Lo split rappresenta la prima vera registrazione per i The Anniversary e il secondo 7" per i Proudentall.

 Per gli amanti di quello che è stato l'Emo vero, quello derivato dall'Hardcore di fine anni '80, questo Split può essere un buon ascolto di quei suoni della scena alternativa americana.

Lo split del 1998 tra The Anniversary e Proudentall è una rara gemma del panorama emo della seconda ondata. Nonostante la brevità, i due brani trasmettono l'energia e il potenziale emergente di entrambe le band originarie del Kansas. The Anniversary si distingue con un pezzo dal grande impatto, mentre Proudentall offre una traccia più calma e riflessiva. Un ascolto imperdibile per gli appassionati dell'emo hardcore anni '90. Ascolta questo split autentico per immergerti nell'emo più genuino degli anni '90!

 «Atma sembra essere incompiuto, lasciando l’ascoltatore un po’ deluso di un cammino così tortuoso.»

 «Probabilmente una delle migliori cose composte dalla band in tutta la sua carriera.»

La recensione di Atma dei YOB evidenzia una buona continuità con il passato della band, grazie a suoni solidi e ben eseguiti. Tuttavia, il disco risulta meno ispirato e innovativo rispetto agli album precedenti, mostrando una certa standardizzazione nelle composizioni. Alcune tracce spiccano per originalità e intensità, ma nel complesso Atma lascia un'impressione di incompiutezza e minore impatto emotivo. Scopri Atma e valuta tu stesso l’evoluzione dei YOB nel doom metal.

 "Gli stessi temi ripetuti fino alla noia, con una ripetitività esasperante delle melodie."

 "'Cardiology', la title-track, si candida vittoriosamente a brano più brutto del disco."

Il nuovo album Cardiology dei Good Charlotte segna un tentativo di ritorno alle origini pop-punk della band, dopo un disco precedente molto criticato. Nonostante alcune tracce si rifacciano al passato, la maggior parte del lavoro è monotona e poco ispirata. Le melodie risultano troppo ripetitive e alcune canzoni sono particolarmente deludenti. L'album sembra confermare la perdita di smalto della band. Scopri se Cardiology merita il tuo ascolto leggendo la recensione completa!

 Mastodontico, nessun'altra parola riuscirebbe a descrivere in maniera più appropriata "The Guessing Game" dei freak-doomsters Cathedral.

 I Cathedral si riconfermano come uno dei gruppi più intelligenti e coraggiosi reduci del "vecchio" metal.

The Guessing Game è un album mastodontico e ambizioso che celebra 20 anni di carriera dei Cathedral. L'opera spazia dal doom metal a influenze folk, jazz e space rock, offrendo un'esperienza musicale ricca e variegata. Nonostante la durata di 90 minuti e la varietà di generi, il disco scorre fluido e coeso. La band dimostra coraggio e intelligenza, confermandosi una delle realtà più importanti e innovative del metal. La copertina, un dipinto originale, sottolinea l'unicità del progetto. Scopri l'incredibile viaggio musicale di Cathedral in The Guessing Game!

 Robert Fripp e la sua genialità rimangono abbagliati dalla pesantezza delle distorsioni, dai sintetizzatori impazziti, dalle strumentazioni industral-elettroniche.

 Manca il Re di sempre, il gruppo che sapeva coniugare architetture inquietanti e cupe e arie dolci e intimiste, fallendo in entrambi i campi con questa opera.

The Power To Believe, pubblicato nel 2003, rappresenta per King Crimson un album duro e moderno che fatica a mantenere lo spirito della band storica. Nonostante alcune idee interessanti, il suono appare spesso incoerente e freddo, penalizzato da una produzione tagliente. Solo la traccia "Eyes Wide Open" emerge come luminosa e orecchiabile in un lavoro complessivamente difficile e controverso. Scopri se The Power To Believe merita davvero il tuo ascolto!

 Un disco notturno, gustoso, adatto al sottofondo come all'ascolto concentrato, da mandare dall'inizio alla fine.

 Ti sembrerà di osservare le luci di una metropoli dalle ampie finestre del tuo appartamento sorseggiando un vermouth dopo una serata a qualche mostra fotografica.

Midnight Menu di Tokimonsta è un album elettronico elegante e rilassante, perfetto sia come sottofondo che per un ascolto concentrato. Con influenze jazz e tocchi di dubstep, l'opera trasmette atmosfere notturne e urbane. Jennifer Lee, artista losangelina, realizza una produzione ovattata ma di qualità sotto l'etichetta Brainfeeder. Consigliato a chi cerca musica moderna, raffinata e intima. Ascolta Midnight Menu per un viaggio sonoro notturno unico e rilassante.

 Il loro post black metal non è ancora freddo, è un mucchietto di cenere sotto il quale brucia ancora una flebile fiamma che riscalda il cuore.

 L'autunno è stagione di assopimento e di declino, splendida e incompresa, che riscalda gli occhi ma crea una sottile patina di freddo nel cuore.

La recensione descrive l'album di Austere come un'esperienza sonora intensa e malinconica, perfetta per l'atmosfera autunnale. I brani uniscono influenze post black metal con melodie ipnotiche e una profonda emozionalità. L'album è visto come un viaggio attraverso la bellezza del declino e della rinascita, avvolto in un calore sottile e struggente. Ascolta ora Austere e immergiti in atmosfere autunnali uniche.

 Solens Rötter è un ritorno alle radici con sonorità folkeggianti e viking metal classico, ma anche un disco di valore non troppo ispirato compositivamente.

 Il growl spesso rovina le canzoni piuttosto che impreziosirle, e l'album, pur affascinante, non smuove le montagne come in passato.

Solens rötter segna un'apparente ritorno alle radici folk e viking metal per Vintersorg, caratterizzato da un sound più sobrio e arrangiamenti orchestrali. Nonostante l'atmosfera affascinante, il disco mostra segni di un calo creativo, con momenti eccellenti come 'Döpt i en Jökelsjö' e 'Från materia till ande'. Il growl sporadico e alcune scelte compositive penalizzano l'album, che comunque rimane interessante per appassionati del genere e della produzione dell'artista. Una pausa successiva ha ricaricato l'autore in progetti futuri. Scopri l'evoluzione di Vintersorg con Solens rötter e immergiti nei dettagli del folk metal svedese.

 "Sostanzialmente, 'The Focusing Blur' è un album unico, intricato, schizzoide e geniale."

 "Curtains, qualcosa di indescrivibile, con alternanze tra black metal e un ritornello davvero bislacco."

The Focusing Blur chiude la trilogia cosmica di Vintersorg con un album denso, complesso e avanguardista. L'opera esalta la fusione di black metal e progressive con strutture intricate e sperimentazioni vocali estreme. Richiede molteplici ascolti, risultando affascinante ma ostica. Il disco coinvolge con atmosfere variegate e una line-up eccellente che rende l'album una proposta unica e intrigante per pochi appassionati. Scopri l'album che ridefinisce il confine tra black metal e progressive!

 Eteree ed evanescenti le chitarre di Bill Frisell in questo suo primo album solo.

 In Line certo non è, almeno nel senso più trivio e mercantile del termine.

Il primo album solista di Bill Frisell del 1983, "In Line", è caratterizzato da chitarre eteree e suoni morbidi che creano un'atmosfera quasi ambient. Il disco, supportato da Arild Andersen al basso, si distingue per la sua originalità e per la difficile catalogazione, oscillando tra jazz, fusion e musica atmosferica. La recensione sottolinea l'unicità di questo lavoro rispetto alle produzioni successive più convenzionali dell'artista. Ascolta ora "In Line" di Bill Frisell e lasciati avvolgere dalle sue atmosfere uniche.

 I Megadeth ritratti in queste due esibizioni in terra inglese sono veramente in stato di grazia: veloci, potenti, tecnici e furiosi come da migliore tradizione made in Bay Area.

 Il cofanetto non è certo un’operazione commerciale fine a se stessa, ma un prodotto concettualmente ben strutturato che ripercorre la storia della band in modo esaustivo.

Il box set 'Warchest' dei Megadeth è un’antologia ben curata che ripercorre la carriera della band con brani classici e rarità. Contiene tre CD di studio, un live a Wembley e un DVD del concerto a Hammersmith Odeon, entrambi di grande qualità audio e video. La formazione storica con Menza e Friedman è al top della forma, offrendo performance potenti e tecniche. L'artwork e il booklet arricchiscono ulteriormente il valore di questa raccolta, consigliata sia ai fan accaniti che ai nuovi ascoltatori. Scopri ora il box Warchest e immergiti nella potenza dei Megadeth!

 Il grande DARRELL era un mito, e lo dimostrerà con i capolavori successivi.

 Quello che conta veramente è la musica come viene espressa, suonata e come riesce ad arrivare alla gente.

Metal Magic è un album di Pantera poco conosciuto ma apprezzato per il suo heavy metal anni '80 e la presenza del talento Darrell. Nonostante una registrazione non perfetta, il disco è orecchiabile, con brani in linea con la scena hair metal dell'epoca. La recensione invita a riscoprire questo lavoro come pezzo di old school metal, un vero must per gli amanti del genere e per i fan della band. Ascolta Metal Magic e riscopri le radici dell’heavy metal con Pantera!

 Lo si fa con la speranza, in futuro, di poter riempire ancora questo database, magari con nuovi dischi, nuove sperimentazioni, e nuove evoluzioni di una storia articolata e decisamente affascinante.

 "pce freeze 2.8i" è l'apice assoluto dell'opera, una vetta massima nell'intero operato di Autechre.

Move of Ten segna un ritorno vigoroso della componente ritmica per Autechre, dopo un Oversteps deludente. L'album fonde tecnologia avanzata e sperimentazione rigorosa, offrendo tracce complesse e coinvolgenti. L'opera dimostra una forte crescita artistica con riferimenti a lavori passati, segnando un futuro promettente per il duo inglese. Scopri l'evoluzione sonora di Autechre con Move of Ten, un capolavoro dell'elettronica contemporanea.

 Vintersorg non c'è nella lista delle 100 band da spedire nello spazio, ma Cosmic Genesis ci sarebbe sicuramente.

 Cosmic Genesis riesce a racchiudere nei suoi 50 minuti tutto lo scibile metallico da che il metallo è metallo.

Cosmic Genesis di Vintersorg è un album che unisce sonorità metal moderne, progressive e black con un tocco di hard rock settantiano, evolvendosi rispetto ai lavori precedenti. Il disco esplora temi cosmici con testi ispirati a filosofi e scienziati, supportati da arrangiamenti sofisticati e multi-strumentali. Grazie a un lavoro raffinato e a un cantato maturo, l’opera risulta accessibile ma estremamente complessa. Nonostante la mancata promozione, rimane un capolavoro imprescindibile del metal underground. Ascolta ora Cosmic Genesis, un viaggio sonoro cosmico da non perdere!

 Era l'inizio della mia nuova vita e già mi ero macchiato d'infamia, ero corrotto, destinato ad andare a fondo per poi cominciare a scavare.

 Capii in un solo istante che avrei potuto provare ad essere anche buono ma che sarei sempre tornato a razziare, a uccidere e a far soffrire per il semplice gusto di farlo.

La recensione racconta l'esperienza intensa e personale di iniziare la vita criminale nel mondo di Grand Theft Auto III. L'autore descrive con emozione la prima interazione nel gioco, evidenziando la combinazione tra libertà di azione e violenza che ha reso celebre il titolo Rockstar. Un'esperienza videoludica unica che ha lasciato un segno indelebile. Scopri il classico che ha rivoluzionato il gaming, immergiti ora in GTA III!

 Poche volte, a fine giornata, mi è capitato di uscire dalla miniera consapevole di aver trovato non una pietra, non un reperto, ma un vero e proprio tesoro sepolto.

 E' uno scrigno color 80s, pieno di un Pop/Rock raffinato, laccato e lucido, senza serratura, immediato.

La recensione valorizza l'album 16 Lovers Lane dei The Go-Betweens come un vero e proprio tesoro pop degli anni '80, ricco di brani raffinati e malinconici. L'autore condivide la fatica della ricerca musicale ma si mostra estasiato dalla bellezza e dall'autenticità di questo disco, sottolineandone la qualità sonora e le gemme nascoste come "Love Goes On!" e "Streets Of Your Town". L'album è considerato un capitolo centrale nella carriera della band australiana, con una promessa di durata nel tempo. Ascolta 16 Lovers Lane, il gioiello nascosto di The Go-Betweens, e scopri il fascino del pop anni '80.

 L'opera è colma di pezzi di gran valore, il lavoro di produzione e la ricercatezza dei suoni a mio parere è davvero al culmine.

 Bad rimane una pietra miliare della storia musicale e della discografia di Michael Jackson.

La recensione approfondisce l'album Bad di Michael Jackson, evidenziandone il valore musicale e la produzione raffinata. Nonostante non abbia superato il successo di Thriller, Bad ha venduto 30 milioni di copie e offre brani memorabili come Smooth Criminal e Man in the Mirror. La collaborazione con Quincy Jones e altri artisti è parte integrante del progetto, che si conferma una pietra miliare del pop anni 80. Ascolta Bad di Michael Jackson e riscopri un capolavoro senza tempo!

 Quest'album è una gigantesca presa in giro.

 Sta 80 minuti a parlare e basta. Dopo la terza traccia un ascoltatore non masochista come me avrebbe mandato tutto e tutti a quel paese.

L'album 'Lulu' di Lou Reed e Metallica è descritto come un enorme fallimento artistico. La recensione evidenzia una scarsa performance musicale da parte dei Metallica e un utilizzo eccessivo della vocalità parlata di Reed, rendendo l'ascolto lungo 87 minuti un’esperienza frustrante. L'album manca di energia, pathos e coesione, risultando in un prodotto considerato banalmente solenne e poco credibile. Scopri perché Lulu è l'album più discusso di Lou Reed e Metallica, leggi la recensione completa!

 Le loro composizioni trasmettono principalmente una cosa: rilassatezza.

 Ascoltare l'album con grande pacatezza e grande apertura mentale, e si dischiuderanno mondi fantastici.

L'album d'esordio 'Pungent Effulgent' degli Ozric Tentacles è un mix unico di rock psichedelico, musica strumentale ed elettronica. La recensione sottolinea come l'opera trasmetta una sensazione di rilassatezza e invita ad ascoltarla con mente aperta. Tra le tracce più apprezzate vi sono 'Dissolution', 'The Domes Of G'Bal' e 'Ayurvedic'. Un viaggio musicale ideale per chi cerca atmosfere oniriche e immersive. Ascolta ora 'Pungent Effulgent' e lasciati trasportare in un viaggio psichedelico senza tempo.

 In questo quarto d'ora di musica si picchia e basta, e basta la prima traccia 'Shadows That Move' per farcelo capire.

 L'unica traccia senza sample è la mia preferita, ovvero 'Welcoming War', che presenta un riff forsennato niente male.

Lifesblood, EP d'esordio dei Mastodon del 2000, offre un quarto d'ora di metal aggressivo e potente. Non c'è ancora la complessità melodica di Remission, ma l'impatto è forte grazie a riff incalzanti e molteplici campionamenti tratti da film e eventi storici. La traccia 'Welcoming War' emerge come preferita per il suo riff travolgente, ideale per chi vuole conoscere le origini della band. Ascolta Lifesblood e scopri le radici del sound Mastodon!