"Shut up, don’t cry"

 I Monks proposero intuizioni che mai prima si erano udite e che avrebbero caratterizzato la musica rock per decenni.

La recensione celebra l'unico album dei Monks, 'Black Monk Time', come un capolavoro dimenticato e rivoluzionario nel panorama rock del 1966. Il gruppo, formato da cinque militari americani in Germania, propone un suono grezzo, caotico e violento, anticipando il proto-punk. L'uso innovativo del feedback, dell'organo e del banjo elettrificato accompagna testi intensi sulla guerra e la disperazione. L'album risulta ancora oggi fresco e sorprendente, fuori da ogni categorizzazione comune. Ascolta ora 'Black Monk Time' e scopri il proto-punk originale!

 Qui, a questo punto, si è interrotto Giacomo Puccini. La morte questa volta è stata più forte dell’arte.

 Il “Nessun dorma”, che Lucianone ci ha fatto quasi odiare per l’uso e abuso che ne ha fatto nel tempo, qui, all’origine, è splendido.

Questa recensione celebra l’edizione di Turandot diretta da Zubin Mehta come la migliore mai incisa, grazie a interpretazioni vocali straordinarie di Sutherland e Pavarotti e la London Philharmonic Orchestra in stato di grazia. Il testo racconta anche il commovente contesto storico e artistico legato a Puccini e Toscanini. L’incisione è lodata per la sua purezza sonora e l’intensità emotiva che la rende un vero capolavoro. Ascolta ora questa imperdibile edizione di Turandot e vivi un’esperienza lirica indimenticabile!

 ‘...solo la polvere mi è rimasta da respirare.’

 ‘Mi rimane qualche guizzo di lucidità ottica per contemplare quella lama ferita prima che diventi una mistura insignificante con sangue e polvere.’

La recensione esprime con toni intensamente emotivi la sofferenza e il dolore del guerriero rappresentato in 'Galata morente' di Epigonos. Attraverso un linguaggio vivido e sensoriale, viene narrato il lento processo di abbandono alla morte, mentre l'opera emerge come potente simbolo di declino e lotta finale. L'autore sottolinea la forza espressiva che rende questa scultura unica nel suo genere. Scopri la potente intensità di Epigonos e lasciati emozionare dal Galata morente.

 Leggere in bello stile le tribolazioni di Daniel Sonnino è stato come rivedere la mia adolescenza in HD.

 Se siete in una disposizione d'animo per cui non semplicemente ci s'immedesima, ma ci si immerge proprio nell'opera, allora questo libro è per voi.

La recensione evidenzia come 'Con Le Peggiori Intenzioni' di Alessandro Piperno sia un libro che riesce a coinvolgere profondamente chi ha vissuto esperienze simili di adolescenza. Pur riconoscendo difetti come personaggi e situazioni caricaturali, l'autore dello scritto sottolinea l'onestà e il valore emozionale dell'opera. Piperno si mostra abile nel creare un legame profondo tra lettore e storia, andando oltre la semplice trama. Il libro viene visto come un viaggio introspettivo nel mondo adolescenziale e culturale ebraico. Scopri il viaggio emozionale di Piperno nell'adolescenza, leggi la recensione completa!

 Gratitude è una traccia spettacolare, emozionante, arrangiata stupendamente e che rimane in testa sin dal primo ascolto.

 Nova lascia senza parole, con un ritornello malinconico dove Ronan sembra quasi che pianga.

L'album Automatic di VNV Nation conferma il loro stile future pop con arrangiamenti melodici e testi profondi. Pur non essendo un capolavoro, regala emozioni intense con tracce come Gratitude e Nova, considerate i punti più alti del disco. Un lavoro fresco e accessibile che mantiene vivo l'interesse verso la band. Ascolta Automatic e scopri le emozioni del future pop firmato VNV Nation.

 "'Sign My Name' è una legnata micidiale, le chitarre sono saturissime, è un heavy metal alieno e cubico."

 "Questo è un ibrido mostruoso che va osservato a lungo."

La recensione celebra il ritorno di Hank Von Helvete con Doctor Midnight & The Mercy Cult, un progetto che mescola heavy metal, industrial e shock rock in modo potente e originale. Il disco si presenta come un ibrido sonoro energico, con riff saturi e atmosfere oscure che catturano l'ascoltatore. La critica evidenzia la qualità compositiva e la forza delle singole tracce, consigliando l'album agli appassionati del genere e ai fan delle esperienze musicali fuori dagli schemi. Ascolta ora 'I Declare: Treason' e scopri un heavy metal fuori dagli schemi!

 Lo show ci regala un Thom Yorke in grande spolvero... alla faccia di tutti i maligni!

 "Give Up The Ghost"... investito di una luce paradisiaca. Vedere (e ascoltare) per credere.

La performance live di Radiohead per "The King Of Limbs" a The Basement riscatta le critiche iniziali al disco. Thom Yorke e la band dimostrano un'intensa carica emotiva e tecnica, con l'aiuto del batterista ospite Clive Deamer. Il concerto esalta brani chiave come "Bloom" e "Give Up The Ghost" e conferma la vitalità artistica del gruppo. Ascolta il live e riscopri l'energia autentica dei Radiohead!

 Si tratta di "Dawn Of Dreams" dei mitici Pan.Thy.Monium, splendida creazione spacca-limiti della Mente nota come Dan Swanö.

 Questo primo album rappresenta pertanto un disco di importanza storica e un must per tutti gli amanti della buona musica.

La recensione celebra l'album 'Dawn of Dreams' dei Pan.Thy.Monium come un capolavoro seminale e innovativo nel panorama dell'avantgarde metal degli anni '90. L'opera è descritta come surreale e sperimentale, con tracce che sfidano le convenzioni musicali classiche. L'autore valorizza l'importanza storica del disco e il contributo di Dan Swanö, esaltandone la natura unica e sperimentale. L'album è consigliato agli amanti della musica di qualità e della scena metal estrema. Ascolta ora Dawn of Dreams, un viaggio unico nell'avantgarde metal!

 Kirsty MacColl è gioia, schiettezza, immediatezza, ironia; le sue canzoni sanno essere tanto semplici ed orecchiabili quanto profonde e sentite.

 Rimarrà per sempre il ricordo di una principessa di sangue blu tutt'altro che altezzosa e patinata, di una grande artista, di una grande donna.

La raccolta "The Best Of Kirsty MacColl" rappresenta un viaggio attraverso la carriera di una talentuosa cantautrice pop-rock dal timbro unico e dall'ironia genuina. La recensione ne evidenzia la crescita artistica, le doti compositive e l'abilità nell'incrociare sonorità diverse senza perdere autenticità. Un album essenziale che ricorda anche la tragica fine prematura di un'artista destinata a lasciare il segno. Scopri la magia di Kirsty MacColl con questa raccolta imprescindibile!

 Da buona tradizione Gainsbourg-iana, la coppia rinnova i fasti del duetto maschio tossico-femme fatale chantosa 60's.

 Mai come in questo caso è lecito scrivere un bel chapeau.

The Limiñanas mescolano influenze francesi e portoghesi in un album ricco di garage psichedelico, pop e folk. La coppia richiama l'estetica chansonnier anni '60 con un tocco di modernità e atmosfere Velvet Underground. Un lavoro intenso e coinvolgente, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio sonoro intrigante e affascinante. Scopri l'intenso mondo sonoro dei Limiñanas, un viaggio tra garage e psichedelia francese.

 I Moon Duo riescono nell’improbabile impresa di rendere più basici i padri Velvet e i figli Spacemen 3.

 Mazes è tutto meno che labirintico nel dipanarsi dei suoi 8 brani, creando paesaggi mentali ipnotici.

La recensione analizza Mazes, secondo album dei Moon Duo, evidenziando il loro stile ipnotico e minimalista. Si sottolineano le influenze di Velvet Underground e Spacemen 3, e l'evoluzione verso un sound semi-pop e ritmiche ellittiche. L'album viene apprezzato per la sua capacità di innovare rimanendo fedele a un approccio essenziale e ipnotico, con brani che spaziano dalla psichedelia più pura a sonorità quasi dance. Ascolta Mazes e immergiti in un viaggio psichedelico ipnotico unico.

 I Tyr possiedono una grande capacità di fare musica stereotipata ma rendendola sempre appetibile e varia.

 La splendida confezione sonora è allo stesso tempo il punto forte e il punto debole dell'album.

The Lay Of Thrim conferma la capacità dei Tyr di creare un viking metal curato e melodico, fedele alle radici nordiche. L'album è apprezzabile per la qualità tecnica e i testi ispirati, ma risente di una certa freddezza e mancanza di genuinità rispetto agli esordi. Buona la parte vichinga, meno convincente l'influenza power metal. Scopri l'anima vichinga dei Tyr con The Lay Of Thrim, ascolta ora!

 La madonna di De Lempicka ha i capelli ben curati, magari lucidati da un apposito unguento di cui si percepisce il profumo.

 Due ali d'angelo delicatamente adagiate a proteggere il piccolo.

La recensione analizza l'opera 'Maternità' di Tamara De Lempicka, evidenziando la capacità dell'artista di trasformare l'immagine materna in una figura elegante e delicata. L'autore descrive l'uso sapiente dei colori e dei dettagli, che rendono la rappresentazione unica, con una particolare attenzione alla dolcezza e alla complessità emotiva della madre. La tecnica 'pastellare' e l'effetto lucido delle superfici emergono come tratti distintivi. L'opera propone una nuova chiave di lettura della maternità, allontanandosi dal tradizionale immaginario della Madonnina trascurata. Scopri l'arte raffinata di Tamara De Lempicka e immergiti nella dolcezza della maternità.

 Disco filmico, un viaggio abissale, musicalmente imperfetto, ma tremendamente evocativo e, a suo modo, irresistibile.

 Da ascoltare al buio, con la sigaretta perennemente accesa, viaggia tra l’essere geniale e il presentimento che sia solo un capriccio d’autore.

Crazy Clown Time di David Lynch è un album musicale che sorprende per la sua atmosfera oscura e inquietante. Pur non raggiungendo la perfezione cinematografica, l'opera si presenta come un viaggio sonoro evocativo e profondo, con momenti di caos e calma apparente. Le collaborazioni, come quella con Karen O, arricchiscono il disco, rendendolo imperdibile per gli amanti di sonorità sperimentali e alternative. Scopri l’inquietante viaggio musicale di David Lynch con Crazy Clown Time!

 Non fidatevi mai di Jeffery Deaver. Diffidate sempre.

 Rhyme, dotato di intelligenza e cultura fuori dalla norma, è il cervello della squadra investigativa.

Il collezionista di ossa di Jeffery Deaver è un thriller avvincente ambientato nella New York degli anni '90. Il detective Lon Sellitto, con l'aiuto del criminologo tetraplegico Lincoln Rhyme, affronta un serial killer macabro che lascia indizi inquietanti. La narrazione intricata, i dettagli medico-legali e i personaggi ben costruiti rendono il romanzo un capolavoro del genere, premiato da critica e pubblico, e arrivato anche al cinema. Non perdere questo capolavoro del thriller: immergiti ne Il collezionista di ossa!

 "Gli amori di gioventù - molto più puri e veri di quelli della vita da adulti - non si scordano mai."

 "Con 'Feedback', i musicisti canadesi torneranno in studio per la prima volta dopo la tragedia familiare abbattutasi su Neil Peart."

Feedback è un EP di cover degli anni '60 che Rush ha realizzato come omaggio alle loro radici musicali e un modo per superare un periodo difficile. Il disco ripropone fedelmente brani celeberrimi, mantenendo intatto il sound originale. Questo lavoro segna una rinascita per il gruppo canadese e prepara il terreno per una nuova fase artistica. Scopri il lato più autentico e nostalgico dei Rush con Feedback, un viaggio nelle loro radici musicali.

 Il tempo è volato via, come un aquilone scappato dalle mani di un bambino maldestro.

 "Il deserto dei Tartari" parla proprio di questo: la routine capace di consumare inesorabilmente l'esistenza dell'uomo senza che esso nemmeno se ne accorga.

La recensione esplora 'Il deserto dei Tartari' di Dino Buzzati, un romanzo che tratta il lento scorrere del tempo e l'attesa infinita. Racconta la storia del tenente Giovanni Drogo e della sua vita passata in una fortezza isolata, in balìa della routine e del senso di attesa per qualcosa che tarda ad arrivare. Un'opera che invita a riflettere sull'importanza di vivere intensamente il presente e di non rimandare a domani ciò che si può fare oggi. Scopri il valore del tempo con Il deserto dei Tartari, leggi ora la recensione completa!

 "DON ZAUKER: la messa è finita. Levatevi dai coglioni."

 Un fumetto grottesco e piacevolissimo che racchiude quanto di più perfido, misogino, violento, pornografico, blasfemo e politicamente scorretto si possa leggere.

La raccolta definitiva di Don Zauker, il prete esorcista più irriverente e politicamente scorretto del fumetto italiano. Con testi di Emiliano Pagani e disegni di Daniele Caluri, questo volume raccoglie episodi brevi caratterizzati da satira tagliente e umorismo graffiante. Il personaggio, parlante in dialetto livornese, affronta temi scomodi come la Chiesa, la politica e la violenza con un linguaggio diretto e provocatorio. Un progetto editoriale audace e controverso che ha suscitato dibattiti e successo. Scopri l’irriverente universo di Don Zauker, il fumetto che non ha paura di osare!

 Post-post-black, appunto.

 Agape è l'album più intimo e personale di Herbst, e si sente.

Agape di Lantlôs sorprende sfuggendo alle aspettative del blackgaze, offrendo un album intimo e personale. Herbst abbandona le tendenze del post-black per un'espressione autentica e minimalista. Il disco, pur breve, è ricco di emozioni e mistero, richiedendo un ascolto attento per apprezzarne la profondità. Un passo avanti significativo nel panorama musicale post-black. Ascolta Agape e scopri il nuovo volto del post-black più intimo e innovativo.

 Una nubulosa all’interno della quale i pianeti si scontrano, mutano, crescono e si dilatano fino a sgretolarsi.

 Metal e non-metal vengono fusi con sopraffina padronanza, superando il canonico avvicendamento tra fasi acustiche e passaggi elettrici.

At The Soundawn, con il loro secondo album 'Shifting', mostrano una crescita artistica notevole. Il disco fonde post-metal, jazz, hardcore e ambient, con ritmiche mutevoli e vocalizzi intensi. La produzione è curata e la capacità di osare nella sperimentazione rende l'opera dinamica e unica. Un lavoro che supera i confini del genere e punta a un pubblico amante della musica alternativa di qualità. Ascolta 'Shifting' e lasciati trasportare dall'innovazione musicale degli At The Soundawn!