Serate che mi hanno fatto tornare a casa con le orecchie rincuorate.

 Un'intensità diversa, meno diretta e potente ma più intimista e ammaliatrice.

La recensione racconta un live acustico tenuto da L'Alba di Morrigan, Interióra e I Nemici a Torino, in un'atmosfera intima e accogliente. Le performance hanno mostrato la capacità delle band di rinnovare i loro brani, spaziando dal pop leggero alle sonorità malinconiche del post-metal. In particolare, l'interpretazione acustica ha esaltato le qualità melodiche e introspettive dei gruppi, coinvolgendo il pubblico con emozione e calore. Un invito a sostenere la musica italiana emergente da non perdere. Scopri l'emozione della musica acustica torinese, supporta le band emergenti!

 «Cercò la paura ma non la trovò»

 «Non avrai altro Dio all'infuori di me»

La graphic novel di Andrea Pazienza, Gli ultimi giorni di Pompeo, è un'opera intensa che racconta le ultime 27 ore di vita di un uomo dipendente dall'eroina. Il testo si distingue per il linguaggio unico e il tratto grafico che evocano emozioni forti, richiamando l'arte di Caravaggio e il fumetto americano underground. Un ritratto crudo e poetico che esplora la disperazione, il narcisismo e la società borghese. L'autrice suggerisce che sia una lettura educativa anche per i giovani, grazie alla sua forza comunicativa. Scopri la forza narrativa e visiva unica di Pazienza in questa intensa graphic novel.

 L'amore che nutro per il 'signor Jesu' Justin K Broadrick ha del patologico.

 Questo è un master alternativo del primo omonimo disco... è diverso forte dalla prima versione, è bellissimo, e a me piace pure di più dell'originale.

La recensione analizza il progetto Jesu di Justin K Broadrick, evidenziando una vena creativa depressa ma con un affetto nostalgico verso il musicista. Il disco Picture Disc Mix è un'alternativa originale e apprezzata rispetto alla versione precedente, con sonorità vicine a 'Conqueror'. Un lavoro che conquista soprattutto chi attende un risveglio artistico da parte di Broadrick. Ascolta il nuovo volto di Jesu e scopri la versione originale del loro capolavoro.

 "Stiamo comunque parlando di un album che nel bene o nel male ha lanciato i Sonata Arctica nell'olimpo degli dei del power metal."

 "The End Of This Chapter è uno dei 5-6 pezzi più belli dell'intero repertorio del gruppo finlandese."

La recensione celebra Silence, il secondo album dei Sonata Arctica, come un capolavoro del power metal melodico finlandese. Viene sottolineata la qualità delle tracce e l'importanza storica dell'album nel definire il genere. Nonostante alcune critiche alle produzioni più recenti della band, questo lavoro resta un punto di riferimento per i fan. L'album mischia velocità, melodia e tematiche emotive, con brani come The End Of This Chapter e Black Sheep tra i più memorabili. Ascolta Silence e riscopri un classico imprescindibile del power metal!

 "Il concerto più bello della mia vita. In assoluto."

 "La pioggia non si è fermata. Ma neanche noi."

La recensione racconta il concerto di Bruce Springsteen e la E Street Band a Firenze nel 2012, un evento intenso durato oltre tre ore e mezza. Nonostante la pioggia, la passione di Bruce e il coinvolgimento del pubblico hanno reso la serata indimenticabile, con un mix di brani classici e nuovi. L'interazione con i fan e l'omaggio a Clarence Clemons hanno aggiunto un valore speciale allo show. Vivi l'emozione del Boss, non perdere i prossimi concerti!

 Tobacco, con 'Fucked Up Friends', fornisce la colonna sonora per il tragico festeggiamento di Halloween che noi tutti sogniamo di organizzare.

 Nel giro di quaranta minuti, il Nostro crea, da bravo scienziato pazzo, mostri e mostriciattoli che sadicamente sguinzaglia in giro per la casa del povero ascoltatore.

La recensione celebra l'album 'Fucked Up Friends' di Tobacco come un esperimento sonoro unico, capace di evocare atmosfere horror anni Ottanta con strumenti analogici e un tocco psichedelico. L'album, descritto come un viaggio inquietante tra suoni strani e coinvolgenti, è idealmente la colonna sonora perfetta per una festa di Halloween. La qualità creativa e l'originalità artistica sono fortemente valorizzate. Ascolta 'Fucked Up Friends' per vivere un viaggio sonoro unico e inquietante.

 Le otto canzoni... sono di buon livello, anche se ce ne è di stupende.

 In conclusione il primo lavoro dei Megadeth è più che buono, anche se pensavo di peggio.

La recensione descrive il debutto di Megadeth come un album thrash metal veloce e grezzo, formato da Dave Mustaine dopo l'uscita dai Metallica. Nonostante una produzione semplice, l'album contiene brani di gran qualità come "Rattlehead" e "Mechanix". Il canto di Mustaine migliorerà negli album successivi, ma questo lavoro resta un piccolo gioiello consigliato agli appassionati del genere. Scopri il thrash metal originale di Megadeth con questo imperdibile debutto!

 Mozart ti getta addosso, quasi fosse un esercito di donne ignude che ti si attaccano!

 Abbiamo parlato di oliveti no! Merveilleux! C'è tutta la sensualità dei greci, la loro passione per la civiltà.

Apollo et Hyacinthus è un'opera composta da Mozart a soli 11 anni, dimostrando già maturità e creatività. L'opera fonde musica classica con un forte richiamo alla cultura greca e al paganesimo mediterraneo, creando un'esperienza musicale vivace e raffinata. Sebbene presenti qualche sentimentalismo nel libretto, la musica risulta brillante, fresca e di grande forza comunicativa. Ascolta Apollo et Hyacinthus e lasciati trasportare dalla giovinezza geniale di Mozart!

 Questo terzo capitolo del teatro degli orrori è un viaggio meraviglioso.

 Per certe scelte ci vuol coraggio, e i ragazzi hanno dimostrato di averlo.

Il terzo album de Il Teatro Degli Orrori, 'Il Mondo Nuovo', segna un'importante evoluzione stilistica della band. Abbandonando l'aggressività degli esordi, la musica si apre a nuove sonorità con chitarre acustiche, sinth e archi. I testi di Capovilla maturano, affrontando temi sociali e personali come solitudine e disorientamento. Un disco coraggioso che mantiene alta l'energia e la qualità, conquistando sia vecchi che nuovi ascoltatori. Ascolta 'Il Mondo Nuovo' e scopri il coraggio di una nuova musica italiana.

 La prima stagione di Boardwalk Empire è assolutamente convincente: un lavoro che trasuda magnificienza ad ogni singola inquadratura.

 Un'opera di classe, mestiere e ottime interpretazioni che mostra lo sfarzo e allo stesso tempo il putridume dei bassifondi, senza mai autocompiacersi.

La prima stagione di Boardwalk Empire, ambientata nell'America del proibizionismo, racconta la corruzione e i loschi affari di Atlantic City. Con interpretazioni eccellenti, soprattutto di Steve Buscemi e Michael Shannon, e la regia di Martin Scorsese, la serie combina politica, crimine e tensioni sociali in modo magistrale. La narrazione evita cliché gangster, offrendo uno sguardo autentico e complesso su un'epoca di profondi cambiamenti. Guarda la prima stagione di Boardwalk Empire e immergiti nell’epoca del proibizionismo!

 Le urla d’adolescenti repressi dei PS I Love You risultano terapeutiche per lenire letargie mattutine.

 La forza di un disco come questo è l’incoerenza.

La recensione analizza l'album Death Dreams dei PS I Love You, sottolineando la combinazione di urla adolescenziali e chitarre distorte che creano un'atmosfera inquietante e coinvolgente. Nonostante qualche momento kitsch, il disco si rivela autentico e grintoso, con brani come "How Do You" e "First Contact" particolarmente apprezzati. Un lavoro che conferma il valore della band canadese dopo il debutto. Ascolta Death Dreams e scopri l'energia cruda dei PS I Love You!

 "Abbiamo di fronte un album granitico, roccioso, duro ma al contempo più arioso, melodico e vario rispetto al precedente."

 "La totale assenza dei suoni orchestrali si fa sentire, ma il risultato finale è comunque eccelso."

Tragic Idol conferma la capacità dei Paradise Lost di rinnovarsi pur mantenendo un sound solido e riconoscibile. L'album si distingue per riff taglienti, momenti melodici e un'alternanza di ritmi più aggressivi e atmosfere cupe. La perfomance di Holmes e Mackintosh è di alto livello, anche se manca la componente orchestrale che caratterizzava i lavori più oscuri. Un lavoro maturo che trova un equilibrio tra innovazione e tradizione metal. Scopri Tragic Idol e immergiti nel potente sound dei Paradise Lost!

 "My Love è dedicata alla moglie Linda ed è destinata a diventare uno dei classici dei Wings e di McCartney."

 "The Mess, più sostanzioso e interessante, finì immeritatamente nel dimenticatoio come molte idee di Paul dell'epoca."

La recensione analizza il singolo 'My Love / The Mess' di Paul McCartney & Wings, evidenziando il contrasto tra la ballata romantica dedicata a Linda e il lato B rock più sporco. Il brano ha avuto successo internazionale, segnando una svolta importante nel percorso solista di McCartney dopo i Beatles. L'autore sottolinea la qualità musicale e il contesto storico della band nei primi anni '70. Ascolta ora 'My Love / The Mess' e riscopri il talento di Paul McCartney & Wings!

 Negli undici brani a emergere è la freschezza della proposta, molto minimal e accattivante nelle parti vocali.

 Gli Starless sono al momento uno dei pochi gruppi esordienti meritevoli di attenzione.

How Life Should Be è un debutto fresco e vivace degli Starless, che riesce a catturare con riff semplici, ritmiche essenziali e cori efficaci. La voce principale è un punto forte, mentre i testi possono essere migliorati per aggiungere personalità. L'album si colloca in linea con le produzioni pop-punk americane e risulta promettente per un gruppo emergente italiano. Ascolta How Life Should Be e scopri il nuovo volto del pop-punk italiano!

 Appena quella chioma rossa inizia a sfiorare i tasti del pianoforte, tutto sembra andare bene, tutto torna a posto.

 Dietro questa baraonda, il retrogusto profondamente amaro nascosto nei testi, fatto di bambini persi nel Bronx, pianoforti che... diventano legna per il fuoco.

La recensione descrive un concerto di Regina Spektor vissuto da posti economici, tra atmosfera caotica e scomoda. Nonostante ciò, la performance coinvolgente e i testi ricchi di significato conquistano lo spettatore, portando emozione e riflessioni profonde. Il live è un mix di buon umore, colori e sorprese, con un retrogusto amaro in sottofondo che parla di temi sociali e personali. Un’esperienza intensa fino all’ultima nota. Scopri l’emozione dal vivo di Regina Spektor e lasciati coinvolgere dai suoi testi profondi!

 Questo album del MADE DOPO io, in pochissime parole, lo trovo leggermente straordinario.

 I riferimenti sono innumerovoli e nascosti... Più che riferimenti li chiamerei associazioni che l’ascolto della loro vigorosissima musica provoca in me.

La recensione definisce l'album 'Auff!!' del gruppo Management del dolore post-operatorio come 'leggermente straordinario', quasi un capolavoro. L'autore apprezza la ricchezza di riferimenti culturali e musicali nascosti nell'opera. La musica è descritta come vigorosa, energica e con un talento giovanile che emerge con forza. Il lavoro è paragonato a grandi nomi e momenti della musica italiana e internazionale, evidenziando valori di ingenuità e creatività. Ascolta 'Auff!!' e scopri tutta l'energia di Management del dolore post-operatorio!

 Fire On Babylon è tuttora un esempio della capacità vocale e dell'infanzia travagliata della O'Connor.

 Un album un tantino bipolare, che segna l'inizio della discesa dell'artista.

Universal Mother, uscito nel 1994, rappresenta un momento di evoluzione interiore per Sinéad O'Connor con brani intensi e tematiche forti. L'album è stato penalizzato dalle sue scelte musicali e dai testi controversi, ma conferma la bravura vocale e la capacità espressiva dell'artista. Un disco non sempre coerente, a volte bipolare, che ha segnato una fase delicata della carriera di O'Connor. Scopri ora l'album più intenso e controverso di Sinéad O'Connor!

 Che paraculi questi Knife Party, stanno solo cavalcando un trend che non ha più nulla da dire.

 Fatta salva "Bonfire" (che almeno galvanizza) rimane un cocktail di suoni che dà scontati sono diventati tediosi.

La recensione esprime delusione per il Rage Valley EP di Knife Party, giudicato noioso e prevedibile. Nonostante la produzione di qualità e alcuni spunti interessanti come 'Bonfire', l'EP manca di originalità e divertimento. L'autore auspica un ritorno alle radici drum'n'bass del duo. Scopri se Rage Valley EP di Knife Party fa per te con la nostra recensione completa!

 "L'elettronica dal volto umano: è quella che si incontra lungo le tracce di questo lavoro di Ulrich Schnauss."

 "43 minuti che scivolano via che è un piacere, tanto che nel 2005 l'album è stato ripubblicato per l'edizione americana con un secondo bonus cd."

Il debutto solista di Ulrich Schnauss, 'Far Away Trains Passing By', offre un'elettronica dal volto umano, caratterizzata da melodie delicate e tessiture ritmiche stratificate. L'album del 2001 si distingue per la sua leggerezza non superficiale, con brani lunghi e coinvolgenti, ideali sia per il relax domestico che per ambienti lounge. Un lavoro che unisce semplicità e profondità, capace di emozionare e accompagnare l'ascoltatore per tutta la sua durata. Ascolta ora 'Far Away Trains Passing By' e immergiti in un'elettronica coinvolgente e leggera.

 Il succo, il segreto, il mistero da svelare che attanagliava prima dell’uscita, non lascia adito a speranza alcuna: non c’è progressive, non c’è musica di livello compositivo complesso.

 Squackett!! ... il giudizio è definitivo e non c’è equilibrio sulla scacchiera, Squire Vs Hackett è esattamente quello che ci si aspettava.

La collaborazione tra Chris Squire e Steve Hackett in Squackett si traduce in un album pop rock con alcune tracce degne di nota ma senza una forte impronta prog. L'album offre momenti piacevoli ma manca di complessità e capolavori. Le atmosfere variano tra AOR, pop e rock, con brevi intermezzi emozionanti in stile Hackett. Un lavoro più orecchiabile e leggero rispetto alle loro carriere storiche, apprezzabile ma non imprescindibile. Ascolta Squackett e scopri l’incontro tra due leggende del prog e del pop rock.