Quando l'ultima traccia volge al termine, non sei stanco/appagato ma, al contrario, qualcosa ti rimane.

 Cercate e non rimarrete delusi.

La recensione invita a superare un primo ascolto superficiale di 'Take Care' di Drake, per scoprire un album ricco di atmosfere e sonorità hip-hop moderne ma ispirate al passato. Vengono citate tracce chiave e collaborazioni importanti come quelle con Rihanna e The Weeknd. L'autore sottolinea l'importanza di un ascolto attento per cogliere l'efficacia ritmica e melodica dell'opera. Ascolta 'Take Care' di Drake con attenzione e lasciati conquistare dalle sue atmosfere uniche.

 Opera impregnata di negritudine, avvolta a volte da orchestrazioni composte e suonate da zioni dell'orchestra, nel senso che sono tanto ben costruite e amalgamate che s'amano al primo ausculto.

 Grande esordio per un dio brasiliano della musica non omologata del Brasile.

La recensione evidenzia il valore artistico di 'Courage', album di Milton Nascimento caratterizzato da orchestrazioni raffinate e un profondo legame con la cultura brasiliana. Definito come un grande esordio, l'opera è vista come un classico destinato a durare nel tempo. Scopri l'arte senza tempo di Milton Nascimento con 'Courage'!

 Il film ti prende, ti inchioda, al divano, ti emoziona, insomma è un filmone.

 L’uso delle facce giuste di non attori, di nativi americani, che recitano in lingua maya ti convince, ti fa vivere 2 ore di tunnel spazio temporale nell’America precolombiana.

La recensione esalta Apocalypto di Mel Gibson come un film coinvolgente che riesce a trasportare lo spettatore nel mondo precolombiano. Nonostante alcune inesattezze storiche, il casting autentico e l'uso di effetti speciali ben calibrati creano un'esperienza intensa. Il film esplora il declino delle civiltà attraverso un linguaggio visivo potente e una morale sottile. Rispetto a opere precedenti dell'autore, qui si percepisce una maggiore convinzione narrativa. Scopri Apocalypto, un'avventura intensa nel passato delle civiltà precolombiane.

 Album ZEN di catartica meditazione dove risuonano in suddivise sei parti le parti suonanti delle pietre percosse.

 Capolavoro mistico da masticare mesti e in contemplazione assoluta, assolata.

L'album 'The Music Of Stones' di Stephan Micus è un viaggio sonoro di meditazione zen e catarsi. Le percussioni delle pietre si fondono a strumenti come shakuhachi e tin whistle, creando un'atmosfera sacrale e contemplativa, amplificata dall'ambiente eclesiale della cattedrale dove è stato registrato. Un capolavoro mistico da ascoltare in completo silenzio interiore. Ascolta 'The Music Of Stones' e immergiti in un viaggio di meditazione sonora unico.

 Il bagno vince a mani basse: è il luogo ideale per scaricarsi dopo una giornata di duro lavoro.

 Parli come badi è il libro da bagno per antonomasia: un’antologia di battute e massime di quel genio tutto partenopeo di Totò.

La recensione celebra 'Parli come badi' come il libro ideale da leggere in bagno, una raccolta di battute e massime di Totò. Consigliato a chi cerca risate rapide e momenti di leggerezza. Il testo valorizza la libertà personale del bagno come luogo di lettura, con un tono ironico e brillante. Sfoglia 'Parli come badi' e regala risate veloci in ogni pausa!

 Uno dei più influenti album degli anni a venire!

 Padre riconosciuto del noise-rock con chitarre minimaliste portate all’estremo.

‘The Ascension’ di Glenn Branca è considerato un album fondamentale ed estremamente influente. Attraverso chitarre minimaliste portate all’estremo, l’opera apre nuove strade nell’avanguardia musicale e definisce il noise-rock. Un disco essenziale per chi ama la sperimentazione sonora. Ascolta ora 'The Ascension' e immergiti nell’avanguardia sonora di Glenn Branca!

 I 90 minuti cinematografici più belli degli ultimi 10 anni, per quello che è forse il capolavoro di Zhang Yimou.

 Un’ora e mezza di puro godimento estetico-visuale, un piacere degli occhi, un trionfo dell’immagine.

La recensione celebra Hero di Zhang Yimou come un capolavoro visivo e narrativo degli ultimi dieci anni, lodando la maestria del regista nel creare un film intenso, poetico e profondamente riflessivo. Le performance attoriali, la sceneggiatura non lineare e il simbolismo cromatico sono messi in evidenza come elementi distintivi. Il film affronta complesse tematiche filosofiche sul rapporto tra individuo e collettività, mantenendo sempre un impatto estetico e emozionale unico. Guarda Hero e scopri un capolavoro di cinema orientale che unisce bellezza e profondità.

 «L’imprenditore - nella dimensione cristiana di don Verzè - è colui che rende possibile una distribuzione del bene creandolo, facilitandolo, ed accumulandolo.»

 «Forse errando, non accettando la radicalità di certi messaggi religiosi, ma agendo secondo un disegno di ordine moralmente superiore a quello che noi semplici mortali possiamo cogliere.»

La recensione esplora la complessa figura di Don Luigi Verzè, fondatore dell'Ospedale San Raffaele, mettendo in luce la sua duplice natura di uomo di fede e imprenditore. Attraverso un’intervista-dialogo, si affrontano temi delicati come il rapporto tra teologia ed economia, le contraddizioni personali, e i noti scandali giudiziari. L'opera stimola una riflessione sull’agire morale nel mondo contemporaneo, invitando a non giudicare frettolosamente. Scopri la complessità di Don Luigi Verzè e riflettici con noi.

 «Questo disco provoca una noia, un senso di deja vù, un senso di inconsistenza»

 «Affanculo il futuro allora! troppo semplice cazzeggiare con un laptop e un piano e pretendere di fare dubstep DA ASCOLTO»

La recensione evidenzia le aspettative non pienamente soddisfatte dall'album di Emika, sottolineando la forte ripetitività e la mancanza di calore nelle tracce. Pur apprezzando l’intento di fondere dubstep e trip hop, il disco risulta spesso noioso e poco innovativo. L'autore critica anche il minimalismo esasperato e l'assenza di elementi più organici, definendolo un'occasione mancata nel panorama elettronico attuale. Scopri se Emika è il dubstep che fa per te leggendo la recensione completa!

 I brani di quest’album tendono ad essere tutti uguali gli uni agli antri, finendo per creare un vortice di noia.

 Il Colonnello dietro al microfono ci sa fare, ma i testi sono spesso ridicoli se non addirittura risibili.

La recensione analizza il secondo album dei Frangar, "Bulloni Granate Bastoni", evidenziando la svolta stilistica dal Black Metal a un mix di Oi! e Hardcore Punk. Nonostante il tema provocatorio e l'energia iniziale, il disco soffre di monotonia, testi poco impegnati e mancanza di vigore musicale. L'album è consigliato solo ai fan del genere e sostenitori politici estremi, mentre rimane deludente per altri ascoltatori. Scopri se 'Bulloni Granate Bastoni' è il disco che fa per te!

 La tecnica è diventata un comodo alibi per portare sullo schermo storie con uno sforzo narrativo prossimo allo zero.

 Quando si scopre che la Dott.ssa Abigail Tyler esiste davvero, l'interesse cresce, ma la sensazione di essere presi in giro resta.

La recensione analizza Il Quarto Tipo come un horror che tenta di innovare la tecnica mokumentary inserendo materiali d'archivio reali per aumentare la credibilità. Nonostante alcune sequenze di forte impatto e una buona cura visiva, il film appare limitato da uno sforzo narrativo scarso e da un effetto ambiguo che suscita più scetticismo che vero coinvolgimento. La presenza di elementi reali stimola interesse, ma l’esperimento convince solo parzialmente. Scopri la verità dietro Il Quarto Tipo e decidi tu se crederci o no!

 Bisogna essere subito sinceri, chi s’aspettava un nuovo lavoro vicino ai sentieri prog ne è rimasto molto scottato.

 Un disco snobbato dai fans dei Genesis, dimenticato e frettolosamente archiviato in attesa di ben altri suoni.

Acting Very Strange è il secondo album solista di Mike Rutherford, pubblicato nel 1982. Pur contando su musicisti di rilievo, il disco delude per la poca ispirazione e l'orientamento verso sonorità più commerciali. La critica sottolinea la distanza dai Genesis e anticipa la futura evoluzione di Rutherford con i Mike + The Mechanics. Il risultato è ritenuto poco apprezzato soprattutto dai fan prog della band. Scopri perché Acting Very Strange ha diviso i fan dei Genesis, leggi ora la recensione completa!

 Che gli volete dire...? Ascoltare per credere.

 Un deserto maturo, quello di Jalamanta, il deserto di chi l'ha percorso ormai centinaia di volte.

Jalamanta rappresenta l'esordio solista di Brant Bjork, ex batterista dei Kyuss e Fu Manchu, un album autoprodotto e ricco di atmosfere desertiche e psichedeliche. Registrato quasi interamente da Brant, il disco evidenzia la sua capacità di costruire un sound coerente e coinvolgente. La ripetitività e la regolarità dei brani riflettono la maturità e l'intimità del deserto californiano. L'impatto sonoro, ricco di suggestioni sabbathiane e scale arabeggianti, rende Jalamanta un lavoro apprezzabile e ancora in cerca di meritata attenzione. Ascolta Jalamanta e immergiti nel deserto sonoro di Brant Bjork!

 Roba da fan.

 Però sono più fan di voi. Sono felice.

La recensione analizza in modo ironico ma affettuoso il box set "Soundtrack To The Apocalypse" degli Slayer, pensato principalmente per i fan più accaniti. Il cofanetto contiene un best of, rarità, un DVD con esibizioni storiche, un live album e gadget, il tutto in una confezione dal design originale. Pur riconoscendo qualche limite d'uso e un certo accumulo di polvere nel tempo, il recensore si dichiara soddisfatto e fedele alla band. Scopri il box set Slayer e immergiti nella leggenda del metal!

 Volete un album che vi faccia da accompagnatore durante momenti di riflessione, momenti felici, tristi, amorevoli, odiosi?

 Nonostante le varie ispirazioni l'album rimane compatto, ha un suo filo conduttore.

L'album A Lullaby Hum For Tired Streets di Emphemetry offre un'esperienza musicale variegata che spazia dall'ambient al folk e al post-rock. Grazie a composizioni compatte e atmosfere coinvolgenti, accompagna l'ascoltatore durante diversi stati d'animo. L'artista Richard Birkin, anche membro dei Crash of Rhinos, mostra una versatilità interessante in questo lavoro del 2012, apprezzato per la sua coerenza e intensità. Ascolta Emphemetry e lasciati trasportare dalle sue atmosfere uniche.

 Peter Broderick è diventato grande, un artista "vero" che ha compreso la sua artisticità.

 "Hello to Nils" mostra un coraggio prima pressoché inesistente, con una voce mai così espressiva e sentita.

Peter Broderick dimostra una solida crescita artistica con l’album How They Are del 2010. Si distingue per un uso più consapevole della voce e una raffinata combinazione di pianoforte e chitarra acustica, creando atmosfere malinconiche ma leggere. Il disco segna un ulteriore passo nel continuo processo sperimentale del musicista, evidenziando coraggio e sensibilità. Una produzione intima, registrata in poche ore, che conferma Broderick come talento in evoluzione nel panorama neoclassico e cantautorale. Ascolta ora How They Are e scopri la maturità di Peter Broderick.

 "Questo è, senza dubbio, il miglior disco della cantante."

 "Scopriamo finalmente chi è Vanessa Carlton. È una racconta-storie, una donna misteriosa..."

Rabbits On The Run rappresenta la piena espressione artistica di Vanessa Carlton, che abbandona le etichette commerciali per creare un album autentico e indipendente. Il disco si distingue per atmosfere intime e autunnali, con brani ben scritti e arrangiamenti sobri. Pur non ottenendo grande successo commerciale, l'opera lascia intravedere una nuova fase creativa promettente nella carriera della cantautrice. Scopri l'autentica Vanessa Carlton con Rabbits On The Run!

 È un bel libro.

 La maniacale precisione con cui il protagonista allestisce il magazzino... sono autentici gioielli narrativi.

La recensione analizza 'Mr Gwyn' di Alessandro Baricco, sottolineando la capacità dell'autore di creare personaggi vividi e un'atmosfera suggestiva. Il romanzo si concentra su Jasper Gwyn, un ex romanziere che diventa 'pittore di anime' attraverso ritratti scritti. La narrazione coinvolge e sorprende con dettagli e riflessioni profonde, con un finale aperto ma coerente. Un libro che supera i pregiudizi legati allo stile di Baricco, risultando appassionante e originale. Scopri l'universo unico di Mr Gwyn, lasciati conquistare dalla sua scrittura.

 È la perfetta esemplificazione di quello che sto raccontando: qualcosa di semplice e di qualità.

 Un album facile e godibile che non ha minimamente perso la sua freschezza, anche dopo anni.

Ocean Eyes è un album di synth-pop leggero e brillante di Owl City, progetto di Adam Young. Con melodie facili e toni estivi, offre una pausa musicale spensierata e godibile. L'album mantiene freschezza e qualità anche dopo anni, con tracce come Fireflies e Umbrella Beach che spiccano per la loro allegria. Un disco ideale per chi cerca musica semplice ma ben fatta. Ascolta Ocean Eyes e lasciati avvolgere dalle sue melodie estive e spensierate!

 Non si può far altro che esclamare “Appperò!” per il gusto per la melodia.

 Se il resto del disco fosse su canoni Doom, farebbe impallidire gruppi più affermati.

La recensione esamina l'album di debutto dei Cold Empire, band sarda di Black Metal influenzata dalla scena svedese classica. L'album presenta blast-beat potenti, scream aggressivi e una sorprendente sensibilità melodica. Il lavoro è giudicato scorrevole ma ancora poco personale, con margini di miglioramento soprattutto sulla produzione. La traccia finale evidenzia un notevole tocco Doom, che promette per il futuro della band. Ascolta 'From The Ashes Of The Empire' e scopri il Black Metal made in Italy!