I Dope Stars Inc. sembrano volerti portare in un mondo nuovo e diverso, il loro, pieno di riferimenti a sci-fi e cultura pop.

 La prima metà è quella più riuscita, con i refrain più accattivanti; la seconda perde qualcosa in immediatezza e aggressività.

La recensione analizza l'album Ultrawired dei Dope Stars Inc., evidenziando la loro originale fusione tra elettronica e rock con influenze giapponesi. Il disco si distingue per l'energia, i suoni 8-bit e un concept futuristico, anche se con qualche ingenuità lirica. La distribuzione innovativa via download gratuito è un ulteriore punto di forza. La prima metà del disco risulta più efficace, consigliando l'ascolto ad alto volume per apprezzarne appieno le sonorità. Scopri Ultrawired e immergiti in una fusione unica di elettronica e rock!

 L’egoismo mi ha reso quello che sono, ma non riesco a smettere di pensare agli altri.

 E se per vivere in un mondo felice noi bipedi parlanti non dovremmo più esistere?

La recensione di 'Sangue' diretto e interpretato da Libero De Rienzo descrive un'opera forte e sincera che esplora l'alienazione e il malessere della società contemporanea. L'autore del testo si immerge senza filtri nelle emozioni del protagonista, affrontando temi di solitudine, disillusione e critica verso l'ipocrisia sociale. Il film provoca una riflessione intensa sull'identità e la vita moderna, mantenendo un tono autentico e personale. Scopri il vero volto dell'alienazione moderna con 'Sangue' di Libero De Rienzo.

 "Cinque figure inserite all’interno di uno spazio geometrico e artificiale... risultato allucinante, straniante."

 "Non volti, ma maschere: maschere tribali, primitive, pre-sociali..."

La recensione esplora il quadro Cinque Donne nella Strada di Ernst Ludwig Kirchner, capolavoro espressionista carico di tensione emotiva e ribellione contro le convenzioni accademiche. Le figure femminili, tratteggiate con linee nette e colori aggressivi, emergono come maschere inquietanti in un paesaggio urbano frammentato. L'opera riflette l'anticonformismo, la crisi personale dell’artista e l’avvento di un’epoca turbolenta in Germania, ottenendo un forte impatto visivo e simbolico. Scopri il fascino inquietante dell’Espressionismo tedesco con Kirchner!

 Il brano, alla moonlight shadow mi piace da subito, un brano senza pretese tecniche tipo Al di Meola.

 Un estate fatta di consapevolezza della sua fine.

La recensione esplora 'Into The Wilderness' dei Burning Hearts, un album che evoca un'estate consapevole e malinconica. La musica combina synth, tastiere ambientali e chitarre senza eccessi tecnici, accompagnata da una voce femminile calda. Nonostante una traccia meno efficace, il disco risulta piacevole e raffinato, con rimandi a sonorità nordiche e atmosfere intimiste. Ascolta 'Into The Wilderness' e scopri un'estate diversa, tra synth e emozioni autentiche.

 Von Trier mette in scena la primordiale natura cannibalesca delle relazioni sociali.

 Il risultato è un film piatto e a tratti insopportabile, fatto di sagome bidimensionali.

La recensione analizza Dogville di Lars von Trier come un'opera essenziale e provocatoria che mette a nudo la natura crudele delle relazioni umane. Il film, con il suo set minimale e la recitazione schematica, punta a scuotere lo spettatore, ma a tratti risulta pesante e ripetitivo. Von Trier usa il sarcasmo più che l'ironia, finendo per appiattire i personaggi e la narrazione. Il finale estremo aggiunge provocazioni religiose che possono risultare datate o stancanti. Scopri il lato oscuro dell'umanità con Dogville, un film che sfida ogni convenzione.

 "Una faccia in prestito è un disco straordinario, carico di suggestioni e atmosfere eleganti e rarefatte tipiche del suo stile."

 "Ascoltatelo, lasciatevi trasportare nel suo mondo e nella sua musica e vi sentirete leggeri e raffinati, dolci, malinconici, tristi, saggi o matti."

Nel 1995 Paolo Conte firma il suo capolavoro, 'Una faccia in prestito', un album ricco di atmosfere eleganti e suggestive. Il disco esplora temi di amore, ricordi e rievocazioni di epoche passate con una musica raffinata e testi profondi. Le canzoni, spesso ironiche e malinconiche, sorprendono per originalità e profondità. L'autore della recensione, pur non esperto tecnico, sottolinea la qualità delle performance live e l'abilità dell'artista nel trasportare l'ascoltatore in un mondo unico. Ascolta 'Una faccia in prestito' e immergiti nelle atmosfere uniche di Paolo Conte!

 "...ammesso che l'inferno esista davvero, ci sono novanta probabilità su cento che sia ancora in costruzione."

 Un fumetto è davvero grande perché chi lo disegna è soprattutto un poeta, nel caso di Gipi delle miserie umane.

Hanno ritrovato la macchina di Gipi è un fumetto intenso e poetico che esplora la vita degli 'ultimi' della società attraverso una storia che unisce devianza, solidarietà e redenzione. Ambientato in un'atmosfera livida, il racconto si sviluppa come un giallo con un finale a sorpresa, mostrando la forza dell'amore e la crisi interiore dei protagonisti. L'ironia tagliente e la profondità psicologica fanno di quest'opera un grande esempio di narrazione grafica italiana. Esplora ora il mondo profondo di Gipi con Hanno ritrovato la macchina!

 La cometa si è schiantata sul nostro pianeta anziché aggirarlo, ha centrato il bersaglio questo "Comet" e non possiamo non meravigliarci di ciò.

 "Baptized" forse la migliore del disco, traccia puramente Bouncing Souls, inconfondibile con il potenziale di diventare una delle loro maggiori hits.

La recensione celebra il ritorno dei Bouncing Souls con l'album "Comet", definito un'altra pietra miliare nella loro carriera. Tra tracce energiche come "Baptized" e ballad come "In Sleep", l'album mantiene alta la qualità e conferma la coerenza stilistica della band. Nonostante qualche pezzo meno eccitante, il disco è descritto come uno dei migliori del 2012 nel panorama pop punk. Scopri ora "Comet" e lasciati conquistare dal miglior pop punk del 2012!

 “Opportunistic Thieves of spring è un album incredibilmente elegante e misterioso, capace di creare atmosfere ipnotiche ed ammalianti.”

 “La produzione riesce ad esaltare tutti i passaggi e tutti gli intrecci strumentali, pur rimanendo ben lontana dai lidi del pomposo e del bombastico.”

La recensione celebra "Opportunistic Thieves Of Spring" degli A Forest Of Stars come un album che sfida il conformismo del black metal, offrendo atmosfere eleganti e misteriose impreziosite da strumenti insoliti come violino e flauto. La produzione è apprezzata per esaltare i dettagli senza eccessi. L'opera viene vista come un'affascinante fusione gotica e un'esperienza musicale originale e coinvolgente. Scopri l'eleganza dark e le atmosfere ipnotiche di questo innovativo album black metal!

 Silenzio, atmosfera di mistero, violenza e amore celati tra le rovine di una grande città storica ... meglio di Pompei?

 La suite Echoes raggiunge l'apice della sublimità a Pompei.

Il documentario-concerto 'Live at Pompeii' dei Pink Floyd offre un’esperienza immersiva tra rovine antiche e sonorità psichedeliche degli anni '60. Diretto da Adrian Maben, il film unisce musica live e scene di vita della band, creando un'atmosfera unica. Brani come 'Echoes' e 'Careful with that axe Eugene' sono al centro della performance, rendendo il film un classico imperdibile per gli appassionati del genere. Guarda il film e immergiti nella magia del concerto leggendario a Pompei!

 Ogni track è una perla di cattiveria grazie ai due cantanti Reil e Petrozza.

 Endless Pain è un buon album che lo consiglio vivamente agli amanti del metal estremo.

Endless Pain è il debutto grezzo e violento dei Kreator, una band tedesca influenzata da Metallica, Slayer e Venom. L'album si distingue per riff taglienti e un sound aggressivo, seppur con una produzione carente. Le voci alternate di Petrozza e Reil aggiungono un tocco black metal ancora immaturo. Consigliato agli appassionati di metal estremo e cult. Scopri ora l'album cult che ha influenzato il metal estremo!

 Nessuna difficoltà e nemmeno il passare del tempo possono inficiare il vero talento.

 La storia, narra di un ragazzo che, attraverso i sogni, intraprende un viaggio che lo porterà ad affrontare i problemi e le cose della vita.

La recensione celebra 'Clockwork Angels' come un ritorno alla forma migliore dei Rush, evocando l'atmosfera dei loro album più amati. Viene sottolineata la maturità vocale di Geddy Lee, l'ottima produzione e la bravura strumentale della band. Con brani intensi e arrangiamenti ricercati, l'album riprende il concetto di concept album con freschezza e tecnica. Un lavoro impeccabile che conferma il talento immortale della storica formazione canadese. Scopri l'intramontabile magia prog di Rush con Clockwork Angels oggi stesso!

 Se Warhol avrebbe voluto 'diventare una macchina', i Meshuggah sono arrivati molti vicini a esaudirlo, e infatti suonano come una macchina.

 E' musica che suona come la colonna sonora di una realtà in cui tutto si ripete e si espande, uguale e diverso, nascendo e morendo insieme, oltre l'alienazione e oltre il consumismo.

I dei Meshuggah è un EP caotico e asettico, che ricorda il suono di una macchina industriale. La musica rappresenta una realtà alienata e ripetitiva, con una forte ispirazione all'arte di Warhol e atmosfere fredde e desolate. La voce umana emerge come unico elemento di umanità in un mondo dominato da ingranaggi e meccanismi. Un disco che si fa colonna sonora di un'esistenza frammentata e consumistica. Ascolta ora I dei Meshuggah per un viaggio sonoro unico e meccanico.

 «Monument è il sentiero giusto in questo mondo a metà tra il torrido calore del deserto e il freddo glaciale delle sperdute lande scandinave.»

 «Un disco ‘vero’, nella sua essenzialità, nel suo fascino non banale, nelle scelta azzeccata della compenetrazione a più livelli di generi diversi.»

La recensione evidenzia come Grand Magus, con l'album Monument, abbia bilanciato in modo efficace elementi di stoner rock e metal nordico, creando un sound robusto e autentico. L'album segue un percorso evolutivo dal loro debutto, puntando su atmosfere intense tra il deserto e le terre scandinave. Brani come 'Ulvaskall' e 'Baptised in Fire' sono citati per la loro profondità emotiva e sonorità evocative. L'opera viene raccomandata per la sua essenzialità e per il suo fascino non banale nel panorama metal. Scopri Monument dei Grand Magus, un viaggio potente tra metal e miti nordici!

 Atom heart mother è il primo album in cui compare l'orchestra: la suite omonima, che dura 23 minuti, è un'imponente lavoro d'orchestra.

 La mucca di Atom heart mother è diventata un'icona nel rock, ma purtroppo ella non ha potuto godere dei diritti d'autore.

Atom Heart Mother rappresenta un punto di svolta per i Pink Floyd, segnato dall'introduzione dell'orchestra e da un sound sperimentale e progressivo. Nonostante la fatica del tour influenzi l'album, alcune tracce si distinguono per poesia e atmosfere uniche. La celebre copertina con la mucca è un'icona senza diritti d'autore. L'album, amato dai fan, è comunque considerato dalla band un'opera inferiore rispetto ai loro standard. Ascolta Atom Heart Mother e scopri l'innovazione prog-rock dei Pink Floyd!

 Questo è il disco dell’estate. Lo infili e ti riempi di luce.

 American Dream Part II arriverà a sputarti in faccia, obbligandoti a ballare fino a spaccarti le ossa.

“Trouble”, album d’esordio di Totally Enormous Extinct Dinosaurs, è un lavoro divertente e colorato che unisce elettronica, 8-bit e influenze caraibiche. Pur con qualche imperfezione, il disco riesce a intrattenere e trasportare l’ascoltatore in atmosfere estive, ideale per club e momenti di relax. Brani come “Household Goods” e “Tapes & Money” si distinguono per energia e originalità, confermando il talento del giovane artista dietro al progetto. Scopri il ritmo estivo di Totally Enormous Extinct Dinosaurs, ascolta Trouble ora!

 Un gradito ritorno di una delle band che mi ha affascinato in piena età adolescenziale.

 "Not Your Kind Of People" si presenta come un album che supera le incertezze delle due ultime produzioni, allo stesso tempo ci regala i vecchi e i nuovi Garbage.

La recensione riflette la nostalgia per i Garbage degli anni 90 e analizza il loro ritorno con l’album 'Not Your Kind Of People', dopo un lungo silenzio. L’autore apprezza la freschezza della band e il mix di suoni innovativi e passati, pur sottolineando qualche incertezza. Il disco si colloca a metà strada tra sperimentazione e riconferma dello stile consolidato, con una valutazione finale di 3 su 5. Scopri il nuovo album di Garbage e immergiti nel loro mix unico di suoni.

 La recensione esprime un profondo senso di disgusto, ai limiti di un pessimismo cosmico.

 Un coacervo inconsistente e insensato dei samples più disparati e di urla continue di nigga impazziti.

La recensione de Il Disertore esprime un forte disagio e critica verso l'album 'The Money Store' di Death Grips, definendolo confusionario e poco significativo artisticamente. L'ascolto provoca sensazioni di disagio e irritazione più che apprezzamento, e l'autore si mostra scettico rispetto all'hype intorno all'opera, pur riconoscendo la diversità dell'approccio musicale. Ascolta e forma la tua opinione su questo album controverso!

 "Ci sono dischi che mi sorprendono come il primo tepore primaverile: 'The Sons Of Intemperance Offering' di Phil Cody è uno di questi.",

 "Un disco che basta a sé stesso, con musica bella e semplice - in una parola, onesta."

Il disco "The Sons Of Intemperance Offering" di Phil Cody sorprende per la sua musica semplice e onesta, capace di evocare atmosfere malinconiche e coinvolgenti. Si rifà al mainstream americano, con influenze evidenti dai Jayhawks e Counting Crows. L'album alterna brani rock, country e ballate elettro-acustiche in un equilibrio di eleganza e immediatezza. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro che mette decisamente di buon umore. Ascolta ora l’album di Phil Cody e lasciati sorprendere dal suo sound unico.

 Questo album parla delle tue debolezze, di quello che a volte non riesci a esprimere.

 La voce passa dai toni tranquilli a quelli disperati con una maturità che dà solidità ai pezzi.

Dopo sette anni di silenzio, Fiona Apple ritorna con The Idler Wheel, un album complesso e intenso. La sua voce drammatica e gli arrangiamenti minimali danno spazio a testi profondi e poetici. Ogni traccia si svela lentamente, rivelando riflessioni su frustrazioni, amore e crescita personale. Un'opera difficile ma profondamente autentica e toccante, consigliata anche in versione deluxe. Scopri l'intensità e la poesia di Fiona Apple, acquista The Idler Wheel ora!