Immaginerete facilmente, a questo punto, di non far fatica a... immaginare di essere DENTRO un qualcosa che se non è TRASCENDENZA pura, ne deve essere almeno l’anticamera.

 Immaginate tutto questo, se ieri non eravate al teatro Smeraldo a vedere i Fleet Foxes in concerto.

La recensione racconta l'esperienza immersiva del concerto dei Fleet Foxes al Teatro Smeraldo di Milano, descrivendo un'atmosfera calda e accogliente arricchita da ballate folk intense e armonie corali. La performance è vista come un viaggio poetico e trascendentale, capace di evocare paesaggi rurali e stati d'animo profondi. Il live viene considerato un momento di grande connessione e vulnerabilità positiva tra artisti e pubblico. Scopri l'incanto dei Fleet Foxes, vivi la loro musica dal vivo!

 La vicenda è statica nella sua semplicità, non succede quasi nulla: è la storia di un risveglio mentale dopo un lungo periodo di inerzia.

 Se vi piace Woody Allen andate sul sicuro, e se avete un gusto un po’ retro sarete conquistati anche dalla veste tipografica.

La recensione descrive 'L'invitato misterioso' di Grégoire Bouillier come un romanzo breve e accattivante che esplora la vita interiore del protagonista attraverso un invito bizzarro a una festa. La trama, pur statica, è ricca di riflessioni e rimandi letterari, con uno stile ironico e vivace. Il libro è consigliato agli amanti di Woody Allen e dei romanzi che uniscono leggerezza e profondità emotiva. L'edizione tascabile e curata aggiunge valore all'opera. Scopri il fascino sottile di 'L'invitato misterioso', un romanzo che unisce ironia e introspezione.

 Questo disco non esiste, ma vive e risuona nelle mie orecchie come una delle più emozionanti cose che ho sentito in tempi recenti.

 Questo disco parla di suicidio, parla dell'apocalisse, parla di carni lacerate, di spazi estesi, parla di Delirio, Disperazione e Desiderio.

La recensione esplora 'Weighing Souls With Sand' di The Angelic Process come un'opera intensa e atmosferica. L'album è descritto come un viaggio emozionale tra disperazione, morte e spiragli di luce. Il disco, pur raccontando temi oscuri come il suicidio, trasmette anche una voce di speranza e amore, risultando una delle esperienze sonore più coinvolgenti recenti. Scopri l'intensità di 'Weighing Souls With Sand' e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 Non fatevi intimorire dagli insoddisfatti: la scelta di fare un concerto senza growl non toglie spessore a questi svedesi.

 L’esperienza di aver visto uno spettacolo di tale portata è qualcosa che sicuramente ripeterò anche l’anno prossimo!

Il concerto degli Opeth a Milano durante l'Heritage Tour del 2011 ha offerto un'esperienza intensa e sofisticata, privilegiando sonorità progressive e pulite. I Pain of Salvation hanno aperto con energia, mentre Mikael Åkerfeldt ha guidato uno show coinvolgente e divertente nonostante l'assenza del growl. La band ha mostrato una nuova direzione musicale mantenendo la propria essenza. Una serata memorabile per gli appassionati. Scopri l'evoluzione degli Opeth con questa recensione live imperdibile!

 Pleased To Meet You è uno dei loro lavori migliori, forse il migliore assieme a Seven.

 La canzone galeotta che ha fatto scattare la scintilla per questo grandissimo gruppo.

La recensione ripercorre la carriera dei James sottolineando l’importanza della scena Madchester e la qualità di Pleased To Meet You, uno dei loro album migliori. Il disco è apprezzato per l’ispirazione e la varietà dei brani, che spaziano dal groove al trip hop. L’opera è considerata una degna chiusura di un’epoca lunga oltre quindici anni. Scopri l’album Pleased To Meet You e immergiti nella leggenda dei James!

 Un non voto nel rispetto della Storia e della Leggenda che gli Yes hanno dato vita e spirito.

 La prova canora di Benoit David è inqualificabile, la radice è 'cane', non 'canto'.

La recensione analizza il concerto degli Yes al Teatro Smeraldo con una forte critica verso la performance attuale della band. Pur rispettando la loro storia e importanza, il live è segnato da problemi nelle esecuzioni tecniche e vocali, specialmente del cantante Benoit David. Solo Steve Howe si distingue positivamente, mentre gli altri membri appaiono in calo fisico e artistico. La delusione generale induce a preferire l'ascolto degli album classici. Scopri perché questo concerto degli Yes delude i fan leggendo la recensione completa.

 "Prendere l'impianto puramente klezmer e drogarlo delle pazzie Zorniane."

 "Splendida la velocissima e folle 'Kadosh' in cui violini impazziti si scontrano con synth irritanti e una fisarmonica tirata formano un pezzo di autentica musica classica estrema."

La recensione esplora l'album 'Balan: Book of Angels Volume 5' di John Zorn e The Cracow Klezmer Band, evidenziandone la raffinata fusione tra klezmer tradizionale e contaminazioni jazz e elettroniche. Si descrivono dettagliatamente i brani, sottolineando le atmosfere oscure e le sperimentazioni sonore che caratterizzano il lavoro. L'approccio musicale è definito audace e originale, con un elevato livello tecnico e artistico. Scopri l'intensa fusione di klezmer e jazz di John Zorn con The Cracow Klezmer Band!

 Questo disco è stato partorito da tre ragazzi all'apice delle loro energie, così sicuri e pieni di fiducia in se stessi da credere di poter toccare il cielo con un dito.

 Scott Brazieal in questo disco suona magnificamente, senza nulla da invidiare a gente del calibro di Emerson o Wakeman.

Il primo album dei Cartoon del 1981 è un capolavoro del progressive strumentale, unico per la sua audacia e tecnica. Con influenze dal rock in opposition e la musica classica, il trio americano offre un disco ricco di energia e maestria soprattutto grazie a Scott Brazieal alle tastiere. Imperdibile per gli appassionati del genere. Ascolta ora l'album s/t dei Cartoon e immergiti nel meglio del prog anni '80!

 Quei tappeti di pianoforte che sembrano non finire mai, le storie incredibili di fiocchi di neve impauriti che invocano qualcuno che li sappia ritrovare.

 Ho con me un lavoro destinato a riscaldare tutto questo inverno ormai imminente, affascinante come un fiore che con estrema lentezza, ma ammirevole costanza, si schiude nel bel mezzo della neve.

La recensione celebra il ritorno di Kate Bush con '50 Words for Snow', un album evocativo e ricco di atmosfere intime. L'autore descrive con passione le storie narrate nelle canzoni e l'abilità di Kate nel costruire paesaggi sonori profondi e coinvolgenti. L'album viene apprezzato per la sua maturità e la sperimentazione musicale, confermando Kate come artista unica e ispiratrice. Particolare attenzione è dedicata ai brani 'Misty', 'Snowflake' e alla collaborazione con Elton John. Scopri la magia di Kate Bush in questo album unico, perfetto per un ascolto intenso e meditativo.

 Tenete bene a mente questa parola, ripetetela fra voi come fosse un mantra: Gamelan.

 Questo album è pervaso dal fascino dell'ignoto e dell'ancestrale, dalla severa atmosfera della meditazione fino all'orgiastica liberazione di danze scatenate.

La recensione celebra 'The Fall Of Us All' di Steve Tibbetts come un capolavoro di musica sperimentale, che unisce l'ethos del gamelan giavanese con esplosioni elettriche e intense emozioni. L'album, pubblicato da ECM nel 1994, rappresenta l'apice di una carriera dedita all'incontro profondo con tradizioni musicali asiatiche e alla sperimentazione sonora. Le tracce evocano meditazione, spiritualità e liberazione energica, offrendo un ascolto denso e coinvolgente che va oltre le semplici frontiere musicali. Ascolta ora The Fall Of Us All e immergiti in un mondo sonoro ancestrale e sperimentale.

 La carriera da attrice di Madonna rappresenta una ferita dolorosa e non sanabile all'interno della sua epopea da superstar mondiale.

 Non siamo di fronte ad un autentico capolavoro ma è possibile chiudere gli occhi e visionare questo lavoro imperfetto e incompleto.

Shanghai Surprise, film del 1986 con Madonna e Sean Penn, tenta di unire commedia, avventura e drammaticità ma risulta un'opera acerba e non completamente riuscita. La trama è debole e i personaggi non sviluppati a fondo. Nonostante ciò, il film mantiene un'onestà nelle sue intenzioni e offre spunti interessanti, soprattutto sul personaggio di Madonna. Un flop cinematografico che può essere visto con occhi più indulgenti. Scopri perché Shanghai Surprise è considerato un flop cult da rivedere senza pregiudizi.

 The Light That Dwells in Rotten Wood è uno splendido scorcio solo inizialmente inaccessibile, una vetta che, una volta conquistata, ci lascia estasiati di fronte a nebbiosi e infiniti panorami.

 Le struggenti melodie intessute da questi ragazzi sapranno riassorbire eventuali lacune come una fitta nebbia che avvolge tutto.

La recensione evidenzia il valore emotivo e atmosfere malinconiche di The Light That Dwells in Rotten Wood dei Falls Of Rauros. Tra momenti di quiete e accelerazioni feroci, l'album crea un paesaggio sonoro che esprime desolazione e speranza. Le melodie struggenti e l'alternanza dinamica dimostrano il talento della band nel post black metal. Un'opera complessa ma appagante, capace di coinvolgere l'ascoltatore e trasportarlo in un contesto apocalittico ma vitale. Scopri l'intensità di Falls Of Rauros, un viaggio unico nel post black metal.

 Goodbye to lullaby è a mio modesto parere superiore al mediocre e commerciale disco precedente.

 Wish You Were Here è invece il pezzo migliore dell'intero disco e ha punti in più anche per il titolo, omaggio alla celebre canzone dei Pink Floyd.

La recensione valuta l'album 'Goodbye To Lullaby' di Avril Lavigne come un buon lavoro nel panorama rock canadese, superiore al disco precedente. Alcuni brani come 'What the Hell' e 'Wish You Were Here' si distinguono positivamente, mentre tracce strumentali e altre canzoni sono meno riuscite. L'artista dimostra una crescita ma il disco non è un capolavoro. Rimane una proposta valida e interessante nel suo genere. Scopri l'evoluzione musicale di Avril Lavigne con Goodbye To Lullaby!

 È solo appoggiando la pellicola sbiadita ad un proiettore muto impolverato dagli anni d'inattività che potrete davvero sentire Silent Movies.

 La pellicola brucia, il film non c'è più, rimane solo un silenzio pesante.

Silent Movies di Marc Ribot è un album che evoca suggestioni cinematografiche e nostalgie intime attraverso una chitarra che esplora a fondo le sue potenzialità espressive. Ogni traccia è una tela sonora che dipinge emozioni di malinconia e solitudine, conferendo all’ascolto un’atmosfera rarefatta e intensa. L’album si presenta come un viaggio emotivo tra ricordi sbiaditi e paesaggi sonori evocativi, capace di coinvolgere profondamente l’ascoltatore. Ascolta Silent Movies e lasciati trasportare dalle sue emozioni uniche.

 "Punk e Blues sono entrambi sincere reazioni alla vita. E’ blues, il nostro blues. E’ solo un po’ più veloce e con un volume più alto."

 "Una chitarra, una batteria, una voce sguaiata... questi c’hanno la carogna vera."

L'album "The Essential Fucked Up Blues" dei The Immortal Lee County Killers è una potente combinazione di punk e blues, carica di energia e autenticità. Chet Weise si fa portavoce di un suono crudo e senza filtri che ricorda le radici blues con un tasso di aggressività moderno. Influenzato da icone come Jeffrey Lee Pierce e Robert Johnson, il disco si distacca dagli stereotipi e invita l'ascoltatore a immergersi in un'esperienza musicale intensa e sincera. Immergiti nel blues punk senza filtri di The Immortal Lee County Killers ora stesso!

 Signori ascoltatori, inchinatevi dinanzi a quella che è la Bibbia indiscussa dello Space giapponese.

 Chi ha prodotto questa musica non è un musicista: è un esploratore del cervello, ma prima ancora un pazzo che andrebbe internato quanto prima. Quindi, un Genio.

La recensione celebra il ritorno di Keiji Haino con l'album Fushitsusha - Untitled (Live I), definito la Bibbia dello Space giapponese. Un lavoro intenso e difficile, caratterizzato da improvvisazioni radicali, atmosfere oscure e potenti effetti sonori, che evoca influenze storiche tra Hendrix, Amon Düül II e altri. Un'esperienza sonora unica, consigliata agli amanti di noise, grunge e jam session. Scopri il capolavoro psych-rock giapponese di Keiji Haino e lasciati travolgere da questo viaggio sonoro unico!

 È come se il demone nietzschiano dell’eterno ritorno ghermisse la storia con le sue spire nere.

 Una buona causa diventa difficile da attuare perché gli uomini non possono mettersi d’accordo tra di loro senza urlarsi in faccia l’un l’altro.

One Big Union di Valerio Evangelisti esplora la storia degli Industrial Workers of the World e le lotte sociali americane tra fine '800 e inizio '900. L'autore intreccia passato e presente mostrando come gli errori umani e i conflitti sociali si ripetano ciclicamente. Con personaggi complessi e ambigui, Evangelisti racconta una vicenda intensa, dove ideali e violenze si mescolano in un contesto di grande tensione sociale. Il romanzo stimola riflessioni profonde sull'attualità e sulle dinamiche di potere. Scopri la storia intensa e attuale di One Big Union di Valerio Evangelisti!

 I neanche quaranta minuti che compongono il secondo album dei canadesi Cancer Bats scivolano via veloci sin dal primo ascolto.

 Un album da ascoltare e riascoltare a tutto volume quando si ha voglia di essere investiti da una gran scarica di energia incontaminata.

Il secondo album dei Cancer Bats, Hail Destroyer, offre meno di quaranta minuti di hardcore energico e sludge oscuro. La band di Toronto combina riff frenetici e groove potenti con una produzione sporca ma efficace. L'equilibrio fra punk, metal e elementi southern/blues rende l'album fresco e coinvolgente. I ritornelli urlati e i pezzi strutturati con intelligenza testimoniano un songwriting solido e appassionato. Scopri l'energia dei Cancer Bats con Hail Destroyer, un album imprescindibile per gli amanti dell'hardcore!

 “The Lone Descent è un album iper-prodotto, un sentiero che si articola in undici appassionate confessioni.”

 “Kim Larsen, non snaturando il proprio sound, ci consegna il suo album più melodico, vario, scorrevole di sempre.”

Dopo sei anni di silenzio, Kim Larsen torna con "The Lone Descent", un album maturo che unisce i pregi dei lavori precedenti con una produzione ricca e variegata. L'opera si distingue per atmosfere malinconiche, arrangiamenti sofisticati e un songwriting fresco, superando vecchie accuse di plagio. Larsen offre qui il suo miglior disco, ricco di emozioni, introspezione e contaminazioni folk e rock. Scopri l'intensità folk apocalittica di The Lone Descent, un viaggio emozionante nella musica di Kim Larsen.

 42 minuti della migliore psichedelia ipnotizzante dell'anno.

 Fra i dischi psichedelici migliori del 2011. Burp!

Neverendless dei Cave è un album kraut rock psichedelico che rimanda ai grandi dei generi come Neu! e Can, con un approccio strumentale ipnotizzante. Pur non innovando, offre cinque brani estremamente godibili in 42 minuti di pura atmosfere vintage, arricchite da qualche tocco ispirato a Hawkwind. Un disco consigliato agli appassionati del genere e della musica ricercata. Ascolta Neverendless e immergiti nel miglior kraut rock psichedelico del 2011!