In fondo cosa dovremmo pensare dopo l'ascolto di una traccia come White Sunshine se non che siamo stai presi per i fondelli per tutto l'album?

 A volte farsi prendere per il culo ha anche un sapore buffo, quasi piacevole.

La recensione esplora l'album Black Hellicopters dei Fuckemos, una band punk-rock demenziale proveniente da Austin. Con un sound folle e testi assurdi, l'album è un divertissement spiazzante e a tratti esilarante. La voce modificata di Russel Porter e l'atmosfera 'malsana' trasmettono un'esperienza unica e fuori dagli schemi, perfetta per chi cerca musica irriverente e fuori dagli schemi. Ascolta Black Hellicopters e lasciati sorprendere dal caos punk dei Fuckemos!

 Chickenfoot III è infatti un album perfettamente riuscito, che suona da paura dall'inizio alla fine.

 Quattro amici che imbracciano i loro strumenti e che si divertono a suonare, poco importa dove, come o per chi.

Chickenfoot III conferma la maturità artistica della band composta da Hagar, Satriani, Smith e Anthony. Il disco suona potente, con riff decisi e ritornelli efficaci, senza passi falsi. L'album sprigiona energia e voglia di riascoltarlo subito, sottolineando la libertà creativa e il divertimento dei musicisti. Inoltre, la band si distingue per una comunicazione digitale innovativa e curata. Scopri il rock autentico di Chickenfoot III e lasciati conquistare!

 Cinque uomini dall’età variabile sono vestiti come dei decerebrati: ibernati negli anni ’80, pare siano stati scongelati all’improvviso sulle sedie di un tavolo.

 Se viene spinto in questo modo per arricchire i proventi dello Stato e rendere ancora più vegetali e povere le nostre esistenze. No, allora scuoto la testa.

La recensione descrive Poker Italia 24 come un canale che trasmette poker 24 ore su 24, ma lo fa con toni ironici e critici. L'autore ridicolizza i giocatori e mette in dubbio la legittimità del poker come sport agonistico. Viene evidenziato come il poker televisivo e la sua pubblicità possano promuovere un'attività potenzialmente dannosa, criticandone l'ossessione e la volontà di arricchimento facile. Scopri la verità dietro Poker Italia 24 e valuta tu stesso questo mondo!

 "Il disco è un microchip emozionale, in cui si confondono tecnologia e sentimenti."

 "Colpo di pistola è un invito a reagire, un manifesto contro i soprusi."

Microchip Emozionale dei Subsonica è un album innovativo che miscela elettronica, funk e dance con testi densi di significato. I brani spaziano da riflessioni sociali a atmosfere surreali, mantenendo sempre un ritmo coinvolgente e originale. La band torinese dimostra padronanza musicale e lessicale, offrendo un lavoro corposo e intenso che si distingue nella scena italiana degli anni '90. Ascolta Microchip Emozionale e immergiti nell’innovazione sonora dei Subsonica!

 Okkyung e il suo violoncello: un legame di reciproca e pervasiva compenetrazione.

 Le 5 stelle sono un non-voto, perché certi dischi preferisco definirli 'fuori-categoria'.

Nihm, album d'esordio di Okkyung Lee, violoncellista coreana scoperta da John Zorn, si presenta come un'opera di raffinata sperimentazione e grande passionalità. La musica combina improvvisazione estrema con influenze di avanguardia, jazz e Canterbury, offrendo un viaggio sonoro potente e evocativo. Il legame carnale tra la musicista e il suo strumento traspare in ogni traccia, impreziosita da collaborazioni di rilievo come Ikue Mori. Un disco fuori categoria, consigliato agli amanti delle sonorità più audaci e visionarie. Ascolta Nihm di Okkyung Lee e immergiti nella sua intensa sperimentazione sonora.

 "Nonno Bob non canta più: rantola... ma lo fa in modo geniale, con un rispetto per il ritmo e l'intonazione che nessuna voce melodiosa si sognerebbe mai."

 "Mark Knopfler crea un muro di suoni armonioso grazie a una squadra di 7 musicisti con mandolini, flauti e violini."

La recensione racconta con passione il concerto tenuto da Bob Dylan e Mark Knopfler al Mediolanum Forum di Milano nel 2011. La performance di Knopfler è virtuosa e supportata da una band ricca di strumenti, mentre Dylan si conferma in gran forma, nonostante la voce non più melodiosa. Lo spettacolo si distingue per l'intensità emotiva, i riarrangiamenti sorprendenti e la scaletta ricca di classici. Scopri ora la magia del live di Dylan e Knopfler a Milano 2011!

 La cosa più giusta che poteva fare era mettersi a nudo per esorcizzare i suoi fantasmi.

 Dopo un paio di ascolti è bello accorgersi che, nonostante la lunga durata, non c'è proprio nulla da buttare qui dentro.

Thread Of Life segna il debutto solista di Magnus Öström, batterista degli Esbjorn Svensson Trio, che affronta la perdita del suo amico e collega con un album intenso e malinconico. Supportato da collaborazioni di rilievo come Pat Metheny e Dan Berglund, Öström predilige atmosfere emotive e un drumming distintivo, evitando virtuosismi e sperimentazioni eccessive. L'album è una raffinata combinazione di jazz, progressive e elettronica, in grado di emozionare e conquistare i fan degli EST. Ascolta Thread Of Life per un viaggio emozionale nel cuore del jazz nordico.

 "Il tempo che l'umanità impiegherà a comprendere fino in fondo questo disco è di circa 89 anni."

 "Nietzsche in musica, signori. Più di così, non so che cosa fare."

La recensione celebra 777: The Desanctification di Blut Aus Nord come un'opera oscura, ipnotica e innovativa, seconda tappa di una trilogia che spinge il black metal verso territori industrial e drone. L'album si distingue per la sua atmosfera meccanica e l'allontanamento dagli stilemi tradizionali, con un forte richiamo filosofico-esoterico. Riconosciuto come un capolavoro difficile ma liberatorio, anticipa un'evoluzione ancora più radicale nel successivo Cosmosophy. Ascolta 777: The Desanctification e immergiti in un viaggio metal oscuro e innovativo.

 “Non siamo di fronte a un gruppuscolo di tracce scartate, ma a un pugno di brani più melodici che esprimono un lato nascosto degli ATDI.”

 “Il titolo è un chiaro omaggio al grande Alejandro Jodorowsky, segnale dell’amore della band per il cinema surrealista.”

L'EP 'El Gran Orgo' degli At The Drive-In, pubblicato nel 1997, offre un lato più melodico rispetto al loro album precedente 'Acrobatic Tenement'. La raccolta presenta brani meno aggressivi ma ricchi di energia e intensità emotiva, con un omaggio cinematografico a Jodorowsky. Nonostante sia meno famoso, è un lavoro importante per appassionati di post-hardcore e alternative. La produzione ha subito contrasti con l'etichetta Onefoot Records, che ha limitato la diffusione originale dell'EP. Ascolta l’EP El Gran Orgo per scoprire un lato meno conosciuto degli At The Drive-In!

 Un po' di sana ignoranza, spesso e volentieri, ci vuole.

 Lo status di “simpatica banda di beoni” rimane tutt’oggi un pregio.

La recensione celebra Singled Out di Dr. Feelgood come una raccolta che racchiude l'essenza ruvida e divertente del pub rock britannico degli anni '70. Nonostante la band non abbia raggiunto mai la vetta del successo, la loro energia, spontaneità e l'inconfondibile chitarra di Wilko Johnson rimangono un patrimonio irrinunciabile per chi cerca puro divertimento. Il disco offre una panoramica di classici, live infuocati e rarità, ideale per chi ama il rock diretto e senza fronzoli. Ascolta Singled Out e immergiti nell'energia unica di Dr. Feelgood!

 Mai come in questo caso le chitarre erano state così prominenti, mai le tastiere avevano avuto un ruolo così ridotto all’osso.

 Illwill contiene al suo interno quello che la band ha deciso di proporci in futuro, nonché briciole di passato, con qualche inserzione inedita ma pienamente riuscita.

Illwill segna una svolta nel sound dei Lake Of Tears, con chitarre più rilevanti e tastiere ridotte all'osso. L'album fonde atmosfere gotiche con heavy metal moderno e dark rock, mantenendo il tratto distintivo della band. Non il loro miglior disco, ma un lavoro vario e ben composto che rappresenta una piacevole sorpresa per i fan e nuovi ascoltatori. Scopri la nuova evoluzione dei Lake Of Tears con Illwill, un viaggio musicale da non perdere.

 "Bad For Good è un perfetto manifesto dello stile inconfondibile del musicista newyorkese."

 "Il rock secondo il credo di Jim Steinman: divertimento, colore, simpatica spacconeria ma anche qualità e grande musica."

‘Bad For Good’ rappresenta il progetto solista di Jim Steinman segnato da problemi vocali che gli impedirono di lavorare con Meat Loaf. L'album è un perfetto esempio del suo stile rock epico e bombastico, con arrangiamenti sontuosi e atmosfere wagneriane. Pur non raggiungendo la perfezione di 'Bat Out Of Hell', offre brani coinvolgenti e composizioni di qualità, rivelandosi un'opera affascinante nel panorama rock degli anni '80. Ascolta ora 'Bad For Good' e immergiti nel rock epico di Jim Steinman!

 Siamo noi la giuria del processo: eppure la visione di come si svolgono effettivamente i fatti ci è impedita.

 La verità non è mai oggettiva. Nessuno è veramente colpevole o innocente.

Una Separazione di Asghar Farhadi è un film intenso e realistico che indaga con sensibilità le divisioni sociali e culturali nell'Iran contemporaneo. La narrazione grigia e claustrofobica si trasforma in un thriller psicologico in cui la verità rimane sfuggente. Il dramma familiare si intreccia con una più ampia riflessione sulle tensioni politiche, religiose e sociali di Teheran, offrendo uno spaccato potente e coinvolgente. Scopri il potente dramma iraniano che ha conquistato Berlino, guardalo ora!

 Masvidal+Reinert=splendore

 E' difficile essere nuovi quando si ha un passato che oggi non può essere vecchio.

La recensione celebra il Carbon-Based Anatomy EP dei Cynic come un'opera che supera la matematica musicale per abbracciare un sentimento di semplicità attraverso idee complesse. Le tracce si distinguono per atmosfere ipnotiche, intrecci melodici ed elettronica ricercata, con influenze indiane e riferimenti post-Radiohead e Mogwai. L'EP viene visto come un ritorno magistrale che conferma la rilevanza attuale del gruppo. Ascolta ora il Carbon-Based Anatomy EP e scopri l'essenza di Cynic!

 Il tutto a costruire una psichedelia quasi pinkfloydiana, unita a un'atmosfera cupa degna dei migliori Kyuss e Red Temple Spirits.

 Forse il pezzo migliore di tutta l'opera, 'King Of The Flowers', con un solo di chitarra col wha molto ben riuscito.

L'EP 'Nuclear Psychology' dei Weird Owl fonde stoner e psichedelia in un lavoro equilibrato e coinvolgente. La lentezza cadenzata, le chitarre distorte e le atmosfere cupo-psichedeliche esaltano il raffinato stile del gruppo di Brooklyn. Il disco è un ottimo esempio di psichedelia moderna con influssi da band iconiche come Pink Floyd, Kyuss e Mercury Rev. Brani come 'King Of The Flowers' si distinguono per la qualità strumentale e la coesione sonora. Consigliato a chi apprezza sonorità psichedeliche e doom. Ascolta 'Nuclear Psychology' e immergiti nelle atmosfere psichedeliche dei Weird Owl!

 "Trash Talk è oggi ciò che c'era ieri coperto da molto più sangue, sangue raggrumato in anni."

 "'Awake' è la sveglia che suona da sempre e che ora pretende l'attenzione dovuta."

La recensione di 'Awake EP' dei Trash Talk evidenzia un hardcore violento e potente, erede diretto delle sonorità punk e powerviolence anni '80. Le tracce sono destrutturate e cariche di odio, con chitarre corrosive e ritmi implacabili che colpiscono con forza. L'autore descrive un'esperienza condivisa che coinvolge generazioni diverse unite dalla musica e dalla sua rabbia primordiale. Un disco che non lascia indifferenti e risveglia l'energia più brutale dell'hardcore. Scopri l'intensità brutale di Awake EP e immergiti nell'hardcore più autentico!

 Le mie piccole guerre se non le vincevo io, chi lo faceva?

 La conclusiva "13" è una song onesta e reale, come non ne sentivo da veramente tanto tempo.

La recensione esplora "Th1rt3en" dei Megadeth, evidenziando un sound più melodico e groove rispetto al precedente "Endgame". Il disco miscela brani nuovi e riarrangiati provenienti da periodi passati. Si sottolinea il ritorno del bassista David Ellefson e la presenza di una power ballad intensa e personale. È un album particolarmente indicato per i fan storici della band, che unisce passato e presente con onestà e potenza. Scopri l’evoluzione di Megadeth con Th1rt3en, un album da non perdere per i veri fan!

 "Viviamo in un mondo in cui il novantanove per cento delle cose belle vengono distrutte quando sono ancora in boccio" (K. Gödel)

 "Una storia di eroi (e i loro nemici) in bilico tra principio di Bivalenza e 'Metafisica' sullo sfondo di una delle più grandi battaglie mai combattute nello spazio e nel tempo"

La recensione esamina il libro di Palle Yourgrau che narra la storia intellettuale e umana di Gödel e Einstein, evidenziando la fusione tra scienza e metafisica. Il volume, pur non essendo di facile lettura, offre una narrazione coinvolgente e approfondita delle teorie e degli eroi scientifici del XX secolo. Il recensore apprezza l'approccio corale e l'equilibrio tra aspetti tecnico-scientifici e umani. Consigliato a chi cerca una lettura riflessiva oltre l'intrattenimento semplice. Scopri le profonde riflessioni su tempo, scienza e mito in questo libro unico.

 "Disco di piccole violenze sussurrate nell'oblò, lasciate scivolare nell'estasi dell'inconscio."

 "Un talento limpido, che farà parlare di sé o che potrebbe già fermarsi qui, tra questi dieci canzoni nate dall’anima e non dagli strumenti."

La recensione esalta 'Learning' di Perfume Genius come un piccolo capolavoro di soli dieci brani in 28 minuti. L'album combina sensazioni di dolore, speranza e sensualità con atmosfere rarefatte e malinconiche. Le tracce sono descritte come intense e coinvolgenti, capaci di toccare l'anima senza la necessità di lunghe composizioni. Un viaggio emozionale che lascia un segno profondo nell'ascoltatore. Ascolta 'Learning' e immergiti in un viaggio sonoro unico e intenso.

 La voce si unisce bene alle chitarre sferzanti e basso e batteria corrono veloci per poi rallentare creando dei buoni break.

 Dall’Hardcore a Hollywood?

La recensione celebra il demo del 1987 degli Enuf, band hardcore del New Jersey con un'unica produzione di qualità. La musica si allinea ai classici dell'East Coast ma con spunti originali. Il frontman Ajay James è descritto come una presenza intensa e carismatica. Il demo contiene 6 tracce tirate e variegate, con pezzi che rimangono interessanti per gli appassionati del genere. La carriera del cantante prosegue lontano dalla musica, con un percorso sorprendente. Ascolta ora il demo 1987 degli Enuf e riscopri un pezzo autentico della scena hardcore East Coast!