Una musica curata, attenta: con Ivan Fedele si va sul sicuro.

 Il linguaggio di Ivan Fedele è quello più spregiudicato della musica contemporanea.

Il disco Mixtim di Ivan Fedele raccoglie cinque composizioni per piccoli ensemble, realizzate tra il 1988 e il 2004. La musica si contraddistingue per una scrittura raffinata e un linguaggio contemporaneo spregiudicato, prediligendo atmosfere rituali e timbriche innovative. L'album è consigliato a chi desidera approfondire la produzione di uno dei maggiori compositori italiani contemporanei. Ascolta Mixtim e scopri il raffinato universo musicale di Ivan Fedele.

 Damo Suzuki non è un cantante vero e proprio, è piuttosto un performer, una sorta di visionario delle parole.

 Le tracce sono acide, molto acide, con groove spezzaossa e litanie vocali febbricitanti.

La recensione celebra Damo Suzuki, ex cantante dei Can, e la sua capacità di reinventarsi con performance dal vivo altamente improvvisate e psichedeliche. L'album live registrato al Tokyo UFO Club vede la collaborazione con musicisti come Tatsuya Yoshida, creando atmosfere uniche di jam acide e groove potenti. Il disco è descritto come un viaggio sonoro che mescola noise, litanie vocali e progressioni ritmiche innovative. L'autore mostra entusiasmo per l'approccio outsider di Suzuki e la sua influenza nella musica sperimentale. Scopri l'esperienza unica di Damo Suzuki live: ascolta ora!

 Il disco del progetto “Ex Voto” mi ha completamente incollato alle cuffie... e la mente è volata dietro nel mio passato di bimbo trepidante nell’attesa della notte del 24 dicembre e della sua magia.

 Gli Ex Voto con questo “Canti di Fede e Tradizione” entrano nell’anima e la ripuliscono dalle scorie del quotidiano.

La recensione celebra l'album "Canti di Fede e Tradizione" del progetto Ex Voto di Sandro Sottile, un'opera che evoca la magia del Natale e il calore degli antichi canti popolari. Il recensore, inizialmente diffidente per la grafica, viene conquistato dal potere nostalgico e spirituale della musica, che risveglia ricordi infantili e un sentimento di tenerezza universale. Il disco, non distribuito nei negozi ma disponibile su richiesta, è definito un viaggio emotivo che ripulisce l'anima dallo stress quotidiano. Scopri la magia del Natale con i canti di fede di Sandro Sottile Ex Voto, chiedi il tuo disco via email!

 L’ascolto dell’album nella sua totalità si può paragonare alla fluidità di un fiume che a volte si presenta impetuoso e torbido e altre volte limpido e pacato.

 "Cerco di fare cose che risuonino emozionalmente. Il mio più grande legame col suono è che abbia un certo tipo di sentimento." – Nels Cline

Initiate dei The Nels Cline Singers è un album strumentale che mescola con naturalezza jazz, post-rock e improvvisazione, creando un flusso musicale dinamico e coinvolgente. Il doppio CD alterna registrazioni in studio e dal vivo, mostrando grande cura nel dettaglio e notevole tecnica, con Nels Cline protagonista indiscusso. Un lavoro impegnativo ma accessibile, capace di attrarre gli appassionati dei generi trattati. Ascolta Initiate e immergiti in un viaggio musicale unico e coinvolgente!

 Quel Babbo Natale divenne Babbo Natale (fino ad oggi) e non solo negli spot della celebre bibita.

 La holding di Atlanta non ha 'inventato' Babbo Natale, al massimo ne ha 'bibitizzato' l'iconografia.

La recensione racconta come Haddon Sundblom, nel 1931, abbia creato l'immagine di Babbo Natale adottata dalla Coca-Cola, ispirandosi a fonti storiche e culturali esistenti. Pur sfatando il mito che la Coca-Cola abbia inventato Babbo Natale, si sottolinea come l'azienda abbia 'bibitizzato' un'immagine diventata iconica worldwide. Viene anche discusso il fenomeno di trasformazione dell'immagine pubblicitaria in mito popolare. Scopri la storia dietro l'icona natalizia per le tue feste!

 Ozzy è sempre stato una belva da palco, e questo bootleg ne è l’ulteriore conferma.

 Jake E. Lee usa dei suoni distortissimi, acidi, secchi e taglienti, al limite del fastidio.

La recensione celebra il concerto live di Ozzy Osbourne a Tokyo nel 1984, enfatizzando la potenza della performance e l'acido suono della chitarra di Jake E. Lee. Nonostante qualche imperfezione nella voce di Ozzy, l'energia e la forza del live sono irresistibili. Il tour seguito all'album 'Bark At The Moon' è ricordato come uno dei più intensi e il bootleg cattura un momento di grande intensità musicale. Ascolta ora questo leggendario bootleg e rivivi l'energia di Ozzy e Jake E. Lee sul palco!

 Il suono della sua chitarra è caldo, sporco, corposo, grezzo, di un'intensità e di una gioia impressionanti.

 Quando poi sale sul palco Tina Turner per 'Brown Sugar' e 'It's Only Rock & Roll' è il delirio!

La recensione celebra un imperdibile bootleg che raccoglie due concerti straordinari: quello di Joe Satriani a San Josè nel 1988 e quello della Mick Jagger Band a Tokyo. Il live di Satriani trasmette un'energia e un'emozione uniche, mentre la performance in Giappone mostra la straordinaria versatilità del chitarrista accanto a star della musica mondiale. Un viaggio intenso nella musica rock strumentale e nelle collaborazioni epiche. Ascolta ora questo bootleg emozionante e rivivi i concerti storici di Satriani e Mick Jagger!

 La locandina giapponese di "Army of Darkness" è pop art: c'è la zuppa di Campbell, tanti colori e un motosegato Ash irresistibile.

 Portatela a stampare, appendetevela in bagno, e pensatemi ogni volta che vi spazzolate i denti.

La recensione celebra con ironia e affetto la locandina giapponese di Army of Darkness, definita un vero e proprio pezzo di pop art dai colori vivaci e dagli elementi insoliti. L'autore alterna commenti scherzosi su altri film trash e registi discutibili, ma ritorna sempre con entusiasmo alla bellezza e originalità di questo artwork. Consiglia di stampare e appendere la locandina come un vero gadget vintage. Scopri la pop art di Army of Darkness e porta a casa un pezzo cult unico!

 È un CD che ancora oggi, dopo oltre 20 anni, a volte mi capita di riascoltare con affetto e un po’ di nostalgia.

 Three chord songs on old guitars that sound just like a storm... But I keep my eyes to the sky.

La recensione racconta l'affetto per l'album di debutto di Stealin' Horses, una band del Kentucky con sonorità pop-country-rock anni '80. Pur non originale, il disco offre brani genuini, orecchiabili e carichi di nostalgia adolescenziale. La voce e la composizione di Kiya Heartwood sono al centro dell'attenzione, con una menzione speciale alla partecipazione di Neil Young. Un lavoro semplice ma dal valore affettivo e musicale ancora apprezzabile dopo oltre vent'anni. Ascolta Stealin' Horses e riscopri un classico nascosto degli anni '80!

 La voce delirante di Ozzy e la chitarra malsana e cupa di Iommi riescono a creare un’atmosfera veramente allucinante.

 La più grand band del mondo, anche se non so se tutti se ne siano resi conto.

La recensione analizza un bootleg del concerto dei Black Sabbath del 1970 a Parigi, evidenziando l’atmosfera potente e allucinante creata dalla voce di Ozzy e dalla chitarra di Iommi. Il live testimonia l'influenza seminale della band sulla musica rock e heavy metal. Viene sottolineata la grandezza del gruppo e l’unicità delle loro sonorità. Ascolta questo storico live e scopri perché i Black Sabbath sono leggenda!

 Come al solito quando gli Iron sono in forma si sente, e anche in quest’occasione il muro sonoro dei Maiden è l’assoluto protagonista.

 Forse non vuol dire niente ma, tutto sommato, chi se ne frega?

Il bootleg live 'The Teenage Werewolf' documenta un concerto iconico degli Iron Maiden al Monster Of Rock 1992 in Italia, con un'esibizione carica di energia e potenza sonora. Nonostante alcune imprecisioni nella confezione e la qualità audio non perfetta, l'autore ricorda con affetto la sua esperienza personale e l'entusiasmo suscitato dall'evento. Un pezzo importante per i fan della band. Scopri l’energia unica del live Iron Maiden con questo bootleg da collezione!

 «7 negozi, uno vicino a te» è il refrain preferito di George.

 Talmente «avanti» The Jeffersons da preannunciare l’ascesa di Barack Obama.

The Jeffersons è una sitcom degli anni '70 che racconta con ironia e satira il sogno americano attraverso la famiglia Jefferson, trasferitasi ad Harlem a Manhattan. Caratterizzato da un protagonista sfaccettato, George Jefferson, la serie usa un politicamente scorretto che all'epoca risultava pungente e oggi affascina. Personaggi secondari come Florence e Louise completano il quadro di una commedia brillante, durevole e innovativa. Guarda The Jeffersons e scopri il sogno americano con una dose di ironia e satira!

 Il linguaggio di Thy Catafalque è fatto di paradossi: pesantissimo e corposo, ma sensibile e poetico nell’animo.

 Guardare il mondo con gli occhi di un bambino e il cervello di un’entità semialiena riassume la poetica di Thy Catafalque.

Rengeteg di Thy Catafalque rappresenta un consolidamento raffinato della personale formula avantgarde di Kátai Tamás. Il lavoro fonde un metal potente con elementi di folklore e atmosfere spaziali, dimostrando un'eccellente capacità di innovazione senza mai risultare pretenzioso. Un album complesso ma accessibile, capace di emozionare e intrattenere l'ascoltatore più attento. Scopri ora il raffinato mondo sonoro di Thy Catafalque con Rengeteg!

 "Un'opera insidiosa che ti costringe a rimanere dentro, ovunque tu sia, anche te stesso."

 "Un disco dove le capacità drammatiche delle corde vocali di Corner vanno a nozze."

La recensione di 'Volatile Times' degli IAMX evidenzia un album oscuro e melanconico caratterizzato da una forte presenza melodica e drammatica. Pur senza proporre novità nel genere, il disco esalta la voce intensa di Chris Corner e include brani notevoli come 'Oh, Beautiful Town'. L'opera si concentra più sulla melodia che sul ritmo, mantenendo uno stile consolidato e coinvolgente. Ascolta Volatile Times e immergiti nelle atmosfere intense di IAMX.

 "Pinocchio di Jacovitti è un cocktail di personaggi, contorni e 'bizzarrie' passate alla Storia."

 "Il risultato non può che essere notevole quando a cimentarsi è Jacovitti, un vero genio."

La recensione analizza la versione illustrata di Pinocchio di Jacovitti, evidenziandone l'originalità e il legame con l'Italia degli anni '60. Pur in un panorama editoriale molto ampio, questa edizione si distingue per il talento creativo dell'autore e il suo approccio satirico, senza tradire lo spirito pedagogico del romanzo. Consigliata come regalo, offre un punto di vista unico su un classico amato da generazioni. Scopri questa meravigliosa versione illustrata di Pinocchio e regalala a grandi e piccini!

 Era death metal e fu subito amore.

 Inferno, dunque. Le massicce e melmose dosi di stoner e doom, tra tempi rallentati e atmosfere plumbee.

La recensione racconta l'impatto emotivo e musicale dell'album Inferno degli Entombed, sottolineandone l'evoluzione rispetto ai lavori precedenti. L'autore ricorda con affetto la scoperta della band e apprezza la combinazione di death metal con elementi stoner e doom. Inferno è descritto come un disco maturo, rabbioso e ben strutturato, che conferma la band come un'icona del metal svedese. Scopri Inferno e immergiti nella potenza del metal svedese!

 Una macchina da guerra!

 Un sudore che da madido si trasforma in scroscio di funky ormonale.

Il concerto dei Red Hot Chili Peppers al Forum di Assago ha superato ogni aspettativa, nonostante uno scarso gruppo di supporto. La band si è dimostrata una macchina da guerra, con Flea e Chad Smith in gran forma e Josh Klinghoffer onesto ma meno ispirato di Frusciante. L’atmosfera coinvolgente e la scaletta ben calibrata hanno tenuto il pubblico giovane entusiasta, con momenti di grande improvvisazione e un finale funk contagioso. Scopri l'energia unica dei Red Hot Chili Peppers dal vivo, non perdere i loro prossimi concerti!

 Le Ultime Ore dell'Eternità sono così, scorrono lente, piacevoli quasi, ti mettono in pace col mondo, sono come lacrime calde che scendono piano piano.

 Se riesci a tratteggiare scenari in cui rabbia e pace coesistono ma in cui la seconda non riesce a intaccare totalmente la prima, allora la neve scenderà sui peschi in fiore.

La recensione celebra l'album 'Recitation' degli Envy per la sua capacità di unire rabbia e pace in un'atmosfera nostalgica e intensa. L'ascolto è paragonato a una neve che scende dolcemente sui fiori di pesco, evocando emozioni contrastanti ma armoniose. Un lavoro che mixa con maestria durezza ed elementi delicati, offrendo un'esperienza sonora profonda e commovente. Scopri l'album Recitation di Envy e lasciati avvolgere dalle sue emozioni contrastanti.

 Il suono dell’LP è generalmente morbido e le belle melodie acustiche descrivono atmosfere trasognate e leggiadre.

 "On This New Day" è un bel disco che saprà dare emozioni anche intense agli amanti del genere.

Gli Anno Domini, band irlandese attiva nei primi anni '70, hanno pubblicato nel 1971 l’unico album "On This New Day", un raffinato esempio di folk-rock con influenze Byrds e psichedelia britannica. Il disco alterna tracce morbide e acustiche a brani rock più energici ma mai aggressivi. Pur risentendo del contesto musicale già evoluto del 1971, l’album resta un’opera godibile e coinvolgente per gli amanti del genere. La rarità del vinile originale ne accresce il valore per collezionisti e appassionati. Ascolta ora "On This New Day" degli Anno Domini e scopri un classico del folk-rock vintage!

 "Nel regno del sole morente l'apollineo e il dionisiaco si incontrano, si abbracciano e si librano su ali dorate in un volo ultraterreno, metafisico."

 "Un viaggio sacrale e metafisico prima di tutto, tessuto con i fili della decadenza e dello smarrimento, un pianto sconsolato che riecheggia tra rovine di civiltà ed antichi miti."

La recensione esalta 'Within The Realm Of A Dying Sun' come il vertice artistico del duo Dead Can Dance, evidenziando l'unione tra vocalità eterea e timbri solenni. L'album si presenta come un viaggio sonoro tra atmosfere arcane e melodie struggenti, sorretto da un ensemble orchestrale che amplifica il lirismo e la profondità delle composizioni. Le tracce selezionate delineano un percorso crepuscolare e mistico, dedicato ai temi di decadenza, mito e spiritualità. Scopri ora l'album cult di Dead Can Dance e immergiti in un viaggio sonoro indimenticabile.