La musica del sestetto romano è pesante, a tratti monolitica ma anche 'leggera', divaga, corre e si richiude su se stessa.

 Probabilmente non è il capolavoro che alcuni decantano, ma è certamente la dimostrazione di come anche l’Italia possa dire la sua in generi così di 'nicchia'.

Second World, terzo album dei The Foreshadowing, è un lavoro di gothic metal italiano con influenze doom e prog, dotato di atmosfere evocative e un buon tocco personale. La voce di Marco Benevento spicca in pezzi come Outcast. Pur mostrando qualche momento di manierismo, il disco è solido e dimostra la crescente qualità della scena metal italiana di nicchia. Ascolta Second World e scopri il gothic metal made in Italy!

 "La dicotomia apparentemente inconciliabile fra la vita spirituale e quella della carne."

 "Un flusso di ricordi e aneddoti cuciti insieme molto bene con immagini storiche e film privati."

Il documentario 'Living In The Material World' di Martin Scorsese offre un ritratto approfondito e sfaccettato di George Harrison, indagando la sua esistenza divisa tra spiritualità e successo musicale. Attraverso testimonianze, immagini storiche e filmati privati, emerge la figura di un artista e uomo poliedrico, dai Beatles alla carriera solista, con un forte impegno umano e culturale. Un viaggio intenso per comprendere la ricchezza interiore e musicale di Harrison. Scopri la vita e l'eredità di George Harrison con questo toccante documentario di Martin Scorsese.

 È incredibile e assurdo che, nonostante siano passati 20 anni da quel Double Eclipse, Gioeli canti allo stesso identico livello!

 Un esemplare capolavoro di tale prestazione è la bellissima "Ten Thousand Reasons" dotata di una melodia da estasi infinita e con un refrain impossibile da riprodurre.

Danger Zone rappresenta un ottimo ritorno degli Hardline, che non replicano il leggendario Double Eclipse ma offrono un hard rock melodico di qualità. La voce di Johnny Gioeli è straordinaria dopo vent'anni e la band, in gran parte italiana, dimostra affiatamento e classe. Alcuni brani spiccano per melodia ed energia, rendendo l'album un risultato convincente e degno di attenzione. Scopri l'energia melodica di Danger Zone, ascolta ora gli Hardline!

 Nel mondo in cui vivo gli eroi esistono solo nei fumetti. Sarebbe davvero perfetto se anche i cattivi fossero irreali.

 Dalla prima all'ultima pagina è avvincente e non ti fa mai perdere interesse, insomma l'ho praticamente "divorato".

Kick-Ass racconta la storia di un adolescente che decide di diventare un supereroe senza poteri reali. Il fumetto è avvincente, violento e caratterizzato da colori accesi, con la presenza di personaggi come Hit-Girl e Big Daddy che donano dinamismo alla trama. La narrazione tiene alta l'attenzione dalla prima all'ultima pagina, rendendo la lettura coinvolgente e consigliata. Da segnalare anche le trasposizioni cinematografiche e il seguito a fumetti. Scopri l’adrenalina di Kick-Ass e vivi l’eroismo senza superpoteri!

 ‘Métromonie’ è quasi interamente strumentale e comprende porzioni di musica sperimentale e piuttosto complessa, ma in maniera misurata, senza eccessi e sbrodolamenti.

 Nel pur stra-abusato mare dei “capolavori”, anche questo potrebbe avere un suo posticino, vuoi per l’anno di uscita, vuoi per la genialità degli intenti.

Métromonie di Nino Ferrer rappresenta un salto di qualità nella sua carriera, fondendo jazz, blues, progressive e chanson francese in un'opera organica e ricca. Il disco si distingue per arrangiamenti sofisticati e passaggi strumentali ispirati, guidati da Hammond e Mellotron. Il brano omonimo è una suite di quasi dieci minuti che incarna il limite espressivo dell'artista con eleganza e misura. L'album mostra una varietà di stili e atmosfere che ne fanno un possibile capolavoro del periodo. Scopri l'arte innovativa di Nino Ferrer con Métromonie, un viaggio musicale unico da non perdere!

 Questo videogioco è la migliore realizzazione in campo visivo e grafico del momento.

 Il gioco mi ha stupito in ogni suo piccolo dettaglio, dalla modalità detective alle varie espansioni.

Batman Arkham City si distingue per una grafica avanzata e un gameplay coinvolgente. La modalità detective e la possibilità di interpretare Catwoman arricchiscono l'esperienza. La città di Arkham, seppur contenuta, è sfruttata al massimo. Il titolo offre molte missioni secondarie e una variegata rosa di nemici. Un gioco che supera le aspettative sia in intrattenimento che in qualità tecnica. Prova oggi Batman Arkham City e vivi un'avventura grafica senza pari!

 Rapidi dialoghi ... convivono con una narrazione epica e per lunghi tratti drammatica e (senza eccedere) violenta.

 "Stupidi, stupidi Rattodonti" (J. Smith)

Bone di Jeff Smith è una saga in 55 episodi che fonde umorismo e fantasy con una narrazione epica e drammatica. Pubblicato in Italia da BAO Publishing, il volume raccoglie 1348 pagine di avventure di personaggi iconici come i bone e i rattodonti. L’opera si distingue per il bianco e nero integrale, i dialoghi vivaci e i riferimenti letterari elevati. Un classico innovativo che rimane coinvolgente e intenso nonostante una struttura narrativa complessa. Esplora Bone e immergiti in una saga epica e divertente che unisce fantasia e umorismo!

 "Peccato. Avremmo preferito un altro album acustico, sulle loro orme."

 "Un album di Neil Young è un album di Neil Young. Punto e basta."

La recensione analizza Americana di Neil Young, un album che reinterpreta brani folk tradizionali con un approccio elettronico e rock. Pur riconoscendo la lunga carriera e i meriti artistici di Young, l'autore ammette di non sentirsi trasportato dal nuovo lavoro, preferendo le atmosfere acustiche del passato. Americana risulta interessante per gli amanti dell'hard rock ma può deludere i fan del folk più classico. Ascolta Americana di Neil Young e scopri il suo folk rock rivisitato!

 È lui il Caronte di cui parlavo poco sopra, è lui che sarà il collante di tante vicende, talora felici, altre volte grottesche, spesso tragiche, intrise infine di contagiosa speranza in un futuro migliore.

 Ogni episodio del romanzo trasuda nostalgia, struggente e disperata, pagine che sembrano emanare il profumo della salvia e del rosmarino, e poi il soffio impetuso del vento, e il mare splendido, la roccia battuta dal sole e il cicaleccio della gente ancora ignara della sventura incombente.

La recensione analizza il romanzo di Piero Tarticchio che coniuga fantasia e realtà storica dell'Istria. La narrazione, iniziando con un tono fantasioso, si concentra sull'amato gatto Primogenito e sul dramma della terra istriana, trasmettendo empatia e nostalgia. È un'opera che con delicatezza affronta la memoria, la diaspora e la sofferenza, invitando alla riflessione più profonda e personale. Scopri una storia intensa che unisce fantasia e memoria storica, leggendo 'Storia di un gatto profugo'.

 Ero partito da Brescia con l'intenzione di vedere un semplice set acustico ed invece è stato un concerto memorabile.

 Cercando di portare a termine comunque quel concerto. Nonostante il traffico delle persone che volevano andare al bagno o bere qualcosa al bancone lì vicino.

La recensione racconta un concerto acustico di Maria Antonietta a Salò, segnato da problemi tecnici ma reso speciale dalla tenacia dell'artista e dall'intimità con il pubblico. Nonostante le difficoltà, Letizia e il compagno Giovanni Imparato hanno trasformato un momento complicato in un'esperienza unica, pur suonando in uno spazio improvvisato senza amplificazione. L'evento si conclude come un momento di poesia e amore condiviso tra artisti e spettatori. Scopri l'emozione di un live autentico con Maria Antonietta!

 Il multiplayer si rivela all’inizio leggermente frustrante, dopo aver appreso i fondamentali divertente, ma infine ripetitivo.

 La modalità sopravvivenza è una pessima imitazione della modalità zombie di Black Ops, che conserva molto più fascino.

La recensione di Call of Duty MW3 evidenzia una campagna visivamente epica ma breve. Il multiplayer, con mappe meno ispirate e ricompense sbilanciate, risulta frustrante e ripetitivo. Le operazioni speciali offrono poco valore aggiunto, mentre la modalità sopravvivenza è vista come una copia inferiore di quella di Black Ops. Nel complesso, il gioco non introduce novità significative ed è giudicato deludente rispetto ai capitoli precedenti. Scopri perché Call of Duty MW3 non ha convinto i fan e valuta tu stesso!

 Sei un hippie del nuovo millennio? Sappi che sei automaticamente nemico del popolo!

 Siamo stufi degli studentelli con le All Star's e dei figli di papà coi "capelli colorati e un futuro da padrone".

La recensione mette in luce l'originalità politica e l'energia della discografia Colonna Infame Skinhead, una band punk con forti radici marxiste e antisistema. Viene sfatato il mito degli skinhead legati all'ultradestra, sottolineando una visione di lotta sociale, rigore morale e critica profonda alla modernità ed egemonia culturale. La musica è un mix potente di Oi!, punk classico e hardcore con messaggi netti e senza compromessi, destinata a chi cerca rabbia e coerenza. Scopri la forza politica e sonora di Colonna Infame Skinhead, un punk autentico e senza compromessi!

 Un sound così duro non si sentiva da parecchio nella discografia dei tre.

 In questa canzone emergono più che mai la straordinaria abilità di Geddy al basso e soprattutto la capacità dei tre di fondere perfettamente tecnica, creatività e bellezza come pochi sanno fare.

Clockwork Angels segna il ritorno ambizioso dei Rush dopo 5 anni, con un concept steampunk e sonorità dure e moderne. L'album unisce tecnica e creatività, con tracce variegate che richiedono più ascolti per essere apprezzate a fondo. Le doti dei musicisti sono evidenti, soprattutto in brani come Headlong Flight e The Garden, dove si fondono emozione e maestria. Un lavoro che conferma la classe di una band longeva e sempre pronta a innovare. Ascolta Clockwork Angels e immergiti nel mondo unico dei Rush!

 Mantra III si presenta come l'ultimo cd veramente heavy degli SB.

 Un cd senza fronzoli, che sa trascinare con la sua lunga sequela di riff azzeccati.

La recensione analizza Mantra III, terzo album degli Spiritual Beggars. L'opera segna il culmine del sound stoner rock heavy della band prima di un'evoluzione successiva. Non è un capolavoro ma un disco solido, ricco di riff efficaci e brani energici. Consigliato agli appassionati del genere e ai fan di Michael Amott. Scopri l'energia vintage di Mantra III: un must per gli amanti dello stoner rock!

 Qui dentro, dentro ai Samuel Jackson Five, c'è un mondo intero. Ed è un mondo fantastico.

 Una lezione di post-hardcore in progressività sintetiche.

La recensione celebra l'album omonimo dei The Samuel Jackson Five come un viaggio musicale ricco di sorprese e atmosfera cosmica. Il disco si distingue per un mix originale di math-rock, post-hardcore e pop-progressivo con melodie avvolgenti e arrangiamenti sofisticati. Ogni traccia offre una nuova dimensione sonora, dal pianoforte evocativo ai falsetti intensi e riff di chitarra potenti. Una proposta fresca e coinvolgente dalla Norvegia che invita ad un'esperienza sonora unica e appagante. Scopri l'album e lasciati trasportare nel viaggio sonoro dei The Samuel Jackson Five!

 Il tour fu probabilmente una delle tournée più spettacolari, mastodontiche e grandiose del decennio.

 Un live che non può far altro che arricchire la vostra collezione di dischi.

Secret World Live cattura uno dei momenti più alti della carriera di Peter Gabriel, durante il tour del 1992 post-album Us. Il live unisce scenografie straordinarie, una band di alto livello e una scaletta completa dei suoi maggiori successi, offrendo un'esperienza intensa ed emozionante. Un disco fondamentale per ogni fan dell'artista, che mostra un lato più accessibile ma sempre qualitativo. Ascolta Secret World Live e vivi l'intensità del tour leggendario di Peter Gabriel!

 "Un capolavoro assoluto del cinema, un film non catalogabile semplicemente come 'Spaghetti Western' ma da catalogare come IL FILM."

 "La scena dell'ultima sparatoria è un primo grande esempio di stallo alla messicana, accompagnata da primi piani mozzafiato e dalla musica spagnoleggiante di Morricone."

Recensione appassionata del film "Il buono, il brutto, il cattivo" di Sergio Leone, considerato il culmine della Trilogia del dollaro. Il testo mette in luce la maestria registica, le scene iconiche, l'innovazione tecnica e la colonna sonora di Ennio Morricone. Si evidenzia anche la critica alla guerra e la profondità dei personaggi. Il film è definito un capolavoro imprescindibile per ogni amante del cinema. Scopri il capolavoro di Leone, un must per ogni appassionato di cinema!

 2001: Odissea nello spazio è un conto alla rovescia per il domani, una carta stradale del destino dell'uomo.

 Uno dei finali più sconvolgenti, misteriosi ed indecifrabili della storia del cinema.

La recensione celebra 2001: Odissea nello spazio come un capolavoro del cinema di fantascienza, visionario nella sua rappresentazione del destino umano, del rapporto uomo-macchina e del concetto di infinito. Kubrick crea un viaggio epico caratterizzato da immagini memorabili, silenzi intensi e una colonna sonora iconica, che continua ad ispirare e affascinare intere generazioni. Scopri il film che ha rivoluzionato la fantascienza, guarda 2001: Odissea nello spazio!

 "Una burla di cattivo gusto fottutamente diabolica."

 "Un giocattolo rotto che diverte lo stesso. Anzi, diverte proprio perché è rotto."

L'album 'Hissing Prigs In Static Couture' dei Brainiac è descritto come un'opera di follia sonora, ricca di contrasti e ironia. La recensione ne evidenzia l'originalità del suono, tra synth apocalittici e chitarre garage. Nonostante la sua natura 'rotta', l'album riesce a divertire e catturare l'ascoltatore, mantenendo un fascino unico ancora oggi. La produzione è curata da Steve Albini, conferendo un tocco di qualità a un lavoro decisamente fuori dagli schemi. Ascolta 'Hissing Prigs In Static Couture' e scopri un rock fuori dagli schemi!

 "Total Destruction: ossia la distruzione che diventa arte."

 "Questo album è il migliore degli Unsane, perché ricrea alla perfezione il rumore dell'ansia e del pessimismo."

La recensione celebra 'Total Destruction' degli Unsane come un'opera che trasforma la distruzione in arte, evocando ansia e pessimismo attraverso distorsioni sonore e intensità emotiva. L'album è definito come il migliore della band, capace di catturare l'eterna lotta umana tra vita e autodistruzione. Ascolta Total Destruction e scopri l'arte nascosta nella distruzione sonora.