"Un Sanremo come questo non lo vedrò mai più. Tutto sommato, meglio così..."

 "Van De Sfroos rifà da 10 e lode 'Viva l'Italia', riportandoci a delle atmosfere di gruppi quali CSI e Modena City Ramblers."

La recensione analizza il cd "Sanremo 2011 - 150° Unità d'Italia - Nata per unire", evidenziandone pregi e difetti. Alcuni brani reinterpretati risultano meno efficaci rispetto agli originali, mentre altri, come quelli di Modà con Emma e Van De Sfroos, emergono per intensità e qualità. L'autore lamenta la mancanza di motivazioni per l'acquisto ma riconosce momenti musicali apprezzabili e coinvolgenti. L'album si rivela una miscellanea di emozioni e stili, riflettendo un Sanremo particolare e irripetibile. Scopri le interpretazioni più emozionanti del Sanremo 2011 con questo cd commemorativo!

 "Mi fido solo di due persone, una sono io, l'altra non sei tu".

 "Film tosto per gente tosta, mica cocorite."

Con Air è un classico film d'azione anni '90 con Nicolas Cage protagonista. La trama segue un militare ingiustamente incarcerato che si ritrova coinvolto in una rivolta aerea. Con humor e scontri spettacolari, il film intrattiene con un cast di supporto d'eccezione. La recensione sottolinea momenti cult e la performance carismatica di Cage, con un tono leggero e divertito. Guarda Con Air per un mix di azione e divertimento assicurato!

 Neon Nights rappresenta la perfetta summa della filosofia di casa Minogue negli anni 2000: un flirt fra la magia della pista da ballo e un laboratorio di sounds 'alternativi'.

 Un album semplice, immediato e senza troppe pretese, perfetto per 'iniziare' se stessi all’alternativa 'familiare' della magnifica Kylie.

Neon Nights è un album dance-pop fresco e invitante di Dannii Minogue, che si colloca a metà strada tra atmosfere disco anni '70-'80 e sonorità elettroniche moderne. Pur non raggiungendo la fama della sorella Kylie, Dannii offre un lavoro piacevole, semplice e ben bilanciato, ideale per chi ama la musica da pista e vuole esplorare una diversa versione del pop australiano. Le tracce mixano con gusto dance, elettropop e lounge, creando un mood elegante e divertente. Il disco include hit come 'Put The Needle On It' e collaborazioni riuscite come 'Who Do You Love Now?'. Scopri Neon Nights e immergiti nel raffinato dance-pop di Dannii Minogue!

 Occasioni come queste non capiteranno forse più.

 Dal vivo una potenza ancor più devastante rispetto alla versione da studio.

Il concerto dei Verdena a Modica ha offerto un'esperienza intensa con una scaletta focalizzata sugli ultimi album, arricchita da momenti di grande energia come il pogo. La band si è mostrata musicalmente impeccabile, anche se limitatamente comunicativa. Piccole critiche riguardano la gestione del locale e la scelta parziale dei brani più datati. Nel complesso, una serata memorabile per gli appassionati di rock italiano. Scopri l'energia live dei Verdena e vivi un concerto indimenticabile!

 "L'uomo sogna sempre. È fatto per sognare."

 "Cadevo, continuavo a cadere, vicino alla fine, la mia fine, la fine di tutto... E poi mi sono svegliato."

La recensione di Fatalists di Hugo Race interpreta l'album come un'esplorazione musicale e filosofica dei sogni e del confine tra vita e morte. Attraverso immagini oniriche e suggestive, l'autore riflette sul senso della realtà e sulla paura della fine. Un lavoro che crea atmosfere immersive e invita a meditare sull'esistenza e l'incertezza del destino. Ascolta Fatalists di Hugo Race e immergiti in un viaggio onirico unico.

 una ragazza che urla come una pazza, anzi dammi anche un ragazzo che urla come un pazzo voglio scialare

 Calci in culo, danno certi calci in culo!!!

La recensione presenta l'album 'Wake Up Screaming' degli F-Minus con un tono ironico e vivace. Descrive l'energia brutale e la produzione potente di Steve Albini, evidenziando la forza delle voci urlate e delle chitarre aggressive. Il giudizio finale è positivo, sottolineando l'impatto forte e diretto del disco. Scopri l'intensità di Wake Up Screaming, un classico hardcore da non perdere!

 Suona Rock per puro piacere.

 Ha offerto un gusto inaspettato alla mia tazza da tè musicale pomeridiana.

Headquake propone un heavy rock greco energico e autentico, con influenze grunge e sonorità stoner mature. L'album omonimo del 2007 offre una produzione raffinata capace di valorizzare la materia prima musicale senza soffocarla. La band non cerca consensi commerciali, ma trasmette passione pura, distinguendosi da altre proposte della Phonosphera Records. Un disco che sorprende e rende piacevole l'ascolto per chi ama il rock intenso e genuino. Ascolta Headquake e scopri il rock autentico della scena greca!

 I disegni? Fatti malissimo quindi bellissimi, in culo al naif.

 Cazzo è Dr.Pira? Boh... cos'è che fa nella vita? come tutti i geni d’Italia farà il commesso all’Esselunga.

La recensione celebra con ironia e ammirazione l'opera di Dr.Pira, Gatto Mondadory, una graphic novel dallo stile volutamente 'fatto male' e ricco di humor nero e satira. I disegni naif emergono come espressione di una bravura eccezionale, mentre la storia assurda e i personaggi strampalati coinvolgono in un'esperienza unica. L'opera riesce a divertire, stupire e colpire con un approccio irriverente e originale. Scopri l'universo unico e irriverente di Gatto Mondadory, leggilo ora!

 "Anna/Varney Cantodea m’ha rotto il cazzo!"

 "È veramente difficile arrivare al termine dell’opera, e quando si arriva alla fine dell’ascolto, non si ha francamente molta voglia di rimettere il disco sul piatto."

La recensione analizza 'Have You Seen This Ghost?' di Sopor Aeternus come un album tecnicamente curato e unico, ma ripetitivo e difficile da apprezzare per chi segue da tempo l'artista. Nonostante la qualità lirica e la coerenza con lo stile gotico-barocco, manca innovazione e freschezza, risultando faticoso da ascoltare fino alla fine. L'autore esprime affetto verso il progetto ma evidenzia una certa stanchezza per la ripetitività delle atmosfere e delle tematiche. Esplora l'universo di Sopor Aeternus e scopri se questo album è per te!

 L’album è un groviglio di suoni inumani, come quelli di 'Corrin' ed i suoi droni che ti braccano senza pietà.

 Seduzione malata, masochista, ma in grado di generare piacere.

Aftertime di Roly Porter è un album oscuro e metallico che si distingue per le sue sonorità elettroniche aggressive e droni intensi. Anche se inizialmente paragonato a Ben Frost, il disco conquista con una sua identità ferocia sonora. Non è un album facile, ma offre una seduzione sonora unica per chi apprezza l'ambient disarmonico e industriale. Ideale per ascolti invernali e atmosfere cupe. Ascolta Aftertime di Roly Porter per un viaggio sonoro unico e oscuro.

 Per imparare a nuotare bisogna pur bagnarsi.

 Musica vivace e dionisiaca, come il riferimento al ditirambo ci fa supporre.

La recensione analizza il CD di Wolfgang Rihm, evidenziando con favore l'equilibrio tra tradizione neo-romantica e sperimentazione d'avanguardia. I due brani 'Sotto voce' offrono una musica piacevole ma complessa, mentre il 'Concerto Dithyrambe' si presenta più irruento e innovativo. La registrazione di alta qualità valorizza l'intero progetto. Scopri l'affascinante mondo musicale di Wolfgang Rihm ascoltando questo CD unico.

 «Dimenticate i riff di Corporal Jigsore Quandary e Incarnated Solvent Abuse: Steer è diventato un bluesman che parla di fiamme blu e giovanotti taciturni.»

 «Il disco mi piace un casino, consigliatissimo a chi ama queste sonorità e ha vissuto i gruppi menzionati, Carcass compresi.»

La recensione analizza l’album 'Grand Union' dei Firebird guidati da Bill Steer, ex grindcore leader dei Carcass, ora alle prese con un blues energico e coinvolgente. L’opera è lodata per la tecnica mantenuta e l’innovativo cambio di genere. La recensione, strutturata come un’intervista ironica al Dr. John Holmes, gioca sul concetto della 'sindrome del metallaro' per descrivere l’evoluzione artistica di Steer e consiglia il disco a chi ama sonorità vintage e rock classico. Scopri la sorprendente evoluzione di Bill Steer e il sound unico dei Firebird con Grand Union!

 Entrate in questa nuova dimensione che vi porterà dritta nella discoteca di Matrix, quella dove Neo e Morpheus incontrano il Merovingio.

 KORN sono riusciti a tirar fuori un suono davvero moderno e secondo me molto ben riuscito.

La recensione evidenzia il ritorno di Korn con un album che fonde metal e musica elettronica, creando un sound moderno e sperimentale. Pur non essendo rivoluzionario, 'The Path Of Totality' offre una nuova dimensione sonora che valorizza la produzione e la sperimentazione. L’autore apprezza il mix di sonorità industrial e dance, pur ammettendo qualche traccia meno riuscita. Un disco consigliato a chi è aperto a nuove esperienze musicali. Scopri il nuovo suono di Korn e immergiti nel loro mondo elettronico-metal!

 Definire e rinchiudere all'interno di un singolo genere "Lore" è qualcosa di assolutamente difficile e ne sminuirebbe la portata.

 "Lore" è un insieme di black, doom, fuoco, fantasmi e visioni. Un'unione che non può essere scissa, ma che va presa in blocco.

Lore è il secondo album di The Flight Of Sleipnir, un’opera che fonde black metal con doom e atmosfere nordiche. Il duo crea un sound unico, ricco di misticismo e potenza emotiva, capace di evocare antiche leggende e paesaggi perduti. L’album si distingue per l’originalità e l’equilibrio tra parti acustiche ed elettriche, plasmando un'esperienza sonora intensa e coinvolgente. Ascolta 'Lore' e immergiti nelle profonde atmosfere di The Flight Of Sleipnir!

 Forse, al primo ascolto (o a prima vista), questa band potrà sembrare ridicola e pretenziosa, ma caldeggio un più attento esame.

 Il pezzo migliore dei quindici qui proposti, ma forse dell’intera discografia di Morgan, è ‘Cieli Neri’.

La recensione analizza 'Metallo Non Metallo', secondo album dei Bluvertigo, capolavoro che unisce sonorità anni '80 e '90 e testi profondi. L'album viene apprezzato per l'eterogeneità musicale e la qualità degli arrangiamenti, con particolare attenzione ai brani iconici e al ruolo centrale di Morgan. Nonostante possibili impressioni iniziali di pretenziosità, la recensione invita a un ascolto attento e premia il disco con un voto alto. Ascolta Metallo Non Metallo e riscopri l'innovazione dei Bluvertigo!

 «Ecco a Dublino ho voluto pensare innanzitutto a lui, perché così felice e entusiasta quel quattordicenne non lo è più stato.»

 «Il massimo dei voti al concerto si spiega col primo paragrafo.»

La recensione racconta l'emozionante concerto di Sinéad O'Connor all'Olympia Theatre di Dublino, occasione unica per ascoltare in anteprima brani dal suo nuovo album e rivivere i suoi grandi successi. L'artista si presenta in splendida forma con una performance intensa e coinvolgente, accompagnata da una band equilibrata. Il pubblico irlandese partecipa con calore, confermando il legame profondo con la sua icona musicale. Un evento che rende omaggio alla carriera e all'evoluzione di Sinéad. Scopri il live di Sinéad O'Connor e immergiti nella sua musica unica!

 Una commistione di ritmo e melodia davvero ben riuscita.

 Talk that talk è un lavoro apprezzabile che mischia davvero bene le tinte dark di Rated R e quelle dance di Loud.

L'album Talk That Talk di Rihanna propone una miscela efficace di dance energica e atmosfere cupe leggere che rimandano al precedente Rated R. Tematiche ricorrenti come amore e sesso vengono affrontate con maggiore spinta, e le collaborazioni con Calvin Harris e Jay Z danno ulteriore valore al lavoro. Nonostante alcune tracce più deboli, l'album si rivela versatile e godibile, confermando Rihanna come artista prolifica e dinamica. Scopri l'energia e la versatilità di Rihanna con Talk That Talk!

 Rumore come oro colato.

 Un disco potente e sgangherato, schifosamente viscerale, in cui ognuna delle 14 tracce è la possibile colonna sonora di un mondo che non ci sarà mai.

Orphan's Tragedy dei Cows è un album punk rock potente e irriverente, definito dalla critica come la loro opera più matura. La recensione ne evidenzia l'energia rumorosa, la varietà sonora e l'impatto emotivo di ogni traccia. Viene sottolineata la capacità del disco di essere una colonna sonora viscerale e intensa, con un mix di psichedelia e distorsione che colpisce dritto al cuore. Un classico imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta Orphan's Tragedy e vivi l'esperienza punk più cruda e autentica!

 "Burn EP, 10 minuti di piallate HC dritto da New York City, con tanto di ghirigori post che sbucano."

 "Malik ha una voce che levati dal cazzo quanto è incazzata e calda."

La recensione analizza i due EP 'Burn' e 'Cleanse' della band Burn, sottolineando le origini hardcore newyorkesi e l'evoluzione post-hardcore. L'intensità emotiva, le influenze di Orange 9mm e la voce arrabbiata di Chaka Malik emergono come elementi chiave. Un giudizio complessivamente positivo per un lavoro dal suono energico e autentico. Scopri l'energia autentica di Burn con Burn/Cleanse ora!

 Musica ambient eterea e celestiale sospesa tra il piano fisico e quello astrale.

 Se mai dovessi ascendere al cielo, sceglierei questo album come colonna sonora.

La recensione celebra l'EP 'Into Clear' dei neozelandesi Glass Vaults, paragonandolo a grandi artisti come Thom Yorke e Jónsi. La musica è descritta come ambient, eterea e trascendente, capace di toccare il cuore e di essere una possibile colonna sonora ideale. L'album miscela droni dolci con influenze post-rock e atmosfere simili ai Sigur Rós. La traccia finale esprime in modo simbolico il corso della vita attraverso rumori e contrasti. Ascolta Glass Vaults e lasciati trasportare dalle atmosfere di Into Clear.