Una zuppa di deficienza allo stato puro e volgarità variegate, ma almeno rispetta diligentemente lo "stile" dei singoli episodi.

 Tutti noi nel nostro "intimo" siamo dei piccoli "soliti idioti" nelle situazioni più imbarazzanti e compromettenti.

I Soliti Idioti - Il Film rappresenta una commedia demenziale che fonde gag, tormentoni e satira sociale tipica della sitcom originale. Il film rispetta lo stile della serie TV evitando cadute di tono e mantiene un umorismo irriverente e dissacrante. La trama ruota attorno al rapporto padre-figlio e ai singolari personaggi già amati dal pubblico. Nonostante alcune imprecisioni, il film soddisfa i fan e offre un'alternativa divertente ai trend televisivi più pesanti. Scopri il film che ha fatto ridere tutta Italia con i suoi tormentoni cult!

 "'Adore' è l'album di un preciso stato o momento della propria vita, quel momento che passi tra paranoie sulla vita, tra turbe mentali sul mondo e sulla conoscenza."

 "Il sole lascia intravedere i suoi primi chiarori in questa lunga notte."

La recensione esplora 'Adore', l'album dei Smashing Pumpkins, come un viaggio nell'oscurità emotiva e mentale dell'artista. Non è un album innovativo ma intenso e profondo, con atmosfere cupe e momenti di speranza. Le tracce riflettono paranoie, depressione e introspezione, accompagnate da sonorità sintetiche e ballate malinconiche. È visto come un passaggio personale e simbolico nella carriera di Billy Corgan. Ascolta 'Adore' per scoprire un lato intenso e introspettivo dei Smashing Pumpkins.

 Il punto di forza dell'album rimane, come al solito, l'estrema cura nei testi, che, supportati dalla bella voce di Gary Lightbody, hanno il misterioso pregio di risultare estremamente poetici seppur già sentiti.

 Fallen Empires presenta sì alcuni punti di svolta, ma in termini diversi, con l'inserimento di elementi elettronici nelle tracce principali.

Fallen Empires di Snow Patrol si distingue per un pop-rock melodico e raffinato con l'aggiunta di elementi elettronici, soprattutto nel singolo 'Called out in the Dark'. Il gruppo mantiene la propria identità senza scendere a compromessi commerciali, valorizzando testi molto curati e la voce caratteristica di Gary Lightbody. L'album, pur non rivoluzionario, è godibile e adatto a diversi tipi di ascoltatori. Ascolta Fallen Empires per scoprire il perfetto equilibrio tra pop-rock e innovazione elettronica.

 Seven, con le sue undici canzoni, è un lavoro sorprendente, dalla prima all'ultima nota.

 Sei minuti di pura emozione, sei minuti che scaldano l'anima e fanno da perfetta colonna sonora alle nevicate d'inverno.

Seven è considerato il picco creativo dei James, un album che si distingue per la sua energia e la maturità artistica. Con canzoni iconiche come "Born Of Frustration" e "Don't Wait That Long", il disco offre arrangiamenti ricchi e un uso originale delle trombe. È un classico che ha segnato una svolta nella musica pop-rock inglese degli anni '90, mantenendo ancora oggi un fascino intatto. Scopri l'emozione senza tempo di Seven, il capolavoro di James!

 Una base musicale che fonde i meandri più sperimentali del Canterbury con impennate di isterismi crimsoniani rappresentati da una chitarra a tratti Frippiana.

 Se apprezzate tali coordinate dell’Avant-Rock troverete questo “Descuento” del 2005 un grazioso ed essenziale lavoro.

L'album Descuento degli Yonhosago, prodotto da Lizard Records, è una miscela atipica di sonorità sperimentali e influenze progressive sudamericane. Con rimandi a Canterbury e King Crimson, il lavoro presenta atmosfere minimaliste e intricate trame sonore. Notevole la capacità di riproporre in modo efficace passaggi sonori complessi, con inserzioni elettroniche e un approccio originale. Consigliato agli appassionati di avant-rock e progressive. Scopri l'originale fusione avant-rock di Yonhosago, ascolta Descuento ora!

 Paul McCartney, la cosa più grande che la musica popolare abbia mai conosciuto.

 Ci si sente ripagati di tutto il prezzo del biglietto e del freddo quando ti accorgi che sono passate tre ore sulle note di 'The End'.

La recensione racconta il concerto di Paul McCartney al Mediolanum Forum con un tono caldo ed emozionale, sottolineando l'importanza storica e artistica dell'artista. Nonostante l'età, McCartney dimostra grande talento con una setlist piena di classici Beatles, coinvolgendo un pubblico di varie generazioni. L'evento è descritto come un'esperienza memorabile e un omaggio a una leggenda vivente della musica pop. Scopri l’emozione unica di vedere Paul McCartney dal vivo, non perdere i suoi classici immortali!

 Jamie Stewart è l'incarnazione dei miei sogni e dei miei incubi.

 La macabra e perversa bellezza è tutta qui.

La recensione celebra "Knife Play", album d'esordio degli Xiu Xiu, riconoscendolo come un capolavoro di intensa crudezza e poesia. Jamie Stewart trasmette un mix unico di fragilità e violenza sonora, che coinvolge l'ascoltatore in un viaggio emotivo oscuro e affascinante. Ogni traccia emerge come un'esplorazione profonda della psiche, rendendo l'album una esperienza sonora complessa ma ammaliante. Ascolta ora 'Knife Play' e lasciati travolgere dall'oscurità poetica degli Xiu Xiu!

 Una borghesia ultra-conformista in una Francia gollista, contrapposta a una Spagna franchista rappresentata da delle donne.

 La pellicola ha le caratteristiche tipiche della commedia francese: leggerezza apparente, trama semplice, ma efficace.

Il film di Philippe Le Guay racconta la storia semplice ma efficace di un ricco borghese parigino che scopre una nuova vita grazie all'incontro con le donne ispaniche che abitano al 6° piano del suo stabile. Ambientato negli anni '60, tra la Francia gollista e la Spagna franchista, la pellicola combina leggerezza e temi profondi con una recitazione convincente di Fabrice Luchini. Una commedia francese classica, intima e godibile, che invita a riflettere con freschezza. Scopri questa commedia francese ricca di charme e storie intime, perfetta per una visione rilassante ma intensa!

 Con Notwendfeuer Vogel ci consegna il lavoro della sua maturità, lontano dall'elettronica, tra violin, tromba e fisarmonica.

 Il concept dell'album si impernia sulla gioventù, 'quell’energia, quella passione, quel fuoco' per un futuro migliore.

La recensione analizza l'album Notwendfeuer di Darkwood, una quintessenza del neo-folk tedesco che unisce temi storici, pagani e spirituali con una musica acustica esente da elettronica. Henryk Vogel porta avanti un progetto maturo e coerente, valorizzando la tradizione europea con strumenti classici e una forte componente lirica legata alla gioventù e al cambiamento. Il lavoro si distingue per la sua atmosfera magnetica, sobria ma intensa, ed è consigliato agli appassionati del folk apocalittico. Ascolta Notwendfeuer e immergiti nell'emozionante universo del neo-folk tedesco.

 tra vasti soundscapes elettronici e morbide sfumature ambient, si innestano più aspre sonorità techno

 un episodio ritmico che ricorda Aphex Twin in certe sonorità riverberate di percussione

La serie 'The Dark Side of the Moog' di Pete Namlook e Klaus Schulze è un omaggio creativo ai sintetizzatori Moog e al classicismo psichedelico di Pink Floyd. Il primo volume si caratterizza per lunghi soundscape elettronici con passaggi ambient e techno, mostrando una lenta evoluzione musicale. La collaborazione con altri artisti aggiunge varietà al progetto, che affascina sia i fan storici di Schulze sia gli appassionati di elettronica. Esplora le atmosfere elettroniche di The Dark Side of the Moog e immergiti nei suoni di Schulze e Namlook.

 Una benigna vibrazione, il suono si espande e trasmuta l’ambiente, lo colora, lo immerge in un fluido adamantino, che fa splendere le cose che ami.

 La musica mi aiuta, mi agevola la discesa nei miei ricordi, e mi mostra il passato, forse in una luce perfino troppo intensa.

La recensione dipinge 'Warm Winter' dei Memories Of Machines come un album delicato e avvolgente, capace di creare un angolo di pace e introspezione. La musica accompagna momenti di relax, lettura e riflessione con sonorità soavi e articolate. Il recensore apprezza l’abilità del disco di fondere elementi elettronici e progressive, creando paesaggi sonori che elevano l’anima. Un’esperienza oltre il suono, in grado di toccare profondamente l’ascoltatore. Ascolta Warm Winter e lasciati trasportare in un mondo di emozioni e calma.

 "Miracolo a Le Havre gode di una delicatezza magnetica, oserei definire poetica."

 „Ci invita a lasciare da parte la diffidenza a prescindere ed il cinismo imperante.“

La recensione descrive "Miracolo a Le Havre" come un film che affronta temi drammatici con una leggerezza poetica e calda, attraverso una storia di immigrazione e solidarietà. Il regista Aki Kaurismäki riesce a trasmettere speranza e umanità in tempi difficili, proponendo una visione positiva contro la diffidenza sociale. La performance di Andrè Wilms è centrale e il film si distingue per la sua capacità di conquistare con atmosfere serene e profonde. Scopri questo capolavoro poetico e lasciati ispirare dalla speranza di Kaurismäki.

 Perché penso che con il primo, Bowie abbia voluto proporre un album degno dei suoi grandi capolavori.

 Che decisamente sembrò calare l’anno successivo con 'Reality' ma come ho già detto, sono due album che andrebbero giudicati contemporaneamente.

La recensione celebra Heathen come l'ultimo vero capolavoro di David Bowie, evidenziando arrangiamenti ricercati e testi profondi. L'autore sottolinea il fascino dell'album e la continuità con il passato artistico di Bowie, descrivendo Heathen come un'opera ispirata e autentica che dimostra la capacità del Duca di rinnovarsi dopo oltre 30 anni di carriera. Viene inoltre fatto un parallelo con Reality, album percepito più orientato alla dimensione live. Scopri perché Heathen è un capolavoro imprescindibile di David Bowie!

 Non possiamo affermare che questo è un espediente per tentare di uscire di scena con una certa dignità.

 In questo modo si chiude dignitosamente una grande carriera.

La raccolta di R.E.M., 'Part Lies, Part Heart, Part Truth, Part Garbage', rappresenta un solido e dignitoso best-of che riepiloga 30 anni di carriera. Il doppio disco contiene classici e tre brani inediti, chiudendo con onore la parabola artistica di una band che ha saputo rinnovarsi nonostante alcune fasi meno luminose. Il potenziale commerciale del disco è bilanciato da una scelta curata, lontana da exploit puramente monetari. Scopri il meglio di R.E.M. con questo greatest hits finale!

 I 5 australiani hanno sempre cercato di restare fedeli alla linea dell’HC “nuova scuola” senza andare fuori dai bordi canonici del genere.

 In Australia non ci sono solo surfisti biondi, squali e gli AC/DC, ma anche una scena Hardcore fatta di cuore&sudore che sta crescendo.

I Miles Away da Perth si distinguono nell'affollata scena Hardcore mantenendo la loro identità senza sperimentazioni esterne. L’EP Memory Embraced, uscito nel 2010, dimostra una maturazione sonora, con un sound più potente e un cantato emozionante. La traccia Rain Eyes è particolarmente apprezzata per la sua melodia senza perdere aggressività. La band appare riconoscibile e promettente nel panorama hardcore. Scopri l’energia unica di Miles Away e alza il volume!

 Ci sono molti anni di esperienza dance in questa canzoncina: d’altronde la tipa ha i mezzi, i soldi e i contatti giusti per coinvolgere qualsiasi guru del genere.

 Il testo è un inno alla frivolezza 'sentimental-sessuale' con un’annessa rivendicazione di (pseudo) femminismo finale.

La recensione analizza 'Heavy Metal Lover' di Lady Gaga come un pezzo dance ben costruito, simbolo del panorama pop-elettronico moderno. Il brano è lodato per la sua capacità di unire ironia, provocazione e riferimenti culturali, offrendo una traccia ritmata e accattivante. Nonostante alcune critiche al mix di generi nel disco, il pezzo si distingue per la sua efficacia e coerenza con il target MTV. Il testo è visto come un inno alla frivolezza con sfumature femministe. Ascolta Heavy Metal Lover e scopri la forza provocatoria di Lady Gaga!

 Breaking Dawn è la conclusione della storia, in cui l’atteso finale prende finalmente forma.

 Un ottimo film se si è capaci di superare quella reticenza che nasce verso i prodotti commerciali.

Breaking Dawn Parte 1 conclude la saga Twilight con un equilibrio fra romanticismo estremo e azione. Il film è godibile soprattutto per i fan, nonostante alcune scelte narrative troppo veloci e dettagli superflui. Ottima la recitazione e la colonna sonora, mentre alcune scene risultano eccessive. Consigliato a chi ama la storia d'amore tra Bella ed Edward e il mondo vampiresco. Scopri la magia e il dramma di Breaking Dawn - guarda ora il film!

 East of eden, un album nordeuropeo, teso verso est, verso il misticismo.

 Orecchiabili e semplici melodie ed arrangiamenti ti accompagnano sul bordo della banchina della metropolitana, ti dicono se salti non cadi, tranquillo...

East of Eden di Taken by Trees è un album che mescola influenze scandinave e mediorientali, creando un pop melodico e minimalista caratterizzato da atmosfere spirituali e malinconiche. Con arrangiamenti electro-acustici delicati, il disco offre un'esperienza sonora per cultori di generi raffinati e introspettivi. Pur essendo meno immediato di album precedenti, conquista con la sua originalità e profondità emotiva. Ascolta East of Eden e immergiti nel suo viaggio sonoro unico.

 Lasciatevi ammaliare ed ipnotizzare dalla spettrale voce di Mushy e dalle sue ipnotiche marcette e ninne nanne al sapore di Synth impalpabili.

 Mushy riesce abilmente a schivare il rischio proponendo un suo personale mix dei tipici ingredienti del genere.

Mushy, cantante romana, propone con Faded Heart un album darkwave che omaggia i classici degli anni 80 senza cadere nel plagio. Tra tracce synth eteree e pezzi strumentali, l'album crea atmosfere oscure e coinvolgenti, con un sound personale e maturo. Alcuni brani meno riusciti sono bilanciati da momenti di alta qualità sonora e suggestione. Una proposta ideale per chi ama la musica dark e i suoni vintage reinterpretati con originalità. Ascolta Faded Heart di Mushy e lasciati trasportare in un viaggio darkwave unico.

 "Funeral dà euforia, che afferma la vita. E di questi tempi...!"

 "Purify the colours, purify my mind and spread the ashes of the colours over this heart of mine!"

La recensione esalta Funeral, album di debutto degli Arcade Fire, come un'opera capace di trasformare la tragedia del lutto in una celebrazione della vita. Con arrangiamenti baroque folk-rock, il disco affronta temi come la morte e la speranza attraverso brani potenti e intensi. La band canadese dà voce alla sofferenza con energia e maestosità, risultando in un capolavoro di grande impatto emotivo. Un disco che ha conquistato anche leggende come David Bowie e che rimarrà nel tempo. Scopri l'album che trasforma il dolore in forza e celebra la vita!