tutto.

La recensione esplora l'album 'Innuendo' di Queen, evidenziandone l'intensità emotiva e la qualità musicale nonostante il periodo difficile segnato dalla malattia di Freddie Mercury. Vengono analizzate le tracce principali, che spaziano dal rock potente a momenti più introspettivi e solenni. La title-track, elemento chiave dell’album, è paragonata a 'Bohemian Rhapsody', mentre brani come 'Show Must Go On' riflettono il coraggio del cantante nel fronteggiare la morte imminente. L'autore ne consiglia l'ascolto come un'esperienza toccante e memorabile di un grande gruppo. Ascolta subito Innuendo per scoprire il cuore rock e umano di Queen.

 "Solo in apparenza arrogante e piena di sé, Regina rivela un animo nobile, dolce, sensibile ed empatico."

 "Benvenuti Nel Mio Regno è un album ideale se si cerca qualcosa di diverso da ascoltare."

Regina, artista pratese, presenta il suo primo album ufficiale 'Benvenuti Nel Mio Regno' dopo anni di attività. Il disco mescola hip hop, elettronica e dance, con testi profondi su temi personali e sociali. Nonostante qualche imperfezione tecnica, la grinta e l'onestà artistica emergono chiaramente. Collaborazioni con Kristal Voice, Al Castellana e produzioni di J.Silver arricchiscono il progetto. Il singolo 'Vaticano S.p.a' si distingue per contenuti critici e incisivi. Ascolta 'Benvenuti Nel Mio Regno' e scopri l'hip hop autentico di Regina!

 "La gente odia, perché amare fa paura"

 "Boomerang è un gioco scaltro, capace di riflettersi nei nostri gesti e trasformarsi in una valigia della nostra essenza."

Boomerang, il primo album solista di Daniel Mendoza, si distingue per un rap maturo e riflessivo, lontano dai clichè violenti del genere. Le 15 tracce offrono rime poetiche e musica di qualità, toccando temi come l'amore, la giovinezza e le conseguenze delle azioni. Il disco rappresenta un valido e fresco contributo all'hip hop italiano, con collaborazioni anche estere e un apprezzabile successo online. Raccomandato a tutti, appassionati e non. Ascolta Boomerang di Daniel Mendoza e scopri un hip hop italiano autentico e profondo.