"Le canzoni di questo disco fanno vacillare il nostro senso del buon gusto... ma ancor più dentro di te lo vorresti possedere."

 "'The Weight's On The Wheels' suona da colonna sonora ad un porno soft anni '80 con protagonista un gangster romanticone."

I Russian Futurists ritornano con 'The Weight's On The Wheels', album che miscela elettro-pop caramelloso e un gusto kitsch tipicamente nordamericano. Le melodie sono fluide e ricche di influenze funk, soul e r'n'b, con un'atmosfera che ricorda gli anni '70 e '80. Il disco colpisce soprattutto nella prima parte con brani irresistibili e sprazzi di originalità. L'approccio ironico sottolinea il fascino di un pop volutamente kitsch e piacevolmente fuori dal tempo. Ascolta 'The Weight's On The Wheels' e lasciati conquistare dal suo pop irresistibile!

 Aspettavo il secondo album dei Ra Ra Riot come l’imene di una 13enne aspetta la telefonata del fidanzatino.

 La chicca punk-folk di “Boy” ad esempio, col suo basso tarantellato, non riuscirete a dimenticarla tanto facilmente.

Il secondo album dei Ra Ra Riot, The Orchard, suscita aspettative elevate dopo il successo di The Rhumb Line. Tuttavia, perde in originalità e incisività, risultando meno brioso e romantico. Alcune tracce come 'Boy' e 'Massachusetts' rimangono notevoli, ma nel complesso l'album non raggiunge la stessa magia del debutto. Un lavoro apprezzabile, ma che lascia un senso di delusione rispetto alle potenzialità della band. Scopri se The Orchard dei Ra Ra Riot merita il tuo ascolto!

 Musica gelida che scalda il cuore, musica da ascoltare quando le brume invernali lasciano spazio all’incerto sole mattutino.

 Aava Tuulen Maa è un disco che conquista al primo ascolto e rimane saldo nella mente dell’ascoltatore per molto, molto tempo.

Aava Tuulen Maa di Kauan è un album post-rock con profonde influenze folk e ambient proveniente dalla Russia. Nonostante il moniker finlandese, il duo fonde delicatezza e intensità in cinque tracce ricche di atmosfera. L'album si distingue per la sua ricchezza sonora, l'uso di violino, sintetizzatori e testi in finlandese, offrendo un'esperienza musicale ipnotica che resta nel cuore. Un disco consigliato a chi apprezza sonorità emozionali e ricercate oltre i confini del metal tradizionale. Ascolta ora Aava Tuulen Maa e lasciati trasportare da emozioni uniche!

 Non aspettatevi descrizioni dettagliate di luoghi, persone o cose, non è questo l’obbiettivo del libro.

 L’unica cosa che conta è infilzare il suo giannazzo, fotterle tutte, di tutte le razze, età e talvolta anche sesso.

Opus Pistorum di Henry Miller è un romanzo esplicito e provocatorio che racconta le avventure sessuali del protagonista Alf senza filtri né trama tradizionale. L’opera, scritta su commissione e ambientata nella Parigi degli anni ’40, si distingue per un umorismo nero che rende la lettura intensa, cinica e mai banale. Una lettura consigliata a chi non teme contenuti forti e cerca una narrativa dissacrante e originale. Scopri il lato più irriverente di Henry Miller, leggilo se non temi nulla!

 Il dolore è qualcosa di reale, così lacerante e potente da scuotere le fondamenta dell'anima.

 Se desideriamo una pausa, perché non ci fermiamo? Forse rallentare vuol dire accorciare troppo le distanze tra noi e i nostri 'segugi' personali.

La recensione celebra Robert Johnson, icona del blues, e la raccolta 'The Centennial Collection' che custodisce tracce immortali. Viene sottolineata la forza emotiva del blues come espressione del dolore e della solitudine umana. L'ascolto viene presentato come un modo per condividere e capire il tormento interiore. La raccolta è descritta come un prezioso omaggio alla sua musica e al suo lascito artistico. Scopri il dolore e la passione del blues con The Centennial Collection di Robert Johnson.

 Paperino è il character disneyano che più unisce serietà, attualità e comicità, con un perfetto mix di equilibrio e sincerità.

 Cartoon significa anche apprendimento, lezione, insegnamento: un'alternativa semplice e super schietta al calamaio e al banco di faggio.

La recensione celebra Paperino nel Mondo della Matemagica come un esempio autentico e prezioso del cartone Disney classico, capace di coniugare umorismo, didattica e avventura. Il corto educativo trasporta Paperino in un viaggio attraverso la matematica, dall'antica Grecia alle applicazioni nella natura e nel gioco. L'opera viene vista come un antidoto al mero merchandising contemporaneo, ricordando l'epoca d'oro di Disney e il valore formativo dei suoi cartoon. Scopri Paperino nel Mondo della Matemagica e riscopri il vero spirito Disney!

 Whoopi Goldberg è una che non conosce mezze misure: o ci fa schiattare tutti dalle risate oppure "annega" in contesti particolarmente seri.

 Jumpin' Jack Flash ci catapulta repentinamente nella realtà multisfaccettata e multicolorata degli Ottanta yankees.

Jumpin' Jack Flash è una commedia d'azione anni 80 con Whoopi Goldberg protagonista, che intreccia spionaggio e umorismo. La storia segue Terry, impiegata di banca anticonformista, coinvolta in un caso di spionaggio CIA-KGB. Il film offre un vivace spaccato culturale dell'epoca, tra gadget strani, musica e conflitti sociali. Nonostante non sia il lavoro più epico di Whoopi, resta un piacevole e coinvolgente blockbuster vintage. Guarda Jumpin' Jack Flash per un'avventura spionistica vintage con ironia e stile anni 80!

 La band svolge il compitino passando uno strato di stucco economico su vecchie statue che avrebbero dovuto rimanere intoccabili, con le loro imperfezioni.

 La musica che ne risulta è appannata, fintamente potente, ove l'impatto è dovuto più che altro alla linda produzione, al passo con i tempi ma tristemente impersonale.

La recensione di First Strike Still Deadly dei Testament evidenzia una delusione causata dalla decisione di riregistrare vecchi brani con una produzione moderna. Pur riconoscendo la qualità tecnica, l'autore critica la perdita dell'autenticità e il risultato finale giudicato impersonale e mediocre. Le versioni sono ritenute fedeli ma privi dell'energia e dell'impatto originale, tanto che la band stessa ha presto accantonato il progetto. Scopri se questo remake dei Testament è all’altezza dei loro classici thrash metal!

 The Carnival Bizarre è tuttora uno dei loro vertici, uno scrigno marcio di sonorità intensamente pure nella loro commistione bastarda.

 Un esempio lampante di come si possa fare della musica al tempo stesso cupa e solare, libera.

The Carnival Bizarre di Cathedral è un punto di riferimento nel doom metal inglese del 1995. L'album si distingue per la fusione di sonorità heavy rock e atmosfere psichedeliche, rendendolo corposo e omogeneo. La collaborazione con Tony Iommi e i testi immaginifici contribuiscono a creare un'opera intensa e originale, lontana dalle tendenze più mainstream del genere. Un capolavoro sottovalutato ma essenziale per gli amanti del doom. Ascolta ora The Carnival Bizarre e immergiti nel vero doom inglese!

 Steve Hackett ha imparato a sfruttare al meglio il tono naturale della sua voce, sostenendola con i cori offerti dal resto della band.

 "Turn these Island Earth" racchiude concettualmente le intenzioni espresse dell’intero disco, con cambi di stile e di tempo repentini.

Beyond the Shrouded Horizon conferma il talento di Steve Hackett nel mescolare stili musicali diversi in un album prog raffinato e variegato. La presenza di ospiti illustri come Amanda Lehmann e Chris Squire arricchisce un lavoro che alterna atmosfere rarefatte, emozionanti melodie e inserti di blues e musica celtica. La special edition con il secondo CD approfondisce ulteriormente questo percorso musicale. Un disco da ascoltare con attenzione e mente aperta. Ascolta Beyond the Shrouded Horizon per un viaggio musicale unico nel prog.

 Il suono di quel pianoforte che sembra costruito in paradiso e di cui Mehldau sfrutta tutte le potenzialità timbriche.

 Brad Mehldau potrebbe regalarvi la chiave per aprire lo scrigno pieno di tesori del jazz.

La recensione celebra l'album 'The Art of Trio Vol. 3' di Brad Mehldau come uno dei migliori dischi jazz degli anni '90, paragonandolo all'opera di Bill Evans. Mehldau è apprezzato per il suo suono sublime, l'empatia con il trio e la capacità di rendere il jazz accessibile anche ai neofiti. Il disco è consigliato a chi ama la musica pianistica e cerca un ascolto attento e riflessivo. L'autore evidenzia inoltre l'importanza delle pause e della struttura nelle composizioni di Mehldau. Ascolta Brad Mehldau e scopri il fascino del jazz raffinato e accessibile.

 Un disco con le palle davvero per i mitici Accept con al comando vocale il simpatico U.D.O. e un grandissimo chitarrista come Wolf.

 ASCOLTATEVELI SE NE AVRETE L'OCCASIONE MERITANO DAVVERO. STAY METALLL!!!

La recensione celebra l'album Balls To The Wall degli Accept come un classico del heavy metal teutonico. Viene evidenziata la potenza dei brani, le performance vocali di U.D.O. e la maestria chitarristica di Wolf Hoffmann. L'album è descritto come intriso di energia con pezzi di grande impatto, e la band viene lodata per la sua influenza storica e continua crescita. Un invito caloroso ad ascoltare l'album per apprezzare la musica metal di qualità. Ascolta ora Balls To The Wall e vivi l'energia degli Accept!

 Un live granitico, 70 minuti di gran musica in un sublime susseguirsi di improvvisazioni, esperimenti sonori e cambi di stile.

 La cosa più bella è che il tutto non risulta affatto indigesto… ma anzi piace e appassiona fin dal primo ascolto!

La recensione celebra con entusiasmo "Electric Masada: 50th Birthday Celebration, Volume 4", un live potente e variegato che rappresenta uno dei migliori momenti artistici di John Zorn. Il disco mescola jazz, prog, elettronica e musica ebraica con grande energia e accessibilità, risultando coinvolgente fin dal primo ascolto. Un must per gli appassionati di musica sperimentale e di una delle figure più prolifiche e influenti della scena contemporanea. Ascolta ora Electric Masada, un viaggio sonoro imperdibile di John Zorn!

 "Uno dei dischi più feroci, virulenti, insensati, bastardiefiglidiputtana, che io abbia mai sentito."

 "'Harvest Of The Carcass' è un mostruoso ibrido urbano che divora l'asfalto da sotto i piedi per poi vomitartelo dritto dritto nei timpani."

La recensione esalta l'album 'Harvest Of The Carcass' dei New Lows come un'opera brutalmente feroce e innovativa nel panorama hardcore sludge. L'autore lo descrive come un mix caotico e primordiale di suoni potenti e testi inquietanti. L'album emerge dal sottobosco musicale, opponendosi con forza ai trend più commerciali del metalcore attuale. Il disco è lodato per la sua intensità sonora e l'impatto emotivo straordinario. Scopri l'energia brutale di 'Harvest Of The Carcass' dei New Lows, un capolavoro hardcore sludge da non perdere!

 Questo "Book of Horizons" rappresenta probabilmente l’opera più varia e matura, oltre a presentare un concetto di fondo discretamente originale ed interessante.

 Ridateci i Mr.Bungle!

La recensione celebra Secret Chiefs 3 e il loro album 'Book Of Horizons' come un capolavoro di sperimentazione e varietà musicale. Il disco miscela sonorità esotiche, surf, elettronica, metal e omaggi a Morricone. Organizzato come un collettivo, l'album esalta la grande capacità strumentale del gruppo e la maturità artistica. Pur senza voce principale, riesce a conquistare con la sua originalità, lasciando un velo di nostalgia per i Mr.Bungle. Ascolta ora Book Of Horizons e scopri un viaggio sonoro unico e sorprendente!

 Allora, Feynman era un cazzo di genio!

 Il modo migliore che l’uomo ha trovato per organizzare il proprio pensiero è quello scientifico.

La recensione celebra Richard Feynman come un genio della fisica, capace di integrare profondità scientifica con un carattere umano e divertente. Il libro è ricco di aneddoti che mostrano la sua genialità e il suo approccio disarmante alla scienza, invitandoci a pensare in modo intelligente e critico. Viene sottolineata anche la critica all'approccio scolastico tradizionale e all'adorazione sterile della cultura teorica. Scopri il lato umano e geniale di Feynman, leggi il libro!

 Fossati ci metaforizza quel percorso in discesa come una via di fuga, un andare oltre ciò che ora è e non è detto che potrà essere e tutto inizia ad apparire più chiaro.

 Un disco gradevolissimo, fresco, scurrile e allo stesso tempo riflessivo e composto, alternato da ballate, pezzi pop-rock leggeri, e delicati assoli con il pianoforte.

Decadancing è l’ultimo album di Ivano Fossati, che annuncia con lucidità e malinconia la sua decisione di lasciare la musica. Il disco riflette un percorso di un artista maturo, tra riflessioni sulla decadenza e il viaggio. Musicalmente vario e raffinato, il lavoro conferma la classe di un cantautore genovese che ha segnato la musica italiana contemporanea. Un addio sentito, ma pieno di passione e rispetto verso la propria arte. Scopri l’ultimo viaggio musicale di Ivano Fossati con Decadancing.

 "La ricetta è più o meno quella che porta avanti da 'To Watch The Storms' in poi... con una maggiore creatività compositiva e una energia superiore."

 "'A Place Called Freedom' mi ricorda l'enfasi epica degli Who in 'Quadrophenia', con un giovane Daltrey al microfono."

Steve Hackett ritorna con un album doppio ricco di ispirazione e creatività, superando il precedente lavoro con una maggiore varietà melodica ed energia. Ospita influenze dal progressive, heavy-blues e suoni mediorientali. Il secondo disco si concentra su pezzi strumentali di grande atmosfera. Consigliato sia ai fan storici che ai nuovi ascoltatori. Ascolta ora Beyond The Shrouded Horizon e scopri il nuovo capolavoro di Steve Hackett!

 Woodie Guthrie non mi aveva mai visto né aveva sentito mai parlare di me, ma era come se stesse dicendo – Io me ne vado, ma lascio questo lavoro nelle tue mani.

 Il bello di questa autobiografia è che ci dipinge il leggendario Bob Dylan come un uomo “normale” al contrario di come si potrebbe immaginare.

La prima parte delle autobiografie di Bob Dylan offre un ritratto approfondito della sua vita e carriera nel folk, mostrando una passione ossessiva per Woodie Guthrie e dettagli sui suoi primi passi musicali. Nonostante alcuni passaggi tecnici e noiosi, il libro svela un lato umano e poco noto dell'artista. Interessanti sono le riflessioni sul rapporto con fan e stampa e le trasformazioni stilistiche nella sua musica. Un'opera consigliata per gli appassionati e curiosi della musica folk. Scopri il lato umano di Bob Dylan leggendo Chronicles Volume One!

 Padri di una patria diversa, quella che ha le sue radici nella fumigante Detroit di fine '60.

 "The First And The Last" è la trasposizione in carne, ossa e sangue di uno spirito indomabile.

La recensione celebra 'The First And The Last' dei New Race come un manifesto potente e autentico del rock'n'roll di Detroit. Il supergruppo, lontano dagli stereotipi, riesce a trasmettere energia pura e un suono contagioso che riflette la tradizione di Radio Birdman, Stooges e MC5. L'assenza di Iggy Pop è minima grazie alla carica di Rob Younger. Un album che cattura lo spirito indomabile e lascia un'impronta indelebile nella storia del rock. Scopri l'energia autentica del rock con 'The First And The Last' dei New Race!