È impossibile pensare a Pinocchio e non ricordare il suo naso, anzi è proprio il suo naso che lo rende unico e ti fa ricordare di lui.

 Pinocchio vive la vita a modo suo, inanellando una serie di errori che lo portano dentro e fuori di prigione, rischiando di persona in totale libertà di scelta.

La recensione analizza 'Le Avventure di Pinocchio' di Carlo Lorenzini (Collodi), un classico della letteratura che va oltre la fiaba per bambini. Pinocchio è visto come un personaggio libero, che cresce attraverso errori e scelte proprie, riflettendo sulla menzogna e le sue conseguenze. La storia, ricca di personaggi indimenticabili, offre spunti pedagogici e un’interpretazione adulta. Un’opera attuale e affascinante, capace di stimolare letture molteplici. Scopri la magia di Pinocchio e le sue lezioni senza tempo: leggi ora!

 Lee Dorrian: sinonimo di qualità e di costanza.

 Caravan Beyond Redemption è un gran bel discone, con un minutaggio importante.

La recensione analizza Caravan Beyond Redemption dei Cathedral, album che segna un allontanamento dal doom tradizionale verso sonorità più heavy e stoner rock. Pur non raggiungendo la perfezione dei grandi capolavori precedenti, il disco si distingue per potenza e varietà. La prova di Lee Dorrian e della band si conferma di qualità, consolidandone il ruolo nella scena metal. Scopri il nuovo volto dei Cathedral con Caravan Beyond Redemption!

 Questa è musica da portare nei paesini durante le sagre del vino, dei peperoni, delle lumache, dei formaggi, delle olive, per ballare come sciamannati con chiunque capita.

 Se dentro di voi c’è un tamarro danzereccio che adora il vino, le sagre, il folklore, l’hard rock, la salamazza affettata, la tarantella e lo spirito paesereccio Zamarrone, questo disco vi piacerà.

Gaia dei Mägo De Oz è un album hard rock con forti influenze folk e un'atmosfera da festa di paese. Il gruppo spagnolo abbandona temporaneamente l'heavy metal puro per una musica più matura e ballabile, perfetta per sagre e momenti conviviali. La produzione è curata e compositivamente più matura, nonostante qualche limite nella voce. Un disco divertente e apprezzabile per chi ama la musica energica e popolare. Scopri Gaia e porta l'energia della festa spagnola nelle tue serate!

 Lp molto caldo come lo è gran parte della produzione di questo artista troppo poco ricordato.

 Pressure Drop rimane un ottimo prodotto per animare serate freddine.

Pressure Drop è il secondo album solista di Robert Palmer, un lavoro che conferma il suo talento nel soul e nel groove. La collaborazione con i Little Feat e la presenza di cover e brani originali creano un mix caldo e coinvolgente. L'album si distingue anche per una copertina iconica e un sound che anticipa la sua crescita artistica negli anni '70. Un disco da riscoprire per chi ama il soul d'autore e le atmosfere vintage. Ascolta Pressure Drop e riscopri il soul autentico degli anni '70.

 Quando il silenzio si adagia sulle orecchie come polvere che corrode sai che stai ascoltando un disco degli Skinny Puppy.

 HanDover è una creatura che si nutre di frequenze ridotte all'osso.

HanDover degli Skinny Puppy è un album che avvolge l'ascoltatore in atmosfere oscure e minimaliste, dove silenzi inquietanti e frequenze rarefatte creano un'esperienza ipnotica. L'album fonde influenze di Kraftwerk, EBM e Aphex Twin, alternando brani spettrali e ritmi danzerecci con un tocco di malessere vibrazionale. La produzione suona tanto fredda quanto affascinante, con voci meccaniche e synth algidi che catturano e non lasciano facilmente. Una vera immersione nell'industrial più raffinato e innovativo. Ascolta HanDover e immergiti in un viaggio sonoro unico e malinconico.

 Questi sono li Exxasens, Post Rock gelido disperso nelle profondità dello spazio, proveniente da una costellazione sconosciuta.

 Calma e fragore che vivono in simbiosi, come un vento gelido di un altro mondo che imperversa per pochi minuti gelando e travolgendo ogni cosa.

Eleven Miles di Exxasens è un viaggio musicale post rock che evoca paesaggi invernali gelidi e distanti come lo spazio. Tra momenti di silenzio e improvvise tempeste sonore, l'album alterna calma e fragore creando un’atmosfera coinvolgente e immersiva. La musica trasporta l'ascoltatore in un mondo surreale e suggestivo, dove natura e universi lontani si fondono. Ascolta Eleven Miles e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e gelido.

 Ödemarkens Son è un esempio di ottimo viking metal, che pure non disdegna contaminazioni e divagazioni intimiste.

 Il progetto Vintersorg è unico, poichè nessun altro gruppo metal gli somiglia.

Ödemarkens Son è il secondo album del progetto Vintersorg, guidato da Andreas Hedlund, e chiude la tetralogia folk vichinga iniziata con Otyg. Il disco si distingue per una maggiore maturità e raffinatezza, con un mix di viking metal grezzo e melodie ispirate all'hard rock anni '70. I brani mostrano una varietà di atmosfere, dal growl ridotto a parti cantate pulite, con pezzi epici, drammatici e atmosferici. Un lavoro unico nel panorama metal che unisce efficacia e sperimentazione. Ascolta Ödemarkens Son e immergiti nell'unico viking metal di Vintersorg!

 Ora io sfido Avril Lavigne a produrre mai, nella sua intera carriera, un brano di qualità minimamente accostabile a quella di Lollipop Candy♥BAD♥girl.

 È così brutto da essere meraviglioso, un capolavoro.

La recensione analizza Lollipop Candy BAD Girl di Tommy Heavenly6, un brano pop-rock giapponese lungo e sperimentale. Il pezzo, commissionato per una festa di Halloween, mescola marcetta militare, valzer e pop punk in modo originale. L'artwork e il videoclip sono deliberatamente kitsch, diventando cult per la loro originalità e ironia. Tomoko Kawase, artistica e curiosa, riesce a fondere influenze occidentali in un prodotto unico e divertente. Il brano mette in luce la creatività applicativa giapponese, con un risultato spiazzante e coinvolgente. Ascolta ora Lollipop Candy BAD Girl e scopri il lato più creativo del pop giapponese!

 Ennio Moricone non ha bisogno di presentazioni. Almeno tre generazioni conoscono le sue colonne sonore.

 Si guarda il film e si è assaliti dalla voglia di riascoltare la colonna sonora. Una spirale emotiva che non lascia scampo.

La recensione esalta la straordinaria colonna sonora di Ennio Morricone per il film "C’era Una Volta In America", considerata dall'autore la sua opera più emozionante. Morricone, erede moderno di Bach, unisce tecnica classica e sentimento profondo, creando musiche perfette e coinvolgenti che accompagnano magistralmente le immagini del film. L'autore invita a sentire la musica e vedere il film in una continua spirale emotiva. Ascolta la colonna sonora e immergiti nelle emozioni di C’era Una Volta In America!

 La maestosità delle musiche dei Within infatti ben si sposa con le atmosfere tipiche della settima arte.

 The Unforgiving è solo un concept molto apprezzabile, in cui la band spazia libera forte delle proprie capacità in attesa del prossimo vero album.

The Unforgiving, il quinto album dei Within Temptation, è un concept album innovativo che integra musica, fumetti e cortometraggi. La band olandese miscela metal, elettronica e melodie pop, offrendo un lavoro originale e coinvolgente. L'album si distingue per la sua epicità, le atmosfere cinematografiche e le tracce melodiche. Nonostante alcune critiche rispetto al disco precedente, resta un progetto apprezzabile e una conferma della crescita artistica della band. Ascolta The Unforgiving e lasciati trasportare dal suo mondo sonoro e narrativo unico!

 Il cantautore sfoggia davvero un carisma da opossum stitico.

 Musica troppo plasticosa con momenti di puro manierismo cantautoriale tipici della musica italica.

La recensione descrive un concerto di Dente al Twiggy Club di Varese come un'esperienza deludente e priva di slancio. Nonostante l'attesa, la performance appare svogliata, con musica considerata plasticosa e manieristica. Il pubblico freddo non contribuisce a migliorare l'atmosfera, e solo un personaggio in platea riporta un tocco di vivacità alla serata. Scopri altre recensioni live e preparati al prossimo concerto!

 "Il disco si apre con la title-track che a mio avviso è la migliore traccia di tutto il disco grazie ad atmosfere funky e reggae."

 "Lenny Kravitz ha fatto un grande disco contro il razzismo e all'insegna della pace."

La recensione esalta il nuovo album di Lenny Kravitz, Black And White America, come un lavoro che miscela funk e reggae per affrontare temi sociali di attualità come il razzismo. Il disco è un concept dedicato a Barack Obama e rappresenta una crescita artistica di Kravitz, anche se non raggiunge i livelli dei suoi classici. Le tracce chiave sono apprezzate per i messaggi positivi e per l'originalità dei suoni. Scopri Black And White America e lasciati coinvolgere dal messaggio di Lenny Kravitz!

 "La dinamica orchestrale e vocale padroneggiata da Karajan in questa edizione è la più grande lezione esecutiva nella storia del melodramma."

 "Se un dio esiste, è sicuramente fatto di musica. IMMENSA."

La recensione celebra l’incisione storica de La Bohème di Puccini diretta da Herbert von Karajan, evidenziando la perfezione vocale di Mirella Freni e Luciano Pavarotti. La direzione magistrale e l’orchestra Berliner Philharmoniker creano un'esperienza sonora unica e irripetibile. L’autore sottolinea la modernità poetica e la minuzia dell’opera, definita un capolavoro di arte minuta e grande emozione. Un ascolto imperdibile per gli amanti dell’opera e della musica classica. Scopri la magia senza tempo di La Bohème con questa straordinaria incisione!

 Delusione e This Is A Standoff non si conoscono nella stessa frase non ci possono stare.

 Un disco a dir poco ipnotico, che incanta con i suoi riff, le sue ritmiche dal coinvolgimento incredibile e la tecnica strumentale eccelsa.

Be Disappointed dei This Is A Standoff è un'opera che supera ogni aspettativa nel panorama Melodic Hardcore canadese. Il disco si distingue per la tecnica eccelsa, i riff ipnotici e l'energia coinvolgente. La voce di Steve Rawles emerge con forza rispetto al passato, mentre il ritmo non presenta cali e ogni traccia ha valore e vigore. Un lavoro che scala la scena hardcore con freschezza e carisma, dimostrando una crescita netta rispetto al debutto. Ascolta ora 'Be Disappointed' e lasciati conquistare dal Melodic Hardcore canadese!

 La loro carica sprigionata dall'alternanza imponente di tastiere, bassi distorti e batterie martellanti mi coinvolsero come un pogo ad un concerto metal.

 Audio, Video, Disco presenta evoluzioni strumentali mai raggiunte dal gruppo, lasciando l'ascoltatore inebriato tra tastiere e chitarre che virtuoseggiano.

La recensione analizza il secondo album di Justice, Audio, Video, Disco, evidenziando il netto cambio di registro verso sonorità rock vintage rispetto all'esordio elettronico. Sebbene alcune scelte vocali risultino meno efficaci, le composizioni strumentali sono apprezzate per la loro originalità e virtuosismo. L'album è considerato piacevole e merita un ascolto, anche se non raggiunge l'impatto di Cross. Ascolta Audio, Video, Disco e scopri l’evoluzione di Justice!

 La puzza di fine dei tempi è così vicina che non serve nemmeno aprire la finestra per accorgersi della sua marcescente presenza.

 Se resistete a tutto questo allora sì che potrete godervi gli ultimi attimi di un mondo che puzzava di morto già da un bel pezzo.

La recensione analizza l'album End Time dei Brutal Truth come un'esperienza sonora intensa e apocalittica. Elevando il grindcore con elementi di sludge e noise, l'album rappresenta una discesa nelle fondamenta di un mondo in decadenza. La musica è descritta come feroce e ossessiva, con momenti di caos controllato e atmosfere oscure. La forza dell'album emerge dalla sua brutalità autentica e dalla capacità di trasmettere un senso di fine imminente. Scopri l'apocalisse sonora di End Time dei Brutal Truth oggi stesso!

 Palmer si conferma uno dei migliori interpreti bianchi del genere reggae.

 "You’re Gonna Get What’s Coming" è semplicemente travolgente.

La recensione invita a riscoprire la discografia meno conosciuta di Robert Palmer, focalizzandosi su "Double Fun" del 1978. Il disco, caratterizzato da un mix di soul, reggae e rock, si distingue per la varietà dei generi e la qualità interpretativa di Palmer, valorizzato da numerosi collaboratori. Brani come "Every Kinda A People" e "Love Can Run Faster" sono esempi della sua versatilità e fascino musicale. Ascolta ora Double Fun e riscopri il fascino vintage di Robert Palmer!

 Quella sensazione, proprio quella. ...potreste essere fra le braccia di Morfeo come fra quelle dell’arcangelo Gabriele col medesimo sorriso ebete stampato in faccia senza avvertirne la differenza.

 ‘I’m Not Ready’ fa storia a sé, viene fuori dal nulla, senza un ritornello e neppure una strofa, con giri sensuali in overdrive e la voce di un John Paul Pitts pienamente cosciente di sé.

L'EP 'Tarot Classics' dei Surfer Blood offre quattro tracce di power-pop morbido e intenso, con atmosfere intime e melodie coinvolgenti. Rispetto al debutto, il suono è più pacato e riflessivo, con influenze evidenti dei Pixies e un netto miglioramento nella maturità musicale. L'ascolto evoca sensazioni di calore e tranquillità, mentre la band si prepara a un nuovo capitolo artistico con la Universal. Un lavoro consigliato agli amanti del genere e dell'indie rock di qualità. Scopri l'intenso sound di Surfer Blood con Tarot Classics EP, ascolta ora!

 "La protagonista assoluta è la chitarra di Ginn che viene seviziata, lanciata in cavalcate nevrotiche ai mille all'ora."

 "Una brezza primaverile mi si insinua sotto pelle... e rido, rido, rido fino a perdere tutto il fiato che ho nei polmoni."

La recensione analizza 'The Process Of Weeding Out', album dei Black Flag senza Henry Rollins, evidenziandone il sound nervoso e quasi jazzistico. La chitarra di Greg Ginn e la sezione ritmica vengono celebrate per la loro virtuosità e intensità. L'autore condivide un’esperienza emotiva forte, tra rabbia e sollievo, sottolineando la sorprendente evoluzione della band. Scopri l’inaspettata evoluzione musicale di Black Flag in questo album unico e coinvolgente!

 La Norvegia mi dona sempre cose da orgasmo multiplo, così dopo Shining, Jaga Jazzist e Motorpsycho, questi.

 "L’elettronica prepotente si fonde con l’acustica in 'Mediocrity Wins', la voce filtrata e i synth raggelanti creano un’atmosfera unica."

La recensione di Bilateral dei Leprous evidenzia un album di progressive metal ricco di emozione e tecnica raffinata. L'opera si distingue per l'intreccio di sonorità metal con momenti di elettronica e jazz, grazie a una voce espressiva e composizioni innovative. Le tracce come "Restless" e "Thorn" valorizzano la potenza e la delicatezza del gruppo norvegese, con ospiti illustri come Ihsahn. Un ascolto consigliato agli amanti del metal sperimentale e del progressive. Ascolta Bilateral e lasciati trasportare dal progressive metal innovativo dei Leprous!